Una breve storia di Envy, da eroe a capro espiatorio

4Il mondo moderno continua a presentarci capri espiatori. Lance Armstrong, Richard Millet, Jérôme Kerviel, John Galliano, solo per citarne alcuni, ciascuno in un campo, con cause e ragioni completamente diverse, hanno recentemente incarnato il capro espiatorio, il colpevole giustamente punito, l'impedimento in un cerchio rimesso nella sua posto. Il capro espiatorio è legato all'egualitarismo, a sua volta legato all'invidia. Da eroe a capro espiatorio, solo il desiderio non cambia. Il mondo moderno ha lo spettacolo nel sangue, il capro espiatorio ha lì una funzione catartica.

Nell'era della democrazia moderna, tutto passa attraverso Twitter o Facebook. La vera informazione è lì. Non esserci equivale a scomparire, a mantenere una vita nell'ombra, una vita nell'ombra. Sui social è consentito il culmine della democrazia moderna: affiancare l'idolo, vivere con l'idolo, al ritmo dell'idolo, sapere tutto di lei, vederla quando si alza dal letto, abbracciare la buona sera; manca solo il contatto tattile. Questa vicinanza trasforma il ruolo dell'idolo che è sempre stato conosciuto, lo cambia per sempre. Se l'idolo fosse una semplice statuetta, non parlerebbe, non risponderebbe, occuperebbe solo il posto che gli è rimasto, raccoglierebbe sulla sua effigie tutte le immagini mentali che il cervello può produrre. Il mondo moderno non conosce l'immagine mentale, è al di là della fantasia. Odia ciò che è nascosto, per non parlare di ciò che è segreto. Da qui la frase spesso usata: la fantasia diventa realtà. La fantasia - phantasmata , l'immagine mentale per il greco antico - non può essere, non deve essere, una realtà. Altrimenti l'orrore attende. Altrimenti possiamo solo pregare aspettando che tutto torni al suo posto. C'è una possibile follia nello sfregamento troppo stretto con l'idolo. Attraverso questa vicinanza, il mondo moderno si è impegnato a creare una leva catartica per controllare le coscienze. L'idolo può essere un eroe o un capro espiatorio, può servire la società dello spettacolo e la sua morbida dittatura. Ti permette anche di riempire le caselle: eroe, capro espiatorio, caduto, condannato, vittima... Un foglio di carta da sigaretta separa questi qualificatori. In uno sfondo di moralismo, la società mostra le sue carte e distribuisce i punti positivi o negativi. Tutte le aree sono interessate, ma alcune sono più “popolari” di altre. Il capro espiatorio ti permette di rinnovarti, di ingannare o di affermare la tua responsabilità e la tua incorruttibilità. Ma nessuno dovrebbe essere ingannato da tali schemi. La società dello spettacolo è un simulacro di società basata sull'intrusione, l'indecenza e la denuncia.

Leggi il resto di "Una piccola storia di invidia, da eroe al capro espiatorio"

testimonianza cristiana

Quando ho aperto questo blog, mi è venuta molto rapidamente l'idea di scrivere sulla liturgia. Non per rivendicare lo status di specialista, ma per condividere la mia esperienza su ciò che è al cuore della vita di un cristiano. C'erano quindi due strade che dovevano fondersi: bisognava raccontare la massa (ei suoi benefici), e poi affidare il viaggio che l'aveva svelata.

Parte 1: Quale messa per quale Chiesa? - Davanti alla chiesa

preti in tonacaNel 1987 pensavo fosse arrivata la mia ora. La mia vita stava andando in pezzi. La vita non va mai a pezzi, mi ci vorranno alcuni anni per capirla; o si ferma o si trasforma. La mia vita si è quindi trasformata, violentemente, intensamente, mi ha offerto l' enantiodromos come dicono i greci. L'enantiodromos è questa strada che si divide, che separa, che diventa due, e ci pone di fronte a una scelta. L'enantiodromos mi ha permesso di capire cosa fosse la libertà. Era una situazione senza precedenti, stavo per accorgermene. Questo incrocio dove la vita prende una piega del tutto inaspettata segna il passaggio dall'infanzia all'età adulta. Questo momento non ha età. Voglio dire, puoi sperimentarlo a qualsiasi età. Quello che non dovresti fare è non viverlo. Non capire cosa differenzia la libertà vissuta nell'infanzia dalla libertà scelta nell'età adulta. Perché la scelta fatta, diventiamo un altro; l'esperienza ci rivela e dà un quadro e fondamenti alla personalità.

Leggi la continuazione della "testimonianza cristiana"

Nel cuore delle tenebre, la vita

L'albero della vita

Dopo aver visto "Tree of Life", mi sono proibito a lungo di scrivere di questo film. Due forze si sono scontrate in me. Rivolto dalla poesia, dallo stato della beatitudine in cui ero immerso, avevo paura di disturbare la superficie di questo lavoro. Mi sono così aggrovigliato nel mistero di questo film che non ho capito le reazioni negative e non sono stato in grado di avere una mente critica 1 . "Tree of Life" si basa su un libro della Bibbia, "Le Livre de Job". E questo libro oscuro parla della vita e della relazione tra uomo e Dio. Che è presente in molti libri della Bibbia. Ma il libro di Job inizia con un dialogo tra Dio e Satana che interpretano l'uomo. L'impressione che questo dialogo inaugurale ci lasci è strana. Naturalmente, il dialogo iniziale non sarebbe interamente dalla stessa era della storia centrale. Non importa, in effetti, l'impressione rimasta è durante il libro. Come può Dio giocare con la sua amata creatura? Una conclusione frettolosa riporta l'improbabile della situazione. In verità, una volta rimossa la corteccia, il libro di Job consegna il cuore del rapporto tra Dio e l'uomo. E "Tree of Life", il film di Terrence Malick, ha la stessa ambizione.

Leggi il resto di "Nel cuore dell'oscurità, della vita"

Come si chiama Steve Jobs?

"Steve Jobs 1955-2011", potrebbe essere letto sul sito web di Apple il 5 ottobre 2011. Fino alla fine, questa firma unica, minimalista, elegante ed efficiente. La sua firma. Il rumore creato dalla morte di questo leader d'affari americano ha colto di sorpresa il mondo. Poco, e il paragone è stato fatto, come per Lady Diana qualche anno fa. Eppure il paragone si ferma qui, Lady Diana aveva finito per incarnare il volto degli oppressi di fronte a una nomenclatura; vero o falso, questo ritratto ha preso più piacere nel sogno di una principessa distrutta con potere evocativo ma senza alcun reale legame con la realtà. La morte di Steve Jobs non è in alcun modo il destino degli oppressi. La morte di Steve Jobs riguarda essenzialmente l'intimità e quindi la modestia. La morte di Steve Jobs risuonò di un rumore planetario. La vita di Steve Jobs è un'ode all'intimità.

Leggi il resto di "Qual è il nome di Steve Jobs?" »

Un anno che finisce...

Più di un anno che finisce, spesso diamo uno sguardo furtivo. Non abitare troppo. Non si sa mai quante cose abbiamo costretto a seppellire la memoria potrebbe apparire di nuovo, come queste finestre improvvisate, malpolate e irritanti "pop -up" su Internet. L'esercizio che può essere eseguito è concentrarsi fortemente per estrarre eventi importanti; Gli eventi che capiranno perché hanno contato così tanto; Come si sono dimostrati decisivi. È anche importante non perdere di vista il momento in cui l'evento appare.

Leggi di più di "Un anno che finisce ..."

All'ombra di Ernesto Sabato

Quando Ernesto Sabato morì il 30 aprile a 99 anni, ripeté le parole di Maria Zambrano: morire questa azione sfuggente che viene condotta dall'obbeding, accade oltre la realtà, in un altro regno . Nella sua casa a Santos Lugarès ("luoghi santi" vicino a Buenos-Aires), Ernesto Sabato obbedisce quest'ultima ingiunzione. Si preparò a lungo. In resistenza , la sua volontà letteraria in movimento pubblicata nel 2002, scrisse: Ho dimenticato i grandi lati della mia vita, ma, d'altra parte, alcuni incontri, momenti di pericolo e i nomi di coloro che mi hanno attirato depressioni e blepitum si accumula ancora le mie mani. E anche tu, tu che credete in me, che avete letto i miei libri e vai ad aiutarmi a morire.

Leggi di più di "all'ombra di Ernesto Sabato"

Monsignor Centene...

I Vannetais sono persone benestanti. Rinvigorente l'omelia di monsignor Centène nella cattedrale di Saint-Pierre de Vannes domenica scorsa. Non è la prima volta che le omelie di monsignor Centène vengono citate in siti cattolici e, vista la qualità di queste, non stanno per finire.

Leggi di più di "Monseigneur Centène ..."

Sacerdote "Generazione Benoit XVI"

Caro padre,

È con grande piacere che accolgo con favore la tua partenza. Non che sia felice che tu lasci la cappella di Notre-Dame du Lys, ma perché sono felice di averti incontrato e che continui il tuo sacerdozio mostrando l'esempio del sacerdote secondo Benoit XVI.

Ieri, per la festa della Santissima Trinità, avete celebrato la vostra ultima messa secondo il rito straordinario nel 15° arrondissement di Parigi. In questa pia cappelletta, dove sei arrivato nel 2009 quando la diocesi di Parigi ha cominciato ad assumersi la responsabilità della cappella ea nominare sacerdoti al suo servizio. E mentre eri già ordinato sacerdote da quasi dieci anni, hai imparato a celebrare la Messa secondo il messale del 1962! Una grande lezione di umiltà! Ti sei gettato nello stampo della forma bimillenaria. Per soddisfare la richiesta dei vostri superiori, ma anche quella di un gruppo di fedeli irriducibili amanti del rito straordinario.

Leggi il resto di "Newman e Socrate"

Newman e Socrate

I legami tra l'antica filosofia greca e il cristianesimo sono numerosi. Il più famoso dei precetti greci: Gnothi Seauton , "Conosci te stesso", iscritto in Delfi conserva un certo mistero. Un'altra fine della frase ci è rimasta impressa: “Ma non troppo”… Conosci te stesso… Ma non troppo! Platone porta Socrate a riflettere sulla formula delfica nel Filebo :

SOCRATE: In breve, è una specie di vizio che prende il nome da un abito particolare, e questa parte del vizio in generale è una disposizione contraria a quella raccomandata dall'iscrizione di Delfi.

PROTARCO: È un precetto: conosci te stesso che parli, Socrate?
SOCRATE: Sì, e il contrario di questo precetto, nel linguaggio dell'iscrizione, sarebbe non conoscere affatto se stessi.
"Conosci te stesso" per migliorarti, per cancellare in te ciò che ostacola il tuo sviluppo. Non conoscere se stesso è già una colpa per Socrate. "Ma non troppo", perché l'uomo si crede così facilmente molto più di quello che è, figlio di Adamo, l'uomo è il giocattolo della sua presunzione. “Ma non troppo” per non crederti un dio.
Questo è uno dei fondamenti della cultura greca, l'idea di conoscersi, l'idea di saggezza, di avanzare nella saggezza, ma anche la sensazione che se si scava troppo in profondità possono nascere sorprese, e non necessariamente buone. I greci erano molto consapevoli delle debolezze dell'uomo, dei suoi difetti. I greci sono anche, con i cristiani, coloro che hanno maggiormente evidenziato la possibilità della debolezza umana, è anche ciò che li rende così vicini a noi. La debolezza dell'uomo si esprime nei loro vangeli, nelle tragedie. Pietà e terrore sono i due pilastri. Conosci te stesso... ma non troppo.

Frase commemorativa

Un amico mi ha contattato per chiedermi la citazione esatta di Ernst Jünger (tratto da Orages d'acier ) che ci piaceva ripetere tra gli ufficiali del 2° reggimento di fanteria straniera. Lo scrivo su questo blog mentre ricordo che al generale Antoine Lecerf piaceva questa citazione e gli calzava come un guanto:

Ci è stato dato di vivere nei raggi invisibili di grandi sentimenti, questo rimarrà un nostro inestimabile privilegio.