Schizzo sull'autorità o una definizione di progressivo.

Dopo l'articolo Perché questo odio per l'autorità? Ho ricevuto molte reazioni. Il primo è stato confondere, o chiedermi di non confondere, potere e autorità. Qui possiamo vedere una cosa: molte persone sui social network sono ancora d’accordo con questa differenza. Segna addirittura per loro un confine che ritengono invalicabile, anche se pochi di loro si azzardano a spiegare la differenza tra potere e autorità. E poiché l’articolo era in parte dedicato a evidenziare questa differenza, forse non come siamo abituati a fare, ha scioccato e suscitato interrogativi. In molte discussioni su X, i commenti pensavano che questo articolo difendesse Emmanuel Macron! È così che si legge in diagonale su Internet! Ma comprendiamo che il Presidente della Repubblica incarna per molti francesi una forma di potere autoritario.

C'è stata quindi questa intuizione sull'obbedienza: «l'autorità inaugura sempre qualcosa di nuovo attraverso il controllo che si può avere sulle proprie passioni. » In questa frase è possibile sostituire la parola autorità con dogma. Valuto quale di queste due parole fa più paura. L’inversione dei valori e del significato delle parole permette ai progressisti di dire quasi tutto e di farne... un dogma. Il progressista si nutre solo di “idee nell'aria” secondo la formula formidabile di Claude Tresmontant. Se dovessi spiegare un po’ questa formula, direi che il progressista è radicato nel suo stesso pensiero. Evolve il suo pensiero per farlo evolvere innanzitutto, il progressista si fa fare, non obbedendo ad alcuna autorità, fugge la depressione e la solitudine che producono in lui un pensiero rivolto solo a se stessi. Da quel momento in poi, attinge ai suoi ultimi capricci per costruirne di nuovi. Non vediamo il nesso che esiste tra il wokismo e il lavoro di indebolimento che si svolge da decenni in Francia contro quello che è stato chiamato, deformandolo, il romanzo nazionale? Coloro che all'inizio del XX secolo sarebbero stati i sostenitori di sinistra di Giovanna d'Arco, oggi sono i suoi detrattori e sostengono che lei non esistesse! Ciò dimostra come il progressismo sia una macchina che sbaglia da sola, credendo di correggersi, non fa altro che accentuare la sua fuga a capofitto. I progressisti e la sinistra in generale sono i veri reazionari del nostro tempo e lo diventano sempre di più, costretti a fuggire, perché incapaci di dichiarare i propri torti ed errori. Si sbagliano e ingannano. Reagiscono solo agli eventi senza mai praticare il minimo empirismo, perché abitano il futuro (dico futuro, non futuro, perché non esiste futuro senza passato, quando il futuro rappresenta una meta da raggiungere che sfugge sempre).

L’autorità inaugura qualcosa di completamente diverso. Suggerisce di appoggiarsi al passato per definire o ridefinire ciò che possiamo immaginare che accada. Soprattutto non è una questione di assolutismo, ma piuttosto di conservatorismo. Questo è anche il motivo per cui ci sono così poche tesi sul conservatorismo. È stato scritto molto su come conservare, come risparmiare, come promuovere, ma meno spesso su come trarne una visione. Il conservatore ha continuamente lasciato questo posto al progressista che se ne diletta, anche se non ha nulla di serio da fare lì. Quale persona ragionevole avrebbe proposto di trasformare la nostra democrazia invecchiata e in bancarotta, che vive di mezzi di sostentamento, in un sistema politico per la difesa delle minoranze? Non nego la tutela dei deboli, nego che questa diventi l'unico motivo dell'azione politica. Soprattutto perché la debolezza dei progressisti è nascosta sotto un nauseante mantello ideologico. Contiene infatti un diritto di inventario dei deboli. Ci sono deboli e deboli. Tuttavia, la politica si mescola molto male con il sentimentalismo e la nostra democrazia ne è coinvolta. Il conservatore ignora i dettagli della sua azione, la costruzione di un grande piano e il renderlo popolare. Perché è disprezzato dai moralisti progressisti che lo imprigionano costantemente con un massetto morale basato sul giudizio sentimentale. La sospensione di questo diktat ci costringerebbe ad accettare l’etichetta autoritaria, ma questa volta questa etichetta non la darebbe più il popolo come nel caso di Emmanuel Macron – perché il popolo riconosce la legittima autorità –, bensì la stampa e l’intellighenzia progressista. Chi si lamenterebbe di questo?

Ernst Jünger sognava a Heliopolis un tipo di Stato al di là della politica guidata dal “Reggente”. Nel nostro mondo moderno non esiste alcun reggente, ma solo due fazioni che si spiano a vicenda senza mai pensare di potersi scambiare qualcosa. Questo antagonismo è sempre più visibile a tutti i livelli della società. Indica una perdita del gusto comune, una crescente mancanza di cultura e una lingua atrofizzata e ridotta alla sua espressione più semplice, almeno alla sua utilità più semplice, come la lingua americana. L'americano fa al francese quello che ha fatto all'inglese, lo esaurisce, non sa più esprimere le sfumature che il dialogo richiede. Etichettiamo e classifichiamo tutti in base a ciò che pensano, credono o votano. La discussione diventa una perdita di tempo e poiché i partecipanti non hanno alcun significato, il dialogo non può acquisirne alcuno. C'è un'inevitabilità in corso, una sorta di destino.

Il destino seduce e ammalia gli uomini quando non credono più nella libertà. L’Occidente non crede più nella libertà, perché non crede più in Dio. La nostra civiltà ha saputo nel corso dei secoli tessere legami straordinari che sono diventati inestricabili con la libertà; tirare un filo che sporge equivale a distruggere il nostro mondo. L'eredità rifiuta il diritto di inventario.

Esilio, migranti e Santo Padre (2)

Riflessioni sui diversi interventi del Santo Padre sui migranti

Non tutti i migranti che arrivano in Europa oggi fuggono da una situazione catastrofica. Spesso arrivano con grandi sorrisi. Non sembrano tutti indigenti. Non mostrano nostalgia per il loro paese e arrivano in gran numero per trovarne un altro. La malinconia è assente, perché compensata dal comunitarismo che importano e che riscoprono. Infine, viaggiano da single, senza mogli o figli, il che dovrebbe essere intrigante. Almeno. Che dietro ci sia una volontà sembra evidente, anche se a questa frase verrà brandita l'etichetta di complottista. I migranti vecchio stile uscivano da una situazione sfavorevole non per trovare conforto, ma piuttosto per sfuggire all’inferno, senza essere sicuri di trovare conforto, ma armati di speranza come ho detto sopra. Sono partiti con donne e bambini, perché volevano proteggerli. Il sentimento nazionale è scomparso tra i migranti moderni, sono a-nazionali? Se sì, cosa potrebbe renderli a-nazionali, sovranazionali? Dove trovano i soldi per effettuare la traversata? Durante la guerra in Iraq, le autorità religiose cristiane notarono che passaporti e visti erano stati ampiamente distribuiti, mentre prima della guerra era estremamente difficile ottenerne uno. Infine, anche il fatto che la maggioranza dei migranti siano musulmani dovrebbe sollevare interrogativi. Quando sappiamo che un musulmano deve morire (e quindi vivere) in una terra musulmana, non possiamo che porci la questione della sua mancanza di desiderio di unirsi a una terra musulmana. Soprattutto perché questi sono spesso molto più vicini geograficamente dell’Europa. Tante domande che Papa Francesco non si pone mai. Tante domande che sembrano avere senso.

L'esilio, i migranti e il Santo Padre

Basta ascoltare la musica accattivante di alcuni tanghi, Carlos Gardel, ovviamente, anche Astor Piazzolla, e altri, che cantavano così l'esilio, il lontano, l'inaccessibile, per scacciare dall'anima le loro onde, la loro malinconia e vivere per il durata di una canzone, nella felicità congiunta dei propri ricordi e delle proprie speranze, per sentire l'angoscia di chi crede di aver perso per sempre la propria patria.

Questa coniugazione si chiama speranza. Dove l'anima vibra per sentirsi viva. Papa Francesco, da buon argentino, sente nelle vene la migrazione dei suoi antenati in questo El Dorado, in Argentina. Che questo modifichi la sua visione del migrante, il cui nome troppo generico indica fin dall'inizio la difficoltà di parlarne, è innegabile e si rivela una chiave per comprendere i suoi discorsi erratici sull'argomento.

L'esilio costringe l'anima a rivelarsi e a velarsi. Rivelare certe cose di sé che non si conosceva, che si ignoravano, che si tenevano nascoste per paura di ciò che potrebbero nascondere. Di fronte all'esilio emergono da sé come dal nulla, diventano ciò che sono sempre stati e ci dominano. Quanti meriti forgiati in noi dall'esilio, spesso nostro malgrado, perché ci siamo rifiutati di farlo! L'esilio abbatte una barriera spesso eretta in fretta e senza un vero pensiero. L'uomo è un animale reattivo. Quando si evolve nel suo elemento abituale, molto spesso reagisce ai propri demoni, risentimenti e sbalzi d'umore. Quando esce dal bozzolo reagisce per sopravvivere facendo affidamento su ciò in cui crede, spesso frutto della sua cultura, ma anche la sua natura non le è estranea. Questo radicamento lo protegge per la maggior parte del tempo dalla delusione di sé, ma non dalla malinconia, dalla nostalgia.

Da questa esperienza nasce l'espressione viaggio dei giovani L'esilio costringe cuore, mente e corpo a comunicare in modo diverso con l'anima che quindi si rivela, ma che impone anche di velare parti della nostra personalità che dava per scontate. A volte si tratta di sezioni rivelate che velano altre sezioni. Ciò in cui crediamo risulta essere sopravvalutato.

In esilio anche le certezze appaiono nuove.

Perché questo odio per l'autorità?

Authority somiglia a quegli agenti segreti cari a Graham Greene che nascondono la propria identità per non perderla ulteriormente durante un brutto incontro. Ha ancora alcuni ammiratori che la amano e mettono in campo tesori di ingegno per definirla, ridefinirla, in modo che sia compresa nel suo tempo. Per fare questo, la avvicinano alla tradizione, all'onore, alla gerarchia, alla legge naturale... le danno costantemente un bastone, delle stampelle, un treppiede, affinché possa ancora uscire dal suo nascondiglio e prendersi un po' di freschezza. aria. Le parole a cui attribuiscono autorità assomigliano a bende, a cauteri, che alla fine la nascondono un po' di più. Il disincanto è evidente da tempo ed è in aumento. Niente può salvare l'autorità, tutto ciò che ispira ci ricorda cose antiche di cui sappiamo fare a meno. Non serve a nulla. Non serve a niente.

Autorità, nel senso latino, deriva da auctor che significa “colui che aumenta”, e da auctoritas , che ha “potere di imporre l'obbedienza”. L’autorità è equiparata al potere, cosa che dimentichiamo quando separiamo potere e autorità. D’altronde è un potere senza potere, che non costringe. Il suo campo d'azione nasce dall'etica, dalla conoscenza, dalla fede... Perché richiede obbedienza. È qui che cominciamo a inciampare sul suo significato, perché i tempi non amano l’obbedienza. E, poiché l’epoca non apprezza più la fede, denigra l’autorità. Lo svaluta, lo identifica con il potere vile e cieco. Gli dà un soprannome che è diventato un'implicazione: autoritarismo . Come a rivelare ciò che nasconde sotto la sua maschera di clemenza: un carattere brutale, violento e instabile. Deve essere smascherato. Deve essere calunniata. Soprattutto non dobbiamo più capire niente, e cos’è il non capire niente se non una nuova forma di credenza? L’autorità impone limiti che nessuno vuole più, che obbligano e impediscono di essere ciò che vogliamo. L’era crede che è essendo ciò che desideriamo che saremo ciò che meritiamo. L’individualismo regna sovrano e incontrastato. Nessuno sa meglio di te cosa è bene per te. Diamolo per scontato! Poiché era necessario ignorare limiti e gerarchie, l’epoca ha messo da parte l’autorità dopo averla messa ai picchetti. L’autorità catalizzava la modernità. Doveva essere sottomessa.

Leggi di più su “Perché questo odio per l’autorità?”

Qual è il problema con la Messa di Paolo VI?

Più di cinquant'anni fa, la Chiesa cattolica si è data una nuova Messa che ha rotto in un modo mai visto prima con la tradizione della Chiesa. I riformatori, tuttavia, non si aspettavano che la Messa tradizionale continuasse per loro. Erano addirittura convinti del contrario. abolizione della tradizionale messa romana ... Questi ultimi sono spesso accusati di essere facinorosi, nostalgici, cercatori di identità e, soprattutto, delitto di lesa maestà, di essere contro il Concilio Vaticano II, che non si separa più dal proprio spirito; questo spirito del Concilio di cui ci nutriamo senza mai qualificarlo veramente, come per quasi tutte le cose importanti. Nella Chiesa come altrove, i progressisti agiscono essenzializzando i loro oppositori per screditarli. La liturgia è il culmine e la fonte della vita della Chiesa, come ci ricorda l'ultimo Concilio, e la liturgia è tradizione. Per risolvere la crisi della liturgia che porta dentro di sé, la Chiesa dovrà riannodare i fili della tradizione danneggiata e ferita, anche e soprattutto se il tempo la spinge a non farlo.

Quale Vaticano II?

«Il nuovo Ordo Missae, se si considerano gli elementi nuovi, suscettibili di ben diversi apprezzamenti, che in esso sembrano sottintesi o sottintesi, si discosta in modo impressionante, nel suo insieme come nel dettaglio, dalla teologia della S. formulata nella XXII sessione del Concilio di Trento, che, fissando definitivamente i “canoni” del rito, ha innalzato una barriera invalicabile contro ogni eresia che potesse minare l'integrità del Mistero” 2 Card. Ottaviani, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede rivolta a Paolo VI il 3 settembre 1969, eravamo a poche settimane dall'entrata in vigore della nuova messa. In un certo senso si concludeva così il Concilio Vaticano II che però aveva chiuso i battenti da quattro anni! Soffermiamoci un po' sulla figura del cardinale Alfredo Ottaviani: figlio di un fornaio, originario dei quartieri poveri di Roma, si rivelò un ottimo studente presso il pontificio seminario romano, e conseguì tre dottorati, in teologia, filosofia e diritto canonico... Segretario del Sant'Uffizio, poi proprefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, lavorò nei quattro anni precedenti il ​​Concilio alla preparazione dei temi da trattare e pronunciò l'habemus papam per l'elezione di Giovanni XXIII. Questo mese di ottobre 1962 vedrà cadere le maschere e appariranno posizioni, progressiste o moderniste. Giovanni XXIII, nel suo discorso di apertura del Concilio, manifesterà un certo disprezzo per l'équipe curiale di Pio XII dichiarando: «La Sposa di Cristo preferisce ricorrere al rimedio della misericordia, piuttosto che brandire le armi della severità. Ritiene che, più che condannare, risponda meglio alle esigenze del nostro tempo, sottolineando la ricchezza della sua dottrina. » 3 C'è in questa frase una dicotomia che inaugura e prefigura tutto il Concilio Vaticano II: può esserci misericordia se non c'è condanna di un atto? Perché dovrebbe esserci un rimedio se prima non c'è ferita? Non abbiamo visto la volontà di mettere il peccato sotto il tappeto come polvere fastidiosa? Il tono usato dove la clemenza si afferma come autorità suprema diventerà il filo conduttore del Concilio Vaticano II. Pertanto è organizzata una fionda. I testi preparati dalla curia vengono respinti. In particolare il De fontibus rivelationis , sulle fonti della rivelazione, e il De Ecclesia . Ci voleva la maggioranza assoluta per ratificare questo rifiuto, Giovanni XXIII diede il suo assenso e si accontentò della maggioranza relativa. “Si compì così un vero e proprio colpo di stato, con il quale tutte le tendenze liberali, in procinto di organizzarsi in una 'maggioranza conciliare', strapparono il potere dottrinale alla Curia ereditata da Pio XII. » 4 . Da quel momento in poi, e poiché i testi di lavoro erano stati calpestati e scartati, si iniziò a lavorare sulla liturgia. Abbiamo pensato al soggetto unificante. I progressisti avevano un'agenda come al solito, cosa che i conservatori non hanno quasi mai. Il cardinale Ottaviani, il 30 ottobre 1962, prese la parola, non era ancora cieco e stava per mostrare la chiaroveggenza, chiese che il rito della Messa non fosse trattato «come un pezzo di stoffa che viene rimesso di moda secondo il fantasia di ogni generazione”. Al pubblico è sembrato che fosse troppo lungo nel suo sviluppo. È stato interrotto senza tener conto del suo grado. Il suo microfono è stato tagliato tra gli applausi di un gran numero di Padri. Potrebbe iniziare il Concilio Vaticano II.

Leggi di più su “Qual è il problema con la Messa di Paolo VI?”

L'Argentina vince contro il globalismo

Mai un Mondiale è iniziato così male.  Offerto in Qatar, con Zinédine Zidane come ambasciatore, in un sospetto clima di corruzione. Si è detto di tutto su questo paese, grande quanto la metà della Bretagna, che riesce a cambiare la stagione dei Mondiali per la prima volta dalla sua esistenza, climatizzando i suoi stadi e uccidendo i lavoratori sul lavoro in modo che tutti gli stadi siano pronti puntuale. Sul cambio di data: giocare in estate dopo la stagione di club, ha permesso di preparare i giocatori e di formare un gruppo, cosa sempre difficile con le nazionali, l'affiatamento deve nascere in poco tempo e i risultati devono essere immediati; giocare d'inverno garantisce di avere giocatori che non hanno giocato un'intera stagione, che sono quindi meno logorati mentalmente e fisicamente e che beneficiano della loro preparazione precampionato... Per quanto riguarda la forza lavoro, abbiamo mai sentito parlare della manodopera a basso costo che è stata utilizzato sistematicamente per decenni in ogni organizzazione di High Mass in tutto il mondo? Allo stesso modo, l'argomento del gossip sulla salute dei giocatori a rischio in questo clima era risibile. Chi si preoccupava della salute dei giocatori ai Mondiali del 1986 in Messico, ad esempio, dove regnavano un caldo e un'umidità impossibili, questa organizzazione all'epoca non commuoveva il mondo. La scelta del Qatar avrebbe dovuto essere denunciata non appena il nome di questo paese ha frusciato, dopo, era troppo tardi e la decenza avrebbe dovuto prevalere. In termini di gioco, questo Mondiale ha segnato la fine di una generazione straordinaria: Cristiano Ronaldo e Lionel Messi hanno giocato il loro ultimo Mondiale. Questa Coppa del Mondo è stata annunciata come l'avvento di Mbappé. Il giovane prodigio francese stava per seppellire le vecchie glorie senza sparare un colpo.

Continua a leggere “L'Argentina vince contro il globalismo”

Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)

7a e ultima parte: Amore

Il desiderio di Antigone è la famiglia, non vuole lasciare insepolto il fratello; Creonte, vuole affermarsi come re e mostrare il suo potere. Antigone favorisce i legami familiari che incarnano l'amore e rivelano un essere. Creonte stabilisce il suo potere firmando un atto di legge che deve stabilire la sua autorità. La stessa parola caratterizza la loro azione: desiderio. Ma il desiderio non riconosce il desiderio nell'altro, si potrebbe credere, specialmente se si è tentati di adorare il desiderio per se stessi, quel desiderio soprannomina qualsiasi desiderio che incontra. Tra Creonte e Antigone, è la misura dei desideri che conta. Faccia a faccia, Antigone e Creonte aumenteranno la misura dei loro desideri alle avversità che incontrano. Ma la fonte del desiderio di Antigone è ancora oggi comprensibile? Infatti, il desiderio di Antigone, questo desiderio che si basa sulla giustizia, giustizia fatta e restituita alle spoglie del fratello e agli dei, questo desiderio assume il suo pieno significato, perché è comunitario, è parte di una città e in una famiglia, visione ridotta della città, e in una credenza, Antigone si appoggia agli dei per sfidare Creonte. Antigone non esprime un desiderio personale, difende una legge eterna, difende il suo dovere di dirla, di reclamarla davanti a qualsiasi potere che si pensi al di sopra di lei. Da quando non sentiamo più nessuno alzarsi in piedi nello spazio pubblico per rivendicare il proprio dovere a costo della propria vita? Il peggiore ? Ci siamo abituati a questo silenzio, a questa rassegnazione, le leggi trascendentali non ci dicono più molto, quindi nulla viene a sporgere e quindi correggere le leggi che ci passano davanti e ci circondano come spazzatura in un corso d'acqua. Le comunità che fortificavano l'individuo all'interno di uno spazio che lo proteggeva e gli permetteva di crescere furono distrutte. L'individuo ora sembra un elettrone pazzo che può costruirsi solo da raffiche di vento che costantemente lo sfiniscono e lo confondono e cancellano anche il gusto per il senso da dare alla sua vita. La vita sociale si basa solo sul diritto e sul diritto, ma in un luogo senza geografia fatto di persone fuori terra, tutti i diritti sono uguali e schiacciati in un odioso caos. Creonte ha il potere. Antigone è la figlia di Edipo. In un'epoca in cui non si tratta più di avere, di possedere, di acquisire, Antigone pesa – poiché è necessario valutare – molto poco. La metodica distruzione di tutta la metafisica è simile a un crimine contro l'umanità. Forse il più grande che il mondo abbia mai conosciuto. Dato che con un clic posso acquisire tutto, ho solo bisogno di conoscere la mia voglia di soddisfarlo. Comprendiamo anche che questo desiderio individuale che nulla protegga dal suo appetito non accetta limiti e soprattutto non quelli posti da altri; allora entra in gioco l'invidia, il desiderio svilito, svilito.

Continua a leggere “Antigone, ribelle e intima (7/7. Amore)”

Antigone, ribelle e intimo (5/7. Autorità)

Immagine

Parte 5: Autorità

Nell'antica Grecia gli uomini si conoscono e si riconoscono agli occhi della loro famiglia, dei loro cari, della loro comunità. Le donne si riservano lo specchio, iniziato con la bellezza, la femminilità e la seduzione. La riflessione è ovunque. “Non c'è posto che non ti veda” scrive Rilke. Possiamo esistere senza riflessione? Possiamo essere consapevoli senza conoscere noi stessi? L'uomo non dovrebbe vedersi allo specchio per paura di essere assorbito dalla sua immagine. Questa immagine che riesce a farci dimenticare che ci siamo. Se pensiamo ciò che vediamo, lo sentiamo, risuona in noi e lo sogniamo anche noi. La nostra immagine ci sfugge non appena la vediamo. Così la donna si adatta allo specchio quando l'uomo potrebbe perdere lì le sue fondamenta. Il sogno, binomio di memoria, nasconde il tempo e lo intorpidisce. Cosa abbiamo visto e quando? Lo sguardo e la riflessione e l'immaginazione si compenetrano e non possono essere dissociati. Vedere e conoscere se stessi si fonde tra i Greci. Vedere, conoscere se stessi... ma non troppo, perché se l'uomo è una meraviglia, nel senso di un incidente, di una frattura affascinante, nasconde anche il proprio terrore, si stermina e si tortura, ed è davvero l'unico "animale" in questo caso.

Continua a leggere “Antigone, ribelle e intima (5/7. Autorità)”

Cosa significa essere fuori terra?

L'esempio più illuminante della natura umana si trova nel Nuovo Testamento quando Pietro e Gesù Cristo parlano insieme e Pietro esorta il suo maestro a credere che la sua devozione sia completamente sincera. Così, Gesù gli annuncia che il gallo non avrà cantato che lo avrà rinnegato tre volte. Il primo posto di cui ogni uomo parla è questo: la sua debolezza. Tenendo conto dei limiti di ciascuno, non sempre per risolverli, ma anche per superarli, obbliga a ragionare da ciò che si è e non da ciò che si crede di essere. Chi non conosce le sue debolezze, chi le dimentica, chi non ne tiene conto è fuori terra, come siamo abituati a dire oggigiorno. Fuori terra significa che ci nutriamo di un pascolo che non è il nostro, che rinunziamo al nostro pascolo per trovare un pascolo diverso dal nostro, migliore perché diverso. Fuori terra significa anche che i commenti ricevuti potrebbero essere ottenuti in qualsiasi altra parte del mondo senza che ciò costituisca un problema, poiché questi commenti sono privi di radici, traducibili in qualsiasi lingua ed esportabili come "framework" del computer. La formula "fuori terra" vieta di rispondere alla domanda "di dove stai parlando?" » e alla prima formula piace schernire la seconda come identità o « estrema destra ». A forza di voler eludere questa domanda, l'abbiamo distrutta. In futuro non sarà più possibile chiedersi da dove stiamo parlando, perché avremo raggiunto un livello di astrazione e di sradicamento tale che questa domanda non avrà più nemmeno senso.

Antigone, ribelle e intimo (3/7. Destiny)

IMG_0554

 

3a parte: il destino

L'uomo scende dall'albero. L'uomo, come un albero, è definito sia dalle sue radici che dai suoi frutti. L'uomo, come l'albero, dipende da elementi esterni ed interni per raggiungere la maturità. L'uomo somiglia a questo tronco scolpito dalla fatica, appoggiato alle sue radici e che porta frutti più o meno belli, più o meno buoni… Le somiglianze tra il mondo vegetale e l'uomo sono infinite. Dall'acqua che nutre le radici, al sole che innaffia i frutti, all'ossigeno che trasuda dalle foglie, tutta questa vita che irrompe e circola ci ricorda in modo irrinunciabile la condizione umana. L'albero è una metafora della famiglia. Dalla piantina ai frutti e alle foglie si sviluppa una metafora della storia dell'uomo e della famiglia. Quali fate malvagie hanno presieduto alla nascita della famiglia Labdacides da cui Antigone discende? Qualsiasi buona coscienza in questi giorni lo vedrebbe come una calamità e una spiegazione patologica per le decisioni di Antigone. Come fa questa piccola Antigone a diventare questo frutto eroico nascendo su un tronco così pieno di stimmate e lividi? Il destino soffia e guida questa famiglia in modo ininterrotto e ottuso e, all'improvviso, Antigone si libera da questa camicia di forza, libera tutta la sua famiglia da questa camicia di forza, disfa la camicia di forza, e compie lo scioglimento del destino. Che miracolo! Da lontano, aggrappate al loro ramo, due foglie sembrano sempre identiche, eppure basta avvicinarsi per vedere quanto differiscono. Continua a leggere “Antigone, ribelle e intima (3/7. Destino)”