Appunti dalla Histoire du catholicisme di Jean-Pierre Moisset (capitolo 9: Lo shock della modernità (metà del XVIII secolo — 1870).
p 394. Il rituale di toccare la scrofola al termine dell'incoronazione, tuttora praticato, sta perdendo credibilità. Sintomaticamente, la formula per l'imposizione, la formula per l'imposizione delle mani sta cambiando. Era “il re ti tocca, Dio ti guarisce”; diventa “il re ti tocca, Dio ti guarisce”. Un altro segno dell'allontanamento di vecchie certezze e dell'emergere di un nuovo rapporto con l'autorità si trova nella diffusione delle pratiche contraccettive dalla metà del 18° secolo, sempre in Francia.
p 395. Certo, l'erosione del modello è l'illuminismo che gli ha inferto un colpo fatale ridefinendo la religione come credenza personale liberamente consentita.
p 396. L'umanità è in cammino per progredire attraverso l'uso della ragione.
Chiusi in una strategia di opposizione, i papi, e con loro tutti i cattolici intransigenti, scommettono su un ipotetico ritorno al cristianesimo per chiudere quella che sembrava loro una sinistra parentesi storica.
Il rappresentante più illustre degli scrittori lanciati nella battaglia delle idee contro la religione cattolica è Voltaire (1964-1778). Giudicando il cattolicesimo contrario alla ragione e alla natura, scrisse opuscoli, racconti, trattati, che ripetevano instancabilmente le sue lamentele. Il distruttore delle "superstizioni" attacca in particolare la Chiesa cattolica, ma non risparmia le altre religioni.
p 397. In generale, la metafisica dispiace a Voltaire, perché le affermazioni indimostrabili generano ai suoi occhi solo fanatismo.
Questa religione che egli invoca è una religione naturale, tollerante, conforme alla ragione ed escludente ogni rivelazione.
Per Voltaire e la maggior parte dei "filosofi", la questione religiosa è una religione naturale e tollerante, non dogmatica, fondatrice della moralità e della cittadinanza.
Massoneria, nata in Inghilterra nel 1917, che ha anche un ruolo importante nella diffusione del terremoto e della tolleranza religiosa.
In un'epoca in cui non veniva riconosciuto il diritto di incontrarsi e di associarsi, la Massoneria appariva tanto più come un'impresa sovversiva in quanto i suoi membri erano tenuti al segreto.
In Francia, ad esempio, le encicliche del 1738 e del 1751 che ingiungevano ai cattolici di tenersi lontani dalla massoneria non furono recepite a causa del gallicanesimo.
p 401. Nascosto dietro la sorte lo pseudonimo di Giustino Febronius, nel 1763 pubblicò il suo clamoroso De staatu Eccleia et legitima romani pontifis , in cui si pronunciava a favore di un doppio abbassamento del potere del papa.
Il suo successo può essere spiegato dall'incontro che fece con un sentimento di ostilità all'autoritarismo romano ampiamente diffuso nell'episcopato tedesco.
Le bolle e le encicliche papali sono soggette al placet (in latino “piace”) dello stato; sono state ridotte le prerogative dei superiori stranieri sui conventi austriaci.
Uomo del suo tempo, l'imperatore era ostile agli ordini contemplativi che riteneva superflui.
p 404. I parlamentari gallicani ei giansenisti sono suoi avversari di vecchia data.
p 406. Le corti borboniche sollecitarono Clemente XIII ad abolire i Gesuiti, cosa che rifiutò.
p 407. La tolleranza civile loro concessa, a malincuore, è politica e quindi precaria.
p 408. La natura degli eventi - inaudito - è in questione; l'identità del paese è altrettanto importante.
Guidata da un re sacro che porta ufficialmente dal XV secolo il titolo di primogenito della chiesa a causa dell'anteriorità della conversione di Clodoveo su quella degli altri re "barbari", la Francia è un simbolo della Chiesa cattolica.
p 409. Per i soggetti cittadini promossi che si erano espressi in quaderni di doglianze, occorre anzitutto rivedere la situazione materiale dei chierici.
“Nessuno dovrebbe preoccuparsi delle proprie opinioni, anche di quelle religiose. (Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. Articolo 10). La situazione del cattolicesimo francese dal febbraio 1790: i voti solenni sono vietati e gli ordini religiosi contemplativi sono sciolti.
p 410. Il provvedimento, che ricorda un aspetto del giuseppesismo, non è il prodotto di un anticattolicesimo che avrebbe guadagnato elettori dopo pochi mesi, ma piuttosto il culmine di una lunga ostilità verso un modo di vivere ritenuto inutile e incantatore della libertà individuale. Del resto Luigi XV aveva infatti soppresso i Gesuiti e fatto ridurre il numero dei conventi dalla Commissione dei Regolari.
La costituzione civile del clero del 12 luglio 1770 non è nemmeno frutto del desiderio di perseguitare la Chiesa cattolica, ma è nondimeno all'origine della frattura religiosa della Francia.
p 411. Ovviamente, un anno dopo l'inizio della Rivoluzione, la maggior parte degli elettori non è anticattolica e non cerca di stabilire alcun secolarismo. Hanno fatto trionfare il gallicanesimo costruendo una religione nazionale lontana da Roma e posta sotto stretto controllo dello Stato che doveva anche essere dotato di denaro durante questa gigantesca cerimonia civica che si tenne il 14 luglio 1790, trecento sacerdoti che indossavano la fascia tricolore sono invitati a prendere posto intorno all'altare della Patria ea partecipare alla celebrazione di una messa all'aperto. Poche settimane dopo, il re promulga con riluttanza la costituzione civile del clero.
p 412. Nega con veemenza che il cattolicesimo non abbia più lo status di religione dominante e denuncia la “libertà sfrenata” indebitamente concessa.
In questo senso, la rottura tra Chiesa e rivoluzione è accidentale. In poche settimane l'Assemblea Legislativa ha imposto un nuovo giuramento chiamato Libertà - Uguaglianza ha votato "l'estinzione assoluta della vita monastica", e condannato all'esilio i sacerdoti che hanno rifiutato il giuramento. Una caccia ai sospetti portò molti sacerdoti refrattari nelle carceri parigine dove circa 300 di loro furono massacrati dal 2 al 5 settembre 1792, tra almeno 2.000 vittime, in uno scoppio di violenza.
p 413. La Convenzione nazionale che sostituisce la Legislativa nel settembre 1792 proclama la Repubblica e condanna a morte il re incoronato, Luigi XVI. La rivolta della Vandea nel marzo 1793 portò al culmine le tensioni.
Il suo punto di partenza retrospettivo è la fondazione della Repubblica il giorno dopo l'abolizione della regalità, il 22 settembre 1792.
p 414. In realtà, il calendario rivoluzionario è una creazione puramente ideologica e scomoda alla quale i francesi per la maggior parte rimangono impermeabili.
Un livello è attraversato in questa direzione con culti rivoluzionari come quello dato alla dea Ragione a Notre-Dame de Paris e in altre chiese trasformate per l'occasione in templi della ragione.
Un deismo di stato allora trionfa, mentre la repressione anticattolica raggiunge il suo apogeo.
p 417. La Rivoluzione francese sta decisamente lottando per far nascere una vera neutralità religiosa, che gli Stati Uniti d'America hanno poi raggiunto.
Un governo provvisorio proclama la decadenza dal potere temporale e dalla Repubblica.
p 418. Il preambolo del testo riconosce che «la religione cattolica, apostolica e romana è la religione della stragrande maggioranza dei cittadini francesi». Questa è un'osservazione sociologica: lo Stato non si pronuncia sulla verità del cattolicesimo.
p 419. Quanto alle minoranze religiose, beneficiano anche del riconoscimento pubblico, con alcune attenuazioni sull'ebraismo.
Napoleone Bonaparte permette al cattolicesimo di riprendere piede nella società francese, ma senza privilegi legali.
Se Napoleone tollerava e sovvenzionava le Figlie della Carità oi missionari lazzaristi, era perché alcuni lo sollevavano dalle missioni sociali e altri erano preziosi ausiliari dell'influenza francese all'estero attraverso la loro opera di evangelizzazione.
p 421. La formula "Chiesa libera in stato libero" del presidente del consiglio piemontese, il conte di Cavours (1810-1861), riassume l'ambizione di costruire una società che distingua nettamente il civile dal religioso ma non intacchi il autonomia della Chiesa cattolica.
In Francia, l'articolo 6 della Carta costituzionale del 1814 concessa da Luigi XVIII restituisce al cattolicesimo lo status di “religione di stato”.
Con grande dispiacere dell'opinione liberale, la verità della Chiesa diventa la verità giuridica della Francia.
Nonostante questa relativa moderazione, il regime è insultato da una parte dell'opinione pubblica per il suo clericalismo. Così trascinò con sé la Chiesa quando fu travolto dalla rivoluzione del 1830.
p 425. Il liberalismo, il principale pericolo moderno per il cattolicesimo, avanza inesorabilmente.
Lo status della stessa fede religiosa è svalutato dalla filosofia kantiana.
Immanuel Kant (1724-1804) giunse a separare due mondi: quello dei fenomeni riparabili e identificabili che è il mondo della scienza e dell'azione; quella di Dio che resta l'espressione di una ragione che cerca di andare oltre la conoscenza.
Le conclusioni della metafisica e della teologia sono ormai poste al di fuori di ciò che deve essere accolto come verità.
p 426. La dignità dell'uomo consiste per Marx nel liberarsi dallo sfruttamento della proprietà collettiva, per cui il credo religioso deve estinguersi con la fine dell'alienazione.
p 427. Nel 1870, la storia umana è molto ristretta nei sei millenni a cui resta fedele il Magistero, cioè l'autorità incaricata di insegnare il contenuto della rivoluzione, al verificarsi del papa e dei vescovi. Allo stesso modo, il progresso della medicina segnò la fine delle spiegazioni soprannaturali di malattie, spesso presentate fino ad allora come punizioni divine o come risultato di influenze demoniache.
p 428. In Germania, il canonico Ignace Von Döllinger (1799-1890) è consapevole dell'arretratezza intellettuale cattolica e dell'insufficienza di risposte autoritarie.
Da Monaco, il suo insegnamento è stato diffuso da pubblicazioni tradotte in più lingue, dalla sua corrispondenza, dai suoi studenti, permettendo di ridare un po' di lustro a una lontana scienza cattolica.
p 429. Zola: La Terra: A che serviva scuotersi e appiattirsi, comprarsi il perdono, poiché l'idea del Diavolo ormai li faceva ridere, e avevano smesso di credere al vento, alla grandine, al tuono, al mani di un maestro vendicativo?
La femminilizzazione del cattolicesimo in atto nella Beauce non è sfuggita a Zola, acuta osservatrice dei cambiamenti della società francese.
p 430. A poco a poco, la speranza socialista guadagna terreno a scapito della speranza cristiana. Questi ultimi si lamentano nel vedere così progredire quello che chiamano il (rispetto umano) cioè la paura del sarcasmo, che grava in particolare sugli uomini.
Tuttavia, la pratica sta cominciando a cambiare direzione. Per così dire, sta nascendo. Era ovvio in un mondo dove era dovunque un'abitudine ancestrale e un dovere; nel corso del 19° secolo divenne un atto personale che una parte crescente della popolazione maschile scelse di non compiere. Il fatto della mentalità si trasforma in fatto dell'opinione, portando all'abbandono di alcuni battezzati.
Di fronte all'accumularsi delle sfide del secolo, la Chiesa cattolica non resta inerte. È portato avanti dapprima da un movimento culturale che promuove il sentimento religioso e la civiltà medievale di cui il cattolicesimo è stato il cemento: il romanticismo. In Germania, la sensibilità romantica è apparsa proprio alla fine del 18° secolo in reazione alle teorie veicolate dalla Rivoluzione francese.
La sua conversione al cattolicesimo nel 1805 non è un fatto isolato in Germania, ma il segno di un'attrazione generazionale per una religione che si pone come baluardo contro l'individualismo, il razionalismo e il liberalismo, politico o economico.
p 432. La cattedrale gotica corona questa mirabile produzione. La sua ritrovata bellezza contribuisce a restituire l'onore del Medioevo, tanto disprezzato nel 18° secolo.
La scienza è infatti il nuovo cemento culturale, invece della religione. Per contrastarlo, gli ecclesiastici sono mal equipaggiati.
p 434. Sul terreno sociale, la Chiesa cattolica è più intraprendente che su quello della ricerca. In questo tempo di grandissima discrezione dello Stato verso i miseri, l'opera concreta svolta da una moltitudine di congregazioni e opere caritative porta sollievo ai bisognosi.
p 435. Nel deserto quasi sociale dell'epoca, l'azione di questi cattolici sociali si combinava con quella dei protestanti come la legge francese del 1841 che limitava il lavoro minorile nelle fabbriche. Tuttavia, i loro sforzi derivano da un'ispirazione tradizionalista e gerarchica che non può sedurre i lavoratori tanto quanto le promesse del socialismo.
Il Vescovo di Magonza offre un trattamento più globale attaccando le cause della povertà. Sfidando sia il liberalismo che il socialismo, ha sostenuto l'autorganizzazione dei lavoratori nelle associazioni o cooperative di consumatori e di produzione, nonché l'intervento statale attraverso la legislazione sul lavoro.
p 436. Tuttavia, ciò che è essenziale è il significato di un pensiero gerarchico che giustifichi le disuguaglianze di un ordine sociale “voluto da Dio”.
Un altro peso sta nella priorità data alla lotta contro le espressioni della priorità data alla lotta contro le espressioni della modernità dall'attaccamento a un ordine antico dove la chiesa aveva un'influenza sociale dominante.
Mentre gli inizi dell'industrializzazione e l'accelerata urbanizzazione trasformavano le società europee, il clero restava prigioniero di una visione del mondo arretrato, eccessivamente sicuro di sé, che gli impediva di dare una risposta moderna ai problemi del tempo. Alla fine, la ricca rete di congregazioni, opere e associazioni cattoliche allevia devotamente la miseria dei più poveri, ma l'istituzione non produce un discorso in grado di radunare le popolazioni lavoratrici che aspirano al cambiamento sociale.
Agli spiriti che non desiderano una rivoluzione, ma semplicemente una progressiva emancipazione degli individui, il clero sembra un ostacolo.
p 437. Padre Félicité de Lammenais (1782-1854) fornì al cattolicesimo liberale un programma, con il quotidiano L'Avenir: libertà di coscienza; libertà accademica; libertà di stampa ; libertà di associazione; estensione del principio di elezione; decentramento.
p 438. Di fronte a questo cumulo di minacce, Pio IX risponde nel 1864 con l'enciclica Quanta cura che accompagna in appendice il Syllabus.
p 439. Su scala mondiale, il cattolicesimo è di nuovo in piena espansione dopo l'accumulo di ostacoli nel secondo Settecento e fino al 1815: difficoltà coloniali delle potenze cattoliche di fronte all'Inghilterra e ai Paesi Bassi; scioglimento della Compagnia di Gesù; processi rivoluzionari e imperiali. Intorno al 1820 i sacerdoti appartenenti alla congregazione romana per la Propagazione della (propagation fide) sono poco più di cinquecento, ma inizia la rinascita missionaria.
p 440. Anche l'efficace appoggio fornito da Gregorio XVI durante il suo pontificato (1831-1846) non è estraneo al rinnovamento missionario del periodo. Il papa combatte contro i datori di lavoro portoghesi in India e prende due iniziative innovative che contrastano con il suo attaccamento all'eredità del passato in Europa. La prima è la condanna della tratta degli schiavi e del principio della disuguaglianza razziale (ma non della schiavitù). Il secondo è l'invito a passare il testimone a un clero autoctono senza confinarlo a compiti subordinati, ma al contrario preparandolo all'esercizio dell'episcopato.
p 441. Ad esempio, la congregazione docente fondata nel 1816 da padre Colin sotto il nome di Società di Maria fu orientata da Gregorio XVI nel 1836 verso la missione nel Pacifico occidentale. I maristi si allontanano così dal loro territorio d'azione originario per portare il Vangelo in uno spazio oceanico che non lo aveva accolto prima dell'inizio dell'Ottocento, allargando un po' di più l'area cattolica.
Molti di loro, come il teologo John Henry Newman (1801-1890), tornarono all'ovile romano.
Ricostituzione della Compagnia di Gesù, di Pio VII, dal 1814.
p 442. Questa rinascita non è senza difficoltà, poiché gli eredi dell'Illuminismo sono diffidenti nei confronti dell'“ordine monastico”;
p 445. Il penitente di un ecclesiastico seguace del liquorista non deve più svelare i suoi intimi segreti e presentarsi una seconda volta, o anche più volte, per ricevere finalmente l'assoluzione fino ad allora differita per portarlo ad un vero colloquio. Si consiglia di facilitare la sua frequentazione dei sacramenti, che non sono una ricompensa, piuttosto che terrorizzarlo.
p 446. Con la proclamazione del dogma dell'Immacolata nel 1854, il Papa dà una nuova dimensione alla convinzione millenaria secondo la quale la madre di Gesù è stata concepita senza peccato.
p 448. Il Vaticano corona questa evoluzione ecclesiologica designata sotto il nome di ultramontanesimo.
Il dogma dell'infallibilità nasce dalla convinzione che in determinate circostanze la Chiesa non può sbagliare nel cercare di chiarire la propria fede. Se il suo principio è comunemente accettato dai cristiani, il suo campo di applicazione è molto variamente apprezzato. Nella definizione dei padri conciliari del 1870, si limita alle questioni teologiche trattate dal papa ex cathedra, dall'alto del chiaro, cioè secondo un procedimento solenne e. In sostanza, quindi, posizioni politiche e sociali non possono essere desunte dal nuovo dogma, la stragrande maggioranza delle varie dichiarazioni pontificie non può essere considerata non soggetta a errore.
p 449. Chiusi in una strategia di opposizione, i papi, e con loro tutti i cattolici intransigenti, hanno posto su un ipotetico ritorno al cristianesimo una sinistra parentesi storica. Questa fuga all'indietro ha disconnesso il cattolicesimo dalle forze di emancipazione del secolo.
Mi piace questa :
mi piace caricare...
Articoli simili
Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti
Iscriviti per ricevere gli ultimi post inviati alla tua email.