Antigone, ribelle e intimo (1/7. La famiglia)

antigone-900x599

1a parte: la famiglia

Dalla prima lettura di Antigone, un'ambiguità si stabilisce nella mente del lettore. Antigone incarna azione o reazione? Cosa muove Antigone? La reazione non esiste mai di per sé mentre l'azione non ha bisogno di nessuno, si legittima nell'atto. L'azione inaugura sempre qualcosa. Contrariamente a quanto spesso si dice o si crede, Antigone non aspetta che Creonte sia Antigone. Come Elettra per vendetta, Nausicaa per ospitalità, Penelope per fedeltà, Antigone incarna il dovere. È azione, perché serve: si compie nel dovere. Si compie nella servitù (facciamo finta di dimenticare che servitù significa “essere schiavo”?). Contrariamente a quanto spesso si dice o si crede, Antigone non è mai un individuo. Non sta mai da sola. Se la legge di Creonte lo spinge all'azione, e se questa può sembrare una reazione, è solo in superficie, per semplice cronologia.

Antigone non cambia con la legge di Creonte. Antigone ricorda al tiranno ciò che lo precede e ciò che lo segue, ciò che lo oltrepassa. Antigone non si sottomette. È il caso delle donne nell'antichità, rifiutano sempre la sottomissione e ricordano sempre lo stesso obbligo di libertà. Antigone dice anche che la differenza tra sottomissione e servitù si chiama verità. È soddisfatta di obbedire al suo dovere. Sorge così facendo, perché si adorna degli attributi che i secoli hanno creato con sapienza. L'atto di Antigone è sempre esistito, si nascondeva, aspettando solo il momento giusto. Il suo gesto non dipende da Creonte, dipende dall'intrusione. L'insubordinazione richiede il rifiuto dell'intrusione nell'intimità. Jean-Louis Chrétien scrive ne L'Effroi du beau : “Il pudore non è spaventato dalla vicinanza, ma dall'abolizione della distanza che farebbe perdere la vicinanza. L'intrusione è spudoratezza, stupro. Ma il ribelle, prima di essere ribelle, porta in sé, a volte ignorandolo, le qualità dell'insubordinazione. La vergogna lo viola e lo rivela. Antigone rivela la sua insubordinazione con un gesto semplice, un gesto ereditato dall'eternità, un gesto che separa l'uomo dall'animale: la sepoltura del corpo di una persona cara. Se questo gesto viene dopo la decisione di Creonte, se sembra una reazione, è piuttosto un'azione: il dispiegamento di una forza nota da tempo che viene a proteggere ciò che non può subire sacrilegio.

Contrariamente a quanto spesso si dice o si crede, Antigone rappresenta un animale tradizionale e si libera da ogni spirito rivoluzionario. Assume una genealogia. Il suo nome significa anti , "contro", o "al posto di", e gonê , "progenie". Antigone vive con il suo tempo, il suo passato. Ha accompagnato suo padre fino ai suoi ultimi giorni. Era i suoi occhi in Edipo a Colono , quando continuava a lamentarsi e ad autocommiserarsi. Antigone ha imparato che l'autocommiserazione è sempre una reazione. Lo sentì declamare: "O figli miei, dove siete?... Anche per voi piango... Quando penso a quanto amara sarà la vostra vita futura e quale sorte vi farà la gente... Quando raggiungerete l'ora del matrimonio, chi oserà, chi oserà assumersi tutti questi obbrobri fatti per rovinare la tua esistenza, come hanno fatto per i miei stessi genitori? C'è un crimine mancante? Tuo padre ha ucciso suo padre; ha fecondato il grembo da cui lui stesso era uscito; ti ha avuto da quello stesso da cui è venuto... Chi ti sposerà d'ora in poi? Nessuno, o figli miei, e senza dubbio poi dovrete consumarvi nella sterilità e nella solitudine…” L'egoismo di Edipo fa paura. Sembra sempre così debole. Si sofferma, si deprime, si dispiace per se stesso tutto il tempo. Si stanca. Subisce. Per quanto Edipo sia, con quale diritto priva i suoi figli di un futuro? O è una profezia o una maledizione? Ad ogni modo, incolpa i suoi crimini sui suoi figli. E continuerà anche più tardi a condannare i suoi figli, la vera fonte dell'azione di Antigone. Come se non avesse mai lasciato il servizio di suo padre, nemmeno dopo la sua morte. Non c'è un inizio di comprensione? È raro dire di una famiglia che è una nidiata. Non lo scegliamo. La famiglia non è un gruppo. Non è una manifestazione o una rivolta. Non vi si applica nulla della psicologia mafiosa, altrimenti non è più una famiglia, ma una mafia. Non spetta ai padri decidere il futuro dei propri figli. I padri sono lì per evitare le insidie, non per annunciarle o prevederle. Edipo è caduto nella trappola della reazione. Non appena torna da Delfi, non se ne va più. È la sua prigione. Reagisce e basta. Dice a se stesso “cosa bisogna fare”. Perde ogni senso dell'azione. Non si fida più di se stesso. Quando c'è la volontà di spiegare la fatalità, è importante ricordare che essa nasce e si alimenta per reazione. È impossibile spiegare Antigone senza menzionare suo padre. È il passaggio da Edipo a Colono ad Antigone . La ragazza da bambina dovrebbe parlare di sua madre, ma lei è assente, e per una buona ragione, come possiamo parlare di sua madre che è sua nonna? Aristotele risponde: "Non significare una sola cosa è non significare nulla, e se i nomi non significassero nulla, si rovinerebbe ogni scambio di pensiero tra gli uomini, e, in verità, anche con se stessi: perché non si può pensare se non si pensa una sola cosa; e se possibile, a questa cosa può essere assegnato un solo nome. » 1 . La madre è il legame naturale dove il padre è il legame sociale. Antigone non sa parlare del suo legame naturale poiché questo legame le ricorda il peccato, l'incesto di Edipo. Antigone aveva tutto per diventare rivoluzionaria piuttosto che tradizionale, ma mancava di un attributo essenziale: l'invidia.

Antigone non è mai un individuo, è sempre una persona. Non si inserisce in questa dualità moderna, in questa virtù moderna che si afferma nel possesso solo, credendo che il possesso determini e soppianta l'avere, e prendendo qualsiasi opinione contraria come uno scandalo permanente.
Antigone è e a. Antigone ha un corpo e uno spirito, ma è anche questo corpo e questo spirito. Questa osservazione spegne il desiderio di appropriarsi del suo corpo. Non è possibile possedere ciò che si è. Per lo meno cambia radicalmente l'idea stessa di possesso perché porta l'idea che si è posseduti da ciò che si possiede. Con il dramma dei suoi due fratelli uccisi, Polinice che attacca Tebe ed Eteocle che la difende, Antigone coglie l'evento e assume la causa. Antigone è tutt'uno con il suo passato e il suo presente. L'espressione “formare un corpo” ci dice qualcosa di Antigone, perché si inaugura e quindi si espone, si rivela, si mostra perfino. Sofocle non ci dice nulla del suo aspetto fisico; è facile, forse troppo, immaginarla minuta. Antigone abbracciò il dovere molto presto. Ha guidato suo padre. Ha sperimentato il suo dolore e anche il suo arresto. Lei era i suoi occhi. Lei, che ha avuto una madre-nonna, si è presa cura del padre che quindi è anche suo fratellastro come un nonno nel crepuscolo della sua vita. È facile vedere quanto sia moderno il tragico o ciò che viene chiamato come tale. All'inizio della tragedia, vuole ancora recitare con la sorella Ismene. Lo lavora sul corpo. Tutto ciò che fa Antigone è intenso e fisico. Irène Papas nel film di Antigone lavora quindi sul corpo di Ismene, gli spiega qual è la posta in gioco della situazione. Immaginiamo che si rivolga a sua sorella. Le persone piccole possono così avere una presenza fisica che supera notevolmente le loro dimensioni. Antigone sembra un bastione davanti alla sorella, un bastione armato dalla testa ai piedi, un bastione la cui forza è oltre ogni comprensione. Ismene si piega e si piega davanti a questa presenza. Antigone mette tutta questa forza che tuona dietro questo bastione che è il suo corpo e che è tutt'uno con il suo corpo, sembra immensa, gigantesca, surreale, si direbbe posseduta, solo chiedendo di cedere, è un bastione che non può più contenere tutta questa forza tonante. Antigone: È mio fratello e tuo, che ti piaccia o no.
Voglio dire che nessuno ha il diritto di dire che l'ho tradito. Ismene: Ma, infelice, se Créon si oppone!
Antigone: Creonte non deve tenermi lontano dalla mia gente.
Ismene prosegue con un discorso di lamento per la disgrazia che ha sempre colpito la loro famiglia. Il vuoto guida Ismene. Il vuoto è liquido, si insinua ovunque, insidioso e sicuro della sua forza devastante. Ismene è nel registro di suo padre, Edipo. Antigone la spinge via. Antigone sa che Creonte non ha l'autorità per separarla dal suo popolo. Ismene confonde potere, potestas , e autorità, auctoritas . Il potere la spaventa e lei lo prende per autorità. È arte dei tiranni sapere come mantenere il loro unico potere come un'autorità nascosta dietro l'opaca cortina fumogena della paura, l'arma del diavolo. Antigone sa che l'autorità appartiene agli dèi come il fulmine a Zeus, e che i re possono solo invocarla, riferirla, ma soprattutto rispettarla. Antigone si lascia guidare dal suo dovere. Il dovere si rivela insensibile ai lamenti e secerne una medicina efficace contro la paura. Fermenti vocazionali in servizio. E questo è Antigone, la vocazione. Questo è ciò che inganna Atropo, il moiré. Quando Antigone proclama: "Io sono e ho". Suono lo strumento che sono. Unione di corpo, mente e anima. Consapevole di questa individuazione e del suo potere, Antigone emerge dalla crisalide e diventa farfalla. Si può ritenere che questa sia la prima ribellione di Antigone; ribellione nel senso di produrre l'imprevisto all'interno dell'ordine stabilito, rispettando questo ordine stabilito ma deridendo le poche qualità di coloro che sono incaricati di questo ordine mostrando le loro debolezze affinché si correggano; come una conversione, dunque.

Contrariamente a quanto spesso si dice o si crede, la tradizione obbliga a una conversione permanente. C'è solo una tradizione viva, e vivere è correre il rischio di vivere. Antigone non vuole mai smettere di appartenere alla sua famiglia, ma al suo interno decide di esistere, è proprio la vocazione della famiglia: fornire un ambiente che permetta il compimento di una vita. Non dovrebbe essere così per tutti in una famiglia? Come si manifesta questa necessità? Vocazione e dovere sono legati. L'era moderna, a forza della museruola e dei suoi benefici, ha spento la vocazione. Antigone si innamorò così tanto del dovere che doveva solo manifestarsi una vocazione. Ci mancano ancora i verbali di questa conversione. Sofocle non ce le dà. Non dimentichiamo mai che siamo orfani dell'opera di Sofocle. Sofocle scrisse cento tragedie di cui otto sono giunte fino a noi. Sofocle scrisse molto e così poco ci resta. Come queste iscrizioni a Delfi: "Conosci te stesso", o "Niente di troppo" che è in parte cancellato. Di cosa ci mettevano in guardia i greci? L'umanità è orfana di tanti testi, tante cose sono state divulgate per poi essere dimenticate, perse... Tante cose ci vengono mostrate e non ci interessano o non riusciamo a distinguerle. Pensiamo così a Gesù Cristo che scrive nel Vangelo di Giovanni (8, 2-11). Chi può immaginare Gesù di Nazaret che disegna segni insignificanti per terra? Soprattutto perché torna due volte. Mentre gli scribi e i farisei gli portano una donna colta in adulterio, cercano di metterlo alla prova per scoprire ciò che sostiene ricordando che Mosè ordinò la lapidazione per un simile crimine. E Gesù, inaspettatamente, si china e, con il dito, traccia dei segni per terra. Il verbo utilizzato è grapheion . Allora gli scribi ei farisei, ingombrati da questo atteggiamento quasi disinvolto, insistettero e fu risposto: «Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lui. E poi Gesù si china di nuovo a scrivere per terra. Giovanni usa ancora la stessa parola greca per definire l'azione di Cristo. Cosa scrisse Gesù per terra? Ha disegnato il cielo? Ha sfidato Satana? Ha composto una poesia divina? Elencò i peccati degli scribi e dei farisei come pensava san Girolamo? È pensabile che Gesù abbia fatto segni insignificanti per terra? O questa incomprensibilità sarebbe stata la fonte di una nuova comprensione? Jean non ce lo dice. Forse Gesù gli ha detto di non riportare mai i suoi scritti. Rimaniamo orfani di questa conoscenza divina. Affrontare l'abisso della perdita. Quali sono i minuti della metamorfosi di Antigone? In assenza delle cento tragedie scomparse di Sofocle, che forse hanno approfondito i legami di questa famiglia edificante, brancoliamo. Immaginiamo Antigone. Che cosa era. Antigone trova in lei virtù. Virtù che non sono assenti da suo padre. Ma Edipo si impiglia e si perde nel suo destino. Edipo soffre solo e quando decide di smettere di soffrire, soffre ancora di più. Edipo illustra la miseria. È un anti-parola. Antigone non soffre perché Antigone è un'adulta in cui suo padre si mostra costantemente infantile. Cosa significa l'età adulta prima dei tempi moderni e della sua coorte di specialisti creati per evitare conflitti e ridurre il processo decisionale; minare l'autorità e conferire potere al potere 2 ? Tutti gli uomini di questa famiglia sono infantili. Solo Antigone è adulto. Ismene si evolve entrambi in uno stato incerto e spaventato. Edipo, Polinice, Eteocle sono bambini nelle mani delle Moire, ci giocano e li manipolano a loro piacimento... Forse non hanno nemmeno bisogno di intervenire, questi personaggi se sono i più numerosi nel corso della vita , richiedono poca attenzione in quanto riescono ad aggrovigliarsi e intrecciarsi senza bisogno di alcun aiuto. Le Moire conoscono gli uomini, sanno molto presto che chi vuole scappare dai genitori è una buona preda. Desiderano non essere così perfetti o imperfetti; vogliono essere l'opposto, qualcos'altro, lontano dall'idea che i genitori hanno di loro: il problema sta nell'immagine mentale che l'uno e l'altro creano degli altri e l'uno dell'altro; siamo perseguitati dall'immagine mentale, phantasmata in greco e phantasma in latino. I moiré amano l'immagine mentale. Sanno che imprigiona e consegna le loro vittime legate mani e piedi. I genitori collocano un'immagine ideale in cui i bambini rispondono con un'immagine ripugnante. Le due immagini mentali non si accostano quasi mai, il che provoca languore e conflitto. Spesso nelle famiglie regna il conflitto o la calma assoluta. E altrettanto spesso la famiglia passa da uno stato all'altro in un grande e ineludibile movimento pendolare. A volte guidato dall'azione, ma più spesso dalla reazione. E l'azione che nasce da un'azione non è equivalente all'azione che nasce da una reazione. La parte manuale e la parte automatica della vita appaiono nella famiglia, incrociandosi e non incrociando continuamente. La parte manuale e la parte automatica sono indipendenti dallo stato di natura e dallo stato di cultura e risultano essere almeno altrettanto importanti. Nessuno tiene conto dell'imprevedibilità, nessuno "specialista" se ne interessa come motore centrale della vita, perché lì risiede la parte incalcolabile della vita; lo specialista vive solo di statistica. La parte che non è di questo mondo, questa parte che sfugge al nostro mondo, opera e modella l'individuo, la sua volontà e la sua azione. Il tessuto organico della famiglia si basa sulla difficoltà di articolare queste due dimensioni: individuo e persona. La famiglia ha questo ruolo essenziale di mostrare che l'individuo esiste nella persona e che la persona non cessa di esistere nell'individuo. Gli interessi si scontrano, fanno squadra, diffidano, si sfidano, si seducono... L'era moderna odia la famiglia perché vuole essere figlia di Hegel, ideologo e severo, dove il potere non smette mai di voler imporre la sua autorità a questo embrione di ribellione . L'era moderna identifica la famiglia come il luogo in cui l'individuo deve nascondersi, rifiutare o addirittura estirpare la propria volontà. L'individuo è malleabile. La società fa quello che vuole. Tutti i rivoluzionari di tutto il mondo e di tutte le epoche hanno sempre considerato la famiglia come un'isola di resistenza alla loro volontà di potenza. Da sempre si scontrano due mondi: chi vede nella famiglia l'ambiente naturale elementare per imparare a diventare persona e chi vede nelle relazioni organiche della famiglia una calamità da distruggere con ogni mezzo, perché porta germi e malattie, il primo dei quali consiste nella reclusione della libertà individuale. Non confondere la radice e il rizoma. L'uno non può vivere senza l'altro. Il rizoma è una forma di radice da cui prende il nome. Il legame tra la radice stessa e il germoglio. Gli steli del rizoma spesso risultano diversi piccoli o grandi, dando molte o poche gemme. Il rizoma simboleggia meravigliosamente la famiglia. Nessuno dei suoi steli è lo stesso, ma tutti si attaccano al rizoma orizzontale e forte che porta il suo piccolo mondo dalla radice al germoglio. La famiglia porta tre coscienze di appartenenza: il legame con il passato, il legame a venire, il legame che non può essere spezzato. La famiglia porta quindi con sé l'idea di tradizione che si può definire attraverso questi tre stati di coscienza.

In famiglia la visione è come in uno specchio. San Paolo ci ha insegnato cos'è lo specchio nella vita cristiana: «Quando ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Divenuto uomo, ho posto fine a ciò che era proprio del bambino. Ora vediamo come in uno specchio e in modo confuso, ma poi sarà faccia a faccia. Cosa significa vedere come in uno specchio, confusamente? Ovviamente è difficile conoscere il mistero che avvolge questa formula, altrimenti tante cose sarebbero circondate da un alone di conoscenza. Come continua san Paolo: «Ora la mia conoscenza è limitata, ma allora conoscerò come sono conosciuto. (1 Cor 13 12). Questa visione speculare è il risultato della perdita del Paradiso. Paolo di Tarso ci dice che è una visione perduta quella che ritroveremo. Lo specchio rappresenta lo strumento per eccellenza delle spiritualità, perché ci permette di vedere ciò che già conosciamo senza riconoscerlo, ed è lo strumento che ci permette di vedere e di essere visti. Così Atena viene in aiuto di Ulisse quando questi si sveglia a Itaca spargendo una nube che a volte lo rende invisibile, ma soprattutto Atena "gli ingiunge di non guardare in faccia nessun essere umano" come se l'invisibilità potesse essere solo acquisita pienamente.' a condizione di non incontrare lo sguardo di nessuno lungo la strada. Così Françoise Frontisi-Ducroux 3 continua il suo commento: "Tra il vedere e l'essere visto, il reciproco è così rigorosamente imposto che il modo migliore per sfuggire alla vista di qualcuno è non tentare nemmeno di smascherarlo. stesso: in modo che l'occhio degli altri non rischiare di squarciare la nube di oscurità che ti avvolge, di rimanere ignorato anche in sua presenza, la cosa migliore è evitare di dirigere il bagliore del proprio sguardo verso gli altri, di diventare cieco verso chi, vedendoti, non dovrebbe "conoscerti" ! Vedere è essere visto! Allo stesso modo, si noti che San Paolo vide quando Dio lo accecò sulla via di Damasco. “Conosco un seguace di Cristo che, quattordici anni fa, è stato portato al terzo cielo – non so se era con il suo corpo o se era una visione, solo Dio lo sa. Quest'uomo che conosco bene è stato portato in paradiso - non so se con il suo corpo o se è stata una visione, solo Dio lo sa - e quest'uomo ha sentito parole inesprimibili, che non ha il diritto di ripetere. (2 Cor. 12 2-4). San Paolo è testimone della nostra “visione oscura in uno specchio”. Edipo “conosce” il suo delitto ed è accecato. Non troviamo anche qui il Conosci te stesso ... Ma niente di troppo ! Conosci te stesso troppo bene cieco. È volendo conoscere se stesso che Edipo si è danneggiato. È grazie ai legami della famiglia che Antigone rifiuta la cecità di Creonte. Edipo lo imparò da Tiresia, il divino cieco: «Tu che scruti tutto, o Tiresia, sia ciò che si insegna e ciò che rimane proibito alle labbra umane, sia ciò che viene dal cielo e ciò che opera sulla terra, tu puoi essere cieco, ma ancora conosci il flagello di cui Tebe è preda. » E Tiresia a rispondere però in modo del tutto chiaro, ma certo troppo chiaro perché la sua risposta possa essere accolta senza cecità: «Ahimè! Ahimè! Com'è terribile sapere, quando la conoscenza non serve a chi la possiede! Non lo ignoravo, ma l'avevo dimenticato. Poco più avanti, Edipo diventerà il tiranno arrogante che non cessa di respingere e di essere al tempo stesso: "Tu vivi solo nelle tenebre: come potresti non nuocere a me, così come a chi vede la luce del giorno? » Tiresia darà un tocco decisivo a questo lungo dialogo di Edipo Re : « Vedi il giorno. Presto vedrai solo la notte. Edipo continua così a spargersi contro Tiresia e contro tutti coloro che lo affrontano per diventare, finalmente, chiaroveggente: sofferto, né ciò che ho causato; così le tenebre proibiranno loro d'ora innanzi di vedere coloro che io non avrei dovuto vedere, e di conoscere coloro che, malgrado tutto, avrei voluto conoscere! » Ma ciò non basta del tutto perché più tardi implorerà: « Presto, in nome degli dei, presto, nascondetemi in qualche luogo, lontano da qui; uccidimi, gettami in mare o almeno in luoghi dove non possa più essere visto…” Dove Edipo sceglie di essere rinchiuso in se stesso, Antigone accetterà di essere rinchiuso vivo. Dove Edipo si acceca, Antigone cercherà con ogni mezzo di non essere accecata da nessuno nel discernimento della sua vocazione. Antigone finisce murata, che è una sepoltura vivente, per aver voluto seppellire suo fratello, Polinice, che era morto. Edipo e Creonte spingeranno entrambi la cecità a livelli notevoli. Polinice ed Eteocle si accecheranno a vicenda nella loro lotta per il potere di Tebe e si uccideranno a vicenda. Non c'è quasi una persona in questa famiglia che prima o poi non si rispecchi nell'altro. René Girard si aggira costantemente nella tragedia greca per stroncare sul nascere la Fenomenologia di Hegel con la sua teoria del mimetismo che libera l'essere dall'invidia. Nessuno è per natura o per cultura corrotto o pervertito. Ma questo riflesso che i personaggi non vedono nell'altro, non lo vedono perché la loro visione è imperfetta, velata, oscurata, spesso dal narcisismo. Tutto è simile, ma niente è uguale. I dettagli fanno perdere il legame di somiglianza. I legami all'interno della famiglia suscitano tutti i sentimenti umani con perfetta reciprocità. Dal peggiore al migliore e viceversa. I sentimenti più estremi associati alle persone più diverse impongono una flessibilità permanente, una solida ebbrezza. L'amore dovrebbe essere il primo anello di congiunzione tra le persone ed è il meno sfruttato. L'amore è ciò di cui l'uomo parla di più pur non sapendone nulla. San Paolo lo dice esplicitamente: l'oscuramento riguarda l'amore. "Vedere faccia a faccia" significa vedere, conoscere, capire l'amore; abbraccia tutto l'amore. Nascere è unirsi a una famiglia e conoscere la vita. È impossibile imparare la vita senza diventare una persona; diventare una persona equivale a diventare un animale sociale, e quindi politico. Questo è l'aspetto che Anouilh ha conservato nella sua Antigone. Non ci sono famiglie senza concessioni, meschinità, inganni, indecenze, volgarità, animosità, suicidi: bisogna ammazzare un po' di se stessi e mettersi a tempo parziale per inserirsi in una famiglia. Si può portare ad esempio la docilità degli asiatici all'apprendimento: da molti anni vengono riportati allo stato di apprendisti ogni secondo della loro esistenza. Nessuna Lega si oppone a questo modo di fare, perché tutti riconoscono che l'umiltà è la fonte da cui possono scaturire le fondamenta di un lavoro attento e di competenza. E anche perché questa umiltà ti farà sempre venire voglia di rimettere il lavoro sul banco da lavoro, segno di vero artigianato. Umiliazione è la parola grossa della famiglia, con umiltà. Questione di prospettive quindi. Antigone ha imparato tutto da suo padre poiché era i suoi occhi. Da questa intimità, Antigone ha imparato una lezione: tutti i nostri atti vengono perpetrati senza conoscerne le conseguenze. Un rimedio radicale contro la volontà di potenza. E le conseguenze delle nostre azioni non aspettano necessariamente che la nostra vita sia rivelata! Edipo poteva quasi essere felice per sé e per la sua famiglia che tutta la sua decadenza si fosse rivelata durante la sua vita. Antigone sa che l'uomo non deve credere solo nella sua volontà. Anche lì è una questione di potenza, che si gonfia con la sua superbia. Solo la volontà si perverte, si corrompe, si vanta di se stessa. Solo la volontà investe spazio non appena si dimentica un potere superiore, l'autorità. Sbagliano tutti coloro che agiscono in politica senza fare riferimento a una forza superiore. È una lezione di Antigone, una delle leggi dimenticate che lei ripristina e risplende. Tutti coloro che vorranno cambiare di propria volontà le disuguaglianze o le ingiustizie (la disuguaglianza è ingiustizia più invidia) dovranno affrontare le conseguenze delle loro azioni: vale a dire, mettere altre ingiustizie al posto delle precedenti a volte rivelandosi molto peggiori . Ciò che si apprende da bambino non cessa di esistere da adulto. Ciò che si apprende da bambino si trasforma in adulto, ma vive nell'adulto. L'uomo è l'origine della tradizione, e la tradizione originaria.

Antigone coglie la sua intimità come rimedio al potere come allegoria della vita interiore. L'intimità intreccia un rapporto speciale con la femminilità? L'intimità appartiene all'interiorità. L'intimità vive nel silenzio, si appoggia al segreto, alla profondità della persona. Edipo perde terreno, perché non ha più alcuna intimità, gli sembra che tutto di lui sia noto e soprattutto il peggio, che questo peggio ricoprirà con la sua ombra il pezzo di bene che continua ad esistere al suo interno. La privacy violata segna la fine della nostra umanità. Antigone compie il suo dovere. Si prende cura del padre anziano e indebolito. Dedicarsi al dovere, servire, impone e rafforza l'intimità. Armato dell'umiltà e dell'intimità che spesso viaggiano insieme, Antigone si rivolge agli dei e mantiene un dialogo permanente con loro. Non inizia a sbattere le braccia e a arringare Zeus per vendicarsi di tutti gli insulti ricevuti da suo padre... L'uguaglianza è spesso l'altro nome della vendetta e si crede sinonimo di giustizia; l'uguaglianza ha sostituito l'equità, che doveva essere un'estensione terrena della giustizia divina. Antigone intende porre fine al frastuono. È un'ode alla famiglia, e quindi un'ode alla tradizione. Capisce che i sacrifici richiesti dagli dei o creati dalle decisioni arroganti e tiranniche di suo padre non sono nulla in confronto al sacrificio di sé, che solo lui può riscattare l'intero punteggio maledetto. Antigone sa anche che le leggi degli uomini non hanno autorità, che l'autorità è trascendente quando il potere è immanente. Caino vuole sapere a cosa ha diritto cedendo alla sua volontà di potenza, si rivolge a Satana chiedendogli se è felice. Satana gli risponde: “Io sono potente. » 4 Ciò che Antigone vede ancora come in uno specchio, Creonte confondendo autorità e potere finirà per dissipare le nubi. Qui non è la lotta finale, perché gli uomini dimenticheranno sempre per dover ricordare, ma la battaglia finale. Antigone abbraccerà la sua vocazione e lotterà per ciò che vale davvero ai suoi occhi, ciò per cui ha sempre vissuto senza saperlo, ciò che le sembra più naturale: la tradizione; l'equilibrio tra autorità e potere. Così Antigone entra in politica.

  1. Aristotele, Metafisica. L.IV, 4
  2. Christopher Lasch, Un rifugio in questo mondo spietato
  3. François Frontisi-Ducroux, L'occhio dello specchio
  4. Lord Byron, Caino

Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti

Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Ulteriori informazioni su come vengono utilizzati i dati dei commenti .