Le virtù della noia

In un libriccino acido ( De la France , tradotto da Alain Paruit. L'Herne), Emil Cioran, ha dato una risposta al malessere francese. Ha spiegato quanto fosse attaccato alla noia, ma ha distinto due tipi di noia: quella che apre "le sue porte all'infinito", "come prolungamento nello spirituale di un vuoto immanente dell'essere" e quella che pensa come uno dei mali più importanti della Francia, la sua noia “priva di infinito”. Lo chiama "la noia della chiarezza". […] la fatica delle cose comprese”.

Dicevo per molto tempo quanto non mi fossi mai annoiato. Ora mi rendo conto che questa formula era confusa. Parlando di libertà dalla noia, stavo dicendo l'esatto contrario: stavo crogiolando nella noia. Ho rielaborato questa frase con soddisfazione e mi biasimo ancora di più quando mi rendo conto del suo doppio significato. È la contentezza che dovrebbe essere bandita. La contentezza nell'ascoltarsi parlare o nel compiere qualche azione dovrebbe sempre suscitare sfiducia in se stessi. La contentezza è proprio come un rimedio alla noia, quando si ha paura di annoiarsi. La contentezza è l'agonia di Kairos.

Penso di poter collegare questa noia di cui parla Cioran alla mia capacità di proiettarmi in un mondo spirituale. Non ne traggo gloria, nessun merito, tanto più che l'ho sempre fatto senza fatica. Confronto questo concetto anche con le risposte fornite da Samuel Beckett in un libro di interviste con un altro scrittore: “Cosa hai fatto ultimamente? Hai scritto ? Bisogna fare qualcosa…” L'umiltà qui trascritta mi è sempre sembrata del tutto soprannaturale. Immagino il bel viso di Samuel Beckett che ripete: “Qualcosa deve essere fatto…” Supponendo che questo qualcosa si chiami Aspettando Godot , che delusione per i piccolo borghesi. Il lavoro ridotto a una caccia alla noia!

Il resto del testo di Cioran si allontana dalla noia per chiarire ulteriormente il problema francese. Cioran sa molto bene come gestire uno stile dove l'ironia assorda silenziosamente senza mai diventare un lamento:

“Un popolo senza miti è in via di spopolamento. Il deserto della campagna francese è il segno schiacciante dell'assenza della mitologia quotidiana. Una nazione non può vivere senza un idolo, e l'individuo è incapace di agire senza l'ossessione dei feticci.

Finché la Francia è riuscita a trasformare i concetti in miti, la sua sostanza viva non è stata compromessa. La forza di dare un contenuto sentimentale alle idee, di proiettare la logica nell'anima e di riversare vitalità nelle finzioni: questo è il significato di questa trasformazione, nonché il segreto di una cultura fiorente. Generare miti e aderirvi, lottare, soffrire e morire per loro, ecco ciò che rivela la fecondità di un popolo. Le "idee" della Francia erano idee vitali, per la cui validità abbiamo combattuto anima e corpo. Se conserva un ruolo decisivo nella storia spirituale dell'Europa, è perché ha animato diverse idee che le ha tratte dal nulla astratto della pura neutralità. Credere significa animare.

Ma i francesi non possono più né credere né animare. E non vogliono più credere, per paura di essere ridicoli. La decadenza è l'opposto dell'era della grandezza: è la ritrasformazione dei miti in concetti.

 

Un intero popolo di fronte a vuote categorie — e che con le mani tracciano una vaga aspirazione, orientata al proprio vuoto spirituale. Ha ancora intelligenza, non innestata nel suo cuore. Così sterile.

 

Leggendo queste righe mi è venuta un'idea. Mi sono detto che forse era giunto il momento di aprire il dibattito in questo Paese e di riflettere sulla nostra identità. Come ? È già stato fatto? Ah, mi scuso in questo caso.

 

Ps. Richiamo qui l'attenzione del lettore su un articolo di Zenit che trascrive le affascinanti parole di Francesco Casetti, direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università Cattolica di Milano che, nell'ambito del congresso "Testimoni digitali", opera una definizione web 2.0 e al suo interno i social network.

Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti

Iscriviti per ricevere gli ultimi post inviati alla tua email.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Ulteriori informazioni su come vengono utilizzati i dati dei commenti .