François Lagarde, il fotografo di Ernst Jünger

François Lagarde installando una delle sue foto alla Casa Europea della Fotografia

Nel bel mezzo di un trascinante sabato mattina, squillò il telefono, si udì una voce già nota che parlava un francese impeccabile con un delizioso accento germanico: "Mon tenente, crede che sia possibile invitare un amico, François Lagarde, ai festeggiamenti ? Ho risposto che non era un problema e il mio interlocutore ha riattaccato in un lampo come era abituato. Avevo incontrato Ernst Jünger per la prima volta tre settimane prima. Mi chiamò per un po' di tempo e con una certa deferenza, mio ​​luogotenente. Avevo realizzato un sogno quando l'ho incontrato a Wilflingen, mi aveva accolto con una gentilezza che ancora una volta mi aveva quasi sconvolto e mi aveva assicurato la sua presenza per lo spettacolo che ci stavamo preparando in retrobase per il ritorno delle truppe dall'operazione Daguet in Iraq a Nîmes. Ma non conoscevo François Lagarde, di cui mi parlava lo scrittore tedesco, e dal suono della sua voce avevo sentito che era un desiderio che gli stava a cuore. Mi ha detto che viveva a Montpellier e che sarebbe venuto con i suoi mezzi… Poco dopo ho ricevuto un'altra telefonata, questa volta da François Lagarde che è venuto al telefono e mi ha detto che era un fotografo.

Ernst Junger in uniforme

Francois Lagarde aveva una voce dolce e non l'ho mai sentito alzarla. In ogni momento, in ogni circostanza, è rimasto padrone di se stesso e non sembrava uno sforzo. Aveva quella voce dolce e interrogativa le cui domande servivano tanto a scoprire quanto a confermare. François aveva una vera gentilezza, che non si faceva finta, ma era anche abitato da una certa ferocia che attribuivo alla doppia emancipazione che era convinto di aver raggiunto: emancipazione dal suo ambiente ed emancipazione da ogni forma di limite come le persone che si voltavano venti nel 1968. François era protestante fino in fondo. Rifiutava questa condizione e quindi si vantava di esserne liberato, di non portare più il peso dei suoi due genitori pastori, ma continuava a lottare, e in cuor suo ho sempre pensato che fosse consapevole, anche se agiva come qualcuno che aveva vinto la scommessa, che la lotta sarebbe stata ancora con lui. Così si sbarazzò del suo protestantesimo vestendolo con un lato felliniano, alla ricerca del minimo briciolo di pura vita, di vita dionisiaca, di un'orgia di vita… Era la sua agonia. Non ha mai evitato di farlo. C'è qualcosa di terribile nel vedere un uomo mantenere solo i colori grigi e opachi dell'infanzia... Nessuna gioia infantile viene a controbilanciare questa sensazione. Se tutto è una questione di prospettiva nella vita, la gioia dovrebbe essere sempre la prospettiva dell'infanzia, perché la gioia che si prova pienamente in un'anima pura sembrerà sempre più forte dei capricci della vita adulta. Il tempo spesso ci abitua alla nostra stessa ipocrisia. E prendiamo quell'abitudine per una vittoria. François Lagarde ha esaltato una complessità immancabile. Era difficile non piacergli. Era impulsivo, sempre curioso e adornato di una gioia genuinamente cattolica. Non avrebbe voluto che gli dessi una qualità cattolica, ma ne sarebbe stato lusingato, senza ammetterlo ovviamente.

Leggi il resto di "François Lagarde, fotografo di Ernst Jünger"

Preghiera alla Vergine Maria di Max Jacob

Lode a questa piccola ragazza di campagna,

Chi meritava di essere la madre di Dio!

Mi sembra che sia nata in Bretagna

E che lei viveva lì davanti ai miei occhi….

Lei è l'unica.

Viene accolta da Gabriel;

Lei lo merita :

Ecco perché Dio è su di lei.

Lui è in lei, è intorno a lei;

È suo marito, suo figlio, suo padre;

Lei è la sua nutrice e sua madre;

Lei è la sua regina, lui è il suo re.

Vergine Unica, veglia su di me. 

Ora non è il momento che i governi durino

Il futuro Pio IX, ancora cardinale, rispondendo all'imperatore Napoleone III, disse questo: "Sire, quando grandi politici come Vostra Maestà mi obiettano che non è giunto il momento, devo solo inchinarmi perché non sono un grande politico . Ma io sono vescovo, e da vescovo rispondo loro: non è forse giunta l'ora che Gesù Cristo regni? Bene ! Quindi ora non è il momento che i governi durino. »

Claude Bruaire

Il dolore designa la sensazione "negativa" nell'aggressività che colpisce l'essere da parte del corpo. La parola è usata per l'aggressione localizzata, in vivacità variabile, riservando "sofferenza" alla prova di tutto l'essere, raggiunto nella sua profondità, nel suo essere personale.

Un'etica per la medicina. Dalla responsabilità medica all'obbligo morale . Edizioni Fayard.

La preghiera dell'artigiano

La preghiera monastica del XII secolo
mi insegna, Signore, per usare il tempo che mi dai al lavoro ...
Insegnami a unire la fretta e la lentezza, la serenità e il fervore, lo zelo e la pace. Aiutami all'inizio del libro. Aiutami al centro del lavoro ... e soprattutto riempi i vuoti del mio lavoro: Signore, in tutto il lavoro delle mie mani lascia la grazia per parlare con gli altri e un difetto di me per parlare con me stesso.

Mantieni la speranza di perfezione in me, altrimenti perderei a cuore. Tienimi nell'impotenza della perfezione, altrimenti mi perdessi nell'orgoglio ...

Signore, non lasciami mai dimenticare che tutto il lavoro è vuoto tranne dove c'è amore ...

Signore, insegnami a pregare con le mie mani, le mie braccia e tutte le mie forze. Ricordami che il lavoro delle mie mani appartiene a te e che mi appartiene a restituirti dandolo ... che se lo faccio per compiacere gli altri, come il fiore dell'erba, mi esiterò la sera. Ma se lo faccio per l'amore per il bene, rimarrò bene. E il tempo per fare bene e la tua gloria è immediatamente.

Amen

Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)

7a e ultima parte: Amore

Il desiderio di Antigone è la famiglia, non vuole lasciare insepolto il fratello; Creonte, vuole affermarsi come re e mostrare il suo potere. Antigone favorisce i legami familiari che incarnano l'amore e rivelano un essere. Creonte stabilisce il suo potere firmando un atto di legge che deve stabilire la sua autorità. La stessa parola caratterizza la loro azione: desiderio. Ma il desiderio non riconosce il desiderio nell'altro, si potrebbe credere, specialmente se si è tentati di adorare il desiderio per se stessi, quel desiderio soprannomina qualsiasi desiderio che incontra. Tra Creonte e Antigone, è la misura dei desideri che conta. Faccia a faccia, Antigone e Creonte aumenteranno la misura dei loro desideri alle avversità che incontrano. Ma la fonte del desiderio di Antigone è ancora oggi comprensibile? Infatti, il desiderio di Antigone, questo desiderio che si basa sulla giustizia, giustizia fatta e restituita alle spoglie del fratello e agli dei, questo desiderio assume il suo pieno significato, perché è comunitario, è parte di una città e in una famiglia, visione ridotta della città, e in una credenza, Antigone si appoggia agli dei per sfidare Creonte. Antigone non esprime un desiderio personale, difende una legge eterna, difende il suo dovere di dirla, di reclamarla davanti a qualsiasi potere che si pensi al di sopra di lei. Da quando non sentiamo più nessuno alzarsi in piedi nello spazio pubblico per rivendicare il proprio dovere a costo della propria vita? Il peggiore ? Ci siamo abituati a questo silenzio, a questa rassegnazione, le leggi trascendentali non ci dicono più molto, quindi nulla viene a sporgere e quindi correggere le leggi che ci passano davanti e ci circondano come spazzatura in un corso d'acqua. Le comunità che fortificavano l'individuo all'interno di uno spazio che lo proteggeva e gli permetteva di crescere furono distrutte. L'individuo ora sembra un elettrone pazzo che può costruirsi solo da raffiche di vento che costantemente lo sfiniscono e lo confondono e cancellano anche il gusto per il senso da dare alla sua vita. La vita sociale si basa solo sul diritto e sul diritto, ma in un luogo senza geografia fatto di persone fuori terra, tutti i diritti sono uguali e schiacciati in un odioso caos. Creonte ha il potere. Antigone è la figlia di Edipo. In un'epoca in cui non si tratta più di avere, di possedere, di acquisire, Antigone pesa – poiché è necessario valutare – molto poco. La metodica distruzione di tutta la metafisica è simile a un crimine contro l'umanità. Forse il più grande che il mondo abbia mai conosciuto. Dato che con un clic posso acquisire tutto, ho solo bisogno di conoscere la mia voglia di soddisfarlo. Comprendiamo anche che questo desiderio individuale che nulla protegga dal suo appetito non accetta limiti e soprattutto non quelli posti da altri; allora entra in gioco l'invidia, il desiderio svilito, svilito.

Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)"

Identificare

L'identità è divisa da un lato in una base che è in noi senza che siamo in grado di trarre un particolare merito, la nostra natura e l'educazione (cultura) che abbiamo ricevuto e un movimento costitutivo della vita che scopre elementi che non sono elencati dalla nostra natura o dalla nostra educazione, ma che devono essere letti al culmine della nostra natura e della nostra educazione.

Una buona parte di questo processo si svolge senza nemmeno che dobbiamo pensarci. È tuttavia essenziale, essenziale e ci obbliga alla revisione permanente di questa natura e di questa educazione, nonché alla revisione permanente di questi nuovi elementi attraverso il prisma della nostra natura e della nostra cultura.

L'equilibrio è essenziale: essere al crocevia della nostra natura e della nostra cultura. Che implica conoscerli entrambi. Non c'è dubbio di dimenticare o peggio di non essere consapevoli della nostra natura, di dimenticare o peggio di perdere i benefici della nostra educazione, di avvicinarsi alle coste di novità o non saremo altro che una bandiera eliminata al vento. Non avremo criteri per giudicare la novità e rischieremo di vedere questa novità solo una novità e per entrare per questo. Non c'è conoscenza di se stessi che possa sfuggire al setaccio della nostra natura e della nostra cultura.