Ovunque, su Internet, sui giornali o in televisione, l'esperienza personale viene visualizzata, esibita e destinata a essere un riferimento. Questa indecenza si basa su un'inversione di valori. Si basa soprattutto e ovunque sull'idea dello stesso. L'idea dello stesso pensa: “L'ho vissuto, la mia esperienza riflette un sentimento universale. Intendo quello che ho vissuto. Mi pongo come testimone essenziale”. Questo significa confondere l'universale con il generale. Ciò che viene dimenticato, frainteso, è la differenza che risiede tra ogni uomo; e ogni uomo è unico. Non singolare per i suoi orientamenti sessuali o per le sue manie, ma intrinsecamente. Questo è un vecchio nuovo concetto all'inizio del 21° secolo. Per la sua esperienza, per la sua cultura e per la sua natura, ogni uomo mostra una sfaccettatura dell'Uomo, e ogni sfaccettatura è unica. Crea a immagine di Dio . Ora ci è impossibile, se non guardando gli uomini e considerandoli tutti singolari, abbracciare Dio. Dimenticare Dio porta alla stessa cosa. Tutti ci vanno con la loro filastrocca che, anche se può raccontare la tragedia di un'esistenza, è solo una filastrocca perché non comincia nemmeno a raccontare la tragedia dell'Uomo.
L'uomo non impara quasi nulla dalla sua esperienza personale. Impara solo dal suo incontro con Dio. Non impara nulla dalla sua esperienza personale perché abbassa l'altezza quando il suo rapporto con Dio lo eleva. Tanto meno l'uomo moderno dovrebbe esibire la sua esperienza personale, poiché la perdita del rapporto con Dio lo porta a dimenticare il Male. Dimenticare il male implica dimenticare il peccato. Scrive Unamuno ne “Il sentimento tragico della vita”: “Per san Paolo il peccato più esecrabile è l'avarizia. Perché l'avidità sta prendendo i mezzi per i fini. E aggiungeva che l'altra terribile malattia, figlia dell'avarizia spirituale, era l'invidia. Raccontare la propria esperienza personale consiste già nel suscitare invidia; provocare invidia è invocarla. La nostra epoca è arrivata a questo colmo di stupidità che vuole far invidia a tutti; che spinge tutti a mettersi in mostra, a diventare oggetto di desiderio, quindi di invidia. Età basata sull'espressione di sé, l'egoismo, l'egotismo e l'egocentrismo; tempo in cui è bene togliere i tabù, capire le molle di ogni cosa. Un tempo che odia ciò che è nascosto e considera la segretezza un difetto. Un'epoca di psicologia che intorpidisce la mente costringendo tutti alla nudità con il pretesto di dover accettare se stessi. Questo desiderio di psicologia, questa esaltazione dell'io che passa attraverso la sua esposizione e la sua esibizione, ha un solo obiettivo dichiarato, permettere a tutti di vivere meglio .
La psicoanalisi vuole sempre svelare e far esprimere i risentimenti che molto spesso vengono visti come ostacoli al vivere meglio. Il sé e lo stesso convivono. Secernono invidia. Tutti questi famosi risentimenti con cui la psicoanalisi ci tormenta possono nascere da un'educazione cristiana poiché ha uno scopo dichiarato: lottare contro ogni sentimento di invidia. È quindi possibile, in quanto due forze antagoniste comunicanti, che la benevolenza voluta dall'educazione cristiana per regolare l'invidia crei asprezza o risentimento. Qui vediamo scontrarsi terribilmente due forze: il cristianesimo e il suo rifiuto dell'invidia, che parte dal principio che l'io è sbagliato perché non fa mai abbastanza verso l'altro, e il mondo moderno armato dei suoi precetti di trasparenza, somiglianza e uguaglianza, che riduce ogni funzionamento gerarchico o strutturato alla sua ideologia del Medesimo che lo rassicura e lo conforta. È logico che la mancanza di intimità, di segretezza, di interiorità spinga in questo modo ad esibirsi. Si tratta infatti di una perversità moderna che obbliga a esibirsi, che crea invidia nell'altro, che quindi incontra l'altro e viene esaltata dal suo riflesso e solo dal suo riflesso, e che alla fine di questa prodezza - perché noi molto spesso fa di tutto per riuscire a creare questo desiderio - dimentica completamente l'altro con un atteggiamento arrogante. Ovviamente, perché non c'è incontro. È davvero un meccanismo diabolico e adolescenziale usare la buona parola di Tony Anatrella. “Mi manca la fiducia in me stesso da adolescente — quando sono già adulto —, mi ravvivo mostrando la mia intimità e creando curiosità nell'altro, divento il centro dell'interesse dell'altro che non indugio a rifiutare perché quest'altro in un certo senso mi ha creato e non mi serve più e mi ricorda le mie fatiche, ea volte le umiliazioni che ho ricevuto per arrivare dove sono. Nessuna possibilità di incontro può nascere da questo atteggiamento. È logico che a forza di appoggiarsi su se stessi non si veda più e non si sappia più valorizzare l'altro. L'altro diventerebbe addirittura un freno alla libertà che può essere solo individuale. In questo atteggiamento trova la sua fonte anche la disgregazione della società. Questa era di osservazione dell'ombelico in cui ognuno mostra la propria esperienza personale fa affidamento sul narcisismo per sperare di trarre qualche secondo di gloria da questa mostra. Crea desiderio, anche per non avere nulla dopo. Crea desiderio come per vivere la vita da sogno anche solo per pochi minuti. Creare invidia può solo portare all'infelicità. Ma cosa faremmo per pochi secondi di questa falsa gloria? Dove gli Antichi ci hanno insegnato a maneggiare con grande discrezione e grande discernimento tutte le cose di invidia, a non creare invidia quando era possibile evitarla, a rispettare questa regola valida sempre e in ogni luogo, abbiamo la volontà di diventare un oggetto d'invidia 1 . Il narcisismo è sempre un'atrofia dell'amore. Una fatale ricerca di sé attraverso l'altro. O forse, ancora più tendenzioso, e più vicino alla leggenda, una ricerca dell'altro attraverso se stessi.
L'esperienza personale deve essere definitiva. Non sopporta le contraddizioni. Lei è solo vanità. Tutti conoscono la frase dell'Ecclesiaste: “Vanitas vanitatum omnia vanitas…” (Vanità delle vanità, tutto è vanità). Questa frase presto non avrà più alcun significato perché nessuno saprà più cosa significhi la parola vanità. Forse sarà anche considerato un complimento? Una sorta di compimento, una sorta di pienezza? In quel giorno, l'intimità significherà presentarsi nudi a più persone possibili; quel giorno la pornografia sarà considerata una delle belle arti; quel giorno il mondo non avrà più nulla da imparare. In quel giorno l'intimità sarà superata e con essa la vita interiore, gli uomini non avranno più nulla di proprio, avranno schernito tutto nel mondo, ed è il Principe di questo mondo che si rallegrerà, la sua opera di demolizione verrà alla fine. In quel giorno, la miseria regnerà sul mondo, perché con l'intimità, è la preghiera, e quindi la verità, che giacerà nella grondaia, tutta rotta, tutta lacera, tutta contusa. E l'indecenza, l'impostura e le bugie sfileranno davanti a loro, sputandogli addosso, picchiandoli, insultandoli. “Prima ti mettevi in mostra, spavalda, forte per rappresentare grandi principi immutabili, ma ora sei screditata e ridotta a nulla, mentre noi siamo i nuovi custodi del Tempio. giustizia è fatta 2. »
- “Se un uomo prende anche uno o due pesci mentre i suoi compagni (nella loro barca in alto mare) non prendono nulla, non tiene una sola delle sue catture. Altrimenti si esporrebbe ai peggiori pettegolezzi. Le persone spiegano razionalmente questa usanza con l'obbligo di gestire le relazioni sociali. Infatti se uno di loro pesca con le reti non in mare, ma in laguna, può tenersi tutto “perché è solo”. È solo come membro di un equipaggio che rientra nell'ambito della tradizione sopra menzionata e che letteralmente chiamano “blocco dell'invidia” (te pi o te kaimeo)”. (Raymon Firth sulle civiltà polinesiane). ↩
- PCC di un aneddoto durante la Rivoluzione del 1848, un trasportatore di carbone disse a una signora riccamente vestita: "Sì, signora, d'ora in poi saremo tutti uguali: io andrò in giro con un vestito di seta e tu porterai il carbone". ↩
Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti
Iscriviti per ricevere gli ultimi post inviati alla tua email.