L'uomo e gli animali secondo Aristotele

Quindi questa evidente conclusione, che lo stato è un fatto della natura, che naturalmente l'uomo è un essere socievole e che uno che rimane selvaggio per organizzazione, e non per l'effetto del caso, è certamente o un essere degradato o un essere superiore alle specie umane. È per lui che potremmo inviare questo rimprovero di Omero: "Senza famiglia, senza leggi, senza casa ..." L'uomo che sarebbe per natura come quello del poeta avrebbe solo respirato la guerra; Perché sarebbe quindi incapace di qualsiasi unione, come gli uccelli rapaci.

Se l'uomo è infinitamente più socievole delle api e di tutti gli altri animali che vivono nelle mandrie, è evidente che, come ho spesso detto, la natura non fa nulla. Tuttavia, concede la parola esclusivamente all'uomo. La voce può esprimere bene gioia e dolore; anche negli altri animali non manca, perché la loro organizzazione arriva al punto di sentire questi due affetti e di comunicarli tra loro. Ma la parola è fatta per esprimere il bene e il male, e di conseguenza anche il giusto e l'ingiusto; e l'uomo ha questa cosa speciale, tra tutti gli animali, che solo lui concepisce il bene e il male, il bene e il male, e tutti i sentimenti dello stesso ordine, che insieme costituiscono appunto la famiglia e la famiglia.

Non si può dubitare che lo Stato sia naturalmente al di sopra della famiglia e di ogni individuo; poiché il tutto supera necessariamente la parte, poiché, una volta distrutto il tutto, non ci sono più parti, né piedi, né mani, se non per pura analogia di parole, come abbiamo detto una mano di pietra; poiché la mano, separata dal corpo, è altrettanto piccola una vera mano. Le cose sono generalmente definite dagli atti che compiono e da quelli che possono compiere; appena esaurita la loro precedente attitudine, non si può più dire che siano gli stessi; sono inclusi solo sotto lo stesso nome.

Ciò che dimostra chiaramente la necessità naturale dello Stato e la sua superiorità sull'individuo è che, se non è ammesso, l'individuo può allora essere autosufficiente, isolato dal tutto, così come dal resto delle parti; ora, colui che non può vivere in società, e la cui indipendenza non ha bisogni, non potrà mai essere membro dello Stato. È un bruto o un dio.

La natura quindi spinge istintivamente tutti gli uomini all'associazione politica. Il primo che rese all'istituto un immenso servizio; poiché se l'uomo, raggiunta tutta la sua perfezione, è il primo degli animali, è anche l'ultimo quando vive senza leggi e senza giustizia. Non c'è niente di più mostruoso, infatti, dell'ingiustizia armata. Ma l'uomo ha ricevuto dalla natura le armi della saggezza e della virtù, che deve impiegare soprattutto contro le sue passioni malvagie. Senza virtù, è l'essere più perverso e feroce; ha solo le esplosioni brutali dell'amore e della fame. La giustizia è una necessità sociale; perché il diritto è la regola dell'associazione politica, e la decisione del giusto è ciò che costituisce il diritto.

Aristotele, Politica . I.9-13


Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti

Iscriviti per ricevere gli ultimi post inviati alla tua email.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre indesiderati. Ulteriori informazioni su come vengono elaborati i dati dai tuoi commenti .