Testimonianza cristiana – 2

Quando ho aperto questo blog, mi è venuta molto rapidamente l'idea di scrivere sulla liturgia. Non per rivendicare lo status di specialista, ma per condividere la mia esperienza di ciò che è al cuore della vita di un cristiano. C'erano quindi due strade che dovevano fondersi: bisognava raccontare la massa (ei suoi benefici), e poi affidare il viaggio che l'aveva svelata.

Parte 2: Il cristianesimo, re delle comunità – Ai piedi dell'altare

Quando ho vissuto a Londra, il pensiero della spiritualità non ha mai smesso di abitarmi. La mia ricerca si è ridotta alla ricerca permanente della vita interiore. Questo cuore pulsante e palpitante non poteva che essere carne e sangue. Questa è stata la mia intuizione. A distanza di venticinque anni, è una certezza che vive in me: non far battere e palpitare questo cuore senza dargli abbastanza tempo, attenzioni e affetto. Cercate incessantemente di approfondire questo mistero che lo circonda. Tutto ciò che impedisce questo dialogo, tutto ciò che interferisce con questa connessione, provoca il mio più profondo disprezzo. Questa ardente intimità ha nemici perfetti orditi dal mondo moderno, nemici come il comunitarismo e il sincretismo.

Il Santo, la Marina

Ciò che conferisce al percorso iniziatico la sua qualità spesso si riduce a ciò che ha portato alla persona che lo ha vissuto, a come è riuscito a cambiare il punto di vista di questa persona, a come gli ha permesso di evolversi, di metamorfosarsi, di essere lo stesso... nuovo. Quando sono arrivato a Londra, ero stato educato con i gesuiti ei maristi, eppure sapevo molto poco del cattolicesimo. L'istruzione religiosa nelle scuole cattoliche dagli anni '70 si era ridotta drasticamente. Ma sbaglierei solo a incolpare l'insegnamento religioso di avere la tua approvazione qui e di sentire che sei d'accordo con me. Io, io, ego, forse non ero molto attento a ciò che veniva detto, non per mancanza di fede ma per mancanza di convinzione ad imparare la mia religione. Se vengo a cercare qualcosa senza pensare a cosa darò, rischio di perdere l'essenziale. Il contenuto di questo articolo è contenuto in queste ultime tre frasi. Innocuo, ma obbligante il pensiero a farsi ea disfarsi. Ed ecco dove andavano i miei pensieri: la vita interiore equivaleva a tagliarsi fuori dal mondo? Penso (con il senno di poi, venticinque anni fa non avevo idea) che la vita interiore equivalesse a tagliarsi fuori. Innanzitutto. Dopotutto, non c'è bisogno urgente di dire "io" se non in contatto con gli altri. Quale sarebbe il bisogno di individuazione nei confronti di se stessi, o nei confronti di un dio? Solo un dio, o un semidio, potrebbe volersi distinguere da un altro dio. Un dio onnipotente sa già tutto di me.

A Londra, sono fuggito da ciò che impediva la vita interiore. La prima vittima di questa fuga (che in questo caso ha avuto tutto di una rissa, di un “agonismo” come direbbe Unamuno) si è configurata in forma di comunità. Ebbi l'intuizione che la comunità stesse negando questa santa intimità. La comunità ha imposto il sincretismo, mi ha chiesto di condividere la mia intimità e di barattarla tutta o parte con gli altri; voleva distruggerlo, calpestarlo, sbriciolarlo. Ho sviluppato una precoce antipatia per la comunità e per il sincretismo. Mi hanno costretto a rompere con ciò che amavo. Ho visto quest'idra a due teste, l'ho trafitta fino ad oggi e ho colto il suo gioco, la sua perfidia, volendo sforzarmi di accettarne la forma compiuta: il comunitarismo. Il sincretismo, l'accordo del minimo comune denominatore, la necessità, così poco evidente, così palesemente perversa, di trovare un accordo, questo accordo che sotto le sue arie bonarie sembra così spesso la pietra angolare quando sta per diventare la crepa del costruzione, questo accordo di disuguale uguaglianza, questa democrazia come la chiama il mondo moderno, ha provocato la mia più profonda avversione. Anche oggi, voglio dire, dopo tanti anni, rifiuto il sincretismo. Ma in una comunità, come possiamo agire diversamente? Come, se non per provocare una guerra aperta? Penso di aver bisogno di quello spazio per rimanere cristiano, quindi non devo scendere a compromessi tutto il tempo. Non c'è qui un orgoglio fuori luogo, piuttosto c'è una volontà di assumere i propri limiti. La comunità può essere allettante, ma ha sempre una propensione a trasformarsi in comunitarismo. Una volta che tutte le idee reciproche saranno state archiviate e pianificate, pettinate attraverso l'accordo, ciascuno non sarà altro che un gruppo le cui vene comuni non tarderanno a ribollire di volontà di potenza.

Precisiamo che il sincretismo della comunità dà una qualità a chi non ne aveva necessariamente, ma sminuisce chi ha beneficiato di una personalità più forte. Ammetto che non so se il sincretismo abbia qualche utilità oltre alla politica. Si può, per esempio, dire che il cristianesimo ha inventato la democrazia più perfetta, ma Cristo mai, oh mai, ha mostrato il minimo sincretismo. E per una buona ragione, Egli è venuto a gettare le basi di un mondo nuovo. Il confronto si fa più chiaro: purezza e sincretismo si fronteggiano. La comunità porta al sincretismo che porta al comunitarismo. Riducendo l'individuo al suo ruolo nel gruppo, lo costringe a tenere in maggiore considerazione ciò che non ha disconfessato, lo condanna ad aggrapparsi a ciò che unisce e a dimenticare ciò che divide, il gruppo non ha nemmeno bisogno di minacciarlo, il l'individuo conosce l'importanza di trovare un accordo. In caso contrario, può solo lasciare il gruppo.

Dal sincretismo al comunitarismo
Durante il mio soggiorno a Londra, ho osservato a lungo le comunità intorno a me. Erano numerosi, perché Londra, una buona città anglosassone, aveva sempre praticato l'apartheid. Non l'uno con l'altro, ma l'uno con l'altro. La città divisa in quartieri cinese, indiano, africano, ecc. La gente si mescolava di giorno, si claudinava di notte. Ero straniero, quindi meno permeabile a questo modo di vivere. Ma questo era dimenticare il potere della città (che non ha mai smesso di esistere fin dall'antichità). Straniera o no, a poco a poco, microcosmicamente, Londra ha costretto le comunità a creare e ricrearsi. Tra gli stranieri si formavano bande di italiani, francesi e giapponesi. Lo sradicamento spinge comunque la comunità, perché circoscrive l'isolamento, organizza la solitudine. Mi sono ricordato della mia città in Bretagna che già, dieci anni prima, mostrava sintomi. La comunità delle Indie occidentali, la comunità del Maghreb (un po', all'epoca), la comunità armena e quella turca (equidistanti)… Alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80, per vivere felici le comunità vivevano nascoste 1 . Il comunitarismo avanzava mascherato, forse un po' meno nelle periferie parigine che in provincia, ma era solo questione di tempo. Qualche bar, qualche ristorante, quartieri vaghi qua e là, spesso in periferia, fuori vista; non sconosciuto, ma ignorato, finto. Il segreto si chiamava discrezione. Nessuna pretesa. Pochi fatti vari. La comunità, prima dell'avvento di SOS Racisme, ma anche del Fronte Nazionale, non obbliga a partecipare, né in maniera molto parsimoniosa, a comporre lotte ancestrali, né a comporre una specifica controversia. Se il sincretismo si autoinvita lì, non trabocca e non combatte la pace civile, non impedisce il “vivere insieme”. Le comunità vivono ripiegate su se stesse, i loro componenti vengono a trovarsi lì come in un'oasi dove scorrono i ricordi. Non appena lasciano questa organizzazione, i componenti della comunità diventano individui e vengono dimenticati, e se mai il loro volto, il loro accento impediscono loro di nascondersi, attenueranno questo handicap con la loro esaltata integrazione: gentilezza, cordialità, disponibilità a fare di più — siamo di fronte al processo di integrazione, loro riescono ad essere altri e anche 2 . Sono ancora se stessi, ma sono anche un po' di più 3 . Questo vantaggio è una tunica per le sere d'inverno. I pettegolezzi chiamano questo plus un composto di orpelli, come una cosa vecchia e desolata che non merita la minima importanza. Ma questi stessi beffardi chiamano anche la cortesia, o anche l'educazione in generale, un composto di orpelli. Fuori dalla comunità, ogni individuo è uguale a un altro individuo: può essere insultato o trovarsi coinvolto in una rissa per almeno altrettanti motivi: perché ha il naso grosso, perché ha i capelli corti, perché indossa abiti blu, perché non fuma... Tutti questi motivi sono almeno validi quanto i motivi razziali. Inoltre, per chi sa un po' di litigi, gli insulti molto spesso sono solo un motivo per spingersi al limite, per avere un'occasione per diventare violenti, per dare sfogo alla propria violenza 4 . Il comunitarismo ritrova anche qui una buona ragione per ribellarsi e per invocare il salvataggio della volontà di potenza raccogliendo l'insulto e facendone un simbolo. Il comunitarismo non fa del nulla un simbolo perché vuole imitare la vita. Il comunitarismo raccoglie l'insulto, lo equalizza (capire: lo rende conforme), lo legalizza (capire: lo stabilisce in legge), lo proclama (capire: lo esibisce come un pennacchio che deve essere seguito fino alle prossime elezioni). Processo riassunto in una parola: sincretismo. Atto politico e dichiarato tale, tanto desiderato. Verme nel frutto, che crescerà e che, nelle nostre moderne democrazie, significa scuse da parte delle autorità, forte commozione a tutti i livelli della società, attuazione di misure speciali e inequivocabili, proposte giurate per risolvere definitivamente il problema con le misure più drastiche possibili , il desiderio di porre fine a questo problema che non dovremmo più incontrare in un momento di così grandi progressi tecnologici...

Il sincretismo che scaturisce naturalmente da una comunità significherebbe anche la fine di essa? Dal sincretismo al comunitarismo, è la comunità che muore. Il sincretismo ridurrà gradualmente tutte le differenze e, se accetta che continuano ad esistere, le sanifica. Il sincretismo diventa lo standard principale, governa tutto, decide quale qualità può essere notata.

La fine delle personalità, la fine delle particolarità
C'è un certo coraggio nell'entrare in una comunità. C'è una rassegnazione da realizzare nel comunitarismo. È codardia. È l'instaurazione di agio, bassezza e fognatura. Una comunità è composta da più persone che respirano insieme, che vogliono respirare la stessa aria perché si conoscono e riconoscono alcuni punti in comune. Potrebbero voler stare insieme per molte ragioni: perché hanno lo stesso colore della pelle, perché parlano la stessa lingua, perché hanno la stessa passione. A priori, la comunità potrebbe anche essere un antidoto all'invidia. Ma come spesso nella storia degli uomini dove una buona idea ha conseguenze disastrose, la comunità subisce abusi. C'è sempre un mondo tra a priori e a posteriori! Un mondo che l'uomo non ha mai adeguatamente considerato. Intendo altro che dal suo punto di vista. E questa deriva si chiama comunitarismo. Se in apparenza il comunitarismo si fonde con la comunità prendendo in prestito le sue caratteristiche, facendo affidamento sulle sue caratteristiche, agisce per impresa. Il suo scopo fondamentale è creare invidia. Il comunitarismo ha ben compreso che un individuo che si trova in una comunità si sente più forte, è più svelto, accompagnato com'è da compagni con cui si sente in comunione di pensiero, a lasciarsi scorrere nelle vene una certa volontà di potenza, pronto ad essere ascoltato , tuonare, pretendere. Con metodo, il comunitarismo preme sulle ferite: fallimenti, prepotenze, umiliazioni si aggrapperanno e acuiranno la rabbia contro. Il comunitarismo vive di essere contro. Il comunismo crea antagonismo per dimenticare l'agonismo naturale e intrinseco della vita. Scaldare le braci della rivolta, riaprire le ferite, ravvivare le sofferenze del passato, con l'unico scopo di creare rivolta, sempre più rabbia. Contro. Queste tecniche oggi diffuse, utilizzate principalmente dal socialismo in tutte le sue forme, ma anche al contrario (come l'altra faccia della medaglia) dal capitalismo, assaporano la passione dell'invidia portando la sofferenza all'apice per trasformarla in rabbia. Come se non ci fosse altro modo per farlo.

Il sincretismo è un rimedio per lo scambio. Prende la raffinatezza dello scambio per estrarre informazioni e rivolgerle contro la persona e quindi che si trova nel gruppo. La persona diventa parte di un tutto che va al di là di lui. Diventa una folla "inadatta al ragionamento". (…) molto adatto all'azione”. Gustave Le Bon in La psicologia delle folle.

Cattolicesimo o comunità impareggiabile
Ci sarebbe quindi il coraggio di far parte di una comunità e la rassegnazione ad accettare il comunitarismo. L'accettazione del comunitarismo assomiglia a una codardia, a una rassegnazione più esattamente, o prima di tutto; prima una rassegnazione che quindi porta a una rassegnazione, una codardia. Ogni rassegnazione è improntata a viltà per un cristiano, a rinuncia alla sua missione.

Entrare in comunità porta anche a cercare lo stesso ea trovare l'altro. Qui c'è il coraggio. C'è anche coraggio nel voler andare oltre ciò che si è; ed è necessario presentarsi davanti a una persona sconosciuta, tanto più quando questa persona è un gruppo costituito. Quindi c'è un vero coraggio per entrare in comunità. Ma c'è anche una facilità. Facilità è questa ricerca dello stesso (che può portare l'altro, ma è solo una possibilità, una coincidenza). Quale comunità non si realizza nelle riunioni? Quale comunità può esimersi dallo stare insieme? La comunità deve respirare la stessa aria, concordare sugli stessi temi (o fingere d'accordo per cementare il gruppo). Come spesso accade negli sforzi umani, è necessaria un'anima in più perché l'altra faccia della medaglia prenda il sopravvento. Il comunismo è il tarlo del frutto della comunità.

Per quanto ne so, solo una comunità si esonera dall'essere riunita per più di 90 minuti a settimana. Eppure i suoi membri non si scambiano parole. Ciò non significa che all'interno di questa comunità alcuni non vivano insieme più a lungo durante la settimana, ma non è affatto un obbligo. Questa è la religione cristiana. Se è impossibile non considerarla come una comunità, è anche l'unica che non può trasformarsi in comunitarismo. Riunisce persone totalmente diverse che, se non avessero Dio che le aspirasse verso l'alto, verso molto più in alto di loro, verso le vette, forse non andrebbero d'accordo, forse addirittura guerreggerebbero in un modo o nell'altro. E i cattolici realizzano un'impresa ancora più straordinaria estendendo questa comunità ai morti ea tutti i vivi attraverso il tempo e lo spazio con la comunione dei santi! Certo, se la religione cristiana non avesse sofferto di comunitarismo, non avrebbe tre denominazioni, tuttavia nessun'altra comunità può pretendere di essere così poco lobbista, di riunire persone così diverse, e di tenerle intorno a un'idea che sorpassa qualsiasi cosa che si può immaginare. E mi sembra ovvio che se un'istituzione come la Chiesa è esistita immancabilmente per 20 secoli compiuti, nonostante tutti gli attacchi (interni oltre che esterni), tutte le infamie (esterne come interne) è dovuto alla diversità che la compone esso che, per molti, ispira e venera il suo nome ben consueto di cattolica, universale.

L'antidoto familiare alla comunità
Quando ero a Londra, mi sono seduto in ginocchio, ho visto altre persone nella mia stessa posizione, sapevo che facevamo parte della stessa famiglia o addirittura fratelli. Sì, della stessa famiglia. Che cosa significa? Che la famiglia sarebbe un antidoto alla comunità? Quante persone si arrendono alla comunità per dimenticare la propria famiglia? Da una famiglia all'altra...

La famiglia ha questo pregio di essere un crogiolo e di non lasciarsi trasformare in comunitarismo. Questa è anche la difficoltà della famiglia: un crogiolo è un terreno fertile per i batteri. Tanto più che in famiglia i legami sono inalienabili. La famiglia è un gabinetto di curiosità che non può essere visitato. Intimità e modestia sono logicamente i suoi due seni. Ma dal momento del peccato originale, tutti sanno che la tragedia vive nel mondo. Gli antichi greci avevano perfettamente analizzato questo processo del male che esce dal bene: l'uomo che si cimenta nel bene e che affonda, vittima del suo destino, del suo destino, della sua goffaggine e del suo orgoglio, sempre del suo orgoglio. Ma tralasciamo ciò che abbiamo pervertito. Lasciamo da parte i misfatti, la famiglia immodesta e oltraggiosa. Lascia perdere, perché siamo cattolici e no, non siamo politici. Un politico verrebbe qui a raccogliere il gioco, a raccogliere i fatti e le voci, verrebbe a collocare tutte queste cose cattive e corrotte che anche la famiglia può creare, perché è umana e la condizione umana è imperfetta, metterebbe loro per noi in un altro crogiolo, un crogiolo che vorrebbe essere edificante, e forte di quanto avrebbe raccolto, ci insegnerebbe dopo aver operato un sincretismo meraviglioso ed efficace, che la famiglia è, infatti, la peggiore cosa che il mondo abbia mai conosciuto! Egli solleverebbe così in meno tempo di quello necessario per scriverlo un esercito di partigiani della famiglia contro un esercito di partigiani della sua distruzione. Che bella guerra da mettere in atto! Che potenza si sentiva nella sua elaborazione!

Alla ricerca dell'umiltà perduta
Durante le mie peregrinazioni a Londra, ricordo questi gruppi che ho incontrato: una comunità di francesi, italiani, giapponesi… Piccoli gruppi giustapposti. Tutte queste comunità avevano una caratteristica comune. La loro pelle era spessa, ruvida come quei pesci irti di spine che solcano gli oceani senza mai fraternizzare. Le comunità non si sono scontrate, ma si sono protette a vicenda. Una comunità che si protegge rivela già una paura dell'altro. Una paura di ciò che non è. Una comunità che si protegga è a un passo dal trasformarsi nel comunitarismo che è un culto per lo stesso.

L'individuo che entra nella comunità viene a dare ciò che è, viene a scoprire ciò che non è, viene ad esprimere il suo stato e condividerlo, a trovare punti in comune certo, ma anche a scoprire sentimenti diversi in persone che, se condividono un'origine etnica o culturale, sono comunque esseri a pieno titolo e quindi possono essere, essendo sicuramente, infinitamente diversi da lui. Questo è lo scambio di cui stiamo parlando, vero? Stiamo parlando di un individuo che si trasforma in persona, no? Si tratta proprio di questa particolare alchimia che consiste nell'aggiungere una cultura a una natura e farne un essere soggetto al libero arbitrio, no? Si tratta proprio di questa alchimia che si chiama civiltà e che procede dalla natura e dalla cultura di un popolo e che gli dà la sua storia, no?

L'acculturazione è un sincretismo?
Ci sono diversi sincretismi.
Il sincretismo giapponese permette allo shintoismo e al buddismo di andare a braccetto, non rovina nulla, né all'uno né all'altro. Questo non è in alcun modo un incrocio: Shintoismo e Buddismo coesistono fianco a fianco ed è solo una questione di compromessi, e non di compromessi. Un'altra forma di sincretismo simile all'acculturazione assume un tono molto più positivo. Il sincretismo si avvicina a ciò che sembra combattere: la verità. L'acculturazione adotta colori sincretici. L'acculturazione è sincretismo più uno, in questo caso verità. I cattolici lo conoscono bene, i suoi vantaggi ei suoi svantaggi, perché è stato per secoli il fondamento della strategia dei gesuiti. I gesuiti praticarono così l'acculturazione assorbendo usi e costumi e “spingendoli” nella giusta direzione: Dio. Nel discorso di un gesuita, l'interlocutore conta quasi quanto il tenore del discorso. È stato comune commentare il metodo, ma i risultati sono stati sorprendenti. Il gesuita è infinitamente meno interessato al cristianesimo che ai convertiti 5 . Al tempo della gloriosa Roma, le legioni di ritorno dall'estero installarono nel loro pantheon i nuovi dèi pagani delle loro vittime, un mezzo per integrare più facilmente i suoi nuovi pagani. Ma prima del cristianesimo, tra i romani tutto era solo politico, e il sincretismo regnava sovrano, come cemento della Patria (chi biasimerebbe i romani per il loro sincretismo quando era tanto il seme dell'Europa?). L'acculturazione offre lo scambio. L'acculturazione pone interrogativi, perché obbliga, non a negare la propria posizione, ma a ripensarla secondo il proprio interlocutore. L'acculturazione si basa sul sincretismo, che ben praticato, costringe all'umiltà, qualità essenziale dell'incontro.

Umiltà Guardiano della Buona
L'umiltà è l'antidoto più perfetto all'invidia. Niente combatte questo cancro meglio dell'invidia. La fonte del male trae sempre dall'orgoglio; non può asciugarsi. L'umiltà ti costringe a tracciare una rotta e seguirla. Questo cammino verso l'altro, senza preconcetti, pietrificandosi, rappresenta certamente l'umiltà. L'umiltà è un viaggio dentro e fuori di sé. Attingi in te la forza per spezzare l'orgoglio, per soffocarlo e per andare verso l'altro senza pregiudizi. Questa naturale empatia deve essere una delle prime qualità del cristiano: la chiama la bella parola di compassione. È un'empatia guidata dalla fede.

Ho sempre trovato il comunitarismo impossibile. Ho sempre trovato impossibile lasciarmi rinchiudere in un gruppo e perdere ogni intimità perché questo gruppo doveva avere la precedenza su tutto. Sfortunatamente, ho trovato comunitarismo ovunque andassi, ogni giorno della mia vita, a quasi ogni angolo di strada. Il comunitarismo ostacola così bene la verità e consente alle persone di credersi potenti così rapidamente. La difficoltà per un cristiano è ovvia: chiedere a chi ha incontrato la verità di non essere intransigente con l'errore! E il problema con la verità è che tutto il resto è errore. E tutto il resto è un continente. Il peccato è errore, il peccatore è in errore, ma conosciamo la difficoltà di spiegare con calma l'errore e farlo capire. Al giorno d'oggi, tutti pensano di avere la verità. Tutti pensano di avere ragione. Accogliere il peccatore e rifiutare il peccato è la sfida del cristiano. La natura profonda del cristianesimo, parola di Cristo, lo vieta e serve da guida contro la tentazione di entrare nel comunitarismo.

Ma il comunitarismo attende tutti noi in ogni momento; in qualsiasi momento, vogliamo sbatterci la porta a vicenda. Perché discutere con qualcuno che non capisce che la Messa è un sacrificio? Perché litigare con qualcuno che grida nel vedere il Papa come un impostore? Perché parlare con un secolarismo pensando che le religioni siano all'origine di tutte le guerre? Da un estremo all'altro, la stessa voglia di porre fine al discorso in corso. La verità è come la tradizione che è il cemento della famiglia: quando entri in contatto con essa, non puoi fare a meno di credere di averla. Credere di possedere la tradizione significa fuorviarla. Sta entrando nel comunitarismo.

Come procedere per non perdere l'anima e nemmeno condannare senza appello? Qual è la nostra fede se è come un randello? E il club può essere un'ipotesi? Durante questi lunghi mesi a Londra, sono stato spesso in contatto con le comunità, ma le ho ignorate e altrettanto spesso sono fuggito 6 . Sicuramente per orgoglio. Stavo bene quando avevo vent'anni. Ma altrettanto per umiltà. Potrebbe essere scappato. Di questa umiltà che attinge da dentro, che va alla ricerca di sé, alla ricerca di quest'altro in sé che parla nell'interiorità, di questo ragazzo che aveva già vissuto molto velocemente come un personaggio di Nimier. È qui che si traccia il confine: che i peccati siano bianchi o neri, un uomo ha accesso a una tonalità infinita. È sempre necessario cercare l'uomo al di là del peccato 7 .

Quando sono entrato per la prima volta nella chiesa del Corpus Domini, ero alla fine del mio viaggio londinese (cfr Testimonianza cristiana — 1). Avevo superato questa chiesa molte volte, ma non l'avevo mai toccata. Non me lo ero meritato. In questa chiesa situata in Maiden Lane, proprio dietro le luci al neon dei teatri Strand dove lavoravo la sera, mi sono ritrovata nuda, liberata da tutto il superfluo. Prima della bellezza del rito, prima della rivelazione che ho ricevuto, ho scoperto il senso profondo della mia fede. Fu allora che compresi che la Messa era il sacrificio di Cristo, il trionfo sul peccato e sulla morte. Stavo proprio iniziando il mio cammino, la vocazione di ogni cristiano di fede cattolica, stavo per seguire l'ingresso di Cristo sulla terra, la sua vita, il suo insegnamento, la sua morte e la sua risurrezione. Cosa ci dice la Messa: la storia della salvezza. Ma per questo dovevo continuare la mia impresa di nudità e purificazione: Asperges me, confiteor et beauté infinite de la mass de form extraordinaire: introibo ad altare Dei 8 . Come Abramo obbediente ai piedi dell'altare pronto a sacrificare suo figlio al comando di Dio. Ad Deum qui laetificat juventutem meam (Verso Dio che riempie di gioia la mia giovinezza). Al più sincero della confessio. Poco prima di salire all'altare. L'ascesa a Dio.

  1. Sto ridendo un po', certo, ma la formula "Viviamo felici, viviamo nascosti" è una formula del tutto stimabile, una formula di buon senso (le persone a cui non piace il buon senso, in fondo, non amano non il buon Dio me lo disse un giorno Gustave Thibon). Il "vivere felice, vivere nascosto" nasce da questo famoso buon senso che oggi non è più attuale. Questo detto esprimeva il desiderio di non creare invidia in nessuno. È proibito nel nostro mondo narcisistico moderno in cui l'assenza di modestia porta a un'esibizione permanente.
  2. O non sono niente o sono una nazione, scrive Derek Walcott.
  3. Come quando nasciamo, siamo indebitati, anche l'immigrato è indebitato. Perché la civiltà è sempre superiore a noi. Vedi Gabriele Marcel
  4. Solo l'ideologia vede in essa una causa da difendere, perché vede in essa il terreno fertile dell'invidia che può sfruttare.
  5. Questo articolo è stato scritto prima dei colloqui di Sua Santità Papa Francesco, quindi sarà visto come una coincidenza fortuita. Come è consuetudine scrivere nei titoli di coda dei film: essendo i personaggi e le situazioni di questa storia puramente fittizi, qualsiasi somiglianza con persone o situazioni esistenti o esistite non può che essere fortuita.
  6. Cfr. La fuga come coraggio al banchetto di Dom Romain
  7. Non c'è da stupirsi se non l'uomo, il coro di Antigone
  8. Andrò all'altare di Dio / al Dio che rallegra la mia giovinezza. / Giustificami, o Dio, difendi la mia causa contro gli spietati; dall'uomo iniquo e perverso, liberami. / Tu sei Dio, mio ​​rifugio, perché rifiutarmi? Perché dovrei andare in schiavitù, sopraffatto dal nemico? / Manda la tua luce e la tua verità; possano essere la mia guida e ricondurmi al tuo monte santo, alla tua casa. / E andrò all'altare di Dio, al Dio che rallegra la mia giovinezza. / Ti loderò sull'arpa, mio ​​Dio. Perché hai la mia anima, svenuta, che geme su di me? / Speranza in Dio: Lo loderò ancora, mio ​​Salvatore e mio Dio. / Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo. / Com'era in principio, ora e sempre per secoli e secoli. Amen / Andrò all'altare di Dio, presso il Dio che rallegra la mia giovinezza.

Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti

Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Ulteriori informazioni su come vengono utilizzati i dati dei commenti .