Più di un anno che finisce, spesso diamo uno sguardo furtivo. Non abitare troppo. Non si sa mai quante cose abbiamo costretto a seppellire la memoria potrebbe apparire di nuovo, come queste finestre improvvisate, malpolate e irritanti "pop -up" su Internet. L'esercizio che può essere eseguito è concentrarsi fortemente per estrarre eventi importanti; Gli eventi che capiranno perché hanno contato così tanto; Come si sono dimostrati decisivi. È anche importante non perdere di vista il momento in cui l'evento appare.
La visione dell'uomo raramente supera la punta del naso. Nel migliore dei casi, può apprezzarne la lunghezza. Ora la vita è storia. Scritto e scrivere. Come spiegare quell'uomo ha una visione della sua vita così limitata? A causa del limite imposto dalla vita, si dice. Anche l'orgoglio gioca un ruolo eminente. L'uomo crede di sapere. Perché crede di sapere, ha in programma di prospettare una strada alla fine di questa strada. Pensa di aver realizzato ciò che non conosce. Dimenticando, e quindi il richiamo di questa umanità ci costringe a riguadagnare il contatto con il peccato originale, straordinario fattore di comprensione della vita umana; Strumento sempre per sempre. La debolezza dell'uomo, il cuore della sua umanità, incarnata, sentita, emersa dal peccato originale, distribuisce la vera forza dell'uomo quando si considera ferito da questo concetto. L'uomo crede di vedere la sua debolezza nella sua forza. La sua forza è la sua debolezza. La debolezza dell'uomo potrebbe, dovrebbe diventare la sua "realtà aumentata"; Come diciamo nell'informatica di un prodotto che, oltre a offrirti una funzione di base, ti dà servizi associati a seconda della data in cui ti trovi. La realtà aumentata non è un concetto magico in quanto il nome lo fa credere, è piuttosto una sorta di concetto nella riduzione della vita, applicata alle macchine. La vita e la tecnica sono sempre state collegate dalla creazione del mondo, cosa è astuta se non una tecnica? E i vassoi su scala su cui la vita e la tecnica non hanno mai smesso di oscillare in base al peso che l'uno o l'altro è stato concesso. La vita è composta da pura vita - qualificata come natura - e tecnica. O è quello che stiamo cercando di farci credere? In effetti, l'anno 2011 è stato contrassegnato da una profonda disputa che è durata a lungo e non è pronta a finire tra cultura e natura. Questa volta, assume la forma di libri di testo e una teoria, quella del genere. Nel 2011, una domanda "vitale" andava bene al centro delle discussioni, che era incluso qualcosa di corroborante. Con la teoria del genere, abbiamo riprodotto una domanda essenziale: cosa è nella vita nella natura e nella cultura? In altre parole: possiamo separare la natura dalla parte tecnica della nostra vita (la tecnica essendo ciò che non è naturale, possiamo lanciare istruzione, istruzione, civiltà, ecc.). La domanda è: cosa ci sono ancora quantità umane quando abbiamo lanciato anche i tre esempi che cito nella frase precedente? La teoria del genere è una tecnica. Una tecnica che vuole scoprire l'umano e pulirlo dalle loro piccoli tinter. Come un serpente che morde la coda. Come ideologia. La teoria del genere pone riflessioni interessanti quando si limita a studiare popolazioni esogene che si integrano in un nuovo paese. Ci sono in particolare studi su donne indiane globali in Nord America in Nord America. Ci sono studi interessanti sul condizionamento culturale applicato alle popolazioni native o esogene da civiltà dominanti. Studi che costituiranno sicuramente un background benefico e fertile per altri ricercatori o per scrittori che costruiranno le basi del loro lavoro su di esso. Ma che questi studi portano a credere che tutto sia corrotto dalla cultura mostra ancora una volta, se necessario, quell'uomo crede troppo facilmente permesso e tutto potente. I ricercatori dimenticano un criterio decisivo: l'anima. Non è né la natura né la cultura che producono civiltà, è l'anima. La combinazione di natura e cultura, o meglio l'alchimia della natura e della cultura. Uso il termine alchimia perché la quota di sconosciuta è così importante che non è in alcun modo una ricetta. Un essere non è né un uomo né una donna dice la teoria del genere, non falso. Un essere è l'alchimia di una natura e una cultura che si intersecano, si nutrono, si uccide e diventa così tenue che è impossibile dire ciò che è l'uno o l'altro. C'è l'essenza della vita lì, riassunta in una parola terribilmente nella moda: organico. Così vivo. Un essere non è né un uomo né una donna, perché è incredibilmente di più. È ciò che ci sfugge completamente. Comprendiamo che indicare la debolezza dell'uomo non è qui ridotto o abbassato, ma prendendola in tutto il suo splendore, nella sua interezza, se è possibile poiché è a immagine di Dio e che non dovrebbe mai essere dimenticato. Ci sono così tanti studi sull'uomo che senza nemmeno realizzarlo l'uomo dalla loro ricerca. Grisée da scoperte tecniche che non resisteranno al tempo. Se vogliamo qualificare la vita, e quindi l'uomo, dobbiamo dire che è tanto debole resistere alla tentazione del male in quanto è possibile per lui raggiungere altezze "soprannaturali". Questo grande divario potrebbe essere considerato fatalità se l'uomo non avesse in suo possesso una forza incommensurabile: il libero arbitrio. Libero di scegliere il percorso che intraprende, può decidere cosa è buono per lui. Può sbagliarsi. Può rimpiangere. Può incolpare se stesso. Può sentirsi in colpa. Può odiare se stesso. Può perdonare se stesso. Può riprendersi. Può alzarsi. Può rivivere. Può ricominciare. Può avere successo ... può vivere. Oh questa vita che potremmo parlare all'infinito senza mai iniziare a definirlo! I ricercatori, qualunque cosa siano, amano delimitarlo troppo con un quadro tecnico, questo è così rassicurante. Quasi tutta la filosofia di questo blog (e ovviamente "Francia contro i robot" il libro di Bernanos) è quindi contenuta in questa lotta tra il quadro tecnico e la vita, la vita che non smette mai di spruzzare la scienza. C'è una lotta immemorabile in gioco qui.
Nel 2011, ci sono stati molti appropriazione indebita contro la vita. Come sempre dall'alba dell'umanità. Niente di molto anormale. Secoli hanno visto l'uomo distruggere, sterminare, cercare di soffocare la vita per sempre. Ma la vita è rinata nella stagione successiva. A volte rattristato, spesso ringhizzato, duro, febbrile, sempre curioso. La vita sfuggirà sempre a tutte le teorie del genere, perché le teorie sono la vita vista al microscopio. E la vita non è guardata, vive. Nel 2011, c'era appropriazione indebita contro la vita, ma c'era anche la vita. Avirt Against Life fa parte del "Manie" come ha detto qualcuno. Nel 2011, c'è stata anche la vita attraverso le morti. Ci sono morti di cui ho parlato su questo blog. Persone frequentate o no. Persone sempre importanti. I morti di cui stiamo parlando o che ci pentiremo, che li conosciamo personalmente o no, sono sempre compagni di viaggio. Dopo una certa età, "nel mezzo del modo di vivere" come ha detto Dante, le morti scrivono la storia che si restringe. Non ho parlato di Montserrat Figueras e Valdimir Dimitrijevic che mi mancherà. Dimitri sarà sempre lì, presente nel DNA di "The Age of Man". E continuerò a ubriacarmi sulla voce di Montserrat Wills fintanto che un respiro che mi attraversa. Non posso davvero stimare il contributo dei fichi di Montserrat alla mia vita. Se non lo avessi saputo, non sarei morto, ma se non lo avessi saputo, non sarei lo stesso. Natura e cultura? Con Dimitri, durante un fine settimana, ho scoperto la Serbia, le Belgrado, Dobitsa Tchossitch, una certa eterodossia dall'interno ... Memoria indicabile. Molta vita.
Cos'è un anno che finisce se non la rivelazione che nulla cambia? E questa rivelazione non si basa soprattutto sull'osservazione che la vita continua a scorrere tra tutte le parti viventi come il sangue nel suo continuum corporeo? E per il cattolico la vita è ancora infinitamente più forte poiché continua a vivere anche attraverso i morti nella comunione dei santi.
Ma per quanto sorprendente possa sembrare, se faccio una breve panoramica dell'anno passato, vengono in mente due ricordi. Dal 2011, ricordo la morte di Steve Jobs, un Métis abbandonato (i Métis sono spesso abbandonati) che è nato in un mondo che non lo riconosce, che non lo vuole e che chiamerà l'intuizione. Nel 2011, ricordo l '"albero della vita", la poesia chiusa filmata che dà la definizione di due percorsi di vita: quello della natura e quello della grazia. Natura e cultura, dici?
Ps. Con questo articolo, sto colpendo una nuova categoria: "Teoria della vita". In risposta alla teoria del genere, l'ideologia della vita.
Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti
Iscriviti per ricevere gli ultimi post inviati alla tua email.