Antigone, ribelle e intimo (4/7. Libertà)

img_0012

Antigone non prese vita al crepuscolo. Antigone nasce con l'alba. È all'alba che Antigone diventa anti , che significa affrontare e non contro . Al riflusso dell'esercito di Argo, Antigone emerge dall'ombra dove avrebbe potuto risiedere per tutta la vita, non per risolvere l'enigma della sfinge come suo padre, non per risolvere l'enigma delle fasi della vita, ma per colmare lo spazio tra ciascuno di essi. Edipo gli strappò la pelle, le unghie, le nocche. Il crepuscolo descrive uno stato incerto al mattino e alla sera. Antigone sorge con il giorno, con l'alba, quando la libertà prende vita, e quindi corpo.

“Sangue mio, sorella mia, tesoro mio”. Antigone non cerca di placare Ismene, consegna il suo cuore. Ravviva la memoria. Anche se la traduzione di sangue risulta essere imprecisa in francese e avrei preferito una traduzione più fedele, fratelli. "Il mio sangue", si tratta del sangue dei fratelli, "il mio sangue", tu Ismene ed Eteocle e Polinice, tutti ugualmente fratelli e per questo tutti conoscenti dello stesso sangue che scorre in tutte le vene di ognuno di loro. “Il mio sangue, tu sei il mio sangue, e tu mia sorella, anche il mio sangue, mia cara sorella. Antigone non blandisce nessuno, bolle. Il sangue gli ribolle nelle vene. “Conosci tutte le disgrazie che Edipo ha lasciato in eredità alla sua famiglia. Antigone viene a salvare la memoria, viene a dire ciò che si sa, o si dovrebbe sapere, ma avrebbe potuto essere dimenticato, seppellito, messo da parte... In questo dialogo introduttivo, Antigone vuole rinsaldare i legami, anche se non crede non che sia necessario nel senso che è così ovvio, così certo… ma il suo sangue ribolle, perché tutto ciò che la costituisce, tutto ciò che fa Antigone, figlia di Edipo, rabbrividisce per lo stupro in atto, il decreto di Creonte. “Conosci tutte le disgrazie che Edipo ha lasciato in eredità alla sua famiglia. Ma ne conosci uno solo che Zeus non vuole consumare qui nemmeno durante la nostra vita? Antigone schiaffeggia la sua decisione in faccia a Ismene e sembra certo che non comprenda l'incredulità che si legge sul volto della sorella. Bisogna credere che Ismene non sappia ancora del decreto di Creonte. Lei sembra così. E sarebbe intollerabile iniziare la tragedia con un tentativo di intenti. Ismene non era a conoscenza del decreto che vietava di pagare gli onori funebri a Polinice. Antigone dunque gli insegna. Ismene non lo sa. Lei non ha sentito niente? Non voleva sentire niente? Per lei è lo stesso, è fin troppo consapevole delle disgrazie della sua famiglia e non ha bisogno di Antigone per ricordarle. Ma Antigone preparò il suo effetto, strappò Ismene dalle prime luci del palazzo di Tebe, se la portò via quasi con la forza, le ricordò ciò che le univa e quindi doveva anche riunirle, per consegnarle finalmente il decreto di Creonte, questa nuova vergogna per la famiglia di Edipo, questo insulto, questa calunnia, questo oltraggio. Il sangue di Antigone ribolle, perché lo sdegno sulla terra risuona tra gli dei. “Conosci tutte le disgrazie che Edipo ha lasciato in eredità alla sua famiglia. Ma ne conosci uno solo che Zeus non vuole consumare qui nemmeno durante la nostra vita? Zeus e gli antichi dei compaiono nella seconda riga. Antigone affronta Ismene come custode dei fulmini. Nessuna parola, nessun aggettivo è abbastanza forte da mostrare alla sorella quanto gli dei siano oltraggiati da questo decreto e che quindi debba essere combattuto senza sosta. “Per Polinice, questo povero morto, sembra che ai cittadini sia proibito dare al suo cadavere o una tomba o un lamento: lasceranno lì, senza lacrime o sepolture, una magnifica preda offerta agli uccelli affamati in cerca di selvaggina. Nell'antica Grecia esisteva già, sotto forma di eterno riposo se non di luogo paradisiaco, l'idea meravigliosa e rasserenante di un luogo dopo la morte che non è ancora una consolazione; idea di cui il nostro mondo moderno è così carente. Antigone specifica questa consolazione in ogni suo verso, questa idea le darà la forza per combattere passo dopo passo con il nuovo re senza provare la minima paura. Antigone vorrebbe ritrovare la stessa spavalderia, la stessa audacia, negli occhi della sorella quando avrà finito di spiegarle la situazione. «E questo, ne sono certo, è ciò che il nobile Creonte ci avrebbe così proibito, a te come a me... voglio dire, a me! Verrebbe anche di persona a proclamare espressamente la sua difesa qui, per chi ancora non lo sapesse. Ah! È perché non la prende alla leggera: promette ai ribelli la morte, lapidazione in città! Tu conosci i fatti: credo che ci mostrerai senza indugio se sei degna del tuo sangue o se, figlia di coraggiosi, hai solo il cuore di un codardo. Le parole di Antigone alla sorella vogliono essere definitive; troveranno solo un'eco di relativismo; l'invidia nella sua forma moderna.

La tragedia di Antigone insegna i pregi e le mancanze che gli uomini rivivono costantemente, spesso subendoli, come se fossero nuovi. È così che sarebbe sbagliato mettersi in campo, snobbare le mancanze dell'uno o dell'altro, pensarsi anche solo per un momento come superiori. Le società gerarchiche avevano l'obiettivo primario di impedire questo, con ogni sorta di meccanismi complessi hanno costruito e rafforzato la diga che protegge dall'invidia. Tra Antigone e Ismene non si tratta di scegliere. Del resto Sofocle eccelle nel giocare con gli specchi che riflettono ed entrambi, ogni personaggio che incontra trova così davanti a sé una forma di doppio che gli ricorda se stesso e gli fa sentire il respiro di ciò che è, di ciò che avrebbe potuto essere, di ciò che diventerà, e il lettore non sfugge a questo esercizio. Ismene, messa alle strette dalla sorella, dapprima sprofonda anima e corpo nella negazione. Non possiamo sapere se è giustificato o no, ma prendiamo la parte che è giustificato. Ismene non sa niente, per un po' somiglierebbe quasi alle tre scimmiette. E più Antigone la incalza, più lei si ritrae. Non è perché ci si aspetta qualcosa con tutta la volontà che la sua realizzazione non sorprende. Lontano da esso. Ancora una volta, questo è uno stratagemma, una bestemmia. Il conforto intellettuale risulta essere il più odioso dei conforti, perché la mente che smette di confrontarsi con se stessa si compiace delle sue conquiste e tanto da addormentarsi su di esse, vale a dire, diventa rasserenante; una sorta di ideologia. Ismene, fino a quel preciso momento in cui Antigone viene a prenderla per mano ea trarla via dalle orecchie del palazzo, visse in agiatezza intellettuale. Aveva trovato rifugio, durante i primi rumori di combattimento, all'interno della città. Aveva saputo, le avevano detto, le avevano deriso, che i suoi due fratelli combattevano, uno con l'esercito di Argo, l'altro in nome di Tebe. Per il potere. Ismene afferma di non sapere di cosa parli Antigone quando gli chiede dell'editto di Creonte. Mostra una tristezza che non può essere simulata. Piange i suoi fratelli, ma li piange dentro. Nella sfera privata ,  che è solo un'emanazione dell'individualismo. Ismene è dolce, piange in cuor suo per i suoi fratelli; non vuole mostrare il suo dolore all'esterno. Non vuole subire la meschinità degli altri. Ricorda ad Antigone: “Ma no! Di coloro che amiamo, io stessa non ho sentito nulla, Antigone, nulla che plachi o accresca il mio dolore, dall'ora in cui entrambi abbiamo perso i nostri fratelli, morti in un solo giorno sotto un doppio taglio. Ismene è sorpresa o finge di essere sorpresa, e si raggomitola come un paguro. Antigone le rivela la legge di Creonte e termina con questa frase con una malcelata minaccia: «Tu conosci i fatti: mi pare che andrai a mostrarci senza indugio se sei degna del tuo sangue, o se, figlia del coraggioso, tu sei solo il cuore di un codardo. Antigone pensa di non lasciare scampo alla sorella. Antigone rifiuta ogni compromesso, tuona, perché l'urgenza chiama. Ma si è allontanata da sua sorella. Ismene non sente dolore come Antigone. Ismene sente il dolore come un dolore in più sperando che non ci sia più, che basti. Ismene sogna una calma perfetta dove niente possa più far frusciare il vento, scuotere i rami degli alberi, arricciare la superficie dell'acqua. Ismene crede che la vita sia una malattia e la sua medicina sia simile al conforto. Ismene non è una codarda, o almeno non come gli dice Antigone. La paura non è il primo motore del suo stile di vita, forse il secondo, quello che lo spinge, questa ricerca della pace a tutti i costi, questo desiderio di evitare i conflitti, di porre fine al rumore e al carattere odioso della sua vita e del suo nome si risolve nel suo senso di impotenza. Ismene addirittura ripercorre il filo della loro storia denunciando tutti i crimini subiti dalla loro famiglia. Invoca tutte le forze che si frappongono tra loro e l'atto: non ha la forza di affrontare il re, la sua famiglia ha già subito tanto disonore che bisogna pensare di dimenticare tutto, anche di seppellire tutto, perché è il atti del padre che ci hanno portato dove siamo… “Per me, comunque, prego i morti sotto terra di essere indulgenti, poiché di fatto cedo alla forza; ma intendo obbedire ai poteri stabiliti. I gesti vani sono stoltezza. Ci vuole coraggio anche per affrontare Antigone. Ismene confessa la sua filosofia: cede alla forza e si attira l'ira di Antigone che non riconosce forza se non quella degli dei. È in questo momento che Antigone imprime nel suo discorso l'idea della vita dopo la morte: Ismene pensa alla morte terribile, alla lapidazione, al castigo di Creonte, non vuole per niente al mondo aggiungere la beffa allo sdegno, vuole soffocare l'indignazione sul nascere; Già Antigone pensa all'aldilà, all'eterno riposo: "Non dovrei piacere più a quelli di quaggiù che a quelli di qua, poiché è laggiù che riposerò per sempre? Agisci come preferisci e continua a disprezzare tutto ciò che viene tolto agli dei. Ismene confessò allora di non sentirsi in grado di agire e di sfidare la sua città per farsi dire che si era coperta con questo pretesto . Per Antigone, Ismene ha paura, non vuole più parlare con chi ha paura, perché Antigone ha superato da tempo la sua paura e spazza davanti a sé tutto ciò che da vicino o lontanamente le somiglia. Antigone si pone al di fuori della paura che non lascia più trasparire, perché usa la sua paura per agire, la sua paura è assorbita nell'atto per agire, lei è il motore, forse anche il carburante. .

La paura è ovunque. Inaugura la parola, il pensiero, l'azione... Decide da quale materiale robotico saremo modellati. Continuiamo a irrigidirci, a guardare di traverso, a reagire; agiamo solo per una frazione di secondo al giorno, al mese, all'anno, alla vita... La reazione ci imprigiona e guida i nostri passi verso il patibolo della libertà. Un tale spreco ! Poiché la paura ci arruola sotto l'influenza dell'azione ispirata, non vediamo più come siamo prigionieri e abbiamo perso il desiderio di risalire la corrente per trovare le cause. Antigone esprime questo gusto, non perdere quello della trasmissione per non vivere tra un presente simile a una quotidianità permanente e un futuro tinto di un alone di magia, governato dalla tecnica quindi, desideroso di essere sempre più promettente. Devi affrontare la paura. Dovrebbe essere spaventato. Perché la paura è paura. La paura si mostra come un ologramma del male; affrontarla è come affrontarla, guardarla negli occhi e dirle di riprendere il suo posto al luna park. La nostra mente immagina il male, così si acclimata alla sua presenza per renderlo, nel pensiero, vulnerabile, a suo agio, innocuo, e il male proietta la sua carta vincente, il suo ologramma, la paura. Non devi essere forte o intelligente o ricco, c'è solo un modo per sfidare la paura, e quel modo è radicato nella consapevolezza di sé. L'identità si tuffa nel cuore della paura, dobbiamo tirare i dadi per renderla positiva o negativa? Questo specchio che Sofocle porge a ciascuno dei suoi personaggi, che gli permette di non giudicare mai l'uomo se si abbassa o si alza, perché ognuno può alzarsi o abbassarsi, ognuno può rivelarsi, e nel momento più inaspettato, questo specchio rivela anche il minimo difetto, la minima cicatrice, il minimo difetto... tutto passa attraverso un setaccio, attraverso il setaccio degli eventi ed è così che chi si fa guidare dagli eventi credendo di dirigerli, il reazionario, può albergare inestimabili qualità che rovinerà… nessuna assicurazione offre una garanzia di fronte alla paura. Perché anche la paura seduce. Un fanatico sfiderà la paura e gli riderà persino in faccia. La prenderà in giro. Il fanatico troverà tutti gli espedienti per sfidare la paura. Peggio ancora, si divertirà. È in questo che è riconoscibile, è posseduto. Nessuno ride della paura tranne il fanatico che partecipa della paura. Chi si basa su ciò che sa di sé affronta la paura perché deve, non perché lo desideri o perché lo ecciti, sfida la paura e l'abisso che nasce, si apre per seguirlo perché è abitato dal gusto smodato, l'essenza inebriante, il dovere di servire, di difendere ciò che crede giusto: la libertà. Questa qualità che non scomparirà mai dai radar umani, questa qualità che è sempre obsoleta, sempre inutile in un certo senso, che non vale nulla nel senso moderno che non porta nulla, questa qualità su cui si basa tuttavia la storia dell'umanità. Il fanatico calpesta la libertà, e si riconosce anche da questo gesto. Chi agisce guidato dalla consapevolezza di sé sa che la libertà è il modo migliore e unico per avvicinarsi al divino. Finalmente. Ancora.

Le due sorelle si fronteggiano da un lato e dall'altro dello specchio bifacciale. Antigone vede i resti del fratello consegnati alle bestie feroci. Ismene viene lapidata da Creonte. Come dire il torto? Come accusare? Dal paragone con l'albero emerge una differenza importante: radicare nell'uomo non equivale ad essere piantato. L'uomo si muove. Dove l'albero conosce fin dall'inizio il suo quadrato e non si muoverà da esso, l'uomo non smette mai di scoprire lo spazio e di trasgredirlo. Ismene è piantata, perché ha piantato se stessa! Ha trovato un equilibrio precario e non vuole muoversi. Presume di non volersi più muovere, rifiuta il rischio. Eppure non si tratta di sfidare la vita per amore del rischio o per l'adrenalina, sarebbe solo un'altra forma di miseria. Ismene era sballottata. Forse ha sofferto di più in famiglia? Chi lo sa ? Dopo le prove, Ismene ha voltato le spalle, si è confusa con il paesaggio, vuole solo l'anonimato; diventare una specie di fantasma. Non c'è qualcosa di ammirevole nel diventare un fantasma da vivi? Padroneggia l'arte dell'occultamento per diventare invisibile. L'uomo che non è più creatura, emancipato dunque dal suo creatore, cerca le sue parole, borbotta definizioni della sua condizione che formano tante prigioni. Ismene è vicina alla felicità quando è vicina all'anonimato, alla calma, al riposo. Ismene ha lottato nella sua quotidianità per raggiungere la vita che le è propria. Ismene non incarna solo un codardo. La paura fa la sua parte ed è un fattore esemplare attraverso la perdita della proprietà. La perdita di uno status o di un livello sociale è più forte. Ismene si è abituata al suo livello sociale, ha lottato per raggiungerlo, non riusciva a separarsene, non poteva rinunciare a tutto. Il dialogo tra Ismene e Antigone si riduce a una lite tra l'essere e l'avere; litigio tante volte ripetuto per un risultato ogni volta simile. Ismene crede di potersi distinguere dalla sua famiglia e dalla nidiata che rappresenta, come se fosse un baule da poter aprire, ma soprattutto tenere chiuso a suo piacimento. Antigone gli assicura che è tutt'uno con la sua famiglia, che non può scegliere ciò che le si addice e abbandonare ciò che non le si addice.

Antigone incarna la ribellione.  Il ribelle si oppone alle comodità e ai tiranni. "Non può non" secondo la bella espressione di Pierre Boutang. Nulla è impossibile per l'uomo ed è questo che costituisce la sua meraviglia, come dirà il coro durante la tragedia. Antigone resiste a ciò che cerca di soffocarla. Conoscere il cuore dell'uomo, l'infinità della sua condizione (che non è conoscere l'infinità delle sue capacità, ma piuttosto considerare la profondità che può raggiungere) ci obbliga ad ergerci sempre per difenderlo. Dimenticare la possibilità dell'uomo permette di smettere di muoversi e di restare seduti a guardare il massacro come se fosse uno spettacolo godendo della sfera privata del non essere nell'arena. Dare una spiegazione del mondo senza ammettere l'imprevisto e l'irrazionale, per non dire lo spirituale, equivale a dare al potere il primo ruolo, il ruolo principale. Il ribelle odia più di ogni altra cosa «le teorie che mirano a dare al mondo una spiegazione logica e impeccabile. 1 Antigone, in piedi di fronte a Creonte, frustando Ismene, si trova sola, un abisso sotto i suoi piedi ; questa voragine, questo precipizio, questo abisso, prefigurano la libertà. “Un ribelle, quindi, è chiunque sia messo dalla legge della sua natura in relazione alla libertà, una relazione che lo porta nel tempo a una rivolta contro l'automatismo, e al rifiuto di ammettere la conseguenza etica, il fatalismo. 2 Se il ribelle può così avere uno o due compagni, il suo atto lo isola e lo taglia fuori . Antigone sta sola, in piedi; diventa una reclusa, nel qual caso nessuna punizione di Creonte può spaventarla o preoccuparla. Ismene, bardata dalle sue comodità e dalla sua paura, non riesce a capire l'approccio della sorella più quando si rifiuta di farlo che, più tardi, quando cerca di aggrapparsi ad esso, comprendendo nonostante tutto che lì si gioca qualcosa di essenziale che ristora il cuore dell'uomo traendone una forza insospettata per cambiare la faccia del mondo.

Quale spiegazione si può dare alla paura di Ismene? Ismene vieta ad Antigone di seppellire il fratello, per sfidare quindi l'ordine di Creonte per paura delle rappresaglie che questo nuovo sovrano eserciterà in cambio. È la paura che comanda, attraverso la paura della punizione, o è la paura di perdere il conforto intellettuale che ha Ismene? Dobbiamo essere cauti e non credere che solo i ricchi sentano la perdita di beni materiali o culturali. Ciò che battiamo, ciò che assembliamo, ciò per cui abbiamo combattuto, anche in modo modesto, è inciso in noi come risultato di lotte titaniche vinte sfidando il pericolo. A tutti i livelli della società, la perdita del comfort conquistato provoca uno sconvolgimento per il quale nessuno è preparato. Il destino d'oro annunciato sotto la copertura della tecnologia non può essere offeso. Il progetto moderno vuole farci credere che ciò che è acquisito è acquisito, anche se viviamo in un mondo dove regna l'effimero. Il dialogo iniziale di Antigone tra le due sorelle racconta la genesi di Antigone che si oppone anche all'anomia della sorella, e mostra un'Ismene il cui sì non sarà mai un sì e il cui no non sarà mai un no 3 . Ismene non si dà mai la possibilità di essere Ismene, non smette mai di lanciare, o almeno rincorre un'immagine di se stessa, sballottata dagli eventi come una zattera sull'oceano. Ismene enumera le disgrazie della sua famiglia per trattenere il braccio di Antigone dimostrando anzitempo che lo stesso argomento può avere due cause e annunciando l'avvento del relativismo: “Ah! Pensa, sorella mia, e pensa a nostro padre. Finì per essere odioso, infame: denunciando per primo i suoi delitti, lui stesso, e con le sue stesse mani, si strappò entrambi gli occhi... I gesti vani sono stoltezza. Ismene non rifiuta dettagli. E prosegue dicendo ad Antigone: «Non ci guadagno niente. L'osservazione di Ismene è corretta: non c'è niente da guadagnare. Non si tratta di vincere qualcosa. Si tratta di non perdere, non continuare a perdere, non perdere tutto. Antigone lo ha capito bene. Si tratta di sapere chi sei. È vero che dopo tutta questa enumerazione delle offese reciproche in questa famiglia di Labdacide, è lecito chiedersi: che senso ha continuare? Perché perseverare? Questo è in sintesi ciò che esprime Ismene quando dice che non guadagnerà nulla. Risulta infatti legittimo porsi la domanda se pesiamo, se confrontiamo… la credenza popolare amava ricordarci che il confronto non è ragione . Ha colto esempi di vita dicendo questo, perché ha evocato il desiderio di tacere, di spegnersi. In ogni tempo, gli eroi ei santi ei detti popolari ad essi legati hanno costretto l'invidia a mettersi in riga per il bene comune. Ismene vive di paragoni. Ismene si inorgoglisce di quello che dice, perché c'è qualcosa di inconfutabile in quello che dice, quindi vi si aggrappa come un naufrago alla sua tavola di legno. Il detto, il confronto non è ragione , lo cancella: questo potere irresistibile di invidia che anima colui che possiede per rivelare con le sue parole una verità sicura e certa ed evidente. Per Ismene, dopo tutto quello che ha passato la sua famiglia, deve, deve se stessa alla segretezza, alla discrezione, alla quasi scomparsa. Tutti ne hanno sentito parlare troppo. Urge spegnere l'incendio appena riparte, e sempre, instancabilmente, vuole divampare. Questi due fratelli che hanno riacceso il fuoco non fanno nulla per aiutare Ismene, ma lei si rialza, spazzandoli via col dorso della mano; se piange i suoi fratelli, cioè nella sfera privata; nessuno deve pensare che sia in linea con la sua famiglia, o se così fosse, sarebbe esprimere una linea diversa, una comprensione della sua orrenda filiazione: si distingue così dai suoi fratelli, da suo padre. E ora su sua sorella. Sua sorella che solleverà le folle e rinnoverà la calunnia. Ismene non ce la fa più. Questo è sufficiente. Qualsiasi mezzo per sfuggire alle voci, il gossip è buono. Ismene non smette mai di bilanciare la bilancia, conta, inaugura la statistica, ciò che è utile, ciò che serve, ciò che si può misurare, stimare… ecco un verbo il cui significato è cambiato. L'autostima esiste solo attraverso gli altri, l'autostima è diventata la stima degli altri. L'idea di sé, l'idea di ciò che si è, da dove si viene, non significa più niente...

Il faccia a faccia tra Ismene e Antigone rappresenta due filosofie opposte. E per filosofia intendiamo: modo di vivere, anzi: modo di vivere meglio. E come ogni mezzo è buono per sfuggire ai lazzi l'uno dell'altro, tutto è accettabile in questo metro. Ismene ha tutta la testa quando affronta Antigone. Sembra persino più ragionevole, più calma, meno agitata... ha il volto di una certa precisione quando sua sorella sembra posseduta. Tuttavia, Ismene è preda di una mania chiamata invidia; sottoposto a questo virus, confronta ciò che non può essere paragonato. Tutto nel suo discorso indossa l'abito del rispettabile, eppure quel discorso risuona del terribile virus che abbassa ogni nuovo discorso all'altezza del conforto e del solo conforto. Quando la ricerca del comfort inebria e richiede sempre più compromessi. Antigone afferma che il dolore per la perdita dei fratelli non può essere ulteriormente accentuato da Creonte che, re qual è, non può far vagare per mille anni l'anima di Polinice lungo lo Stige. Ismene chiude gli occhi davanti a questa legge di Creonte, perché pensa che suo fratello abbia agito male attaccando la città. Raccoglie voti dicendo questo. Applica con tatto quella che oggi chiameremmo la regola della doppia morale , di una forma di ingiustizia, ma non di un'ingiustizia qualsiasi, non dell'ingiustizia osservata ogni giorno che copre di miseria chi non ha potuto difendersi dal potere dispiegato per nuocere , l'ingiustizia comparativa che permette di esacerbare l'avidità, l'asprezza e la disarmonia. Ismene annuncia la rottura della diga del buon senso, in primo luogo: avvicinandosi troppo al peccato degli altri, potrebbe riflettere su se stessi, questa paura è la vera paura dell'altro, soprattutto quando si tratta di se stessi, come qui la sua famiglia; secondo: tutto è valido e chi si vanta di fare meglio pecca tanto quanto gli altri, nessuno può approfittare di ciò che è veramente buono poiché alla fine della strada tutti avranno agito male una volta o l'altra. La gravità dei fatti entra in gioco pochissimo, perché forzerebbe la gerarchia, l'importante è far sentire colpevoli tutti: tutti hanno peccato, tutti sono colpevoli, quindi tutti sono innocenti. Chi siamo noi per giudicare il peso dei peccati gli uni degli altri, visto che tutti abbiamo peccato? L'invidia è travolgente. Il peccato, l'atto grave, l' amartia nella tragedia di Antigone, diventa oggetto inarticolato, impalpabile e anonimo. Appartiene a tutti senza eccezione, il che è vero, ma non ha più alcuna qualità particolare, il che lo rende erroneo. Già sant'Agostino annunciava: «A forza di vedere tutto, si finisce per sostenere tutto... A forza di sostenere tutto, si finisce per tollerare tutto... A forza di tollerare tutto, si finisce per accettare tutto... A forza di accettare tutto, si finisce su approvando tutto! Ismene approva tutto: la morte dei fratelli per le colpe del padre (a cui non trova attenuanti e di cui vede solo il negativo) e la legge di Creonte che trova giustificazione per tutto quanto appena elencato. Il relativismo ha la sua fonte nell'invidia praticando il confronto permanente, vale a dire il livellamento permanente. Il relativismo è sempre accogliente, accogliente, confortevole; cancella le asperità, evita i conflitti e rende felici, storditi, senza certezze. Il relativismo provoca l'anomia, la progressiva perdita delle strutture che collegano gli abitanti di un paese e alle quali possono aggrapparsi in caso di necessità. Antigone stabilisce una gerarchia dove Ismene si livella. Niente batte le leggi trascendenti degli dei. Niente batte suo fratello e lei lo rivendicherà. Niente batte la sua famiglia. Niente batte l'amore. E niente batte il rispetto per i morti e la vita dopo la morte. “Seppellirò Polinice e sarò orgoglioso di morire così. È così che mi sono riposato vicino a lui, caro al mio caro, santo criminale. Non dovrei piacere a quelli di sotto più a lungo di quelli di qui, poiché è lì che riposerò mai? Agisci come preferisci e continua a disprezzare tutto ciò che viene tolto agli dei. Ismene è solo un pretesto agli occhi di Antigone. Ismene diventa un po' di più accettando, legittimando la legge intollerabile, la prigioniera del suo personaggio che lei non ha in alcun modo partecipato a creare. Antigone non smette mai di liberarsi, perché bisogna essere liberi o essere stati liberi per lottare per la libertà. Antigone rappresenta la minoranza attiva, desiderata, liberata. “Tutti i comfort sono pagati. La condizione di animale domestico comporta quella di animali da macello. 4 Antigone si ribella, perché rifiuta di avere paura e rifiuta questo automatismo che è andato di pari passo con la paura che ne è la cinghia di trasmissione . La paura porta solo alla fuga, mentale o fisica o entrambe. C'è un luogo dove la libertà può essere protetta, è il cuore dell'uomo che preferisce il pericolo alla servitù. Antigone voleva darsi un po' di forza recitando con Ismene; il rifiuto di quest'ultimo l'avrà rafforzata altrettanto, altrimenti. Antigone non inventa nulla, raccoglie per terra la libertà calpestata da Creonte, da Ismene e da tanti altri. Antigone raccoglie la libertà perché vi è stata iniziata dal padre che, nel suo dolore, non le ha mai negato, ma anche perché sa dal suo atteggiamento che la libertà deve essere riconquistata in qualsiasi momento, che "non conosce fine e che, anno dopo anno, succede che dobbiamo mantenerlo, sostenerlo per ridargli vita e per darci vita; anche per rimanere in vita. Alle selve ricorre Antigone, e la sua selva contiene il suo essere intimo, colei che dialoga con gli dei e con i morti, colei che non ha paura dei vivi; i vivi contano così poco e per così poco tempo. Ismene salpa sulla nave e dal ponte superiore, comodamente imbottito, continua a descrivere gli iceberg senza credere per un secondo che una parte di essi sia sommersa.

L'invidia, questo cancro metafisico, rode fino all'osso ciò che resta umano nell'uomo per avvicinarlo alla bestia togliendogli ogni speranza di libertà. L'invidia ti costringe a ripiegarti su te stesso, imprigionato e rassegnato dalla forza di attrazione e dalla volontà di potenza che secerne. Il relativismo incarna l'invidia mimando la fine dell'invidia. Il relativismo si persuade a far bene, perché veste i panni della medicina mentre nasconde una malattia più profonda. Sembra una virtù. Il relativismo è esistito in tutte le epoche indossando abiti nuovi che permettono all'umanità di andare avanti o indietro. Il relativismo emerge in Ismene fin dalla sua prima risposta ad Antigone: “Ma, donna infelice, se la cosa c'è, che posso fare? Non importa quanto ci provi, non guadagnerò nulla. Tutto è riassunto lì: non posso farci niente , non ci guadagno niente . Queste due espressioni erigono talpe per non fare nulla, soprattutto per non fare nulla. Stare lì, non far niente, non fare scalpore, il mondo ha sentito parlare abbastanza della mia famiglia e ancora sta male, basta … Chi è Ismene? nessuno lo sa più. Lei stessa non ha più alcuna idea, oppure un'idea vaga: io sono la figlia di Edipo, la cui intera stirpe è dannata e da cui desidero essere distaccata, da cui desidero essere sconosciuta . Sa ancora cosa prova? I suoi due fratelli sono morti, ma lei ha già seppellito l'idea stessa della loro morte, perché ricorda solo l'infamia che segna la sua famiglia. Ismene vuole essere come gli altri, per non parlare continuamente di questo padre che si è cavato gli occhi, che è andato a letto con sua madre, dei suoi fratelli assetati di potere che si sono scagliati l'uno contro l'altro, della loro impurità... L'atteggiamento di Ismene è quello del comunitarismo. Rifiuta la sua filiazione con i Labdacidi e con questo gesto, con questa volontà di allontanarsi dalla sua stirpe, entra in un altro gruppo che, anche se vago nei contorni, esiste in antagonismo con la sua famiglia. Ismene non lo sa, ma è una reazionaria. Rifiutando la sua famiglia, seppellendola, Ismene sprofonda nell'invidia e dichiara: “Ah! Pensa a mia sorella e pensa a nostro padre. Finì per essere odioso, infame…” Recita una litania di rimostranze, non vedendo più nulla di positivo nelle azioni della sua famiglia, nelle azioni del padre. È difficile odiare Ismene, perché quello che dice ha un senso. Ospita virtù. Ma virtù impazzite, avrebbe detto Chesterton, perché staccate l'una dall'altra. Ismene rivendica una certa libertà, sconvolge il pensiero familiare e quindi individuale, perché entrambi sono fecondati e non possono discolparsi a vicenda, affermando che non può farci nulla se Créon, lo Stato ha deciso e che non ci guadagnerà nulla; queste due idee sono una sola e diventeranno il cogito, ergo sum di Descartes più di 1000 anni dopo. Questo cogito che si prende per un cognosco , questo cogito che dimentica l'essere, che riduce quando crede di aprire il campo del pensiero. Ridurre, meccanizzare, abortire, tante azioni che hanno sempre avuto grande successo in filosofia, soprattutto quando accompagnate dall'invidia, pretendevano di raggiungere nuovi lidi fino ad allora sconosciuti. Non è tutto oro quello che luccica. La novità perpetua attrae l'uomo, il che non sarebbe di per sé una colpa se si desse i mezzi per tornare alla fonte e riscoprire i campi infiniti del suo pensiero; ma no, la novità non gli basta, non smette mai di cancellare la sua memoria, di cancellare il percorso che lo ha portato lì, alla novità, così crede nel far nuova ogni cosa.

Dobbiamo intendere che l'uomo odia la libertà? Forze centrifughe e forze centripete si confrontano, l'uomo può essere fatto per la libertà e perdere interesse per essa, il compito da compiere gli sembra troppo duro o troppo lungo... Scegliere è essere libero, ma come scegliere senza sapere o senza nemmeno realizzare la verità? Il relativismo ha trasformato la verità in illusione, il pernicioso meccanismo avrebbe continuato la sua folle corsa e avrebbe trasformato la libertà in una prigione dorata. Ismene vorrà stare con Antigone quando verrà trattenuta da Creonte dopo aver infranto la legge. Verrà e starà al suo fianco e cercherà di mostrare una certa determinazione ad essere colpevole. Ma Antigone non lo vorrà. Antigone rifiuterà che Ismene si dica colpevole, come lei, perché Ismene non si presenterà in questo momento più che all'inizio della commedia come una donna libera, ma Antigone ragiona solo in termini di libertà. Nient'altro lo interessa. Antigone assillerà sua sorella. Antigone agisce nel profondo del suo cuore, secondo la sua coscienza, perché il guanto dell'oltraggio deve essere raccolto, perché non può vivere accettando che il suo amato sia consegnato alle bestie feroci e che la legge di un tiranno possa infrangere leggi non scritte. Ismene sta al fianco della sorella senza saperne di più sul suo atto: non sa perché si è rifiutata di recitare, non sa perché lo sta facendo ora; forse per sentimentalismo... Che agli occhi di Antigone non può che suscitare profondo disgusto.

"Diventa ciò che sei" come amava ripetere Gabriel Marcel 5 dopo Pindaro , che induce profonda umiltà e un gusto spiccato per la trasmissione. Oggi, a 2500 anni da Antigone, diremmo piuttosto: “diventa ciò che vuoi” come se tutto fosse indicizzato secondo il metro della volontà, e solo della volontà. Il relativismo ha fatto tabula rasa, l'individuo sta per conquistare il mondo. Non gli importa cosa gli impedisce di vivere la sua vita. Dio, maestro, passato, congedato. Si affida all'illusione che tutto valga, che le grandi opere del passato nascano tanto dal caso quanto dal lavoro quanto dalla volontà, che possa fare altrettanto bene e anche meglio reinventandole. Se il relativismo ai suoi inizi poteva pretendere di segnare la fine dell'invidia, ne è diventato solo un'estrazione. L'uomo che perde di vista il divino si allontana dalla sua condizione di creatura per immaginare la propria progenie. Credersi capaci di tutto non ha niente a che vedere con la libertà, ma tutto con l'alienazione. Quando Antigone sente l'editto di Creonte decide di agire, non si fa domande. Per quello ? Perché sa chi è. Nell'Odissea, Ulisse viene violentemente richiamato a se stesso durante le libagioni. “Ora, mentre il glorioso bardo cantava, Odisseo, prendendo fra le robuste mani la sua larga sciarpa purpurea, se la tirò sul capo e con essa si coprì il bel viso, temendo che si vedessero sgorgare lacrime dai suoi occhi. Ma ogni volta che il divino bardo segnava una pausa, si asciugava le lacrime, si toglieva la sciarpa dal capo e, dalla sua coppa a doppio fondo, faceva l'offerta agli dei; poi, quando il bardo riprese e gli altri principi, incantati dal suo racconto, lo incalzarono a cantare ancora, Ulisse si avvolse la sciarpa e singhiozzò. » Démodocos, il bardo invitato da Alcinoo a cantare, racconta la leggenda di Ulisse senza conoscerlo e mentre gli sta di fronte. Odisseo, l'onniveggente, non poteva essere visto e fu preso alla sprovvista dall'invito del bardo che cantava le sue meraviglie. Vediamo così Ulisse richiamato a se stesso, preso nelle reti di un'intensa emozione. Se è una leggenda, se ne parliamo in terza persona, è perché è morto. L'Odissea apre la strada all'autocoscienza. Ulisse, prima di Demodoco, è l'esperienza della “non coincidenza di sé con sé” 6 . Che prova! Sii come un altro, ma morto. Niente di meglio per svegliare l'essere umano che dorme nel robot che siamo diventati. Per diventare quello che siamo, dobbiamo essere vivi, e ciò che fonda il vivere in Occidente sta in questa frase di Socrate: "Sarebbe facile capire che, per dispetto di fronte a tante falsità, qualcuno non dovrebbe e disprezzare tutti i discorsi sull'essere per il resto della sua vita. Ma in questo modo si priverebbero della verità dell'essere e subirebbero un grande danno. Che profezia! La perdita della capacità di meravigliarsi, la perdita dell'interrogazione con il pretesto degli errori — prima di arrivare a questa affermazione, il libro di Fedone conteneva una serie di tesi erronee — con il pretesto delle false piste, dei vicoli ciechi presi, dovremmo privare noi stessi di pensare? Quindi è così? Se guardiamo al cammino percorso dall'Occidente fin dai tempi di Antigone, un dato del genere è oggi quasi impossibile. La libertà che Antigone si concede nasconde quasi tutto ciò che l'Occidente rifiuta. Il pensiero di Dio, una teologia appresa e vissuta che prevale sulle leggi inique che non si fondano su altra autorità che quella del capo che le istituisce. Il progetto moderno si basa su questi punti precisi: non cercare più questa coincidenza di sé a sé, gargarismi di vecchi errori, per dimostrare che gli Antichi non meritano il rispetto loro accordato. La leva dell'invidia è alta. L'invidia oscura tutte le idee e imprigiona l'uomo moderno in un pensiero orizzontale e sclerotico. Non ci guadagno niente . Ismene non guadagnerà nulla accompagnando Antigone nel suo funerale perché i morti sono i morti e i vivi i vivi, perché questo non farà tornare Polinice, perché Polinice lo cercava, perché Creonte è il re e io non t credo di poterlo cambiare, perché ho paura della punizione, perché quaggiù non è Zeus che comanda... Ismene è sdraiata su un materasso di buone scuse. Nessun altro argomento può raggiungerlo: l'onore dei morti? Le leggi non scritte senza tempo? Il tiranno smascherato? Niente funziona. Ismene non si rende conto di essersi lasciata imprigionare: ammette di non agire perché il suo interesse è misurato e perché ha paura della condanna. Accettando l'atrofia del pensiero, e addirittura facendone una regola di condotta, il progetto moderno ha attenuato la paura di Socrate e reso irreversibile il grande danno. L'obbligo di relativizzare è una nuova filosofia che impedisce e rifiuta la libertà: poiché la religione ha commesso errori e ha agito male nella sua storia, non merita il mio rispetto; siccome la Francia si è comportata male in certi momenti del suo passato, non merita il mio rispetto, ecc. L'invidia arroccata sul relativismo rifiuta ogni idea relativa ad un passato intelligente che edifica e che renderebbe possibile conoscersi e costruirsi. Il relativismo è una minaccia alla libertà, a qualsiasi forma di libertà; è la religione della società secolarizzata che attende paziente che la magia che ha assunto i tratti della tecnologia riempia tutte le scatole vuote e offra, come per magia, la felicità eterna, liberata dagli orpelli del passato. Non c'è più bisogno di essere coraggiosi, elimineremo il dilemma; non ci sarà più bisogno di cure, le malattie non esisteranno più; non c'è più bisogno di lottare per la libertà, la tecnologia ci libera; non c'è più bisogno di fasciare il defunto, la morte scomparirà... Sarete come dei!

Il relativismo appare come compiacimento quando la libertà è un requisito. “Dire, ad esempio, che a un certo livello di miseria e di sfruttamento, la religione rischia infatti di essere utilizzata dagli sfruttatori come ulteriore mezzo di controllo, è riconoscere un fatto di cui purtroppo non mancano gli esempi; ma d'altra parte è radicalmente illegittimo trarre da fatti simili una conclusione che riguardi l'essenza stessa della religione. » 5 Non c'è conforto nell'essere se stessi, c'è un'ambizione, un appetito dal profondo dell'essere di scoprirsi sempre per attaccarsi sempre un po' di più a se stessi. “La sublime libertà di potere che l'uomo riceve per fare il bene e per averne il merito. 8 Libertà e verità — o almeno ricerca di essa — vanno di pari passo . Saint-Jean afferma così “la verità vi renderà liberi”. Gesù Cristo dirà: “Io sono la via, la verità, la vita” quindi per il cristianesimo l'uomo libero è il santo. Contrariamente a quanto spesso si dice o si crede, la libertà non entra mai in conflitto con l'autorità che viene a coronarla ea proteggerla tracciando la via del suo sviluppo. Antigone conosce una sola autorità riguardo ai morti, questi sono gli dei. Preferisce quindi agire in accordo con gli dei piuttosto che in accordo con un tiranno. Se non si trattasse dei morti e della vita dopo la morte, e quindi della consolazione della morte, se si trattasse dell'orario di chiusura di un negozio, se si trattasse addirittura di giustizia verso qualcuno, e anche giustizia verso un familiare, ma finché il tiranno non è entrato nel campo dell'intimità, trasgredendo l'autocoscienza con se stesso, il legame con gli dèi, cioè entrando in contraddizione con le leggi non scritte, cioè con il dogma, vale a dire con l'autorità spirituale, perché c'è proprio questo confronto tra spirituale e temporale in questione, allora Antigone non interverrebbe. Non che a lei non importi niente, ma sicuramente riterrebbe che la sua libertà, cioè la sua vita, non è in gioco.camminare in sua compagnia lasciandosi andare, cosa che Antigone fa molto bene la sua azione agli dei. Antigone mostra padronanza di sé non appena lascia Ismene; appena si presenta davanti a Creonte, lo stordisce con la sua calma e la sua maestria: la libertà di Antigone viene rivelata a Creonte che, dapprima sorpreso, poi spaventato, non avrà altra via d'uscita che chiamarla pazza. Attraverso il suo autocontrollo, vera e propria vetrina di libertà, autocontrollo che può intervenire solo a condizione della conoscenza di sé, Antigone insorge contro Creonte il cui potere impallidisce.

Niente può far deviare Antigone da ciò che è. "Diventa ciò che sei" sembra una formula inventata per Antigone, ma vale anche per qualsiasi uomo che riesca nella sua metamorfosi e non si addormenti per l'eternità nella sua crisalide. Saint-Augustin usa la magnifica formula intimior intimo meo , nell'intimità dell'intimità o nel più intimo dell'intimità… intimità significa già, etimologicamente, chi è l'intimo. Sant'Agostino parla dunque di ciò che è dentro, di ciò che è più interiore. Nella parte più profonda, più intima del mio cuore. Nei Vangeli sentiamo spesso che Maria, la madre di Gesù, custodisce nel suo cuore gli avvenimenti. È nel suo cuore, nel profondo del suo cuore, per non confondere l'intimo con l'emozione, che conserviamo ciò che è veramente vicino al nostro cuore. Questa azione è possibile solo per le persone che si conoscono, che conoscono il male così come il bene dentro di loro, che sono in grado di identificarli e imparare da loro. Questa intensità spaventa, perché sembra una solitudine all'uomo liberato da Dio. Chi segue il proprio essere intimo, senza influenze, senza manie, lontano dalle ideologie, non può essere reazionario! Socrate, prima di sant'Agostino, chiamava questo luogo di intimità, il suo daimonion , nessun altro concilio aveva per lui tante qualità. L'intimo deve soppiantare l'emozione, ha la precedenza; in Antigone, l'intimo soppianta il dubbio e la sofferenza che verrà quando tratteneranno Ismene! Il dubbio e la sofferenza alimentano il relativismo. “È importante che chi aspira a un compito difficile si faccia un'idea precisa di sé. 9 diktat della paura, per mettersi alla prova in questo compito, per approfondire e accettare la propria libertà. La paura diventa rimedio alla tiepidezza; un antidoto all'abitudine che avvolge ogni parte dell'umanità dentro di noi in un buco nero. Tirarsi fuori da sé, equivale a sollevarsi, ad allontanarsi dall'individualismo per permettere l'individuazione che non è altro che una comunione con se stessi; identità, finalmente.

Non è possibile scrivere Antigone senza sfiorare la libertà, l'evidenza vorrebbe che Sofocle conoscesse la libertà per averla vissuta. Chi non ha mai conosciuto la libertà non potrà sperimentarla da solo, dovrà essere iniziato ad essa, magari attraverso la sofferenza e la paura, come Aristotele in Politica e Poetica definisce la tragedia e la catarsi che 'essa provoca negli spettatori costruendo fino al terrore e alla pietà. L'uomo non smette mai di oscillare tra creazione e distruzione, e non si deve credere che il poeta viva diversamente il suo stato di uomo. Sofocle ha inventato un linguaggio per Antigone, come uno scultore ha scolpito la materia delle parole per farne dei concetti. Il greco permette questa scultura. Anche la lingua di Antigone si è specificata e si modella attorno alla parola αυτος, che, come ricorda Pierre Chantraine, "è attestata fin da Omero in tutta la storia del greco". “Stesso” o “lo stesso”, αυτος esprime l'identità, la coincidenza di sé a sé. Dalla penna di Sofocle significa coincidenza con se stessi quanto con l'altro, perché non può esserci incontro con l'altro senza consapevolezza e conoscenza di sé. Altrettanto, ad ogni tuffo nell'intimo intimo meo , assistiamo a un perpetuo incontro con l'altro in se stessi. Tuttavia l'incontro con il suo opposto non consente necessariamente un vero incontro, lo dimostrano bene Creonte e Antigone. Ognuno si accampa nel proprio carattere. Sofocle, come Jean Racine, successivamente modella il linguaggio in modo che dica più di quanto dovrebbe dire, in modo che tocchi questa verità che può solo essere vissuta. È l'incontro che lo scolpisce, in una direzione o nell'altra. Créon si cristallizza a contatto con Antigone, ma anche con Hémon o Tiresia, per non parlare del coro, che stenta a nascondere il suo stupore. Sembra anche che Sofocle configurando il suo linguaggio voglia definirne il significato una volta per tutte. Bisogna vedere qui più che una firma, un desiderio di incidere nella pietra, di rendere indelebile un significato intimo. “Lui è il mio sangue, da una madre single e dallo stesso padre” dice la dimensione apocalittica della famiglia Labdacides. Anche Creonte è toccato dall'αυτος, ma non fa mai appello alla sua intimità, si attiene al suo ruolo che declama le leggi, le sue leggi.

Il dialogo tra Antigone e Ismene ricorda un altro famoso dialogo, questa volta tra Gesù e Pietro. " Mi ami ? » Chiede Cristo con il verbo agapê . Pietro è ancora lontano dall'amore totale richiesto da Cristo che fonderà comunque la sua Chiesa su questa pietra che sembra ancora sabbia. È lontano e vicino. Ma non sa quando gli è vicino e quando ne è lontano. Gesù vede il potenziale. Vede attraverso le persone. Gesù dovrà abbassare la sua prima esigenza e usare la parola philia per esprimere l'amore che li unisce. Amore vitale, amore totale, agape , arriverà solo sulle strade di Roma, in risposta a "Quo vadis, domina?" Antigone, appena conosciuta la legge di Creonte, decide la sua azione. Lo decide per coincidenza con il suo essere intimo che condivide con gli dei. Lei lo sa, ha visto chi è, e lo afferma. Sa che sta camminando verso la morte, ma in cuor suo non vacilla e compie il suo gesto, seppellendo il fratello, e sfida Creonte, non come anarchico, questo ruolo si addice a Creonte inebriato dal suo potere, ma come qualcuno che agisce contro uno Stato che confonde l'autorità con il potere.

  1. Ernst Junger. Il trattato del ribelle. Edizioni du Rocher.
  2. Ernst Junger. Il trattato del ribelle. Edizioni du Rocher.
  3. Vangelo secondo Matteo, 5,37.
  4. Ernst Junger. Il trattato del ribelle. Edizioni du Rocher.
  5. Gabriele Marcello. Essere e Avere. Edizioni Aubier.
  6. Francois Hartog. Memoria di Ulisse. Edizioni Gallimard.
  7. Gabriele Marcello. Essere e Avere. Edizioni Aubier.
  8. Vino bianco Saint Bonnet.
  9. Ernst Junger. Il Trattato di Revelle. Edizioni du Rocher.

Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti

Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Ulteriori informazioni su come vengono utilizzati i dati dei commenti .