Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)

7a e ultima parte: Amore

Il desiderio di Antigone è la famiglia, non vuole lasciare insepolto il fratello; Creonte, vuole affermarsi come re e mostrare il suo potere. Antigone favorisce i legami familiari che incarnano l'amore e rivelano un essere. Creonte stabilisce il suo potere firmando un atto di legge che deve stabilire la sua autorità. La stessa parola caratterizza la loro azione: desiderio. Ma il desiderio non riconosce il desiderio nell'altro, si potrebbe credere, specialmente se si è tentati di adorare il desiderio per se stessi, quel desiderio soprannomina qualsiasi desiderio che incontra. Tra Creonte e Antigone, è la misura dei desideri che conta. Faccia a faccia, Antigone e Creonte aumenteranno la misura dei loro desideri alle avversità che incontrano. Ma la fonte del desiderio di Antigone è ancora oggi comprensibile? Infatti, il desiderio di Antigone, questo desiderio che si basa sulla giustizia, giustizia fatta e restituita alle spoglie del fratello e agli dei, questo desiderio assume il suo pieno significato, perché è comunitario, è parte di una città e in una famiglia, visione ridotta della città, e in una credenza, Antigone si appoggia agli dei per sfidare Creonte. Antigone non esprime un desiderio personale, difende una legge eterna, difende il suo dovere di dirla, di reclamarla davanti a qualsiasi potere che si pensi al di sopra di lei. Da quando non sentiamo più nessuno alzarsi in piedi nello spazio pubblico per rivendicare il proprio dovere a costo della propria vita? Il peggiore ? Ci siamo abituati a questo silenzio, a questa rassegnazione, le leggi trascendentali non ci dicono più molto, quindi nulla viene a sporgere e quindi correggere le leggi che ci passano davanti e ci circondano come spazzatura in un corso d'acqua. Le comunità che fortificavano l'individuo all'interno di uno spazio che lo proteggeva e gli permetteva di crescere furono distrutte. L'individuo ora sembra un elettrone pazzo che può costruirsi solo da raffiche di vento che costantemente lo sfiniscono e lo confondono e cancellano anche il gusto per il senso da dare alla sua vita. La vita sociale si basa solo sul diritto e sul diritto, ma in un luogo senza geografia fatto di persone fuori terra, tutti i diritti sono uguali e schiacciati in un odioso caos. Creonte ha il potere. Antigone è la figlia di Edipo. In un'epoca in cui non si tratta più di avere, di possedere, di acquisire, Antigone pesa – poiché è necessario valutare – molto poco. La metodica distruzione di tutta la metafisica è simile a un crimine contro l'umanità. Forse il più grande che il mondo abbia mai conosciuto. Dato che con un clic posso acquisire tutto, ho solo bisogno di conoscere la mia voglia di soddisfarlo. Comprendiamo anche che questo desiderio individuale che nulla protegga dal suo appetito non accetta limiti e soprattutto non quelli posti da altri; allora entra in gioco l'invidia, il desiderio svilito, svilito.

Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)"

Antigone, ribelle e intimo (5/7. Autorità)

Immagine

Parte 5: Autorità

Nell'antica Grecia gli uomini si conoscono e si riconoscono agli occhi della loro famiglia, dei loro cari, della loro comunità. Le donne si riservano lo specchio, iniziato con la bellezza, la femminilità e la seduzione. La riflessione è ovunque. “Non c'è posto che non ti veda” scrive Rilke. Possiamo esistere senza riflessione? Possiamo essere consapevoli senza conoscere noi stessi? L'uomo non dovrebbe vedersi allo specchio per paura di essere assorbito dalla sua immagine. Questa immagine che riesce a farci dimenticare che ci siamo. Se pensiamo ciò che vediamo, lo sentiamo, risuona in noi e lo sogniamo anche noi. La nostra immagine ci sfugge non appena la vediamo. Così la donna si adatta allo specchio quando l'uomo potrebbe perdere lì le sue fondamenta. Il sogno, binomio di memoria, nasconde il tempo e lo intorpidisce. Cosa abbiamo visto e quando? Lo sguardo e la riflessione e l'immaginazione si compenetrano e non possono essere dissociati. Vedere e conoscere se stessi si fonde tra i Greci. Vedere, conoscere se stessi... ma non troppo, perché se l'uomo è una meraviglia, nel senso di un incidente, di una frattura affascinante, nasconde anche il proprio terrore, si stermina e si tortura, ed è davvero l'unico "animale" in questo caso.

Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (5/7. Autorità)"

Cosa significa essere fuori terra?

L'esempio più illuminante riguardante la natura umana è nel Nuovo Testamento quando Pietro e Gesù Cristo parlano insieme e che Pierre insiste con il suo padrone in modo da credere alla sua devozione completamente sincera. Quindi, Gesù gli annuncia che il gallo non avrà cantato che lo avrà negato tre volte. Il primo posto in cui ogni uomo parla è questo: la sua debolezza. Tenendo conto dei limiti di tutti, non sempre per risolverlo, ma anche per superarli, forze per ragionare da ciò che sei e non da ciò che pensi di essere. Qualsiasi uomo che non conosce i suoi punti deboli, che li dimentica, che non li tiene in considerazione è fuori terra come dicevamo oggi. Affari che significa che sei nutrito da un pascolo che non è nostro, che neghi il tuo pascolo per trovare qualsiasi altro pascolo che il meglio, perché altro. Affari significa anche che le parole ricevute potrebbero essere ottenute ovunque nel mondo senza che ciò ponga un problema, queste parole sono senza radici, traducibili in tutto il linguaggio e esportabili come un "framework" in informatica. L'obiettivo è caratterizzato dal desiderio di raggiungere un tale livello di astrazione e sradamento che la domanda non avrà più senso.

Antigone, ribelle e intimo (6/7. La vocazione)

 

Quali storie sull'identità! La parola non appare né nell'epopea greca né nella tragedia. L'identità al momento di Antigone si appoggia sulla linea e appartiene a una città. L'identità era immersa dal radicamento. La famiglia e la città hanno riunito sotto uno standard virtuale la totalmente di ciò che l'altro dovrebbe sapere su se stessi durante un primo incontro. Durante l'antichità, nessuno ha proclamato la loro identità o la promulgata, e nessuno ha deciso la sua identità. Non si trattava di mettere un costume. Gli uomini erano nella loro identità. L'identità era simile a una carica, dovevamo essere degni. Ha governato e diventando. L'era moderna ha fatto un problema, perché ha trasformato l'identità da avere, una sorta di risultato che può essere contestato o in partenza. Nella sua fantasia moderna per credere che puoi scegliere tutto tutto il tempo, l'era moderna è stata sostituita con un metodo implacabile essendo avendolo. Eppure questa logica, questa ideologia ha i suoi limiti: alcune cose non possono essere acquisite, tra queste: alterità. Vivere la tua identità, essendo quello che sei, vivi a tuo nome , permettendo l'intimità e quindi la conoscenza e l'approfondimento del tuo essere, queste sono le manune non condizioni di un incontro con l'altro. La prima differenza tra Creonte e Antigone è in questa posizione specifica, il terreno su cui è costruito il combattimento, Antigone si conserva ancora a questo dono degli antichi, degli dei, questo radicamento che definisce l'autorità a cui è appoggiato a prendere Fino a quest'uomo, il suo genitore, il re, che sposa la volontà di potere e si ritrova accecato da lei fino a quando non ha sentito solo la propria voce, la sua eco. Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (6/7. Vocazione)"

Antigone, ribelle e intimo (3/7. Destiny)

IMG_0554

 

3a parte: il destino

L'uomo discende dall'albero. L'uomo, come l'albero, è definito anche dalle sue radici o dai suoi frutti. L'uomo, come l'albero, dipende da elementi esterni e interni per raggiungere la maturità. L'uomo sembra questo tronco scolpito dai test in base alle sue radici e porta più o meno belle, più o meno buoni frutti ... le somiglianze tra il mondo delle piante e l'uomo sono infinite. Acqua che nutre le radici con il sole che spruzza i frutti, con ossigeno trasudata dalle foglie, tutta questa vita che si precipita e circola in una condizione irrimediabilmente umana. L'albero è una metafora della famiglia. Dai frutti ai frutti e alle foglie, si sta sviluppando una metafora della storia dell'uomo e della famiglia. Quali fate malvagie hanno presieduto la nascita della famiglia Labdacid da cui discende Antigone? Ogni bella coscienza in questi giorni vedrebbe una calamità e una spiegazione patologica delle decisioni antigone. In che modo questo piccolo antigone diventa questo frutto eroico nascosto su un tronco così pieno di stigmati e lividi? Il destino soffia e guida questa famiglia in un modo ininterrotto e ottuso e, improvvisamente, Antigone si libera da queste catene, rilascia tutta la sua famiglia da queste catene, ha sconfitto la camistole e si completa per respingere il destino. Che prodigio! Di gran lunga, appese al loro ramo, due foglie sembrano sempre identiche, è sufficiente avvicinarsi a vedere come differiscono. Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (3/7. Fate)"

Notizie da Louis-René des Forêts

In questa domenica piovosa, rileggendo gli appunti presi a margine del meraviglioso Ostinato , questa pepita in mezzo alle pepite:

Non velamo le nostre figure con le mani. Non c'è più un luogo da venerare, nessun atto di gloria o intelligenza per assolvere un mondo sedotto dalla forza che diffonde ovunque la sua contaminazione, e che avrà seccamente sollevato le sue rovine come si rifiuta la colpa con il sorriso furbo degli affari. .

Il destino di Charlie

disegno del soldato

"Il nemico quindi ti limita che ti dà la forma e ti ha trovato". Questa frase di Saint-Exupéry esprime la nostra condizione abbastanza bene alla fine di questa prima settimana del 2015. Il nemico mi costringe a evolversi secondo i suoi codici, all'interno di uno spazio che ha circoscritto. Sono il primo prigioniero. Scegli il campo e sta cercando di rimanere confinato. Dei due immutabili dati umani, spazio e tempo, mi fa spazio. Rimuovere lo spazio in tempo è un po 'di allano a Hardy. L'altra unità continua a vivere, ma è sfigurata. Ha perso l'equilibrio offerto dall'alterità del coniuge. Il tempo non è lo stesso seguendo lo spazio in cui si evolve. La geografia esegue il destino con una misura precisa come la clessidra. Leggi la continuazione di "The Fate of Charlie"

Sugli Stati totalitari

"Gli stati totalitari, che usano alternativamente menzogne ​​e violenza (menzogne ​​per nascondere la violenza e violenza per mettere a tacere chi scopre le bugie), devono gran parte del loro successo al fatto di aver paralizzato le forze di reazione contro l'impostura e la menzogna. Questo a livello morale. »

Dom Gérard nel cristianesimo di domani

Simone de Beauvoir sulla vita umana

“Dichiarare che la vita è assurda significa dire che non avrà mai un significato. Dire che è ambiguo è decidere che il suo significato non è mai fissato, che deve essere sempre vinto.*”

Tremenda dichiarazione di impotenza avvolta in un'espressione della volontà di potenza o di come l'invidia deve regolare, governare la vita. Questa frase è ovviamente un manifesto rivoluzionario. Simone de Beauvoir definisce la lotta di classe e tutte le azioni della sinistra dalla Rivoluzione francese: l'invidia come atto di fede. L'invidia è sempre figlia dell'immanenza. Simone de Beauvoir ci dice: “Dio è morto, facci sapere ora che siamo padroni delle nostre vite e che si realizzano nell'azione. Agendo in questo modo Simone de Beauvoir ignora la religione ma anche la filosofia antica, afferma che la lotta permanente è l'unica via. Questa lotta permanente è mantenuta dall'invidia; l'invidia ha questa forza inarrestabile, si nutre delle sue sconfitte e delle sue vittorie. È la forza del male per eccellenza. Lei affronta la vita.

La filosofia di vita di Simone de Beauvoir è adolescente, come direbbe Tony Anatrella, e infatti è una negazione della vita perché nega la sua qualità e il suo spessore per risolverla in una lotta permanente e patetica.

Vediamo anche la forma del modernismo. Questa azione diventa immediatamente una negazione della vita interiore. O meglio vuole essere un sostituto della vita interiore perché è comune sentire, per uno spettacolare capovolgimento di senso, che l'azione è la vita interiore del militante. Capiamo anche che questa dichiarazione non vuole in alcun modo trovare una soluzione, la pacificazione sarebbe la sua fine. Le piace solo il rumore e la violenza.

*Un'etica dell'ambiguità.