Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)

7a e ultima parte: Amore

Il desiderio di Antigone è la famiglia, non vuole lasciare insepolto il fratello; Creonte, vuole affermarsi come re e mostrare il suo potere. Antigone favorisce i legami familiari che incarnano l'amore e rivelano un essere. Creonte stabilisce il suo potere firmando un atto di legge che deve stabilire la sua autorità. La stessa parola caratterizza la loro azione: desiderio. Ma il desiderio non riconosce il desiderio nell'altro, si potrebbe credere, specialmente se si è tentati di adorare il desiderio per se stessi, quel desiderio soprannomina qualsiasi desiderio che incontra. Tra Creonte e Antigone, è la misura dei desideri che conta. Faccia a faccia, Antigone e Creonte aumenteranno la misura dei loro desideri alle avversità che incontrano. Ma la fonte del desiderio di Antigone è ancora oggi comprensibile? Infatti, il desiderio di Antigone, questo desiderio che si basa sulla giustizia, giustizia fatta e restituita alle spoglie del fratello e agli dei, questo desiderio assume il suo pieno significato, perché è comunitario, è parte di una città e in una famiglia, visione ridotta della città, e in una credenza, Antigone si appoggia agli dei per sfidare Creonte. Antigone non esprime un desiderio personale, difende una legge eterna, difende il suo dovere di dirla, di reclamarla davanti a qualsiasi potere che si pensi al di sopra di lei. Da quando non sentiamo più nessuno alzarsi in piedi nello spazio pubblico per rivendicare il proprio dovere a costo della propria vita? Il peggiore ? Ci siamo abituati a questo silenzio, a questa rassegnazione, le leggi trascendentali non ci dicono più molto, quindi nulla viene a sporgere e quindi correggere le leggi che ci passano davanti e ci circondano come spazzatura in un corso d'acqua. Le comunità che fortificavano l'individuo all'interno di uno spazio che lo proteggeva e gli permetteva di crescere furono distrutte. L'individuo ora sembra un elettrone pazzo che può costruirsi solo da raffiche di vento che costantemente lo sfiniscono e lo confondono e cancellano anche il gusto per il senso da dare alla sua vita. La vita sociale si basa solo sul diritto e sul diritto, ma in un luogo senza geografia fatto di persone fuori terra, tutti i diritti sono uguali e schiacciati in un odioso caos. Creonte ha il potere. Antigone è la figlia di Edipo. In un'epoca in cui non si tratta più di avere, di possedere, di acquisire, Antigone pesa – poiché è necessario valutare – molto poco. La metodica distruzione di tutta la metafisica è simile a un crimine contro l'umanità. Forse il più grande che il mondo abbia mai conosciuto. Dato che con un clic posso acquisire tutto, ho solo bisogno di conoscere la mia voglia di soddisfarlo. Comprendiamo anche che questo desiderio individuale che nulla protegga dal suo appetito non accetta limiti e soprattutto non quelli posti da altri; allora entra in gioco l'invidia, il desiderio svilito, svilito.

Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)"

saggio sull'esotismo

Solo chi possiede una forte individualità può sentire la differenza.

In virtù della legge: ogni soggetto pensante suppone un oggetto, dobbiamo postulare che la nozione di Differenza implica immediatamente un punto di partenza individuale.

Che tali assaggeranno pienamente la meravigliosa sensazione, che sentiranno ciò che sono e ciò che non sono.

L'esotismo non è quindi questo stato caleidoscopico del turista e del mediocre spettatore, ma la reazione viva e curiosa alla scelta di una forte individualità contro un'oggettività di cui percepisce e assapora la distanza. (Le sensazioni di Esotismo e Individualismo sono complementari).

L'esotismo non è quindi un adattamento; non è dunque la perfetta comprensione di un fuori di sé che si vorrebbe abbracciare dentro di sé, ma la percezione acuta e immediata di un'eterna incomprensibilità.

Quindi iniziamo da questa confessione di impenetrabilità. Non appiattirci per assimilare maniere, razze, nazioni, altri; Ma al contrario, smettiamo di non essere mai in grado; Quindi riservando la perdita del piacere di sentire il diverso. (È qui che potrebbe essere messo questo dubbio: aumenta la nostra capacità di percepire i vari, sta riducendo la nostra personalità o arricchendola? Sta rubando qualcosa o rendendolo più numeroso? Senza dubbio: è arricchito abbondantemente, dall'intero universo . Spirito sul mondo.

Victor Segalen , Saggio sull'esotismo, un'estetica della diversità . Edizioni Fata Morgana.

L'uomo e gli animali secondo Aristotele

Quindi questa evidente conclusione, che lo stato è un fatto della natura, che naturalmente l'uomo è un essere socievole e che uno che rimane selvaggio per organizzazione, e non per l'effetto del caso, è certamente o un essere degradato o un essere superiore alle specie umane. È per lui che potremmo inviare questo rimprovero di Omero: "Senza famiglia, senza leggi, senza casa ..." L'uomo che sarebbe per natura come quello del poeta avrebbe solo respirato la guerra; Perché sarebbe quindi incapace di qualsiasi unione, come gli uccelli rapaci.

Se l'uomo è infinitamente più socievole delle api e di tutti gli altri animali che vivono nelle mandrie, è evidente che, come ho spesso detto, la natura non fa nulla. Tuttavia, concede la parola esclusivamente all'uomo. La voce può esprimere bene gioia e dolore; anche negli altri animali non manca, perché la loro organizzazione arriva al punto di sentire questi due affetti e di comunicarli tra loro. Ma la parola è fatta per esprimere il bene e il male, e di conseguenza anche il giusto e l'ingiusto; e l'uomo ha questa cosa speciale, tra tutti gli animali, che solo lui concepisce il bene e il male, il bene e il male, e tutti i sentimenti dello stesso ordine, che insieme costituiscono appunto la famiglia e la famiglia.

Non si può dubitare che lo Stato sia naturalmente al di sopra della famiglia e di ogni individuo; poiché il tutto supera necessariamente la parte, poiché, una volta distrutto il tutto, non ci sono più parti, né piedi, né mani, se non per pura analogia di parole, come abbiamo detto una mano di pietra; poiché la mano, separata dal corpo, è altrettanto piccola una vera mano. Le cose sono generalmente definite dagli atti che compiono e da quelli che possono compiere; appena esaurita la loro precedente attitudine, non si può più dire che siano gli stessi; sono inclusi solo sotto lo stesso nome.

Ciò che dimostra chiaramente la necessità naturale dello Stato e la sua superiorità sull'individuo è che, se non è ammesso, l'individuo può allora essere autosufficiente, isolato dal tutto, così come dal resto delle parti; ora, colui che non può vivere in società, e la cui indipendenza non ha bisogni, non potrà mai essere membro dello Stato. È un bruto o un dio.

La natura quindi spinge istintivamente tutti gli uomini all'associazione politica. Il primo che rese all'istituto un immenso servizio; poiché se l'uomo, raggiunta tutta la sua perfezione, è il primo degli animali, è anche l'ultimo quando vive senza leggi e senza giustizia. Non c'è niente di più mostruoso, infatti, dell'ingiustizia armata. Ma l'uomo ha ricevuto dalla natura le armi della saggezza e della virtù, che deve impiegare soprattutto contro le sue passioni malvagie. Senza virtù, è l'essere più perverso e feroce; ha solo le esplosioni brutali dell'amore e della fame. La giustizia è una necessità sociale; perché il diritto è la regola dell'associazione politica, e la decisione del giusto è ciò che costituisce il diritto.

Aristotele, Politica . I.9-13

Antigone, ribelle e intimo (5/7. Autorità)

Immagine

Parte 5: Autorità

Nell'antica Grecia gli uomini si conoscono e si riconoscono agli occhi della loro famiglia, dei loro cari, della loro comunità. Le donne si riservano lo specchio, iniziato con la bellezza, la femminilità e la seduzione. La riflessione è ovunque. “Non c'è posto che non ti veda” scrive Rilke. Possiamo esistere senza riflessione? Possiamo essere consapevoli senza conoscere noi stessi? L'uomo non dovrebbe vedersi allo specchio per paura di essere assorbito dalla sua immagine. Questa immagine che riesce a farci dimenticare che ci siamo. Se pensiamo ciò che vediamo, lo sentiamo, risuona in noi e lo sogniamo anche noi. La nostra immagine ci sfugge non appena la vediamo. Così la donna si adatta allo specchio quando l'uomo potrebbe perdere lì le sue fondamenta. Il sogno, binomio di memoria, nasconde il tempo e lo intorpidisce. Cosa abbiamo visto e quando? Lo sguardo e la riflessione e l'immaginazione si compenetrano e non possono essere dissociati. Vedere e conoscere se stessi si fonde tra i Greci. Vedere, conoscere se stessi... ma non troppo, perché se l'uomo è una meraviglia, nel senso di un incidente, di una frattura affascinante, nasconde anche il proprio terrore, si stermina e si tortura, ed è davvero l'unico "animale" in questo caso.

Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (5/7. Autorità)"

Identificare

L'identità è divisa da un lato in una base che è in noi senza che siamo in grado di trarre un particolare merito, la nostra natura e l'educazione (cultura) che abbiamo ricevuto e un movimento costitutivo della vita che scopre elementi che non sono elencati dalla nostra natura o dalla nostra educazione, ma che devono essere letti al culmine della nostra natura e della nostra educazione.

Una buona parte di questo processo si svolge senza nemmeno che dobbiamo pensarci. È tuttavia essenziale, essenziale e ci obbliga alla revisione permanente di questa natura e di questa educazione, nonché alla revisione permanente di questi nuovi elementi attraverso il prisma della nostra natura e della nostra cultura.

L'equilibrio è essenziale: essere al crocevia della nostra natura e della nostra cultura. Che implica conoscerli entrambi. Non c'è dubbio di dimenticare o peggio di non essere consapevoli della nostra natura, di dimenticare o peggio di perdere i benefici della nostra educazione, di avvicinarsi alle coste di novità o non saremo altro che una bandiera eliminata al vento. Non avremo criteri per giudicare la novità e rischieremo di vedere questa novità solo una novità e per entrare per questo. Non c'è conoscenza di se stessi che possa sfuggire al setaccio della nostra natura e della nostra cultura.

Divisione secondo Creonte

Creonte divide i suoi interlocutori in due clan, quelli che sono con lui e quelli che gli sono contro. Non negozia più e non minaccia chi si oppone. Lo controlla la forza, quando la forza non deve mai servire se non a proteggere, ed è sempre così con coloro che si danno anima e corpo alla volontà di potenza. Gestire la forza come potere significa credere che la paura sia il motore del potere e stabilisca l'autorità quando è più simile alla carezza di un genitore sulla guancia del bambino dopo un atto di stupidità. Se il potere regna nella pratica, deve essere sempre un mattino di autorità in cui crederà di essere sufficiente a se stesso. Creonte non sa più di dove sta parlando o almeno sta parlando di un luogo immaginario dove è appena arrivato e che non esisteva prima del suo arrivo e che è stato creato da lui per lui. Come se fosse re, Creonte non era più composto dagli stessi elementi di carne, ossa e genetica del giorno prima della sua incoronazione. Creonte abbraccia e si dona l'identità di un re che dimentica da dove viene e cosa deve al suo passato che viene cancellato dalla sua ascesa al potere. Se l'identità si rivela ricerca e in parte costruzione costruita dai propri gusti e dalle proprie scelte, tutto un fondamento di identità esiste, anzi preesiste, in noi prima di noi. Troppe identità si scrivono in questi giorni, cristallizzandosi su questo sfondo o solo sulla ricerca, quando l'equilibrio presiede all'identità.

L'enantiodromos, la biforcazione della vita

Creonte si trasforma in un tiranno. Diventa ciò che immagina di dover essere. È l' enantiodromos , questo momento e questo luogo tra i Greci, che racconta la vera natura di un uomo quando, al bivio, deve confrontarsi con la scelta della strada da seguire. L' enantiodromos è la forcella dove nasce colui che diventa... Come un novellino che si impossessa del fulmine di Zeus, a Creonte manca l'educazione e la comprensione del suo potere che solo l'autorità gli può dare. Creonte pensa in termini di diritto quando dovrebbe prima pensare in termini di dovere. Essere se stessi non è mai un'abitudine, l'identità è una ricerca e un'affermazione, un enantiodromos , come uno stato d'assedio, chi sono io? Dove sto andando ? Devi interrogarti costantemente ed esplorare il mistero della vita, ma bardato con ciò che sai di te stesso e con l'autoconsenso del mondo, cioè che ci sono delle certezze, non può esserci niente, altrimenti non c'è Antigone. ..

Affronta te stesso, una trasfigurazione

È difficile capire nel nostro tempo dove regna l'individualismo che l'atto di prendersi la colpa che non si pensa a se stessi, che si pensa all'altro, ma che necessariamente è anche a se stessi, necessariamente, perché l'ho già commesso tipo di colpa per azione o omissione, questa colpa non mi è ignota, l'azione di avallare la colpa che, anche se non è di se stessi, potrebbe dover essere, quindi per avallare la possibilità dell'esposizione della mia debolezza, una momento di intensa e prodigiosa umiltà, trasgredisce me stesso e lo obbliga ad uscire dal suo conforto; questo gesto provoca, senza che io lo richiami o lo cerchi, l'attraversamento della membrana che mi separa da un altro in me che ancora non conosco, un altro che sorpassa la mia natura, può essere un altro prestatore-naturale , la trasfigurazione che mi permette di diventare più di me stesso.

Desiderio di riconoscimento

La perdita di ogni riconoscimento nei tempi moderni, unita al frenetico individualismo, spinge tutti a bramare qualsiasi forma di riconoscimento. Tutti sognano un momento di gloria, la forma mediatica è la più ricercata, sia attraverso la televisione che i social network, perché appare come una forma ultima di riconoscimento; la forma specchiata, sono ammirato e ammiro essere ammirato. L'effimero regna nella condizione assoluta, questa inquieta immediatezza, perché proibisce il raccoglimento, l'intimo, l'interiorità sostituendoli con il frastuono soffocante, la folla che si procura, l'indecenza perversa.