Come i robot che affrontano la morte

Non c'è bisogno di essere spaventati da questi robot dall'Asia che sembrano pronti a conquistare il nostro posto, perché il robot è in noi e ci sta guardando; attende questo punto di non ritorno in cui l'uomo spogliato di tutta l'umanità esporrà il suo cadavere credendo di aver sconfitto il suo peggior nemico. La perdita del know-how nei confronti della morte è andata di pari passo con la perdita del rito: quasi niente accompagna più i morti nell'Ade, quasi niente libera più i vivi dai morti e i morti dai vivi. I becchini dell'umanità danno importanza al rito solo per deriderlo o danneggiarlo senza cogliere la liberazione che procura attraverso il significato che rivela.

Antigone, ribelle e intimo (6/7. La vocazione)

 

Quali storie sull'identità! La parola non appare né nell'epopea greca né nella tragedia. L'identità al momento di Antigone si appoggia sulla linea e appartiene a una città. L'identità era immersa dal radicamento. La famiglia e la città hanno riunito sotto uno standard virtuale la totalmente di ciò che l'altro dovrebbe sapere su se stessi durante un primo incontro. Durante l'antichità, nessuno ha proclamato la loro identità o la promulgata, e nessuno ha deciso la sua identità. Non si trattava di mettere un costume. Gli uomini erano nella loro identità. L'identità era simile a una carica, dovevamo essere degni. Ha governato e diventando. L'era moderna ha fatto un problema, perché ha trasformato l'identità da avere, una sorta di risultato che può essere contestato o in partenza. Nella sua fantasia moderna per credere che puoi scegliere tutto tutto il tempo, l'era moderna è stata sostituita con un metodo implacabile essendo avendolo. Eppure questa logica, questa ideologia ha i suoi limiti: alcune cose non possono essere acquisite, tra queste: alterità. Vivere la tua identità, essendo quello che sei, vivi a tuo nome , permettendo l'intimità e quindi la conoscenza e l'approfondimento del tuo essere, queste sono le manune non condizioni di un incontro con l'altro. La prima differenza tra Creonte e Antigone è in questa posizione specifica, il terreno su cui è costruito il combattimento, Antigone si conserva ancora a questo dono degli antichi, degli dei, questo radicamento che definisce l'autorità a cui è appoggiato a prendere Fino a quest'uomo, il suo genitore, il re, che sposa la volontà di potere e si ritrova accecato da lei fino a quando non ha sentito solo la propria voce, la sua eco. Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (6/7. Vocazione)"

Il relativismo è il venditore di cavalli!

Il relativismo si rivela un dolce compagno. Il relativismo è il mercante di cavalli dell'abate Donissan. Puoi viaggiare con lui. Non è noioso, sta al suo posto e mostra immancabile empatia. Tuttavia, non conosce la compassione. È un problema ? Piuttosto un vantaggio, non contraddice, è d'accordo con me. Con precisione anticipa il mio accordo, a volte lo concepisce anche prima che ci abbia pensato. Il relativismo dà l'impressione di dominare tutte le certezze ed è così diventato la religione del tempo, è un'emanazione della Repubblica che è essa stessa un'emanazione della Monarchia. Il relativismo è dunque un figlio naturale del secolarismo, per questo — è suo dovere! — mette in guardia quasi tutte le religioni, un po' meno quelle che possono ricattarlo, con la forza quelle che vorrebbero riconnettersi con un passato perduto. Il relativismo non viene in aiuto, si accontenta del suo ruolo di testimone; agisce e acconsente, è un tecnico, un amministratore, uno statistico. Non è docile, non sente il bisogno. Non è umile anche se a volte riesce a spacciarsi per umiltà, ma a differenza di quest'ultima il relativismo non ha bisogno di essere messo in discussione. È certamente confortante, basato sull'egoismo e sulla soddisfazione immediata. Quando l'umiltà spinge a confessare le proprie colpe, il relativismo trova una scusa per tutte le infrazioni rivendicando la regola del doppio standard che, come suggerisce il nome, può servire alla capra e al cavolo. Laddove l'umiltà è un apprendistato nella legge per accedere allo spirito, il commerciante di cavalli propone di dimenticare la legge e lo spirito per vivere . Vivere con pienezza o vivere una sorta di pienezza. Il relativismo provoca così la morte, lentamente e dolcemente, perché cancellerà anche la presenza di idee in noi, ci disumanizzerà con assoluta certezza. E saremo d'accordo con lui. Diventeremo robot. Saremo d'accordo con lui perché ci offre un conforto immediato, quello che ben meritiamo, quello dell'impressione, quello dove l'impressione nasconde l'immagine di cui Narciso si innamorò guardandola, dimenticando se stesso, senza conoscersi, ipnotizzato fino a la morte di se stesso. La morte che ci colpisce.

Diventa te stesso...

Non sta diventando sempre diventando un altro? Cosa può diventare quello che non cammina verso quello che è? Dobbiamo costantemente riempire l'abisso tra quello che siamo e quello che crediamo di essere. Cosa può quello che non sa chi sia? Un relitto, una deriva eterna, un fallimento? Questo può affondare in tutte le forme di sottomissione, in particolare la volontà di potere; Non c'è nulla che possa temperarlo, accarezzarlo o controllarlo. È una domanda qui per avere lo stesso requisito che per iscritto: aggiungere il più vicino possibile, il più vicino possibile, lo stile e il soggetto. Riesce ad essere uno di essere uno. Opera e realizza la metamorfosi per uscire da te stesso, per essere te stesso. A differenza di ciò che viene spesso detto o creduto in questi giorni, l'incontro perpetuo con l'altro chiamato anche interbreeding o creolizia o la prossima moda nella moda è solo un sotterfugio, uno zapping isterico, un mezzo per vedere, entrare e mimetizzare questa visione sotto il trucco ingrato, anemico e amnesico. Qui continua ad essere agitato correttamente (che, come spesso, è un alleato del liberalismo più subdolo) interessato a creare nuovi bisogni e rinnovarli costantemente per creare sempre un'insoddisfazione senza precedenti e infinite e obbligare la ricerca eterna ed estenuante del fantasma del sé.

La ricerca dell'identità

Nella sua folle ricerca di far credere alle persone che possiamo scegliere tutto in ogni momento, l'era moderna ha metodicamente sostituito l'essere con l'avere. Eppure questa logica, questa ideologia ha i suoi limiti: alcune cose non si possono acquisire, tra queste: l'alterità. Vivere la propria identità, essere ciò che si è, abitare il proprio nome , permettere l'intimità e quindi la conoscenza e l'approfondimento del proprio essere, queste sono le condizioni per un incontro con l'altro. La prima differenza tra Creonte e Antigone sta proprio in questo luogo preciso, il terreno su cui è costruita la lotta, Antigone conserva ancorato in lei questo dono degli anziani, degli dei, questo radicamento che definisce l'autorità a cui si appoggia per stare fino a quest'uomo, suo parente, il re, che sposa la volontà di potenza e si ritrova accecato da essa al punto da sentire solo la propria voce, la sua eco.