Dell'autorità

Nell'antica Grecia gli uomini si conoscono e si riconoscono agli occhi della loro famiglia, dei loro cari, della loro comunità. Le donne si riservano lo specchio, che parla di bellezza, femminilità e seduzione. La riflessione è ovunque. "Non c'è posto che non ti veda" riassume Rilke. Possiamo esistere senza preoccuparci del nostro riflesso? Possiamo essere consapevoli di noi stessi senza conoscere noi stessi? Si può essere consapevoli di se stessi senza essere riconosciuti? Si può avere un'immagine di sé, ma può essere molto lontano da sé stessi. Così l'uomo non dovrebbe vedersi allo specchio per paura di essere assorbito dalla sua immagine. Questa immagine che riesce a farci dimenticare che ci siamo. Se pensiamo ciò che vediamo, se risuona con noi, lo sogniamo anche noi. La nostra immagine ci sfugge non appena la vediamo. Così la donna si adatta allo specchio quando l'uomo potrebbe perdersi lì, annegare lì. Il sogno, binomio di memoria, nasconde il tempo e lo intorpidisce. Cosa abbiamo visto e quando? Lo sguardo e l'immaginazione si compenetrano e non possono essere dissociati. Vedere e conoscere se stessi si fonde tra i Greci. Vedere, conoscere se stessi... ma non troppo, perché se l'uomo è una meraviglia, nel senso di un incidente, di un'affascinante frattura nei vivi come dice il coro di Antigone, nasconde anche il proprio terrore, si stermina e si tortura, ed è davvero l'unico "animale" in questo caso.

Continua a leggere “Sull'autorità”

Impara il canto gregoriano

Era il giugno 1985, a Pont-à-Mousson, al termine del simposio “La musica nella Chiesa oggi”. Maurice Fleuret - in pace sia la sua anima - magnifico direttore di musica e danza del ministro Jack Lang, ha preso la parola. Parola di fuoco. Di supplica; si può dire così, poiché lui stesso ha implorato. Lo citerò ad sensum, ma questa parola non l'ho mai dimenticata: è sua. Evocando ciò che la musica occidentale, dalle origini ai giorni nostri, doveva alla Chiesa, alla liturgia della Chiesa, ciò che doveva alla musica della Chiesa la musica di Monteverdi, di Bach, di Mozart, Beethoven, Stravinskij, Messiaen: tutto . Alla musica liturgica della Chiesa, la musica occidentale deve tutto, ha detto. E lui stesso, Maurice Fleuret, nella sua stessa vita di musicista, alla musica della Chiesa, cosa doveva? Tutto . Le doveva tutto, disse. E questa musica occidentale che doveva tutto alla Chiesa, alla liturgia della Chiesa, cosa doveva al canto gregoriano? Tutto , disse. Al canto gregoriano, tutta la musica occidentale, disse, doveva tutto . Ma lo Spirito del canto gregoriano, disse, questo spirito che non poteva immaginare cessasse di respirare, dove veniva respirato? Nella liturgia, dice. Ed è allora che ha supplicato la Chiesa...: Vi prego, ha esclamato, a beneficio degli ecclesiastici presenti, non lasciate allo Stato il monopolio del canto gregoriano. È fatto per la liturgia. Ed è nella liturgia che va praticata».

Anche se il gregoriano è cantato meno (quando il Vaticano II lo raccomandò come il canto maggiore della liturgia, figuriamoci), resta il tesoro d'Europa. Maurice Fleuret, allievo di Olivier Messiaen e ministro di Jack Lang, lo ha ricordato proprio sopra. Il gregoriano è stato omesso da coloro che lo hanno promulgato, quindi è difficile vederlo chiaramente. Chi si prende il tempo per andare in ritiro nei monasteri o chi, per gusto, ascolta il canto gregoriano sa che conquista credenti e non credenti. Il gregoriano risulta inclassificabile. Radicato e distante, potente e delicato, umile e solenne, fragile e vigoroso. Il fratello Toussaint, ex monaco dell'abbazia di Sainte Madeleine du Barroux, ora eremita, offre corsi gregoriani à la carte e qualunque sia il vostro livello. È un ottimo insegnante e lo posso testimoniare!

Il fratello Toussaint vi offre formule molto flessibili. Puoi seguire i corsi a distanza o venire in loco (l'eremo di Saint-Bède si trova tra Lione e Grenoble). Per il momento non può ancora ospitare nessuno, anche se a lungo termine vorrebbe costruire una piccola locanda per ricevere gli ospiti... Ci sono alloggi non molto lontani dall'eremo. Chiunque abbia conosciuto Barroux nei suoi esordi conosce il desiderio segreto ma dichiarato del fratello Toussaint di ricreare questa atmosfera unica e di ricevere alcuni ospiti per immergerli in una preghiera quasi perpetua. Nell'immediato è una buona idea iniziare imparando a cantare, il che dà a fratello Toussaint il tempo di trovare i fondi per aumentare la sua struttura (i patroni sono i benvenuti qui!). I prezzi diminuiscono se venite con più persone. Un'ora, tre giorni, tutte le formule sono possibili. Fratel Toussaint uscirà volentieri dal suo eremitismo per insegnarvi l'arte del canto gregoriano.

Informazioni: Impara il canto gregoriano con un monaco benedettino

Prenotazioni: https://frere-toussaint.reservio.com/

E il sito completo dove scoprire gli articoli del fratello Toussaint sull'eremitismo: https://www.ermites-saint-benoit.com/

La pompa di Clive Staples Lewis

"In primo luogo, devi sbarazzarti di quell'idea nauseabonda, frutto di un manifesto di complessi di inferiorità e di una mente mondana, che lo sfarzo, nelle giuste circostanze, abbia qualcosa in comune con la vanità o la sufficienza. Un celebrante che si avvicina solennemente all'altare per celebrare, una principessa guidata dal suo re in un minuetto nobile e delicato, un alto ufficiale che passa in rassegna le truppe onorate durante una parata, un maggiordomo in livrea che porta cibo sontuoso a un banchetto natalizio - tutti indossano abiti insoliti e muoversi con dignità calcolata e impeccabile. Ciò non significa che i loro gesti siano vani, anzi docili; i loro gesti obbediscono a un imperativo che presiede a ogni solennità. L'abitudine moderna di praticare cerimonie senza alcuna etichetta non è una prova di umiltà; piuttosto, dimostra l'incapacità del celebrante impotente di dimenticare se stesso nel servizio, e la sua disponibilità ad affrettarsi e rovinare il piacere proprio del rito di porre la bellezza al centro del mondo e renderla accessibile a lui. »

Libera traduzione dell'autore del blog.