Diario di viaggio

Claude Bruaire

Il dolore designa la sensazione “negativa” nell'aggressività che colpisce l'essere attraverso il corpo. Usiamo la parola per l'aggressività localizzata, a vivacità variabile, riservando la “sofferenza” alla prova dell'intero essere, raggiunto nella sua profondità, nel suo essere personale.

Un'etica per la medicina. Dalla responsabilità medica all'obbligo morale . Edizioni Fayard.

Diversità (continua)

… Sounge i felibre esteba… Penso ai Félibres… È caratteristico dei bravi artigiani dei Divers, girarlo così capo per capo. Sarebbe mai stato raggiunto? È rovina, morte. Rinasce sempre: improvvisamente dietro, quando davanti gli tendi le braccia.

Tuttavia, lì, Boissière scrive: Il Buddha, Cimitero di Annam, ecc.

Nel 96, un anno prima della sua morte, mirabili versi di esotismo inverso:

Oggi, stanca di aspettare il bacio delle Sirene - La mia Carne stanca torna al paese natale - dove l'eco del mondo ancora mi affascina...

Laggiù, vagabondi, torsioni di fumo: sono vecchi desideri , vecchi peccati che bruciano….

Victor Segalen, Saggio sull'esotismo, Un'estetica della diversità , Edizioni Fata Morgana.

Diversità

Non so se, come me, sentire la parola diversità (che ha sostituito la parola Altro ) ti fa venire la nausea. Victor Segalen è un autore che funge da rimedio a questo bavaglio.

Bell'esempio quel Jules Boissière che, provenzale, felibre, scrisse i suoi più bei versi felibriani ad Hanoi.

Ecco la diversità, che si tuffa in se stessa per accogliere l'altro. I discorsi dei politici che hanno in bocca solo la parola diversità spingono davanti a sé un grande vuoto e lo scuotono sempre più audacemente mentre cercano di convincere e convincere se stessi, ma hanno perso la coscienza che lo denaturano e lo violano come appena ne pronunciano il nome.  

Si può parlare di diversità solo ascoltando se stessi, il proprio intimo. Questo è ciò che significa essere sensibili alla diversità. Coloro che si rimpinzano di diversivi senza fare questo sforzo sono solo internazionalisti sotto mentite spoglie.

Victor Segalen, Saggio sull'esotismo, un'estetica della diversità. Edizioni Fata Morgana.

La preghiera dell'artigiano

Preghiera monastica del XII secolo
Insegnami, Signore, a usare il tempo che mi dedichi per lavorare bene…
Insegnami a unire fretta e lentezza, serenità e fervore, zelo e pace. Aiutami all'inizio del lavoro. Aiutami nel cuore dell'opera... E soprattutto colma tu stesso le lacune del mio lavoro: Signore, in tutto il lavoro delle mie mani lascia una grazia da te per parlare agli altri e un difetto da me per parlare a me stesso.

Conserva in me la speranza della perfezione, altrimenti mi perderò d'animo. Tienimi nell'impotenza della perfezione, altrimenti mi perderei nell'orgoglio...

Signore, non lasciarmi mai dimenticare che tutto il lavoro è vuoto tranne dove c'è amore...

Signore, insegnami a pregare con le mie mani, le mie braccia e tutte le mie forze. Ricordami che il lavoro delle mie mani è tuo e che spetta a me restituirtelo... Che se lo faccio per piacere agli altri, come il fiore dell'erba appassirò la sera. Ma se lo faccio per il bene, rimarrò nel bene. E il momento di fare bene e per la tua gloria è ora.

Amen

Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)

7a e ultima parte: Amore

Il desiderio di Antigone è la famiglia, non vuole lasciare insepolto il fratello; Creonte, vuole affermarsi come re e mostrare il suo potere. Antigone favorisce i legami familiari che incarnano l'amore e rivelano un essere. Creonte stabilisce il suo potere firmando un atto di legge che deve stabilire la sua autorità. La stessa parola caratterizza la loro azione: desiderio. Ma il desiderio non riconosce il desiderio nell'altro, si potrebbe credere, specialmente se si è tentati di adorare il desiderio per se stessi, quel desiderio soprannomina qualsiasi desiderio che incontra. Tra Creonte e Antigone, è la misura dei desideri che conta. Faccia a faccia, Antigone e Creonte aumenteranno la misura dei loro desideri alle avversità che incontrano. Ma la fonte del desiderio di Antigone è ancora oggi comprensibile? Infatti, il desiderio di Antigone, questo desiderio che si basa sulla giustizia, giustizia fatta e restituita alle spoglie del fratello e agli dei, questo desiderio assume il suo pieno significato, perché è comunitario, è parte di una città e in una famiglia, visione ridotta della città, e in una credenza, Antigone si appoggia agli dei per sfidare Creonte. Antigone non esprime un desiderio personale, difende una legge eterna, difende il suo dovere di dirla, di reclamarla davanti a qualsiasi potere che si pensi al di sopra di lei. Da quando non sentiamo più nessuno alzarsi in piedi nello spazio pubblico per rivendicare il proprio dovere a costo della propria vita? Il peggiore ? Ci siamo abituati a questo silenzio, a questa rassegnazione, le leggi trascendentali non ci dicono più molto, quindi nulla viene a sporgere e quindi correggere le leggi che ci passano davanti e ci circondano come spazzatura in un corso d'acqua. Le comunità che fortificavano l'individuo all'interno di uno spazio che lo proteggeva e gli permetteva di crescere furono distrutte. L'individuo ora sembra un elettrone pazzo che può costruirsi solo da raffiche di vento che costantemente lo sfiniscono e lo confondono e cancellano anche il gusto per il senso da dare alla sua vita. La vita sociale si basa solo sul diritto e sul diritto, ma in un luogo senza geografia fatto di persone fuori terra, tutti i diritti sono uguali e schiacciati in un odioso caos. Creonte ha il potere. Antigone è la figlia di Edipo. In un'epoca in cui non si tratta più di avere, di possedere, di acquisire, Antigone pesa – poiché è necessario valutare – molto poco. La metodica distruzione di tutta la metafisica è simile a un crimine contro l'umanità. Forse il più grande che il mondo abbia mai conosciuto. Dato che con un clic posso acquisire tutto, ho solo bisogno di conoscere la mia voglia di soddisfarlo. Comprendiamo anche che questo desiderio individuale che nulla protegga dal suo appetito non accetta limiti e soprattutto non quelli posti da altri; allora entra in gioco l'invidia, il desiderio svilito, svilito.

Continua a leggere “Antigone, ribelle e intima (7/7. Amore)”

saggio sull'esotismo

Solo chi possiede una forte individualità può sentire la differenza.

In virtù della legge: ogni soggetto pensante suppone un oggetto, dobbiamo postulare che la nozione di Differenza implica immediatamente un punto di partenza individuale.

Che tali assaggeranno pienamente la meravigliosa sensazione, che sentiranno ciò che sono e ciò che non sono.

L'esotismo non è quindi questo stato caleidoscopico del turista e del mediocre spettatore, ma la reazione viva e curiosa alla scelta di una forte individualità contro un'oggettività di cui percepisce e assapora la distanza. (Le sensazioni di Esotismo e Individualismo sono complementari).

L'esotismo non è quindi un adattamento; non è dunque la perfetta comprensione di un fuori di sé che si vorrebbe abbracciare dentro di sé, ma la percezione acuta e immediata di un'eterna incomprensibilità.

Partiamo dunque da questa confessione di impenetrabilità. Non lusingarci di assimilare costumi, razze, nazioni, altri; ma, al contrario, rallegriamoci di non poterlo mai fare; riservandoci così la durata del piacere di sentire il Diverso. (È qui che si potrebbe porre questo dubbio: aumentare la nostra facoltà di percepire il Diverso, è per rimpicciolire la nostra personalità o per arricchirla? È per rubarle qualcosa o per renderla più numerosa? Senza dubbio: è arricchirlo abbondantemente, con tutto l'Universo.Clouard dice molto bene: "Questo naturalismo, vediamo che non è il nostro abbassamento, né la nostra dispersione, né un vantaggio che la natura otterrebbe a spese della personalità umana, è l'allargamento impero della nostra mente sul mondo”).

Victor Segalen , Saggio sull'esotismo, un'estetica della diversità . Edizioni Fata Morgana.

L'uomo e gli animali secondo Aristotele

Di qui questa ovvia conclusione, che lo Stato è un fatto di natura, che l'uomo è naturalmente un essere socievole, e che colui che rimane selvaggio per organizzazione, e non per effetto del caso, è certamente, o un essere degradato, o un essere superiore alla specie umana. È a lui che si potrebbe rivolgere questo rimprovero di Omero: "Senza famiglia, senza leggi, senza focolare..." L'uomo che fosse per natura come quello del poeta respirerebbe solo guerra; poiché allora sarebbe incapace di qualsiasi unione, come gli uccelli rapaci.

Se l'uomo è infinitamente più socievole delle api e di tutti gli altri animali che vivono nelle mandrie, è evidente che, come ho spesso detto, la natura non fa nulla. Tuttavia, concede la parola esclusivamente all'uomo. La voce può esprimere bene gioia e dolore; anche negli altri animali non manca, perché la loro organizzazione arriva al punto di sentire questi due affetti e di comunicarli tra loro. Ma la parola è fatta per esprimere il bene e il male, e di conseguenza anche il giusto e l'ingiusto; e l'uomo ha questa cosa speciale, tra tutti gli animali, che solo lui concepisce il bene e il male, il bene e il male, e tutti i sentimenti dello stesso ordine, che insieme costituiscono appunto la famiglia e la famiglia.

Non si può dubitare che lo Stato sia naturalmente al di sopra della famiglia e di ogni individuo; poiché il tutto supera necessariamente la parte, poiché, una volta distrutto il tutto, non ci sono più parti, né piedi, né mani, se non per pura analogia di parole, come abbiamo detto una mano di pietra; poiché la mano, separata dal corpo, è altrettanto piccola una vera mano. Le cose sono generalmente definite dagli atti che compiono e da quelli che possono compiere; appena esaurita la loro precedente attitudine, non si può più dire che siano gli stessi; sono inclusi solo sotto lo stesso nome.

Ciò che dimostra chiaramente la necessità naturale dello Stato e la sua superiorità sull'individuo è che, se non è ammesso, l'individuo può allora essere autosufficiente, isolato dal tutto, così come dal resto delle parti; ora, colui che non può vivere in società, e la cui indipendenza non ha bisogni, non potrà mai essere membro dello Stato. È un bruto o un dio.

La natura quindi spinge istintivamente tutti gli uomini all'associazione politica. Il primo che rese all'istituto un immenso servizio; poiché se l'uomo, raggiunta tutta la sua perfezione, è il primo degli animali, è anche l'ultimo quando vive senza leggi e senza giustizia. Non c'è niente di più mostruoso, infatti, dell'ingiustizia armata. Ma l'uomo ha ricevuto dalla natura le armi della saggezza e della virtù, che deve impiegare soprattutto contro le sue passioni malvagie. Senza virtù, è l'essere più perverso e feroce; ha solo le esplosioni brutali dell'amore e della fame. La giustizia è una necessità sociale; perché il diritto è la regola dell'associazione politica, e la decisione del giusto è ciò che costituisce il diritto.

Aristotele, Politica . I.9-13

Antigone, ribelle e intimo (5/7. Autorità)

Immagine

Parte 5: Autorità

Nell'antica Grecia gli uomini si conoscono e si riconoscono agli occhi della loro famiglia, dei loro cari, della loro comunità. Le donne si riservano lo specchio, iniziato con la bellezza, la femminilità e la seduzione. La riflessione è ovunque. “Non c'è posto che non ti veda” scrive Rilke. Possiamo esistere senza riflessione? Possiamo essere consapevoli senza conoscere noi stessi? L'uomo non dovrebbe vedersi allo specchio per paura di essere assorbito dalla sua immagine. Questa immagine che riesce a farci dimenticare che ci siamo. Se pensiamo ciò che vediamo, lo sentiamo, risuona in noi e lo sogniamo anche noi. La nostra immagine ci sfugge non appena la vediamo. Così la donna si adatta allo specchio quando l'uomo potrebbe perdere lì le sue fondamenta. Il sogno, binomio di memoria, nasconde il tempo e lo intorpidisce. Cosa abbiamo visto e quando? Lo sguardo e la riflessione e l'immaginazione si compenetrano e non possono essere dissociati. Vedere e conoscere se stessi si fonde tra i Greci. Vedere, conoscere se stessi... ma non troppo, perché se l'uomo è una meraviglia, nel senso di un incidente, di una frattura affascinante, nasconde anche il proprio terrore, si stermina e si tortura, ed è davvero l'unico "animale" in questo caso.

Continua a leggere “Antigone, ribelle e intima (5/7. Autorità)”