saggio sull'esotismo

Solo chi possiede una forte individualità può sentire la differenza.

In virtù della legge: ogni soggetto pensante suppone un oggetto, dobbiamo postulare che la nozione di Differenza implica immediatamente un punto di partenza individuale.

Che tali assaggeranno pienamente la meravigliosa sensazione, che sentiranno ciò che sono e ciò che non sono.

L'esotismo non è quindi questo stato caleidoscopico del turista e del mediocre spettatore, ma la reazione viva e curiosa alla scelta di una forte individualità contro un'oggettività di cui percepisce e assapora la distanza. (Le sensazioni di Esotismo e Individualismo sono complementari).

L'esotismo non è quindi un adattamento; non è dunque la perfetta comprensione di un fuori di sé che si vorrebbe abbracciare dentro di sé, ma la percezione acuta e immediata di un'eterna incomprensibilità.

Partiamo dunque da questa confessione di impenetrabilità. Non lusingarci di assimilare costumi, razze, nazioni, altri; ma, al contrario, rallegriamoci di non poterlo mai fare; riservandoci così la durata del piacere di sentire il Diverso. (È qui che si potrebbe porre questo dubbio: aumentare la nostra facoltà di percepire il Diverso, è per rimpicciolire la nostra personalità o per arricchirla? È per rubarle qualcosa o per renderla più numerosa? Senza dubbio: è arricchirlo abbondantemente, con tutto l'Universo.Clouard dice molto bene: "Questo naturalismo, vediamo che non è il nostro abbassamento, né la nostra dispersione, né un vantaggio che la natura otterrebbe a spese della personalità umana, è l'allargamento impero della nostra mente sul mondo”).

Victor Segalen , Saggio sull'esotismo, un'estetica della diversità . Edizioni Fata Morgana.

L'uomo e gli animali secondo Aristotele

Di qui questa ovvia conclusione, che lo Stato è un fatto di natura, che l'uomo è naturalmente un essere socievole, e che colui che rimane selvaggio per organizzazione, e non per effetto del caso, è certamente, o un essere degradato, o un essere superiore alla specie umana. È a lui che si potrebbe rivolgere questo rimprovero di Omero: "Senza famiglia, senza leggi, senza focolare..." L'uomo che fosse per natura come quello del poeta respirerebbe solo guerra; poiché allora sarebbe incapace di qualsiasi unione, come gli uccelli rapaci.

Se l'uomo è infinitamente più socievole delle api e di tutti gli altri animali che vivono nelle mandrie, è evidente che, come ho spesso detto, la natura non fa nulla. Tuttavia, concede la parola esclusivamente all'uomo. La voce può esprimere bene gioia e dolore; anche negli altri animali non manca, perché la loro organizzazione arriva al punto di sentire questi due affetti e di comunicarli tra loro. Ma la parola è fatta per esprimere il bene e il male, e di conseguenza anche il giusto e l'ingiusto; e l'uomo ha questa cosa speciale, tra tutti gli animali, che solo lui concepisce il bene e il male, il bene e il male, e tutti i sentimenti dello stesso ordine, che insieme costituiscono appunto la famiglia e la famiglia.

Non si può dubitare che lo Stato sia naturalmente al di sopra della famiglia e di ogni individuo; poiché il tutto supera necessariamente la parte, poiché, una volta distrutto il tutto, non ci sono più parti, né piedi, né mani, se non per pura analogia di parole, come abbiamo detto una mano di pietra; poiché la mano, separata dal corpo, è altrettanto piccola una vera mano. Le cose sono generalmente definite dagli atti che compiono e da quelli che possono compiere; appena esaurita la loro precedente attitudine, non si può più dire che siano gli stessi; sono inclusi solo sotto lo stesso nome.

Ciò che dimostra chiaramente la necessità naturale dello Stato e la sua superiorità sull'individuo è che, se non è ammesso, l'individuo può allora essere autosufficiente, isolato dal tutto, così come dal resto delle parti; ora, colui che non può vivere in società, e la cui indipendenza non ha bisogni, non potrà mai essere membro dello Stato. È un bruto o un dio.

La natura quindi spinge istintivamente tutti gli uomini all'associazione politica. Il primo che rese all'istituto un immenso servizio; poiché se l'uomo, raggiunta tutta la sua perfezione, è il primo degli animali, è anche l'ultimo quando vive senza leggi e senza giustizia. Non c'è niente di più mostruoso, infatti, dell'ingiustizia armata. Ma l'uomo ha ricevuto dalla natura le armi della saggezza e della virtù, che deve impiegare soprattutto contro le sue passioni malvagie. Senza virtù, è l'essere più perverso e feroce; ha solo le esplosioni brutali dell'amore e della fame. La giustizia è una necessità sociale; perché il diritto è la regola dell'associazione politica, e la decisione del giusto è ciò che costituisce il diritto.

Aristotele, Politica . I.9-13

Antigone, ribelle e intimo (5/7. Autorità)

Immagine

Parte 5: Autorità

Nell'antica Grecia gli uomini si conoscono e si riconoscono agli occhi della loro famiglia, dei loro cari, della loro comunità. Le donne si riservano lo specchio, iniziato con la bellezza, la femminilità e la seduzione. La riflessione è ovunque. “Non c'è posto che non ti veda” scrive Rilke. Possiamo esistere senza riflessione? Possiamo essere consapevoli senza conoscere noi stessi? L'uomo non dovrebbe vedersi allo specchio per paura di essere assorbito dalla sua immagine. Questa immagine che riesce a farci dimenticare che ci siamo. Se pensiamo ciò che vediamo, lo sentiamo, risuona in noi e lo sogniamo anche noi. La nostra immagine ci sfugge non appena la vediamo. Così la donna si adatta allo specchio quando l'uomo potrebbe perdere lì le sue fondamenta. Il sogno, binomio di memoria, nasconde il tempo e lo intorpidisce. Cosa abbiamo visto e quando? Lo sguardo e la riflessione e l'immaginazione si compenetrano e non possono essere dissociati. Vedere e conoscere se stessi si fonde tra i Greci. Vedere, conoscere se stessi... ma non troppo, perché se l'uomo è una meraviglia, nel senso di un incidente, di una frattura affascinante, nasconde anche il proprio terrore, si stermina e si tortura, ed è davvero l'unico "animale" in questo caso.

Continua a leggere “Antigone, ribelle e intima (5/7. Autorità)”

Identificare

L'identità si articola da un lato in una base che è in noi senza che da essa possiamo trarne alcun merito particolare, la nostra natura e l'educazione che abbiamo ricevuto, e un movimento costitutivo della vita che scopre elementi che non sono elencati dal nostro natura o educazione, ma deve essere letta alla nostra natura e educazione. Gran parte di questo processo avviene senza che dobbiamo nemmeno pensarci. È tuttavia essenziale, essenziale e ci obbliga alla revisione permanente di questa natura e di questa educazione, così come alla revisione permanente di questi nuovi elementi attraverso il prisma della nostra natura e della nostra cultura. L'equilibrio, anche in questo caso, è essenziale. Non si tratta di dimenticare o peggio di non essere consapevoli della nostra natura, di dimenticare o peggio di perdere i benefici della nostra educazione, di avvicinarci alle rive della novità, altrimenti non saremo altro che una bandiera logora al vento, noi non avremo criteri per giudicare la novità e rischieremmo di vedere in questa novità solo novità, e solo per questo piacere.

Divisione secondo Creonte

Creonte divide i suoi interlocutori in due clan, quelli che sono con lui e quelli che gli sono contro. Non negozia più e non minaccia chi si oppone. Lo controlla la forza, quando la forza non deve mai servire se non a proteggere, ed è sempre così con coloro che si danno anima e corpo alla volontà di potenza. Gestire la forza come potere significa credere che la paura sia il motore del potere e stabilisca l'autorità quando è più simile alla carezza di un genitore sulla guancia del bambino dopo un atto di stupidità. Se il potere regna nella pratica, deve essere sempre un mattino di autorità in cui crederà di essere sufficiente a se stesso. Creonte non sa più di dove sta parlando o almeno sta parlando di un luogo immaginario dove è appena arrivato e che non esisteva prima del suo arrivo e che è stato creato da lui per lui. Come se fosse re, Creonte non era più composto dagli stessi elementi di carne, ossa e genetica del giorno prima della sua incoronazione. Creonte abbraccia e si dona l'identità di un re che dimentica da dove viene e cosa deve al suo passato che viene cancellato dalla sua ascesa al potere. Se l'identità si rivela ricerca e in parte costruzione costruita dai propri gusti e dalle proprie scelte, tutto un fondamento di identità esiste, anzi preesiste, in noi prima di noi. Troppe identità si scrivono in questi giorni, cristallizzandosi su questo sfondo o solo sulla ricerca, quando l'equilibrio presiede all'identità.

L'enantiodromos, la biforcazione della vita

Creonte si trasforma in un tiranno. Diventa ciò che immagina di dover essere. È l' enantiodromos , questo momento e questo luogo tra i Greci, che racconta la vera natura di un uomo quando, al bivio, deve confrontarsi con la scelta della strada da seguire. L' enantiodromos è la forcella dove nasce colui che diventa... Come un novellino che si impossessa del fulmine di Zeus, a Creonte manca l'educazione e la comprensione del suo potere che solo l'autorità gli può dare. Creonte pensa in termini di diritto quando dovrebbe prima pensare in termini di dovere. Essere se stessi non è mai un'abitudine, l'identità è una ricerca e un'affermazione, un enantiodromos , come uno stato d'assedio, chi sono io? Dove sto andando ? Devi interrogarti costantemente ed esplorare il mistero della vita, ma bardato con ciò che sai di te stesso e con l'autoconsenso del mondo, cioè che ci sono delle certezze, non può esserci niente, altrimenti non c'è Antigone. ..

Affronta te stesso, una trasfigurazione

È difficile capire nel nostro tempo dove regna l'individualismo che l'atto di prendersi la colpa che non si pensa a se stessi, che si pensa all'altro, ma che necessariamente è anche a se stessi, necessariamente, perché l'ho già commesso tipo di colpa per azione o omissione, questa colpa non mi è ignota, l'azione di avallare la colpa che, anche se non è di se stessi, potrebbe dover essere, quindi per avallare la possibilità dell'esposizione della mia debolezza, una momento di intensa e prodigiosa umiltà, trasgredisce me stesso e lo obbliga ad uscire dal suo conforto; questo gesto provoca, senza che io lo richiami o lo cerchi, l'attraversamento della membrana che mi separa da un altro in me che ancora non conosco, un altro che sorpassa la mia natura, può essere un altro prestatore-naturale , la trasfigurazione che mi permette di diventare più di me stesso.

Desiderio di riconoscimento

La perdita di ogni riconoscimento nei tempi moderni, unita al frenetico individualismo, spinge tutti a bramare qualsiasi forma di riconoscimento. Tutti sognano un momento di gloria, la forma mediatica è la più ricercata, sia attraverso la televisione che i social network, perché appare come una forma ultima di riconoscimento; la forma specchiata, sono ammirato e ammiro essere ammirato. L'effimero regna nella condizione assoluta, questa inquieta immediatezza, perché proibisce il raccoglimento, l'intimo, l'interiorità sostituendoli con il frastuono soffocante, la folla che si procura, l'indecenza perversa.

Cosa significa essere fuori terra?

L'esempio più illuminante della natura umana si trova nel Nuovo Testamento quando Pietro e Gesù Cristo parlano insieme e Pietro esorta il suo maestro a credere che la sua devozione sia completamente sincera. Così, Gesù gli annuncia che il gallo non avrà cantato che lo avrà rinnegato tre volte. Il primo posto di cui ogni uomo parla è questo: la sua debolezza. Tenendo conto dei limiti di ciascuno, non sempre per risolverli, ma anche per superarli, obbliga a ragionare da ciò che si è e non da ciò che si crede di essere. Chi non conosce le sue debolezze, chi le dimentica, chi non ne tiene conto è fuori terra, come siamo abituati a dire oggigiorno. Fuori terra significa che ci nutriamo di un pascolo che non è il nostro, che rinunziamo al nostro pascolo per trovare un pascolo diverso dal nostro, migliore perché diverso. Fuori terra significa anche che i commenti ricevuti potrebbero essere ottenuti in qualsiasi altra parte del mondo senza che ciò costituisca un problema, poiché questi commenti sono privi di radici, traducibili in qualsiasi lingua ed esportabili come "framework" del computer. La formula "fuori terra" vieta di rispondere alla domanda "di dove stai parlando?" » e alla prima formula piace schernire la seconda come identità o « estrema destra ». A forza di voler eludere questa domanda, l'abbiamo distrutta. In futuro non sarà più possibile chiedersi da dove stiamo parlando, perché avremo raggiunto un livello di astrazione e di sradicamento tale che questa domanda non avrà più nemmeno senso.