Fu nel giugno 1985, a Pont-à-Mousson, alla fine della conferenza "Music in the Church of Today". Maurice Fleuret - in pace sia la sua anima -, il magnifico direttore della musica e della danza del ministro Jack Lang. Parola di fuoco. Supplica; Possiamo dirlo, dal momento che lui stesso ha implorato. Lo citerò ad sensum, ma quella parola non l'ho mai dimenticato: è da lui. Riferendosi a ciò che la musica occidentale, dalle origini ai giorni nostri, dovuta alla chiesa, alla liturgia della chiesa, a ciò che la musica della chiesa di Monteverdi, Bach, Mozart era dovuta alla musica della chiesa , Stravinski, Messiaen: tutto . Alla musica liturgica della chiesa, la musica occidentale aveva tutto, disse. E se stesso, Maurice Fleuret, nella sua vita musicista, alla musica della chiesa, cosa dovrebbe avere? Tutto . Gli doveva tutto, disse. E questa musica occidentale che doveva tutto alla chiesa, alla liturgia della chiesa, cosa dovrebbe avere nel canto gregoriano? Tutto , ha detto. Nel canto gregoriano, tutta la musica occidentale, ha detto, doveva tutto . Ma lo spirito del canto gregoriano, dice, questo spirito che non riusciva a immaginare di smettere di soffiare, dove respirava? Nella liturgia, disse. Ed è stato in questo momento che ha implorato la chiesa ...: ti prego, ha esclamato, per gli ecclesiastici presenti, non lasciare lo stato il monopolio del canto gregoriano. È fatto per la liturgia. Ed è nella liturgia che deve essere praticato. »»
Anche se il gregoriano è cantato meno (quando il Vaticano II lo raccomandò come il canto maggiore della liturgia, figuriamoci), resta il tesoro d'Europa. Maurice Fleuret, allievo di Olivier Messiaen e ministro di Jack Lang, lo ha ricordato proprio sopra. Il gregoriano è stato omesso da coloro che lo hanno promulgato, quindi è difficile vederlo chiaramente. Chi si prende il tempo per andare in ritiro nei monasteri o chi, per gusto, ascolta il canto gregoriano sa che conquista credenti e non credenti. Il gregoriano risulta inclassificabile. Radicato e distante, potente e delicato, umile e solenne, fragile e vigoroso. Il fratello Toussaint, ex monaco dell'abbazia di Sainte Madeleine du Barroux, ora eremita, offre corsi gregoriani à la carte e qualunque sia il vostro livello. È un ottimo insegnante e lo posso testimoniare!
Il fratello Toussaint vi offre formule molto flessibili. Puoi seguire i corsi a distanza o venire in loco (l'eremo di Saint-Bède si trova tra Lione e Grenoble). Per il momento non può ancora ospitare nessuno, anche se a lungo termine vorrebbe costruire una piccola locanda per ricevere gli ospiti... Ci sono alloggi non molto lontani dall'eremo. Chiunque abbia conosciuto Barroux nei suoi esordi conosce il desiderio segreto ma dichiarato del fratello Toussaint di ricreare questa atmosfera unica e di ricevere alcuni ospiti per immergerli in una preghiera quasi perpetua. Nell'immediato è una buona idea iniziare imparando a cantare, il che dà a fratello Toussaint il tempo di trovare i fondi per aumentare la sua struttura (i patroni sono i benvenuti qui!). I prezzi diminuiscono se venite con più persone. Un'ora, tre giorni, tutte le formule sono possibili. Fratel Toussaint uscirà volentieri dal suo eremitismo per insegnarvi l'arte del canto gregoriano.
Informazioni: Impara il canto gregoriano con un monaco benedettino
Prenotazioni: https://frere-toussaint.reservio.com/
E il sito completo dove scoprire gli articoli del fratello Toussaint sull'eremitismo: https://www.ermites-saint-benoit.com/
Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti
Iscriviti per ricevere gli ultimi post inviati alla tua email.