All'ombra di Ernesto Sabato

Quando Ernesto Sabato morì il 30 aprile a 99 anni, ripeté le parole di Maria Zambrano: morire questa azione sfuggente che viene condotta dall'obbeding, accade oltre la realtà, in un altro regno . Nella sua casa a Santos Lugarès ("luoghi santi" vicino a Buenos-Aires), Ernesto Sabato obbedisce quest'ultima ingiunzione. Si preparò a lungo. In resistenza , la sua volontà letteraria in movimento pubblicata nel 2002, scrisse: Ho dimenticato i grandi lati della mia vita, ma, d'altra parte, alcuni incontri, momenti di pericolo e i nomi di coloro che mi hanno attirato depressioni e blepitum si accumula ancora le mie mani. E anche tu, tu che credete in me, che avete letto i miei libri e vai ad aiutarmi a morire.

Leggi di più di "all'ombra di Ernesto Sabato"

Perdonami, resterà sempre qualcosa...

In questa piccola riflessione sul perdono, volevo solo tornare sull'inadeguatezza del chiedere scusa. Il perdono a volte è estremamente difficile. Ammetto di avere ancora dei rancori nel profondo del mio cuore. Non smetto mai di confessarle e di chiedere un po' di grazia per addolcire la durezza del mio cuore, ma no, niente aiuta davvero, e ho piuttosto imparato a convivere con questa durezza che nonostante tutto sono riuscita a circoscrivere, che sinceramente e intimamente perdonato. Come mai ? Perché non posso ridurre in polvere questa durezza di cuore? Sembra più forte di me e questo mi preoccupa, non posso nasconderlo.

Leggi il resto di "Perdona, rimarrà sempre qualcosa ..."

Quale morte per l'Occidente?

È sempre più piacevole per me sentire questi discorsi di occidentali che fanno i gargarismi sulla morte del cattolicesimo, la morte di questa vecchia pelle della religione, quando non è la morte di Dio, molto semplicemente.

Leggi il resto di "Che morte per l'Occidente?" »

Emmanuel Todd o la volgarità intellettuale

Emmanuel Todd era su France Culture l'altra mattina per darci la sua buona parola. Emmanuel Todd è un profeta. Ce l'ha. Soprattutto, lo rivendica. Non ha l'onestà. In effetti, non si può essere profeti e ideologi.

Leggi il resto di "Emmanuel Todd o Vulgarità intellettuale"

Omaggio a Jean-Marie Domenach

Risultando le note prese anni fa durante la lettura del ritorno del tragico di Jean-Marie Domenach , ricordo il nostro incontro. Lo vedo arrivare nel mio piccolo studio di forcella, chiedendomi un bicchiere di vino e io, iniziando a spiegargli dal menu l'orientamento che volevo dare alla nostra intervista. E mi guardò con gli occhi rotondi, ancora arrotondando e improvvisamente lanciandomi entusiasta: "Ma tu hai letto i miei libri ... Non sono abituato a incontrare giornalisti che hanno letto i miei libri".

Questo incontro rimarrà come uno degli incontri molto belli che ho avuto come giornalista. Discuteremo più di due ore di moralità e moralismo, Saint-Just e Nietzsche. Anche da Dio. Soprattutto da Dio.

Le urla dell'Eavesman di Onfray

Così Onfray lesse un libro che rivelava il tessuto di Ernst Jünger... Michel Vanoosthuyse: Fascisme et letteratura pure .
Rivela – ci dice sempre l'autoproclamato filosofo della sensualità – che Jünger è sempre stato un fascista e che ha passato anni, gran parte della sua vita, mezzo secolo, a cancellare le tracce di quegli anni fascisti. Chi si è confrontato con Ernst Jünger, anche da lontano, non può che sorridere a queste dichiarazioni. Ernst Jünger che fabbrica la sua vita per i posteri è grottesco. Jünger è sempre stato l'antitesi di questo personaggio machiavellico che Onfray credeva di aver scovato nel corso di un libro. Alla fine rendersi conto che questo libro di M. Vanoosthuyse è stato pubblicato da edizioni Agone ha finito per farmi sorridere, si poteva sperare che M. Vanoosthuyse dedicasse più tempo a imparare da Jünger che a condurre una caccia alle streghe intorno a sé. La quarta di copertina è dunque singolarmente priva di ispirazione poiché si conclude con queste parole: “ciò che copre l'ingresso di un autore con un passato fascista nella letteratura 'pura'. “Kesako? Jünger sarebbe l'unico autore di destra (riassumo qui il pensiero di questi signori di sinistra che danno un sì o un no al fascista) ad entrare nella letteratura? Che cos'è la letteratura pura? Letteratura di sinistra? Si parte male per le edizioni Agone che dalla quarta di copertina non mostrano grande maestria editoriale...

Quanto a Onfray, capiamo in tutto l'articolo che solo una cosa lo preoccupa e in questa prospettiva potremmo capirlo: è la libertà, la straordinaria libertà di Jünger a qualsiasi età, in qualsiasi momento fino ai suoi ultimi giorni. Michel Onfray non capisce nulla della libertà di Jünger. Quindi non capendo nulla, vuole odiarla. Vuole dimostrare che è un sotterfugio. E Jünger ha impiegato mezzo secolo a plasmarlo.

Perché per Michel Onfray deve essere stato comunque lo sforzo di una vita. Che ci è voluto questo libro per essere smentito , come ammette. Possiamo solo ridere, Michel Onfray è un maker quando vuole. E ci prende per le zucche. Chi crederà per un solo secondo di aver mai amato Jünger? Se Onfray dice di amare Jünger, è perché si sta mettendo in mostra. Ha un bell'aspetto. Tiene duro. Lui intende. Io sono. Penso. Ampiezza mentale. Ecumenismo. Introspezione. Mente critica. Tolleranza di nuovo. Tolleranza sempre. Buona coscienza. Sì, è più di questo. Michel Onfray potrà passare diverse vite cancellandone le tracce, sarà facile riesumare tutte le volte che ha finto.

Peccato, Michel Onfray sa anche dire certe cose che non appartengono al suo clan, al suo campo, alla sua famiglia politica. A volte sa come scivolare attraverso le crepe e riconoscere l'onestà nei suoi avversari. Ma deve sempre lasciarsi andare, deve sempre rannicchiarsi, mediare per ingannare… Tanto casino. È difficile capire come Michel Onfray possa trovare un qualche interesse per il piccolissimo libro di Michel Vanoosthuyse… L'impressione che si ha è equivalente a quella di un bel cane con i capelli lucenti che si rotolano nel fango.

Il mondo secolare e moderno

C'è la bella parola italiana "vergogna", c'è la parola francese svuotata del suo significato in tempi moderni "vergogna".

Chi non si è trovato nel bel mezzo di una cena con cari amici desiderosi di fuggire dal luogo, di fuggire per non dover sopportare stupidità, incoerenze, commenti piccolo-borghesi, volgarità? Il bisogno di aria pulita si fa sentire quando i nostri polmoni non sono più sufficienti per immagazzinare la poca aria ambiente. Molto spesso queste persone che amiamo, che ripetono solo ciò che hanno letto sui giornali, sui blog, ci irritano... Internet può essere un puro nemico dell'intelligenza.

Di solito a queste cene si arriva al peggio quando si parla di religione.

Il mondo laico e moderno ha promulgato una legge mostruosa, proteiforme, incandescente: la religione dovrà essere confinata “nella sfera privata”. Metto tra virgolette quest'ultima espressione mediatica per ragioni che capiremo, poiché spesso con le espressioni mediatiche, non significa nulla. Non sono contrario all'idea di una certa discrezione nella pratica della religione, ma sono contrario all'idea di nascondersi dall'essere cristiano. Soprattutto in un paese come il nostro! Ma il problema non sarebbe lì e da nessun'altra parte? Questo paese non smette di odiarsi?

Leggi il resto di "Le Monde Laïc et Moderne"