Il cercatore d'oro

Un giorno

Il suo unico desiderio, lo soddisfaceva ogni giorno senza sforzo. Si alzò e contava a mente finché lo stava facendo. Aveva tempo come se lo avesse imparato mentre fuggiva. Conosceva la sua età, ma ha continuato a non essere sorpreso dai suoi effetti. Ha chiesto alla sua mente e al suo corpo di tenerli vigili, vigili e consapevoli del declino che li stava combattendo. Si vestiva di presenza e, in un protocollo meticoloso, si immerse e abbracciò i suoi due pugni nelle tasche, la sinistra sul suo tessuto rotolava in una palla, quella che sua moglie gli aveva offerto e la destra su una piccola croce che gli era stata offerta anche, ma non sapeva più da chi. Riassemblato dalla loro presenza simbolica, finì di prepararsi.

Ha ceduto a un altro rito, quello di sedersi in poltrona e bere una tazza di caffè guardando fuori dalla finestra, davanti a sé, il paesaggio collinare e le gole che fratturavano la distanza. Ha così dato libero sfogo alla sua fantasia e al libro dei suoi ricordi. Apprezzava il caleidoscopio di immagini. Amava questo fiume di immagini, un giorno un ruscello calmo, l'altro un'acqua gorgogliante; riassunse la sua vita, anzi la affilò, restituendogli la straordinaria felicità che scintillava in ogni suo frammento e imponendogli una motivazione inestimabile.

Leggi il resto di "The Golden Researcher"

Schizzo sull'autorità o una definizione di progressivo.

Dopo l'articolo Perché questo odio per l'autorità? Ho ricevuto molte reazioni. Il primo è stato confondere, o chiedermi di non confondere, potere e autorità. Qui possiamo vedere una cosa: molte persone sui social network sono ancora d’accordo con questa differenza. Segna addirittura per loro un confine che ritengono invalicabile, anche se pochi di loro si azzardano a spiegare la differenza tra potere e autorità. E poiché l’articolo era in parte dedicato a evidenziare questa differenza, forse non come siamo abituati a fare, ha scioccato e suscitato interrogativi. In molte discussioni su X, i commenti pensavano che questo articolo difendesse Emmanuel Macron! È così che si legge in diagonale su Internet! Ma comprendiamo che il Presidente della Repubblica incarna per molti francesi una forma di potere autoritario.

C'è stata quindi questa intuizione sull'obbedienza: «l'autorità inaugura sempre qualcosa di nuovo attraverso il controllo che si può avere sulle proprie passioni. » In questa frase è possibile sostituire la parola autorità con dogma. Valuto quale di queste due parole fa più paura. L’inversione dei valori e del significato delle parole permette ai progressisti di dire quasi tutto e di farne... un dogma. Il progressista si nutre solo di “idee nell'aria” secondo la formula formidabile di Claude Tresmontant. Se dovessi spiegare un po’ questa formula, direi che il progressista è radicato nel suo stesso pensiero. Evolve il suo pensiero per farlo evolvere innanzitutto, il progressista si fa fare, non obbedendo ad alcuna autorità, fugge la depressione e la solitudine che producono in lui un pensiero rivolto solo a se stessi. Da quel momento in poi, attinge ai suoi ultimi capricci per costruirne di nuovi. Non vediamo il nesso che esiste tra il wokismo e il lavoro di indebolimento che si svolge da decenni in Francia contro quello che è stato chiamato, deformandolo, il romanzo nazionale? Coloro che all'inizio del XX secolo sarebbero stati i sostenitori di sinistra di Giovanna d'Arco, oggi sono i suoi detrattori e sostengono che lei non esistesse! Ciò dimostra come il progressismo sia una macchina che sbaglia da sola, credendo di correggersi, non fa altro che accentuare la sua fuga a capofitto. I progressisti e la sinistra in generale sono i veri reazionari del nostro tempo e lo diventano sempre di più, costretti a fuggire, perché incapaci di dichiarare i propri torti ed errori. Si sbagliano e ingannano. Reagiscono solo agli eventi senza mai praticare il minimo empirismo, perché abitano il futuro (dico futuro, non futuro, perché non esiste futuro senza passato, quando il futuro rappresenta una meta da raggiungere che sfugge sempre).

L’autorità inaugura qualcosa di completamente diverso. Suggerisce di appoggiarsi al passato per definire o ridefinire ciò che possiamo immaginare che accada. Soprattutto non è una questione di assolutismo, ma piuttosto di conservatorismo. Questo è anche il motivo per cui ci sono così poche tesi sul conservatorismo. È stato scritto molto su come conservare, come risparmiare, come promuovere, ma meno spesso su come trarne una visione. Il conservatore ha continuamente lasciato questo posto al progressista che se ne diletta, anche se non ha nulla di serio da fare lì. Quale persona ragionevole avrebbe proposto di trasformare la nostra democrazia invecchiata e in bancarotta, che vive di mezzi di sostentamento, in un sistema politico per la difesa delle minoranze? Non nego la tutela dei deboli, nego che questa diventi l'unico motivo dell'azione politica. Soprattutto perché la debolezza dei progressisti è nascosta sotto un nauseante mantello ideologico. Contiene infatti un diritto di inventario dei deboli. Ci sono deboli e deboli. Tuttavia, la politica si mescola molto male con il sentimentalismo e la nostra democrazia ne è coinvolta. Il conservatore ignora i dettagli della sua azione, la costruzione di un grande piano e il renderlo popolare. Perché è disprezzato dai moralisti progressisti che lo imprigionano costantemente con un massetto morale basato sul giudizio sentimentale. La sospensione di questo diktat ci costringerebbe ad accettare l’etichetta autoritaria, ma questa volta questa etichetta non la darebbe più il popolo come nel caso di Emmanuel Macron – perché il popolo riconosce la legittima autorità –, bensì la stampa e l’intellighenzia progressista. Chi si lamenterebbe di questo?

Ernst Jünger a Héliopolis sognava una sorta di stato oltre la politica guidata dal "reggente". Non esiste un reggente nel nostro mondo moderno, solo due campi che si estendono senza mai pensare di poter portarsi qualcosa. Questo antagonismo è sempre più visibile su tutti i piani della società. Indica una perdita di gusto comune, una mancanza di cultura in crescita e un linguaggio atrofico che è ridotto alla sua espressione più semplice - almeno alla sua utilità più semplice, come la lingua americana. L'americano fa i francesi ciò che ha fatto all'inglese, lo esaurisce -, non sa più come esprimere le sfumature richieste dal dialogo. Etichettamo e classifichiamo tutti secondo ciò che pensa o crede o votiamo. La discussione diventa una perdita di tempo e poiché i partecipanti non hanno significato, il dialogo non può acquisirlo. C'è un inevitabile in corso, un modo di destino.

Il destino seduce e ammalia gli uomini quando non credono più nella libertà. L’Occidente non crede più nella libertà, perché non crede più in Dio. La nostra civiltà ha saputo nel corso dei secoli tessere legami straordinari che sono diventati inestricabili con la libertà; tirare un filo che sporge equivale a distruggere il nostro mondo. L'eredità rifiuta il diritto di inventario.

Esilio, migranti e Santo Padre (2)

Riflessioni sui diversi interventi del Santo Padre sui migranti

Non tutti i migranti che arrivano in Europa oggi fuggono da una situazione catastrofica. Spesso arrivano con grandi sorrisi. Non sembrano tutti indigenti. Non mostrano nostalgia per il loro paese e arrivano in gran numero per trovarne un altro. La malinconia è assente, perché compensata dal comunitarismo che importano e che riscoprono. Infine, viaggiano da single, senza mogli o figli, il che dovrebbe essere intrigante. Almeno. Che dietro ci sia una volontà sembra evidente, anche se a questa frase verrà brandita l'etichetta di complottista. I migranti vecchio stile uscivano da una situazione sfavorevole non per trovare conforto, ma piuttosto per sfuggire all’inferno, senza essere sicuri di trovare conforto, ma armati di speranza come ho detto sopra. Sono partiti con donne e bambini, perché volevano proteggerli. Il sentimento nazionale è scomparso tra i migranti moderni, sono a-nazionali? Se sì, cosa potrebbe renderli a-nazionali, sovranazionali? Dove trovano i soldi per effettuare la traversata? Durante la guerra in Iraq, le autorità religiose cristiane notarono che passaporti e visti erano stati ampiamente distribuiti, mentre prima della guerra era estremamente difficile ottenerne uno. Infine, anche il fatto che la maggioranza dei migranti siano musulmani dovrebbe sollevare interrogativi. Quando sappiamo che un musulmano deve morire (e quindi vivere) in una terra musulmana, non possiamo che porci la questione della sua mancanza di desiderio di unirsi a una terra musulmana. Soprattutto perché questi sono spesso molto più vicini geograficamente dell’Europa. Tante domande che Papa Francesco non si pone mai. Tante domande che sembrano avere senso.

La preghiera dell'artigiano

La preghiera monastica del XII secolo
mi insegna, Signore, per usare il tempo che mi dai al lavoro ...
Insegnami a unire la fretta e la lentezza, la serenità e il fervore, lo zelo e la pace. Aiutami all'inizio del libro. Aiutami al centro del lavoro ... e soprattutto riempi i vuoti del mio lavoro: Signore, in tutto il lavoro delle mie mani lascia la grazia per parlare con gli altri e un difetto di me per parlare con me stesso.

Mantieni la speranza di perfezione in me, altrimenti perderei a cuore. Tienimi nell'impotenza della perfezione, altrimenti mi perdessi nell'orgoglio ...

Signore, non lasciami mai dimenticare che tutto il lavoro è vuoto tranne dove c'è amore ...

Signore, insegnami a pregare con le mie mani, le mie braccia e tutte le mie forze. Ricordami che il lavoro delle mie mani appartiene a te e che mi appartiene a restituirti dandolo ... che se lo faccio per compiacere gli altri, come il fiore dell'erba, mi esiterò la sera. Ma se lo faccio per l'amore per il bene, rimarrò bene. E il tempo per fare bene e la tua gloria è immediatamente.

Amen

Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)

7a e ultima parte: Amore

Il desiderio di Antigone è la famiglia, non vuole lasciare insepolto il fratello; Creonte, vuole affermarsi come re e mostrare il suo potere. Antigone favorisce i legami familiari che incarnano l'amore e rivelano un essere. Creonte stabilisce il suo potere firmando un atto di legge che deve stabilire la sua autorità. La stessa parola caratterizza la loro azione: desiderio. Ma il desiderio non riconosce il desiderio nell'altro, si potrebbe credere, specialmente se si è tentati di adorare il desiderio per se stessi, quel desiderio soprannomina qualsiasi desiderio che incontra. Tra Creonte e Antigone, è la misura dei desideri che conta. Faccia a faccia, Antigone e Creonte aumenteranno la misura dei loro desideri alle avversità che incontrano. Ma la fonte del desiderio di Antigone è ancora oggi comprensibile? Infatti, il desiderio di Antigone, questo desiderio che si basa sulla giustizia, giustizia fatta e restituita alle spoglie del fratello e agli dei, questo desiderio assume il suo pieno significato, perché è comunitario, è parte di una città e in una famiglia, visione ridotta della città, e in una credenza, Antigone si appoggia agli dei per sfidare Creonte. Antigone non esprime un desiderio personale, difende una legge eterna, difende il suo dovere di dirla, di reclamarla davanti a qualsiasi potere che si pensi al di sopra di lei. Da quando non sentiamo più nessuno alzarsi in piedi nello spazio pubblico per rivendicare il proprio dovere a costo della propria vita? Il peggiore ? Ci siamo abituati a questo silenzio, a questa rassegnazione, le leggi trascendentali non ci dicono più molto, quindi nulla viene a sporgere e quindi correggere le leggi che ci passano davanti e ci circondano come spazzatura in un corso d'acqua. Le comunità che fortificavano l'individuo all'interno di uno spazio che lo proteggeva e gli permetteva di crescere furono distrutte. L'individuo ora sembra un elettrone pazzo che può costruirsi solo da raffiche di vento che costantemente lo sfiniscono e lo confondono e cancellano anche il gusto per il senso da dare alla sua vita. La vita sociale si basa solo sul diritto e sul diritto, ma in un luogo senza geografia fatto di persone fuori terra, tutti i diritti sono uguali e schiacciati in un odioso caos. Creonte ha il potere. Antigone è la figlia di Edipo. In un'epoca in cui non si tratta più di avere, di possedere, di acquisire, Antigone pesa – poiché è necessario valutare – molto poco. La metodica distruzione di tutta la metafisica è simile a un crimine contro l'umanità. Forse il più grande che il mondo abbia mai conosciuto. Dato che con un clic posso acquisire tutto, ho solo bisogno di conoscere la mia voglia di soddisfarlo. Comprendiamo anche che questo desiderio individuale che nulla protegga dal suo appetito non accetta limiti e soprattutto non quelli posti da altri; allora entra in gioco l'invidia, il desiderio svilito, svilito.

Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)"

Identificare

L'identità è divisa da un lato in una base che è in noi senza che siamo in grado di trarre un particolare merito, la nostra natura e l'educazione (cultura) che abbiamo ricevuto e un movimento costitutivo della vita che scopre elementi che non sono elencati dalla nostra natura o dalla nostra educazione, ma che devono essere letti al culmine della nostra natura e della nostra educazione.

Una buona parte di questo processo si svolge senza nemmeno che dobbiamo pensarci. È tuttavia essenziale, essenziale e ci obbliga alla revisione permanente di questa natura e di questa educazione, nonché alla revisione permanente di questi nuovi elementi attraverso il prisma della nostra natura e della nostra cultura.

L'equilibrio è essenziale: essere al crocevia della nostra natura e della nostra cultura. Che implica conoscerli entrambi. Non c'è dubbio di dimenticare o peggio di non essere consapevoli della nostra natura, di dimenticare o peggio di perdere i benefici della nostra educazione, di avvicinarsi alle coste di novità o non saremo altro che una bandiera eliminata al vento. Non avremo criteri per giudicare la novità e rischieremo di vedere questa novità solo una novità e per entrare per questo. Non c'è conoscenza di se stessi che possa sfuggire al setaccio della nostra natura e della nostra cultura.

Antigone, ribelle e intimo (6/7. La vocazione)

 

Quali storie sull'identità! La parola non appare né nell'epopea greca né nella tragedia. L'identità al momento di Antigone si appoggia sulla linea e appartiene a una città. L'identità era immersa dal radicamento. La famiglia e la città hanno riunito sotto uno standard virtuale la totalmente di ciò che l'altro dovrebbe sapere su se stessi durante un primo incontro. Durante l'antichità, nessuno ha proclamato la loro identità o la promulgata, e nessuno ha deciso la sua identità. Non si trattava di mettere un costume. Gli uomini erano nella loro identità. L'identità era simile a una carica, dovevamo essere degni. Ha governato e diventando. L'era moderna ha fatto un problema, perché ha trasformato l'identità da avere, una sorta di risultato che può essere contestato o in partenza. Nella sua fantasia moderna per credere che puoi scegliere tutto tutto il tempo, l'era moderna è stata sostituita con un metodo implacabile essendo avendolo. Eppure questa logica, questa ideologia ha i suoi limiti: alcune cose non possono essere acquisite, tra queste: alterità. Vivere la tua identità, essendo quello che sei, vivi a tuo nome , permettendo l'intimità e quindi la conoscenza e l'approfondimento del tuo essere, queste sono le manune non condizioni di un incontro con l'altro. La prima differenza tra Creonte e Antigone è in questa posizione specifica, il terreno su cui è costruito il combattimento, Antigone si conserva ancora a questo dono degli antichi, degli dei, questo radicamento che definisce l'autorità a cui è appoggiato a prendere Fino a quest'uomo, il suo genitore, il re, che sposa la volontà di potere e si ritrova accecato da lei fino a quando non ha sentito solo la propria voce, la sua eco. Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (6/7. Vocazione)"

Antigone, ribelle e intimo (3/7. Destiny)

IMG_0554

 

3a parte: il destino

L'uomo discende dall'albero. L'uomo, come l'albero, è definito anche dalle sue radici o dai suoi frutti. L'uomo, come l'albero, dipende da elementi esterni e interni per raggiungere la maturità. L'uomo sembra questo tronco scolpito dai test in base alle sue radici e porta più o meno belle, più o meno buoni frutti ... le somiglianze tra il mondo delle piante e l'uomo sono infinite. Acqua che nutre le radici con il sole che spruzza i frutti, con ossigeno trasudata dalle foglie, tutta questa vita che si precipita e circola in una condizione irrimediabilmente umana. L'albero è una metafora della famiglia. Dai frutti ai frutti e alle foglie, si sta sviluppando una metafora della storia dell'uomo e della famiglia. Quali fate malvagie hanno presieduto la nascita della famiglia Labdacid da cui discende Antigone? Ogni bella coscienza in questi giorni vedrebbe una calamità e una spiegazione patologica delle decisioni antigone. In che modo questo piccolo antigone diventa questo frutto eroico nascosto su un tronco così pieno di stigmati e lividi? Il destino soffia e guida questa famiglia in un modo ininterrotto e ottuso e, improvvisamente, Antigone si libera da queste catene, rilascia tutta la sua famiglia da queste catene, ha sconfitto la camistole e si completa per respingere il destino. Che prodigio! Di gran lunga, appese al loro ramo, due foglie sembrano sempre identiche, è sufficiente avvicinarsi a vedere come differiscono. Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (3/7. Fate)"

Antigone, ribelle e intimo (2/7. Il funerale)

IMG_0959-1024x768

Parte 2: Il funerale

Mia cara Ismene. Vengo stamattina per dirti che ho pensato io a tutto. Ho preso gli stessi becchini per i nostri due fratelli. Non potevo scegliere e siccome i nostri fratelli non hanno lasciato nessun ultimo desiderio, ho preso in mano la situazione per sistemarla il prima possibile. Ho comunque ordinato l'imbalsamazione in modo che siano presentabili. Se vuoi andare a vederli, saranno pronti verso le 15:00. Tu non devi. Se puoi prenderti dieci minuti, potrebbe andare bene. Potrebbe essere meglio mantenere un'immagine di loro felici, i bambini per esempio. Ho preso lo stesso modello di urna per entrambi. Un sacerdote verrà all'impresa di pompe funebri e terrà un breve discorso prima della cremazione. Gli ho ordinato di venire all'impresa di pompe funebri. Vedi, mi sono occupato di tutto. Eteocle sarà sepolto nel cimitero che si trova a una trentina di minuti da Tebe prendendo la nazionale. Per Polinice è più complicato con la legge di nostro zio Creonte. Ho deciso di spargere le sue ceneri sul campo di battaglia perché il re non vuole che venga seppellito. Ha senso, vero? Dimmi cosa ne pensi, non mi sono fermato su questo punto. Questo ritratto di Antigone che vive nel 21° secolo mentre consegna le spoglie dei suoi fratelli al direttore delle pompe funebri riassume il rito dei funerali di oggi. La famiglia è stata resa improduttiva dalla rivoluzione industriale. I funerali non fanno più parte della tradizione di famiglia. Il mondo moderno si rassicura usando la formula senso , come si sente oggi la traduzione dell'espressione anglosassone, e come è così confortante ripetersela senza che abbia davvero alcun... senso, perché cosa sono questi mini -sensi ritrovati per terra quasi per caso, cosa sono questi profondi come la pelle che si invitano a entrarci quasi senza che ci sia per niente, se non i residui di un senso passato, un buon senso, un buon senso scolpito dai secoli? Attraverso la distruzione della famiglia manca la trasmissione tra generazioni, si perde il senso delle nostre azioni, quindi dobbiamo inventare senso, creare senso, dobbiamo darci l'illusione di vivere ancora, di non avere totalmente mollato. L'inganno è sostenuto dall'ignoranza, e anche su questo punto l'inganno non è nuovo. Il significato dato dalla morte all'interno della famiglia, questo significato oggi quasi del tutto dimenticato, è rievocato da Antigone nell'opera di Sofocle dove si pone come custode dei valori che liberano, perché proteggono l'uomo dalla morte 'animale. Antigone riafferma ciò che l'uomo può e non può; si impadronisce di una forza destinata a proteggerci dalla nostra volontà di potenza e ad insegnarci il tempo della responsabilità; un tempo oggi affidato a specialisti che sostituiscono la famiglia, le persone che la compongono e i tenui legami intrecciati nel tempo tra loro.

Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (2/7. Funerale)"

Antigone, ribelle e intimo (1/7. La famiglia)

antigone-900x599

1a parte: la famiglia

Dalla prima lettura di Antigone, un'ambiguità si stabilisce nella mente del lettore. Antigone incarna azione o reazione? Cosa muove Antigone? La reazione non esiste mai di per sé mentre l'azione non ha bisogno di nessuno, si legittima nell'atto. L'azione inaugura sempre qualcosa. Contrariamente a quanto spesso si dice o si crede, Antigone non aspetta che Creonte sia Antigone. Come Elettra per vendetta, Nausicaa per ospitalità, Penelope per fedeltà, Antigone incarna il dovere. È azione, perché serve: si compie nel dovere. Si compie nella servitù (facciamo finta di dimenticare che servitù significa “essere schiavo”?). Contrariamente a quanto spesso si dice o si crede, Antigone non è mai un individuo. Non sta mai da sola. Se la legge di Creonte lo spinge all'azione, e se questa può sembrare una reazione, è solo in superficie, per semplice cronologia.

Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (1/7. La famiglia)"