Su un anno che sta finendo, gettiamo spesso uno sguardo furtivo. Non indugiare troppo a lungo. Non sai mai quante cose ti sei costretto a seppellire la memoria di cui potrebbe riapparire, come quei pop-up improvvisati, maleducati e irritanti su Internet. L'esercizio che si può eseguire è quello di concentrarsi molto fortemente per estrarre gli eventi importanti; gli eventi che permetteranno di capire perché sono stati così importanti; come si sono rivelati decisivi. È anche importante non perdere di vista quando si verifica l'evento.
La vista dell'uomo raramente va oltre la punta del naso. Nella migliore delle ipotesi, può apprezzarne la lunghezza. Ma la vita è storia. Scritto e da scrivere. Come spiegare che l'uomo ha una visione così limitata della sua vita? Per il limite imposto dalla vita, si dirà. Anche l'orgoglio gioca un ruolo di primo piano. L'uomo pensa di sapere. Poiché crede di sapere, immagina la prospettiva di una strada alla fine di quella strada. Pensa di aver realizzato ciò che non sa. L'oblio, e quindi il richiamo a questa umanità, ci costringe a riconnetterci con il peccato originale, fattore straordinario per comprendere la vita umana; strumento per sempre per sempre. La debolezza dell'uomo, il cuore della sua umanità, incarnata, sentita, traspirata dal Peccato originale, dispensa la vera forza dell'uomo quando si considera offeso da questo concetto. L'uomo pensa di vedere la sua debolezza nella sua forza. La sua forza è la sua debolezza. La debolezza dell'uomo potrebbe, dovrebbe, diventare la sua “realtà aumentata”; come si dice in informatica, un prodotto che, oltre a offrirti una funzione di base, ti offre servizi associati a seconda della data o del luogo in cui ti trovi. La realtà aumentata non è un concetto magico come suggerisce il nome, è piuttosto una sorta di concetto di riduzione della vita, applicato alle macchine. La vita e la tecnica sono sempre state legate sin dalla creazione del mondo: cos'è l'inganno se non la tecnica? E la bilancia su cui poggiano la vita e la tecnologia non ha mai smesso di oscillare a seconda del peso che l'una o l'altra si dava. La vita è fatta di pura vita - qualificata come natura - e di tecnica. O è quello che stanno cercando di farci credere? L'anno 2011, infatti, è stato segnato da un profondo contenzioso che va avanti da tempo e non è pronto a concludersi tra cultura e natura. Questa volta prende la forma dei libri di testo e di una teoria, quella del gender. Nel 2011, infatti, una questione “vitale” è stata al centro delle discussioni, che di per sé ha qualcosa di rinvigorente. Con la teoria del gender abbiamo riproposto una domanda essenziale: cosa nella vita viene dalla natura e dalla cultura? In altre parole: possiamo separare la natura dalla parte tecnica della nostra vita (tecnica è ciò che non è naturale, possiamo buttarci dentro alla rinfusa educazione, istruzione, civiltà, ecc.). La domanda è: cosa rimane della grandezza umana quando abbiamo buttato via anche i tre esempi che cito nella frase precedente? La teoria del genere è una tecnica. Una tecnica che vuole scoprire l'umano e ripulirlo dal suo orpello tecnico. Come un serpente che si morde la coda. Come un'ideologia. La teoria del genere fornisce spunti interessanti quando si limita allo studio di popolazioni esogene che si integrano in un nuovo paese. In particolare, ci sono studi sulle società delle donne indiane in Nord America che sono abbastanza edificanti. Esistono studi affascinanti sui condizionamenti culturali applicati alle popolazioni indigene o esogene dalle civiltà dominanti. Studi che costituiranno certamente uno sfondo benefico e fertile per altri ricercatori o per scrittori che su di essi costruiranno le basi del loro lavoro. Ma che questi studi portino a credere che tutto sia corrotto dalla cultura dimostra ancora una volta, se necessario, che l'uomo si crede troppo facilmente onnicomprensivo e onnipotente. I ricercatori dimenticano un criterio determinante: l'anima. Non è né la natura né la cultura che fanno le civiltà, è l'anima. La combinazione di natura e cultura, o meglio l'alchimia di natura e cultura. Uso il termine alchimia perché la parte sconosciuta è così importante che non è in alcun modo una ricetta. Un essere non è né un uomo né una donna dice la teoria del gender, non sbagliata. Un essere è l'alchimia di una natura e di una cultura che si intrecciano, si alimentano, si ingarbugliano e diventano così tenui che è impossibile dire cosa sia l'una o l'altra. Questa è l'essenza della vita, riassunta in una parola terribilmente di moda: biologico. Così vivo. Un essere non è né un uomo né una donna, perché è incredibilmente di più. È ciò che ci sfugge completamente. Comprendiamo che sottolineare la debolezza dell'uomo non è qui per sminuirlo o sminuirlo, ma per prenderlo in tutto il suo splendore, nella sua interezza, se davvero ciò è possibile poiché è a immagine di Dio, e che non dobbiamo mai dimenticalo. Ci sono così tanti studi sull'uomo che senza nemmeno rendersene conto toglie l'uomo dalla loro ricerca. Inebriato da reperti tecnici che non resisteranno al tempo. Se vogliamo qualificare la vita, e quindi l'uomo, dobbiamo dire che è tanto debole nel resistere alla tentazione del Male quanto gli è possibile raggiungere altezze “soprannaturali”. Questa grande differenza potrebbe essere considerata come una fatalità se l'uomo non avesse in suo possesso una forza incommensurabile: il libero arbitrio. Libero di scegliere la strada che intraprende, può decidere cosa è meglio per lui. Può sbagliarsi. Potrebbe pentirsi. Può incolpare se stesso. Potrebbe sentirsi in colpa. Può odiare se stesso. Può perdonare se stesso. Può riprendersi. Può alzarsi. Può vivere di nuovo. Può ricominciare. Può avere successo... Può vivere. Oh questa vita di cui potremmo parlare all'infinito senza mai iniziare a definirla! Ai ricercatori, chiunque essi siano, piace troppo delimitarlo con un quadro tecnico così rassicurante. Quasi tutta la filosofia di questo blog (e ovviamente del libro “La France contre les robots” di Bernanos) è quindi racchiusa in questa lotta tra il quadro tecnico e la vita, vita che non smette mai di polverizzare la scienza. . Qui è in gioco una lotta secolare.
Nel 2011 ci sono state molte appropriazioni indebite ai danni della vita. Come sempre dagli albori dell'umanità. Niente di troppo anormale. Secoli hanno visto l'uomo autodistruggersi, sterminarsi, tentare di soffocare per sempre la vita. Ma la vita rinasce la stagione successiva. A volte scosso, spesso intontito, sbalordito, febbricitante, sempre curioso. La vita eluderà sempre tutte le teorie del suo genere, perché le teorie sono la vita vista al microscopio. E la vita non è guardare se stessa, è... vivere. Nel 2011 ci sono state appropriazioni indebite contro la vita, ma c'è stata anche la vita. Le appropriazioni indebite contro la vita fanno parte della “manishness” come ha detto qualcuno. Nel 2011 c'era anche la vita attraverso la morte. Ci sono morti di cui ho scritto su questo blog. Di persone frequentate o meno. Persone importanti sempre. I morti di cui parliamo o piangiamo, che li conosciamo personalmente o no, sono sempre compagni di viaggio. Dopo una certa età, “nel mezzo del cammino della vita” come diceva Dante, le morti scrivono la storia che si restringe. Non ho menzionato Montserrat Figueras e Valdimir Dimitrijevic che mi mancheranno. Dimitri ci sarà sempre, presente nel DNA de “L'âge d'Homme”. E continuerò a inebriarmi con la voce di Montserrat Figueras finché un respiro mi percorrerà. Non posso davvero stimare il contributo di Montserrat Figueras alla mia vita. Se non l'avessi conosciuta non sarei morto, ma se non l'avessi conosciuta non sarei lo stesso. Natura e cultura? Con Dimitri, nel corso di un fine settimana, ho scoperto la Serbia, le notti di Belgrado, Dobritsa Tchossitch, una certa eterodossia interiore… Ricordo indelebile. Tanta vita.
Cos'è un anno che finisce se non la rivelazione che nulla cambia? E questa rivelazione non si basa soprattutto sull'osservazione che la vita continua a scorrere tra tutte le parti viventi come il sangue nel suo continuum corporeo? E per il cattolico la vita è ancora infinitamente più forte poiché continua a vivere anche attraverso i morti nella comunione dei santi.
Ma per quanto sorprendente possa sembrare, se diamo un breve sguardo all'anno passato, mi vengono in mente due ricordi. Del 2011 ricordo la morte di Steve Jobs, un meticcio abbandonato (i meticci sono spesso abbandonati) nato in un mondo che non lo riconosce, che non lo vuole, e che chiamerà al suo intuito. Nel 2011 ricordo “Albero della vita”, la tremolante poesia filmata che dà la definizione di due percorsi di vita: quello della natura e quello della grazia. Natura e cultura, dici?
PS. Con questo articolo inauguro una nuova categoria: “Teoria della vita”. In risposta alla teoria del genere, l'ideologia della vita.
Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti
Iscriviti per ricevere gli ultimi post inviati alla tua email.