L'Argentina vince contro il globalismo

Mai un Mondiale è iniziato così male.  Offerto in Qatar, con Zinédine Zidane come ambasciatore, in un sospetto clima di corruzione. Si è detto di tutto su questo paese, grande quanto la metà della Bretagna, che riesce a cambiare la stagione dei Mondiali per la prima volta dalla sua esistenza, climatizzando i suoi stadi e uccidendo i lavoratori sul lavoro in modo che tutti gli stadi siano pronti puntuale. Sul cambio di data: giocare in estate dopo la stagione di club, ha permesso di preparare i giocatori e di formare un gruppo, cosa sempre difficile con le nazionali, l'affiatamento deve nascere in poco tempo e i risultati devono essere immediati; giocare d'inverno garantisce di avere giocatori che non hanno giocato un'intera stagione, che sono quindi meno logorati mentalmente e fisicamente e che beneficiano della loro preparazione precampionato... Per quanto riguarda la forza lavoro, abbiamo mai sentito parlare della manodopera a basso costo che è stata utilizzato sistematicamente per decenni in ogni organizzazione di High Mass in tutto il mondo? Allo stesso modo, l'argomento del gossip sulla salute dei giocatori a rischio in questo clima era risibile. Chi si preoccupava della salute dei giocatori ai Mondiali del 1986 in Messico, ad esempio, dove regnavano un caldo e un'umidità impossibili, questa organizzazione all'epoca non commuoveva il mondo. La scelta del Qatar avrebbe dovuto essere denunciata non appena il nome di questo paese ha frusciato, dopo, era troppo tardi e la decenza avrebbe dovuto prevalere. In termini di gioco, questo Mondiale ha segnato la fine di una generazione straordinaria: Cristiano Ronaldo e Lionel Messi hanno giocato il loro ultimo Mondiale. Questa Coppa del Mondo è stata annunciata come l'avvento di Mbappé. Il giovane prodigio francese stava per seppellire le vecchie glorie senza sparare un colpo.

Continua a leggere “L'Argentina vince contro il globalismo”

Il paradiso perduto di Sebastien de Courtois


C'è una nostalgia per un paradiso perduto. Lo sentiamo tutti, più o meno; ci collega al peccato originale e alla caduta. Questa malattia tormenta le anime pure. Lei tacchi e onde. Malattia della giovinezza se mai ce n'è stata una, follia romantica, questa nostalgia è al centro del romanzo di Sébastien de Courtois, L'ami des beaux jours .

Continua a leggere “Il paradiso perduto di Sébastien de Courtois”

Dell'autorità

Nell'antica Grecia gli uomini si conoscono e si riconoscono agli occhi della loro famiglia, dei loro cari, della loro comunità. Le donne si riservano lo specchio, che parla di bellezza, femminilità e seduzione. La riflessione è ovunque. "Non c'è posto che non ti veda" riassume Rilke. Possiamo esistere senza preoccuparci del nostro riflesso? Possiamo essere consapevoli di noi stessi senza conoscere noi stessi? Si può essere consapevoli di se stessi senza essere riconosciuti? Si può avere un'immagine di sé, ma può essere molto lontano da sé stessi. Così l'uomo non dovrebbe vedersi allo specchio per paura di essere assorbito dalla sua immagine. Questa immagine che riesce a farci dimenticare che ci siamo. Se pensiamo ciò che vediamo, se risuona con noi, lo sogniamo anche noi. La nostra immagine ci sfugge non appena la vediamo. Così la donna si adatta allo specchio quando l'uomo potrebbe perdersi lì, annegare lì. Il sogno, binomio di memoria, nasconde il tempo e lo intorpidisce. Cosa abbiamo visto e quando? Lo sguardo e l'immaginazione si compenetrano e non possono essere dissociati. Vedere e conoscere se stessi si fonde tra i Greci. Vedere, conoscere se stessi... ma non troppo, perché se l'uomo è una meraviglia, nel senso di un incidente, di un'affascinante frattura nei vivi come dice il coro di Antigone, nasconde anche il proprio terrore, si stermina e si tortura, ed è davvero l'unico "animale" in questo caso.

Continua a leggere “Sull'autorità”

Impara il canto gregoriano

Era il giugno 1985, a Pont-à-Mousson, al termine del simposio “La musica nella Chiesa oggi”. Maurice Fleuret - in pace sia la sua anima - magnifico direttore di musica e danza del ministro Jack Lang, ha preso la parola. Parola di fuoco. Di supplica; si può dire così, poiché lui stesso ha implorato. Lo citerò ad sensum, ma questa parola non l'ho mai dimenticata: è sua. Evocando ciò che la musica occidentale, dalle origini ai giorni nostri, doveva alla Chiesa, alla liturgia della Chiesa, ciò che doveva alla musica della Chiesa la musica di Monteverdi, di Bach, di Mozart, Beethoven, Stravinskij, Messiaen: tutto . Alla musica liturgica della Chiesa, la musica occidentale deve tutto, ha detto. E lui stesso, Maurice Fleuret, nella sua stessa vita di musicista, alla musica della Chiesa, cosa doveva? Tutto . Le doveva tutto, disse. E questa musica occidentale che doveva tutto alla Chiesa, alla liturgia della Chiesa, cosa doveva al canto gregoriano? Tutto , disse. Al canto gregoriano, tutta la musica occidentale, disse, doveva tutto . Ma lo Spirito del canto gregoriano, disse, questo spirito che non poteva immaginare cessasse di respirare, dove veniva respirato? Nella liturgia, dice. Ed è allora che ha supplicato la Chiesa...: Vi prego, ha esclamato, a beneficio degli ecclesiastici presenti, non lasciate allo Stato il monopolio del canto gregoriano. È fatto per la liturgia. Ed è nella liturgia che va praticata».

Anche se il gregoriano è cantato meno (quando il Vaticano II lo raccomandò come il canto maggiore della liturgia, figuriamoci), resta il tesoro d'Europa. Maurice Fleuret, allievo di Olivier Messiaen e ministro di Jack Lang, lo ha ricordato proprio sopra. Il gregoriano è stato omesso da coloro che lo hanno promulgato, quindi è difficile vederlo chiaramente. Chi si prende il tempo per andare in ritiro nei monasteri o chi, per gusto, ascolta il canto gregoriano sa che conquista credenti e non credenti. Il gregoriano risulta inclassificabile. Radicato e distante, potente e delicato, umile e solenne, fragile e vigoroso. Il fratello Toussaint, ex monaco dell'abbazia di Sainte Madeleine du Barroux, ora eremita, offre corsi gregoriani à la carte e qualunque sia il vostro livello. È un ottimo insegnante e lo posso testimoniare!

Il fratello Toussaint vi offre formule molto flessibili. Puoi seguire i corsi a distanza o venire in loco (l'eremo di Saint-Bède si trova tra Lione e Grenoble). Per il momento non può ancora ospitare nessuno, anche se a lungo termine vorrebbe costruire una piccola locanda per ricevere gli ospiti... Ci sono alloggi non molto lontani dall'eremo. Chiunque abbia conosciuto Barroux nei suoi esordi conosce il desiderio segreto ma dichiarato del fratello Toussaint di ricreare questa atmosfera unica e di ricevere alcuni ospiti per immergerli in una preghiera quasi perpetua. Nell'immediato è una buona idea iniziare imparando a cantare, il che dà a fratello Toussaint il tempo di trovare i fondi per aumentare la sua struttura (i patroni sono i benvenuti qui!). I prezzi diminuiscono se venite con più persone. Un'ora, tre giorni, tutte le formule sono possibili. Fratel Toussaint uscirà volentieri dal suo eremitismo per insegnarvi l'arte del canto gregoriano.

Informazioni: Impara il canto gregoriano con un monaco benedettino

Prenotazioni: https://frere-toussaint.reservio.com/

E il sito completo dove scoprire gli articoli del fratello Toussaint sull'eremitismo: https://www.ermites-saint-benoit.com/

La pompa di Clive Staples Lewis

"In primo luogo, devi sbarazzarti di quell'idea nauseabonda, frutto di un manifesto di complessi di inferiorità e di una mente mondana, che lo sfarzo, nelle giuste circostanze, abbia qualcosa in comune con la vanità o la sufficienza. Un celebrante che si avvicina solennemente all'altare per celebrare, una principessa guidata dal suo re in un minuetto nobile e delicato, un alto ufficiale che passa in rassegna le truppe onorate durante una parata, un maggiordomo in livrea che porta cibo sontuoso a un banchetto natalizio - tutti indossano abiti insoliti e muoversi con dignità calcolata e impeccabile. Ciò non significa che i loro gesti siano vani, anzi docili; i loro gesti obbediscono a un imperativo che presiede a ogni solennità. L'abitudine moderna di praticare cerimonie senza alcuna etichetta non è una prova di umiltà; piuttosto, dimostra l'incapacità del celebrante impotente di dimenticare se stesso nel servizio, e la sua disponibilità ad affrettarsi e rovinare il piacere proprio del rito di porre la bellezza al centro del mondo e renderla accessibile a lui. »

Libera traduzione dell'autore del blog.

Il sacrificio del capo

Un libro del generale di corpo d'armata Pierre Gillet pubblicato dalle edizioni Sainte-Madeleine

“Chi è come Dio? »(1), il libro del generale di corpo d'armata Pierre Gillet, elenca in modo esauriente le qualità di capo ed elabora le virtù cristiane necessarie al comando. Quello che potrebbe passare per un libro da insider, un nuovo TTA(1), diventa sotto la penna delicata e virile di Pierre Gillet, già comandante di corpo del 2° Reggimento di Fanteria Straniera, generale al comando del corpo di reazione rapida - Francia, una poesia dell'essere, intriso di spiritualità, passione, perseveranza e dignità.

Continua a leggere “Il sacrificio del capo”

Ti ho scelto per vederti combattere sotto la bandiera di Cristo!

Il beato Alain de la Roche (1) si lamentò della tiepidezza con cui recitava il suo rosario, in una chiesa domenicana a Parigi, durante l'ottava di Ognissanti del 1465. All'improvviso, gli apparve la Madonna, accompagnata da alcune vergini:

“Non scappare, figlio mio! lei gli disse. Se hai dei dubbi, o su di me o sui miei compagni, fatti il ​​segno della croce su di noi.

Se siamo visioni dell'inferno, scompariremo improvvisamente; se, al contrario, siamo visioni del Cielo, rimarremo, e ancor più luminoso sarà lo splendore che scaturisce da ciascuno di noi. »

Alain si fa il segno della croce. La luce dell'apparizione diventa più intensa.

“O figlio mio, non avere più dubbi! Io sono la tua sposa vergine, le disse l'apparizione; Ti amo ancora, e ci tengo ancora a te.

Ma sappi che nessuno è senza dolore in questo mondo; né io, né mio Figlio, né alcuno dei santi quaggiù siamo stati senza soffrire. C'è di più: coperto con le armi della fede e della pazienza, preparati a prove ancora più difficili di quelle che hai dovuto affrontare finora.

Perché non ti ho scelto per fare di te un soldato in parata, ma per vederti combattere coraggiosamente e come un eroe sotto la bandiera di Gesù Cristo e sotto il mio stesso stendardo.

Quanto alla siccità e all'aridità che avete sperimentato nell'arco di pochi giorni, non vi preoccupate; ero io che volevo che tu attraversassi questa prova; sopportalo come dolore e come castigo per le tue vecchie colpe; e inoltre, ricevetela come mezzo per progredire nella pazienza e in vista della salvezza dei vivi e dei morti. »

(1) Alain de la Roche, nato intorno al 1428 vicino a Plouër-sur-Rance in Bretagna (Francia) e morto nel 1475 a Zwolle nei Paesi Bassi, era un monaco domenicano bretone del XV secolo. Si festeggia il 9 settembre.

 

Da padre René Laurentin

Lauda Sion

Magnifica sequenza nella Messa del Corpus Domini, scritta da San Tommaso d'Aquino, questa poesia dogmatica loda la nuova e vera Sion, la Chiesa. Benoit XVI ha detto di questa Messa: “Sono testi che fanno vibrare le onde del cuore, mentre l'intelligenza, penetrando con stupore nel mistero, riconosce nell'Eucaristia la presenza viva e vera di Gesù, del suo Sacrificio d'amore che riconcilia noi al Padre e ci dà la salvezza”.

Loda, Sion, tuo salvatore, loda il tuo capo e il tuo pastore, con inni e cantici.
Per quanto puoi, osa cantarlo, perché supera ogni lode e non sei abbastanza per lodarlo.
Un tema speciale di lode ci viene proposto oggi: è il pane vivo e vivificante.
Il pane che Gesù, al pasto della Santa Comunione, diede veramente alla truppa dei dodici fratelli.
Sia la lode piena e sonora;
sia gioioso e bello il giubilo dell'anima. Perché oggi è la solennità che ricorda la prima istituzione di questa Cena.
A questa tavola del nuovo Re, la nuova Pasqua della nuova legge pone fine all'antica Pasqua.
Il vecchio rito è scacciato dal nuovo, l'ombra dalla verità;
la luce dissipa la notte. Ciò che Cristo fece nell'Ultima Cena, ordinò che fosse fatto in sua memoria.
Istruiti dai suoi sacri ordini, consacriamo il pane e il vino nell'ostia della salvezza.
È un dogma dato ai cristiani che il pane si fa carne e il vino si fa senso.
Ciò che non capisci o vedi, la fede viva lo attesta contro il corso degli eventi.
Sotto le varie apparenze, semplici segni e non-realtà, si nascondono realtà sublimi.
La carne è cibo, il sangue bevanda;
tuttavia Cristo resta intero sull'una e sull'altra specie. Da chi lo riceve, non è spezzato né spezzato né diviso, ma ricevuto intero.
Uno solo lo riceve, mille lo ricevono: ciascuno quanto gli altri;
preso come cibo, non viene distrutto. I buoni lo prendono, i cattivi lo prendono, ma per un destino diverso: vita o morte!
Morte per i malvagi, vita per i buoni: guarda quanto è diverso l'esito della stessa ripresa.
Se alla fine il sacramento è rotto, non ti turbare, ma ricorda che sotto ogni particella c'è tanto quanto le intere coperture.
Non si produce alcuna scissione della realtà: del solo segno c'è una rottura, e non diminuisce né lo stato né la grandezza della realtà significata.
Ecco il pane degli angeli che è diventato cibo per i viandanti: è proprio il pane dei bambini, che non va gettato al cane.
È preceduto da figure: l'immolazione di Isacco, l'agnello messo a parte per la pasqua, la manna data ai nostri padri.
Buon Pastore, vero pane, Gesù, abbi pietà di noi: nutrici, custodiscici, mostraci il vero bene nella terra dei vivi.
Tu che sai e tutto puoi, che sfami quaggiù i mortali che siamo: facci lassù tuoi commensali, coeredi e compagni dei santi cittadini del cielo.

Felicità di Pentecoste

Una delle gioie dell'ottava di Pentecoste sta nella recita del Veni, Sancte Spiritus , dopo la recita delle Victimae Paschali durante la settimana di Pasqua, la liturgia non smette mai di stupirci.

Vieni, Spirito Santo,

E manda dal cielo

Un raggio della tua luce.

Vieni, padre dei poveri,

Vieni, donatore di doni,

Vieni, luce dei cuori.

Molto buono consolatore,

Dolce ospite dell'anima,

Dolce rinfresco.

Riposa al lavoro,

Sollievo nel caldo,

Consolazione in lacrime.

O luce benedetta,

Riempi fino al più intimo

I cuori dei tuoi fedeli.

Senza il tuo aiuto divino,

Non c'è niente nell'uomo,

Non è niente di innocente.

Lava via ciò che è sporco,


Innaffia ciò che è arido,

Guarisci ciò che è ferito.

Ammorbidisci ciò che è rigido,

Scalda ciò che è freddo,

Raddrizza ciò che non va.

Regala ai tuoi follower

che si fidano di te,

I sette doni sacri.

Dona il merito della virtù,

Fai il saluto finale,

Dona gioia eterna.

Così sia. Alleluia.