mondo moderno
-
Notizie di umiltà
La visione umana dell'umiltà è come la visione umana dell'amore, ridotta. L'umiltà deve esercitare la sua autorità in ogni momento e in ogni luogo. L'umiltà non consente di scegliere se esercitarla. L'umiltà richiede quindi infinita disponibilità e infinita vigilanza. Richiede un termine che è quasi scomparso dalla nostra... Continua a leggere
-
Notizie di paura da Ernest Hello
Ma se passiamo dalla paura in generale alla paura di Gesù Cristo nell'Orto degli Ulivi, scopriremo che il silenzio è più appropriato delle parole. La sua passione è una serie di eccessi, molti dei quali ci sono sconosciuti, dice Angela da Foligno. Ma queste sofferenze, per quanto terribili, furono successive, non simultanee. Continua a leggere
-
Lettera al mio amico Alvaro Mutis
Un giorno, negli anni Novanta, stavamo camminando per strada, uscendo dall'Hôtel des Saints-Pères, e Alvaro Mutis1 si fermò di colpo. Eravamo quasi all'angolo di Rue de Grenelle, e mi disse: "Emmanuel, ho l'impressione che abbiamo camminato insieme così tanto tempo fa, in una strada di Cadice. E noi Continua a leggere
-
Testimonianza cristiana – 2
Quando ho iniziato questo blog, mi è venuta subito l'idea di scrivere di liturgia. Non per rivendicare lo status di esperto, ma per condividere la mia esperienza di ciò che rappresenta il cuore della vita di un cristiano. Quindi, due percorsi dovevano confluire: raccontare la Messa (e Continua a leggere
-
Nell'aria viziata delle nostre società
"Ci viene detto che l'aria del mondo è irrespirabile. Sono d'accordo. Ma i primi cristiani trovavano ogni mattina alla loro porta un'atmosfera satura di vizi, idoli e incenso offerto alle divinità. Per più di duecento anni furono relegati, calunniati ed emarginati dalla corrente del fiume sociale che li trascinava via. Continua a leggere
-
Sugli Stati totalitari
"Gli stati totalitari, che ricorrono alternativamente alla menzogna e alla violenza (menzogna per coprire la violenza e violenza per mettere a tacere chi scopre le menzogne), devono gran parte del loro successo all'aver paralizzato le forze di reazione contro l'impostura e la menzogna. Questo a livello morale. Continua a leggere
-
L'abbandono di Benedetto XVI
"Eli, Eli lama sabachthani?" 1 Quando Benedetto XVI annuncia, con poche e semplici parole, la sua rinuncia all'ufficio di Papa, è un terremoto che scuote il mondo e colpisce i cattolici. Circolano le voci più strampalate e tutti si interrogano sulle cause di questa decisione che, pur essendo... Continua a leggere
-
La morte dell'intimità
Ovunque, su Internet, sui giornali o in televisione, l'esperienza personale viene mostrata, esibita e intesa come riferimento. Questa indecenza si basa su un'inversione di valori. Si fonda soprattutto e ovunque sull'idea dello stesso. L'idea dello stesso pensa: "Ho vissuto questo, la mia esperienza riflette un sentimento universale. Voglio dire cosa Continua a leggere
-
Una breve storia di Envy, da eroe a capro espiatorio
Il mondo moderno ci presenta costantemente capri espiatori. Lance Armstrong, Richard Millet, Jérôme Kerviel, John Galliano, per citarne solo alcuni, ognuno nel proprio campo, con cause e ragioni completamente diverse, hanno recentemente incarnato il capro espiatorio, il colpevole giustamente punito, il provocatore messo al suo posto. Continua a leggere
-
Nel cuore delle tenebre, la vita
Dopo aver visto "Tree of Life", per molto tempo mi sono proibito di scrivere di questo film. Due forze si scontravano dentro di me. Soggiogato dalla poesia, dallo stato di beatitudine in cui ero immerso, avevo paura di turbare la superficie di quest'opera. Ero così avvolto dal mistero di questo film che Continua a leggere
-
Come si chiama Steve Jobs?
"Steve Jobs 1955-2011", si leggeva sul sito web di Apple il 5 ottobre 2011. Fino alla fine, questa firma unica, minimalista, elegante ed efficace. La sua firma. Il clamore suscitato dalla morte di questo leader aziendale americano ha colto il mondo di sorpresa. Un po', e il paragone è stato fatto, come per Lady Continua a leggere
-
Un anno che finisce...
Con l'avvicinarsi della fine dell'anno, spesso ci guardiamo indietro di nascosto. Non soffermatevi troppo. Non si sa mai quante cose che vi siete costretti a seppellire potrebbero riaffiorare, come quei pop-up improvvisati, maleducati e irritanti su internet. L'esercizio che potete fare è Continua a leggere
-
All'ombra di Ernesto Sabato
Quando Ernesto Sabato morì, il 30 aprile all'età di 99 anni, ripeté a se stesso le parole di Maria Zambrano: morire, quell'azione sfuggente che si compie per obbedienza, avviene al di là della realtà, in un altro regno. Nella sua casa di Santos Lugarès ("Luoghi Santi" vicino a Buenos Aires), Ernesto Sabato obbedì a quest'ultima ingiunzione. Continua a leggere
-
Sacerdote "Generazione Benoit XVI"
Caro Padre, è con grande piacere che ti saluto. Non perché sia felice che tu stia lasciando la Cappella della Madonna del Giglio, ma perché sono felice di averti incontrato e che tu stia continuando il tuo sacerdozio mostrando l'esempio del sacerdote secondo Benedetto XVI. Ieri, per la festa del Continua a leggere