Perché questo odio per l'autorità?

Authority somiglia a quegli agenti segreti cari a Graham Greene che nascondono la propria identità per non perderla ulteriormente durante un brutto incontro. Ha ancora alcuni ammiratori che la amano e mettono in campo tesori di ingegno per definirla, ridefinirla, in modo che sia compresa nel suo tempo. Per fare questo, la avvicinano alla tradizione, all'onore, alla gerarchia, alla legge naturale... le danno costantemente un bastone, delle stampelle, un treppiede, affinché possa ancora uscire dal suo nascondiglio e prendersi un po' di freschezza. aria. Le parole a cui attribuiscono autorità assomigliano a bende, a cauteri, che alla fine la nascondono un po' di più. Il disincanto è evidente da tempo ed è in aumento. Niente può salvare l'autorità, tutto ciò che ispira ci ricorda cose antiche di cui sappiamo fare a meno. Non serve a nulla. Non serve a niente.

Autorità, nel senso latino, deriva da auctor che significa “colui che aumenta”, e da auctoritas , che ha “potere di imporre l'obbedienza”. L’autorità è equiparata al potere, cosa che dimentichiamo quando separiamo potere e autorità. D’altronde è un potere senza potere, che non costringe. Il suo campo d'azione nasce dall'etica, dalla conoscenza, dalla fede... Perché richiede obbedienza. È qui che cominciamo a inciampare sul suo significato, perché i tempi non amano l’obbedienza. E, poiché l’epoca non apprezza più la fede, denigra l’autorità. Lo svaluta, lo identifica con il potere vile e cieco. Gli dà un soprannome che è diventato un'implicazione: autoritarismo . Come a rivelare ciò che nasconde sotto la sua maschera di clemenza: un carattere brutale, violento e instabile. Deve essere smascherato. Deve essere calunniata. Soprattutto non dobbiamo più capire niente, e cos’è il non capire niente se non una nuova forma di credenza? L’autorità impone limiti che nessuno vuole più, che obbligano e impediscono di essere ciò che vogliamo. L’era crede che è essendo ciò che desideriamo che saremo ciò che meritiamo. L’individualismo regna sovrano e incontrastato. Nessuno sa meglio di te cosa è bene per te. Diamolo per scontato! Poiché era necessario ignorare limiti e gerarchie, l’epoca ha messo da parte l’autorità dopo averla messa ai picchetti. L’autorità catalizzava la modernità. Doveva essere sottomessa.

La crisi della cultura

Hannah Arendt ha scritto pagine luminose sull'autorità. “Poiché l’autorità richiede sempre obbedienza, spesso viene scambiata per una forma di potere o di violenza. Tuttavia, l’autorità esclude l’uso di mezzi esterni di coercizione; dove si usa la forza, l’autorità propriamente detta ha fallito. L’autorità è incompatibile con la persuasione che presuppone l’uguaglianza e opera attraverso un processo di argomentazione. » 1 L'autorità poggia sulla carità. Dà e riceve. E la carità deve essere presente in entrambi i partiti. Nel suo meraviglioso libro L'arte di essere discepolo , padre Jérome, monaco dell'Abbazia di Notre-Dame de Sept-Fons, scrive: “Non chiedere al tuo maestro di parlare per non dire nulla. Interrogatelo sui problemi del destino umano e sui problemi connessi, problemi che sono ancora attuali. E come li sperimenta lui stesso? Come riesce ad accettarli con coraggio e tranquillità? Chiedigli cosa sa con certezza, cosa per lui non è più in discussione, cosa ritiene indiscutibile e immutabile. » L'autorità è amore; il vero amore dell'altro. Autorità è una delle parole più usate nel Nuovo Testamento. Di Cristo che ha ogni autorità e ogni potere come ci ricorderà San Paolo con la sua celebre formula: «Omni potestas a Deo» e che ricorderà a se stesso: «Mi è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra» 2 Ogni potere : ogni autorità e ogni potere. Gesù dimostrò la sua autorità attraverso la sua predicazione che ruppe con tutto ciò che era stato ascoltato fino ad allora. Ha autorità – potere – sui malati, sui demoni, ma anche sulla natura, attraverso gli alberi, il mare e, soprattutto, sulla morte. Gesù Cristo incarna l'autorità ed è il modello che i credenti devono seguire e imitare. Ma, se Cristo ha ogni potere su ciò che impedisce all’uomo di crescere e di diventare la promessa che esso contiene, non impone la fede a nessuno. L'autorità fa affidamento sulla libertà e sull'approvazione di entrambe le parti per essere pienamente sperimentata. Quante persone infatti vengono toccate dal dito di Dio? Quanti di loro sono d'accordo nell'ammettere che si tratta del dito di Dio? Quanti cambiano tutta la loro vita per diventare quell'uomo nuovo di cui parla San Paolo? E quanti continuano ad aspettare sul ciglio della strada, anche dopo l'incontro, come il “giovane ricco”? “Chi può negare, d’altro canto, che la scomparsa di praticamente tutte le autorità tradizionalmente costituite sia stata una delle caratteristiche più spettacolari del mondo moderno? » 1 L'autorità dà alla tradizione la sua aura e dignità e la tradizione si fonda sull'autorità.

L'autorità perduta

L’autorità veniva così strappata ovunque. A scuola l'autorità era vietata per consentire la libertà creativa del bambino. In famiglia è stata eliminata in meno tempo di quanto non ci voglia a dirlo. Pierre Virion 4 sottolineava la straordinaria condivisione dei poteri che esiste tra l'uomo e la donna, l'uomo che ha l'autorità e la donna il potere, la complementarità fisica e intellettuale, poiché l'uomo aveva una forza superiore, non doveva usarla nella famiglia, quando la donna, di costituzione più debole, diventava depositaria del potere, poteva esercitare la forza. La famiglia iniziò la sua lenta decomposizione quando l'autorità le fu tolta. Tutti risentivano dell'autorità naturale della famiglia, erano invidiosi. Lo Stato è stato il primo ad attaccarla quando avrebbe dovuto tutelarla. La famiglia ha seminato tutte le regole della vita: apprendendo abitudini per costruire il carattere e la maturità delle emozioni e dei comportamenti, comprendendo il ciclo della vita, la moderazione e il saper convivere, e soprattutto ha imparato a resistere alle fluttuazioni della società e al desiderio di essa. secerne. Il primo gusto per lo sforzo viene da questi vincoli. Crescere e far crescere. L’autorità è ambiziosa, esigente, esige rispetto. L'autorità è sacra e protegge il sacro. Lei è ciò che protegge. Lo stesso vale per la tradizione. E la tradizione si evolve non appena ce ne prendiamo cura, è biologica. Se la tradizione deve essere viva, è anche la tradizione a dare vita. Perché chiama tutti ad entrare nella loro geografia quando alcuni pensavano di trarne vantaggio importandola nella loro sfera. Devi uscire da te stesso per abbracciare la tradizione, quindi non è possibile monopolizzarla. Nessuno gli dà vita né lo ravviva, prende la vita di tutti e la trasforma, ma bisogna lasciarsi prendere. L'arma mortale che vigila e attacca la tradizione, e quindi l'autorità, si chiama oblio. La memoria fonda la tradizione e la fonda nella realtà. L'importante in famiglia è la consapevolezza, portare il bambino alla consapevolezza affinché sia ​​autonomo e non ceda alle sirene dell'invidia sempre pronte a manifestarsi per la sfortuna dell'uomo. Il bambino assorbirà un'etica più o meno condivisa dal mondo che lo circonda, perché questa etica dipende dalla sua geografia. «Noi corriamo il pericolo di dimenticare e tale dimenticanza – prescindendo dalle ricchezze che potrebbe farci perdere – significherebbe umanamente privarci di una dimensione, la dimensione della profondità dell’esistenza umana. Perché memoria e profondità sono la stessa cosa, o meglio la profondità non può essere raggiunta dall'uomo se non attraverso la memoria .

Ulisse e la ricerca dell'uomo occidentale

Nel XX secolo: due guerre che rivendicavano entrambe valori elevati (patriottismo, libertà, ecc.) aprirono per sempre le vene dell'Europa. L'uomo, un animale reattivo, è pronto a incolpare l'autorità per tutto il male che si è appena scatenato. Il rifiuto della trasmissione che seguirà segnerà una sorta di fine della storia. La perdita del desiderio di Dio è all'origine dell'inesorabile declino dell'Europa. Da allora nulla è più stato autorevole. Ci sono due tipi di uomini che rifiutano l'autorità: quelli che non se la sentono e quelli che ne negano la grandezza. Come sottolinea Hannah Arendt, “Lo stesso argomento viene spesso utilizzato riguardo all’autorità: se la violenza ha la stessa funzione dell’autorità – vale a dire, far obbedire le persone – allora la violenza è autorità. » 1 Quando comprendere e accogliere l'autorità è amore; come adesione incondizionata al futuro. Dalla seconda metà del XX secolo, l’Europa è stata l’unica civiltà ad accettare pienamente di non trasmettere più la sua storia! Peggio ancora: ridicolizzarlo e giurare di rivedere tutto dalla A alla Z senza dare il minimo trimestre. Il desiderio di distruzione è intenso, tutto deve essere raso al suolo e mai ricordato. L’Europa fa ridere in segreto l’Africa e l’Asia, ma chi se ne frega? L’Europa, nei suoi shock successivi, nelle sue rivoluzioni, nella sua instabilità cronica a partire dal XVI secolo, non scherza nel suo desiderio di autodistruzione. Il disincanto è totale e sembra difficile immaginare una svolta. James Joyce, prima di scrivere il suo Ulisse , spiegò che la ricerca dell'uomo europeo lo affascinava. E il fascino dello scrittore irlandese per l'Odissea non ha mai vacillato. Quest'opera cristallizza tutte le tensioni e la ricerca dell'uomo europeo, in anticipo sui tempi, sempre insoddisfatto, dal desiderio incerto e instabile, dalla fugace malinconia, dall'insaziabile gusto avventuroso. Intelligente e spericolato come il suo personaggio, sia che ritorni dalla guerra di Troia, sia che cammini per le strade di Dublino. Imponendo le sue scoperte al mondo e dubitando costantemente della sua identità. Ci vorrà molto tempo prima che Ulisse riacquisti il ​​senso di sé e le sue cicatrici saranno eterne. Come l'Europa?

Maggio 68, la rivoluzione permanente

Il baratro scavato in sessant’anni è abissale. In un quaderno di scuola di uno studente di undici anni dell'anno scolastico 1959-1960, leggiamo il seguente testo scritto come in calligrafia: «La scuola sviluppa la nostra intelligenza, forma la nostra coscienza e il nostro carattere e fa di noi uomini buoni .” Infatti, nel 1959, sapevamo che il maschile aveva il diritto di essere neutro. Si legge anche: “Dobbiamo sforzarci ogni giorno di essere un po’ migliori del giorno prima. Coraggio”, oppure “Vai dove vuoi, lì troverai la tua coscienza. » E «Non sempre il bene viene premiato». Fallo bene per il suo bene, non per la ricompensa. » Terminiamo con questa che corona il tutto: «Tutto nella vita è questione di doveri. Essergli fedele: questo è l'onore. Non rispettarli: è una vergogna. » Nessuno di questi precetti è comprensibile dai nostri giovani contemporanei. Per questo motivo, il nostro tempo richiede “allenatori”, esperti di ogni tipo, per compensare il buon senso così ben condiviso nelle famiglie. Trasmettiamo quindi in valuta forte. Poiché il bambino non poteva più essere costretto ad alzare lo sguardo verso i genitori, i genitori non se lo meritavano davvero, e poi chi eravamo noi per costringere il bambino a fare ciò che non voleva? La reazione costrinse l'adulto a guardare il bambino dall'alto in basso e lo trasformò in un re. Ma i bambini diventavano re perché gli adulti non volevano più esserlo. Vent'anni fa, un libro di dialoghi 7 iniziato alla radio riuniva Philippe Tesson e Laurent Joffrin. Quest'ultimo ha mostrato con malcelata soddisfazione l'avvento dell'autorità orizzontale, notando che ha riconosciuto in questo avvento gran parte dell'utopia. Questa utopia non avrebbe creato problemi? Joffrin non lo temeva nemmeno, perso com'era nei suoi sogni di decostruzione. Scomparso il maggio 68, Joffrin, parte integrante di questa rivoluzione piccolo-borghese, sapeva quello che sognava, e non ha mai smesso di sognare. Il maggio 68, una sorta di giardino dei bambini a cielo aperto, aveva imposto ad una società priva di ossigeno che il desiderio svanito di Dio si fosse trasformato in desiderio sessuale e che tutto si sarebbe risolto abbassandosi le patte o i pantaloni, era secondo A. Rispetto al cattolicesimo e al suo uomo nuovo, come non essere sensibili a un'offerta così facile? Rispetto alla tradizione, questa nuova comodità, senza limiti, premiava l’ingratitudine. Joffrin voleva credere in un'autorità senza gerarchia, tutto a partire dagli anni Cinquanta aveva portato, a volte senza reale volontà, spesso attraverso la rinuncia, alla distruzione della gerarchia, e quindi dell'autorità. La democrazia divenne la nebulosa parola chiave. C’era sempre bisogno di più democrazia, che presto avrebbe fatto rima con uguaglianza. Fu anche in questo periodo che le parole persero il loro significato. OH ! non hanno perso del tutto il loro significato. L'hanno semplicemente distorto. A poco a poco il significato delle parole venne loro rubato, come se fossero stati devitalizzati. Stavamo vincendo da tutte le parti: la parola perdeva il suo significato autentico, potevamo quindi usarla per dire qualcos'altro. Potrebbe anche essere usato per dire la stessa cosa intendendo qualcos'altro. Chi non ha dimenticato il catechismo sa chi è il principe della confusione. Le stesse persone sanno anche che in assenza di autorità vince la tirannia. E sanno anche da duemila anni che nessun'altra religione se non la loro chiede loro di crescere ancora, di emanciparsi, mettendo radici e lanciandosi con grande fiducia verso il cielo. Il cattolicesimo ha tanto da dare alla nostra epoca che continua a seppellire Antigone e che presto non la conoscerà più. La tirannia ha quindi libero sfogo per introdursi nella vita quotidiana di tutti. Agisce quindi, come aveva previsto Philippe Tesson, attraverso la Finanza e il Mercato, unici vettori di sacrosanta uguaglianza.

Quando dimentichiamo la legge, facciamo leggi!

Ci sono muri di autorità, istituzioni. Tra questi: la Chiesa. Crescere dentro di sé per trasmettere. Aumentare se stessi per aumentare l'altro. Nessun motto di autorità è estraneo alla Chiesa. Penseresti addirittura che li abbia inventati lei. Si fondono con esso. Tuttavia la Chiesa, come tutto ciò che la circonda, stava per dimenticare i suoi fondamenti lasciandosi contaminare. Anche qui la parola ha perso il suo significato autentico e potrebbe significare qualcosa di diverso da ciò che significava. Tuttavia, essa si era preparata fin dall'inizio ad un caso del genere, stabilendo soprattutto il latino come lingua ufficiale. Credeva così di poter dire il suo insegnamento senza che il suo significato evolvesse. Sembrava lontano il tempo delle eresie frontali ed è forse per questo che, stanca della guerra, la Chiesa ha abbassato la guardia e si è lasciata contaminare. Come al solito, l'attacco è arrivato dall'interno. Il Vaticano II ha segnato una rottura senza segnare una rottura, come avrebbe dovuto fare poiché la parola rottura non significava più quello che aveva sempre significato. Le strutture, come altrove, erano andate in frantumi oppure erano diventate liquide, il che in un certo senso era la stessa cosa. “Il chiaro è sostituito dall’oscuro che siamo costantemente obbligati a “interpretare”, il vero dal vago. Si parlava di “progresso dogmatico”. Il Vaticano II e la nuova liturgia hanno inventato una nuova modalità magisteriale, la regressione dogmatica. » 8 Così la Chiesa continuava a dissanguarsi e a perdere truppe, sia fedeli che sacerdoti, 9 e mentre le sue riforme non avevano in alcun modo rallentato o invertito questo sanguinamento, le menti illuminate esigevano riforme sempre più numerose. La malattia delle riforme colpì direttamente la Chiesa. Quando dimentichiamo la legge, facciamo leggi! L'autorità aveva abbandonato la Chiesa che soffriva degli stessi mali di allora in cui avrebbe dovuto guidarla e darle senso. “E non conformatevi a questa età, ma trasformatevi mediante il rinnovamento dello Spirito, affinché possiate provare che è la volontà di Dio, ciò che è buono, ciò che gli è gradito, ciò che è perfetto . » 10 La Chiesa sapeva che non era necessario costruire sulla sabbia. Sapeva da duemila anni di avere un incontestabile asso nella manica: fare affidamento sulla sua autorevole tradizione che sapeva di non poter svendere. L'ha venduto. Un po. Perché tutto è diventato un po' volendo essere tutto. A perdifiato, la Chiesa ha tentato la sua rivoluzione, per dimostrare che non le veniva fatto, che era capace anche di dire le cose del suo tempo, di parlare da pari a pari, di non apparire stupida e scontrosa nei salotti, di farsi sei bellissima... Ancora un'altra reazione, ancora un'altra reazione, di fronte al mondo che mostrava i muscoli, adottando le posture del mondo. Non sapevamo più a quali santi dedicarci. Non capivamo più molto di quello che dicevamo oppure lo fraintendevamo perché le parole stesse si erano staccate dal loro significato. E ora si guardavano... Inoltre, saremmo dovuti tornare alle origini, ma abbiamo continuato ad andare avanti. L’Europa stava entrando in questo periodo in cui tutto ciò che era nuovo era buono, dove solo ciò che era nuovo era buono. Gli Stati Uniti non sono rimasti fuori. Allora qual è il punto di cose vecchie come la Chiesa? Invece di discutere del mondo e dei suoi difetti, discutevamo con il mondo come con un amico al bistrot. Bisognava imparare da tutti, pensavamo, anche dai pescatori, non era venuto Cristo per loro? Il kerigma! Kerygma, non moralità! Abbiamo gridato ai quattro venti come per convincerci che stavamo facendo la cosa giusta. È il kerygma che conta! Ovviamente la folla non era più in corteo, perché non c'erano più cortei. E anche le folle hanno abbandonato le chiese... Insomma, sognavamo il kerygma come una grande serata! Non mostravamo più Dio, ma lo incontravamo ovunque. Ma il kerygma imponeva qualcosa che più o meno veniva detto: la conversione. Questo non è stato un semplice annuncio, è stato un annuncio avvincente e che cambia la vita. Inoltre, abbiamo omesso la gerarchia per accontentarci di sorrisi beati. "Vieni seguimi!" » non assomiglia per niente a: “Beviamo qualcosa insieme?” » piuttosto all'obbedienza immediata cara a san Benedetto. Per parlare così bisognava rivestirsi dell'armatura dell'autorità, e per un meraviglioso contagio, indossando la corazza, si diventava l'autorità. L'autorità non ama altro che incarnarsi. Non si prende per qualcun altro, diventa quell'altro. Le false autorità possono sedurre, ma non raggiungono mai questa trasfigurazione. Le false autorità, le eresie poiché vanno chiamate con il loro nome, restano idoli di un momento, non metamorfosano, seducono e non persuadono. E vogliono scegliere, è il loro grande dispiacere. Vogliono scegliere in cosa credere. L'epoca, ancora una volta! Vogliamo credere, ma decideremo come e in cosa credere. Mancava un precetto fondamentale in questa Chiesa, non bastava incontrare il Signore, anche solo provare un'emozione, in un'epoca di sentimento e individualismo, ma prendere coscienza. Cristo non è venuto per mettere una “pezza” per smettere di fumare o per risolversi a comportarci meglio, è venuto per deprogrammarci da tutto ciò in cui crediamo e prometterci una nuova umanità, una nuova umanità, una vera umanità! Quando è stato dato l’annuncio mancava la consapevolezza. Stavamo assistendo all’avvento delle “idee nell’aria, idee sospese nell’aria”, come dice giustamente Claude Tresmontant. Queste idee nell’aria rappresentavano un inquinamento senza precedenti, perché come possiamo radicarci con parole che hanno perso il loro significato?

Può la Chiesa di Cristo vivere senza autorità?

Cristo si è sacrificato per l'uomo che deve, a sua volta, sacrificarsi per lui. Sacrificarsi, cioè sacrificare i propri sentimenti, sacrificare le proprie emozioni, sacrificare tutto o quasi tutto ciò che si ama sulla terra, per aspirare a vivere più in alto, per essere quest'uomo nuovo che San Paolo insegna a diventare nelle sue lettere. L'incontro e poi il sacrificio, perché il desiderio di Dio sovrasta e domina, quando i piccoli desideri, per quanto deliziosi, impediscono la metamorfosi. «La risposta sta nel modo in cui Dio si rivela nella Bibbia: come Colui che ama per primo e che ci insegna ad amare a nostra volta per essere capaci, come Lui, di prendere l'iniziativa dell'amore. » 12 Questo è l'atto della potenza di Dio. Lì troviamo la delicatezza necessaria, l'abbandono utile, l'obbedienza offerta. «Poiché l'uomo di mondo vuole cambiare il suo posto, il suo destino, i suoi idoli, e cambiarli in perpetuo, l'amico di Dio deve rimanere e mantenersi nel posto dove Dio lo ha posto. Tra gli amici di Dio e del mondo, infatti, c'è antitesi e rottura. Ciò che uno sceglie, l'altro lo rifiuta. Altrimenti non ci sarebbero più due campi, ma uno solo: il mondo. » 13 Nella Regola di sant'Agostino: «Abbiate un'anima sola e un cuore solo proteso verso Dio. » Quando amiamo Dio, diventiamo discepoli di Dio desiderando conoscerlo e piacergli sempre più. L'autorità non agisce da sola, edifica, ma senza la libertà non è nulla o metà. Ciò che Philippe Tesson ha percepito durante il suo colloquio con Laurent Joffrin si può riassumere in una parola: desiderio. L'intero Nuovo Testamento è una medicina per l'invidia. Tutte le parole di Gesù vaccinano contro l'invidia. Philippe Tesson, fedele all'intuizione, sentiva che la fine del potere avrebbe segnato l'avvento di una catastrofe. Così, allo stesso tempo, per abbracciare il mondo, la sposa di Cristo ha istituito un confronto interiore tra dogma e pastorale. Pensava che ne avrebbe tratto beneficio. Il detto popolare, un'altra forma di autorità, autorità popolare per così dire, scongiurava di non confrontare, "il confronto non è ragione", perché sapeva per sapienza che il confronto ispirava invidia. Non ha senso opporsi al dogma e alla pastorale, perché il dogma include, provoca e richiede la pastorale. Tutte queste iniziative assumono spesso l'atteggiamento che Dom Guéranger immaginava come un mezzo per “ credere un po' meno” 14 Rendere il giogo un po' più facile? È già fatto e promesso da Cristo. Non c'è bisogno di aggiungere altro. La Chiesa moderna ha voluto così opporsi a concetti complementari. San Girolamo dichiarava: “Gesù Cristo agisce qui come il medico posto di fronte ad un malato che si comporta contro tutte le sue prescrizioni? In verità, gli disse, fino a quando verrò a sprecare il mio tempo e l'operosità della mia arte in casa tua, dove ordino una cosa, e dove tu non manchi mai di farne un'altra? E quando, poi, arrivi a incolpare gli altri per la continuazione della tua malattia, non ti lascia lì per sempre? Generazione priva di fede e di buon senso, per quanto tempo sarò tra voi e vi sopporterò? » 15 Benedetto XVI, profeta, nel 1969 riassumeva in poche parole concise la situazione attuale: «Presto avremo i sacerdoti ridotti al ruolo di assistenti sociali e il messaggio della fede ridotto a visione politica. Tutto sembrerà perduto, ma al momento opportuno, solo nella fase più drammatica della crisi, la Chiesa rinascerà. Dalla crisi attuale emergerà “la Chiesa di domani – una Chiesa che avrà perso molto. Sarà piccolo e dovrà quasi ricominciare da zero. Non potrà più riempire tutti gli edifici costruiti durante il suo periodo prospero. Diminuendo il numero dei fedeli, perderà molti dei suoi privilegi. A differenza del periodo precedente, la Chiesa sarà veramente vista come una società di persone volontarie, che integreremo liberamente e per scelta. Essendo una piccola società, dovrà ricorrere molto più spesso all’iniziativa dei suoi membri”. 16

Riscoprire il senso della gerarchia

La gerarchia, insieme all’autorità, divenne la cosa più diffamata che ci fosse. Tra qualche tempo, se non è già successo, preferiremo la tirannia, che ha la sua piccola musica, che seduce e blandisce. La libertà continua a declinare nel cuore degli uomini. La Francia, che nella sua storia aveva alzato alta la bandiera della libertà e l’aveva diffusa nel mondo, l’ha abbassata a mezz’asta. Sotto i colpi del relativismo, la Chiesa continua ad arretrare; non può più appoggiarsi al messaggio di Cristo poiché lo tiene davanti a sé come uno scudo. Lui è molto di più. Lui è "la verità, la via, la vita" quando lei lo usa solo per proteggere la sua vita. “Chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà. » 17 Tutte queste fratture spesso create dai chierici devono essere superate. Non esiste dogma senza pastorale, il dogma comprende la pastorale fin dalla notte dei tempi, è anche, in un certo modo, l'applicazione della pastorale. Questa differenziazione esiste nella religione ortodossa che tenta di sondare i reni e i cuori e richiede una “pratica” del dogma. In precedenza, quando un bambino si avvicinava a un tavolo dove erano sistemati oggetti delicati, gli veniva insegnato, ripetendo “a tempo debito, a tempo opportuno” a non avvicinarsi e a non toccarlo. Per frenare in qualche modo i suoi desideri. Nell’educazione contemporanea gli oggetti sono posti in alto in modo da risultare irraggiungibili. Non impariamo più. E così facendo ci priviamo di significato. È lo stesso per molte materie dove l'autorità non presidia: come l'assimilazione oggi criticata che ha sempre incluso l'integrazione. Ogni francese lo sa nel profondo del suo cuore. Quando siamo diventati francesi, siamo diventati cattolici e romani. Non è più necessario credere nell'uno o nell'altro per volersi integrare. Sapendo che l'integrazione creerà il multiculturalismo che darà comunitarismo. Integrazione significa amare gli altri senza autorità. Non avere alcun desiderio di aiutarlo a crescere attraverso l'offerta di una nuova cultura, non voler condividere nulla con lui e non voler sapere nulla di lui. La creazione dell'invidia sociale. “Consolati, non mi cercheresti se non mi avessi trovato. » 18 L'autorità rinasce dall'amore che le nutriamo. Come la tradizione. Inoltre, riconnettendoci con la tradizione, ci riconnettiamo con l’autorità. La preghiera fornisce un accesso prioritario. La preghiera che ti allontana dal rumore del mondo. La preghiera e il senso del sacro. More majorum come ripetono i legionari prima di combattere o imbracciare le armi. Volere collocare, mantenere e commemorare la gloria degli antichi. Trovati degno di esso e, quindi, onoralo.

Se il prete sapesse...

In un affascinante articolo, monsignor David Macaire scrive 19 : “Le opere dello spirito umano, quando non temono Dio, si rivelano terribili maestri. Facendo scomparire il Buon Dio, i suoi servi, la sua liturgia e perfino il suo nome, la nostra società basata sull'umanesimo, sulla scienza, sulla politica e sull'economia è andata fuori strada. Lungi dal liberare l'uomo, lo ha accecato, reso schiavo e poi stregato. » E l'arcivescovo di Saint-Pierre e Fort-de-France spiega in questo articolo che il mondo sta cambiando, che siamo passati da una maggiore comodità a una maggiore comodità, ma che stanno arrivando tempi più difficili. Ha raccontato questo aneddoto trovato su Internet: “‘Mio nonno ha camminato 16 km, mio ​​padre ne ha camminati 8, io guido una Cadillac, mio ​​figlio è su una Mercedes e mio nipote sarà su una Ferrari… ma il mio pronipote camminare di nuovo." Credo - ha proseguito il domenicano - che siano tornati tempi difficili... Questa è per certi versi una buona notizia: i nostri nipoti cammineranno di nuovo, saranno più poveri, ma saranno più degni dei loro padri! Ci saranno guerrieri nel mondo e martiri nella Chiesa, la Settimana Santa ci prepara! ". Ma dobbiamo riscoprire la memoria, il filo conduttore della nostra storia. Il Vangelo di San Giovanni promette allo Spirito Santo di ricordare le parole di Cristo. Sant'Agostino dichiarava: “Sedis animi est in memoria” (la sede dello spirito è nella memoria). Questo è anche ciò che ha scritto il defunto abate Gordien nel suo testamento spirituale 20 distribuito il 20 marzo 2022 al pubblico durante la sua messa da requiem: «Il sacerdote deve essere innanzitutto e fondamentalmente dalla parte di Dio. Ciò significa che deve trascorrere del tempo alla presenza del Signore per stare con Lui. » Affidandosi al santo Curato d'Ars, ripete dopo di lui: «Se il sacerdote sapesse quello che è, morirebbe. » Lontano dai discorsi che fanno sentire i preti in colpa per quello che sono, o per quello che non sono. Lontano dalle liti sul clericalismo o sull'anticlericalismo... L'abate Gordien ha ricordato il bel discorso di Benedetto XVI che legava libertà e obbedienza, perché «la volontà di Dio non è tirannica, fuori del nostro essere, ma è “volontà creatrice”” 21 dove il prete trova la sua identità. Non dobbiamo quindi temere l'obbedienza che resta la via più ordinata per scivolare nell'involucro dell'autorità. L'abate Gordien sarà discreto riguardo alle prepotenze subite durante la sua troppo breve vocazione, perché sapeva di aver sempre agito secondo il desiderio del Signore e nell'armonia di questo rapporto. “Sì, Signore, voglio venire a te, avvicinarmi a te che sei tutta la mia felicità e affidarti questo peso di sofferenza che grava sordamente sulle mie spalle. Se questa è la tua volontà, accetto di portarla avanti, ma con te, perché senza di te la mia vita va in rovina. Desidero caricarmi del tuo giogo, cioè della tua dolcissima volontà, per fare ciò che vuoi e diventare tuo vero discepolo. “Venite a me, voi tutti che siete affaticati sotto il peso del vostro fardello”. I magnifici esempi ripristinano la fiducia nell’autorità. Esempi di fede che restituiscono fede. Un radicamento della fede attraverso la preghiera. Il cardinale Sarah ci ricorda di tanto in tanto come le crisi della Chiesa nascono dalla mancanza di fede e quindi dalla mancanza di preghiera. Con l'abate Gordien, celebriamo l'autorità di Henri d'Anselme 22 che si frappone tra neonati indifesi e un aggressore armato di coltello che fuggirà davanti a questo giovane armato di zaino: "Ciò che era in lui aveva paura di ciò che era dentro di me, ” ha detto il giovane di 25 anni mentre si recava a un Tour de France delle cattedrali! Pensiamo ai frutti di Arnaud Beltrame 23 che non si lasciò indebolire di fronte ai demoni e dimostrò l'amore più grande donando la vita per salvare una donna innocente. Non onore contro servizio o servizio contro onore, ma il riconoscimento che il servizio è onore. “Ho l’onore di servirti, Signore! » Ciascuno dei suoi uomini ripeteva questa formula. Formula che autorevole e dà gioia. I due si complimentano a vicenda, perché «la gioia cristiana affonda le sue radici nella forma della croce. » 24

  1. La crisi della cultura. Hanna Arendt
  2. Vangelo di Matteo, 28, 18
  3. La crisi della cultura. Hanna Arendt
  4. Cristo che è re di Francia , edizioni Téqui , 2009
  5. La crisi della cultura. Hanna Arendt
  6. La crisi della cultura. Hanna Arendt
  7. Philippe Tesson e Laurent Joffrin. Dov’è finita l’autorità? Edizioni NIL
  8. L'abate Barthe in Res Novae
  9. Vocazioni. Il numero dei seminaristi maggiori in tutto il mondo è balzato da 63.882 nel 1978 a 110.553 nel 2000 – superando di gran lunga il tasso di crescita della popolazione mondiale – ed è aumentato in modo più costante nel decennio successivo fino a raggiungere un picco di 120.616 nel 2011. Il numero di seminaristi maggiori nel 2023 è pari a 109.895 ed è in costante calo dal 2013. Il calo è stato particolarmente marcato nel 2019.
  10. San Paolo, Lettera ai Romani. 12, 1-5.
  11. Leitmotiv di Padre Cantalamessa Raniero (in Famille Chrétienne n°2358, raccolto nel cuore da quelle parti della Chiesa che vogliono essere in prima linea. Questo grido è certamente ancora attuale se non si intendesse in un certo senso ripudiare dogma e soprattutto non obbligare nessuno a fare nulla, come se la meta delle nostre giornate non fosse più la conversione dei cuori, come se potessimo scegliere nella Chiesa il dogma che ci piace.
  12. Abate Iborra. Sermone della XVII domenica dopo Pentecoste .
  13. Padre Girolamo. Scritti monastici.
  14. Dom Guéranger. Caratteristiche dell'eresia antiliturgica – 1841.
  15. citato da Monsignor Pio. La Francia è malata .
  16. La profezia di Razinger sulla Chiesa.
  17. Vangelo di Giovanni, 12, 23
  18. Blaise Pascal. Pensieri
  19. Chiesa cattolica in Martinica. I nostri nipoti andranno a piedi .
  20. Abate Cyril Gordien. Testamento spirituale .
  21. Benedetto XVI. Meditazione sul sacerdozio davanti ai sacerdoti della diocesi di Roma.
  22. Enrico d'Anselme.
  23. L'ostaggio salvato da Arnaud Beltrame.
  24. San José Maria Escrivá. Le radici della gioia .

Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti

Iscriviti per ricevere gli ultimi post inviati alla tua email.

7 commenti su “ Perché questo odio verso l’autorità? »

  1. L'odio per l'autorità porta spesso con sé il risentimento contro una persona, un'istituzione, un'azione, un'idea, un'opera o un valore che da tempo ha avuto autorevolezza in modo duraturo, esteso, profondo, ma che è considerato non più coerente con la sua ragion d’essere, o che non dà più soddisfazione ai suoi destinatari, o che non si è adattato e non si è evoluto in maniera rispettosa della sacrosanta evoluzione delle mentalità.

    L’odio per l’autorità quindi raramente porta con sé un risentimento contro ogni autorità, anche quando sembra principalmente caratteristico di un atteggiamento o di una mentalità, come vediamo tra molti cattolici modernisti o progressisti che non sostengono ciò che, nel cattolicesimo, è stato a lungo autorevole, nel senso di : si riferisce da tempo, in modo ufficiale ma anche efficace, ma che manifestano questo risentimento in modo spesso più o meno autoritario.

    Inoltre, in un'ottica di analisi di ispirazione tocquevilliana, è chiaro che l'insoddisfazione frequente costituisce uno dei tratti caratteriali principali dell'homo democraticus, il che significa che è raro che qualcosa di autorevole, nel tempo e in profondità, nella sua anima, nel suo cuore , nella sua mente, nel suo pensiero, nella sua azione e nella sua vita, tanto più che l'homo democraticus preferisce il culto conformista e fugace, termine di cambiamento e di movimento, alla fedeltà a tutto ciò che viene dal profondo dei secoli e che si trasmette per tradizione intergenerazionale.

    Infine, perché nasconderlo, il rispetto per ciò che è stato autorevole per decenni, addirittura secoli, all’interno della civiltà dell’Europa occidentale, è spesso giudicato culturalmente, politicamente, religiosamente e socialmente scorretto, da un punto di vista mediatico e globalmente corretto caro a molti dei nostri leader .

    Hanno il diritto di ricorrere a stereotipi portatori di discriminazione, esplicitati e utilizzati a vantaggio di chi fa parte del campo del bene e a scapito di chi non ne fa parte, ma altri diversi da loro non lo hanno fatto. culturalmente e socialmente il diritto di ricorrere ad altri stereotipi, portatori di altre discriminazioni, talvolta molto più rispettosi della complessità e della diversità degli individui, delle loro motivazioni e della loro situazione.

    1. Grazie per il tuo commento approfondito e non posso che trovarlo di mio gradimento. Ho generalizzato l'odio verso l'autorità, non come fai notare perché ci sia un odio verso ogni forma di autorità, ma piuttosto perché l'odio generale verso il passato o verso ciò che era autorevole nel passato come dici tu, è diventato un leitmotiv. Non si tratta quindi di autorità generale ma di tutte le forme di autorità che intendo nella mia generalizzazione. Lei sottolinea infine il fatto democratico che promuove e genera invidia all'interno delle società senza che mai, nella sua forma moderna, nessuno abbia il coraggio di amministrare le tutele. Il riferimento a Toqueville è del tutto gradito a questo proposito.

      1. Le tue riflessioni si riferiscono al Wokismo che distrugge tutte le norme della società, molto attivo negli ambienti accademici e culturali e tra i giovani che attaccano la Gioconda per risvegliare le popolazioni alla fame nel mondo.
        Ideologia fanatica. La polizia è il simbolo dell'autorità vista come un male contro il popolo.
        A Chicago, a New York, non ci sono più agenti di polizia bianchi – suprematisti bianchi – e non ci sono più servizi di sicurezza. Dobbiamo sperare in un ritorno al “buon senso”, i nostri agricoltori ne sono un esempio.

        1. I sostenitori della sinistra culturale, che è in particolare eco-sinistra, omosessualista, immigratista, sono i continuatori o eredi, più o meno inconsapevoli o indiretti, di tutti coloro che non hanno mai perdonato alla realtà di aver sconfitto prima il comunismo poi il socialismo seconda metà del XX secolo, e hanno conti da regolare e vendette da prendere, o meglio vendetta da esercitare, contro l’antropologia e la civiltà europea o occidentale e contro la complessità o diversità e la rigidità o solidità della realtà.

      2. Molti immaginano che la fedeltà ai riferimenti tradizionali sia sinonimo di servilismo, come a volte è vero, e che il rifiuto o il rifiuto di riferimenti autorevoli per decenni o addirittura secoli abbia un carattere emancipativo o liberatorio, che, anche qui, è talvolta il In questo caso, mentre questo rifiuto o rifiuto ha spesso un carattere liberatorio o manipolativo, come abbiamo visto nel XVIII secolo, in parte dell’Illuminismo francese, la componente francese della filosofia dell’Illuminismo non è certamente la componente più profondamente filosofica all’interno della filosofia dell’Illuminismo. l'illuminazione.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Ulteriori informazioni su come vengono utilizzati i dati dei commenti .