Diario di viaggio

Estratto da La Santa Messa, ieri, oggi e domani , citazione del sig. Dominique Ponnau, direttore dell'Ecole du Louvre, Conferenza tenuta a Le Mans, 19 settembre 1998.

"Mi ricordo. Questo ricordo è per me un riferimento culturale e umano quasi quotidiano. Era il giugno 1985, a Pont-à-Mousson, al termine del simposio “La musica nella Chiesa oggi”. Maurice Fleuret - in pace sia la sua anima - il magnifico direttore di musica e danza del ministro Jack Lang, amico di Pierre Mauroy, uomo di sinistra, promotore tanto illuminato quanto determinato della musica contemporanea, ha tenuto il discorso. Parola di fuoco. Di supplica; si può dire così, poiché lui stesso ha implorato. Lo citerò ad sensum , ma questa parola non l'ho mai dimenticata: è sua. Evocando ciò che la musica occidentale, dalle origini ai giorni nostri, doveva alla Chiesa, alla liturgia della Chiesa, ciò che doveva alla musica della Chiesa la musica di Monteverdi, di Bach, di Mozart, Beethoven, Stravinskij, Messiaen: tutto . Alla musica liturgica della Chiesa, la musica occidentale deve tutto, ha detto. E lui stesso, Maurice Fleuret, nella sua stessa vita di musicista, alla musica della Chiesa, cosa doveva? Tutto . Le doveva tutto, disse. E questa musica occidentale che doveva tutto alla Chiesa, alla liturgia della Chiesa, cosa doveva al canto gregoriano? Tutto , disse. Al canto gregoriano, tutta la musica occidentale, disse, doveva tutto . Ma lo Spirito del canto gregoriano, disse, questo spirito che non poteva immaginare cessasse di respirare, dove veniva respirato? Nella liturgia, dice. Ed è allora che ha supplicato la Chiesa...: Vi prego, ha esclamato, a beneficio degli ecclesiastici presenti, non lasciate allo Stato il monopolio del canto gregoriano. È fatto per la liturgia. Ed è nella liturgia che va praticata».

Lettera al mio amico Alvaro Mutis

Un giorno, negli anni '90, stavamo camminando per strada, stavamo lasciando l'Hôtel des Saints-Pères e Alvaro Mutis 1 fermato di colpo. Eravamo quasi all'angolo di rue de Grenelle, e lui mi ha detto: “Emmanuel, ho l'impressione che abbiamo camminato così insieme tanto tempo fa in una strada di Cadice. E stavamo avendo la stessa discussione. Confesso che non ricordo più le nostre osservazioni. Sono certo che se Alvaro Mutis fosse ancora vivo, lo ricorderebbe.

Alvaro Mutis aveva un rapporto speciale con la vita. Viveva gestendo la memoria e la realtà immediata. Metteva sempre un piede in uno e un piede nell'altro. Con lui questi due mondi non si lasciavano mai, erano vicini, andavano di pari passo, come gemelli siamesi, come una vita a senso unico, per il meglio. Alvaro Mutis stava vivendo la sua vita e altre vite, vite che aveva vissuto prima o che avrebbe vissuto dopo. Soprattutto, Alvaro Mutis viveva, sempre, accompagnato da un ragazzino, questo bambino ancora si chiamava Alvarito, era sempre con noi. Carmen, la moglie di Alvaro, ha accettato la sua presenza anche se non era suo figlio. Non ho mai incontrato qualcuno come Alvaro Mutis. Voglio dire, c'era qualcosa di terrificante e intrigante nella sua presenza, la sua presenza da bambino accanto allo stesso adulto di mezza età. Gliel'ho detto spesso. Gli ho detto che anche Bernanos, che amava, doveva vivere così con il bagliore incarnato di un io giovane al suo fianco.

Vengo qui per raccontare quello che so di Alvaro Mutis, Maqroll el Gaviero e pochi altri… Questi ultimi anni sono stati lenti e lunghi. Abbiamo corrisposto molto meno. Non scriveva più. Non scriveva da così tanto tempo. I tremori avevano preso il sopravvento. Anche un certo vuoto. Tutto era destinato a scomparire come il ceppo di un albero morto scomparso in una settimana nella fornace umida dell'Amsud. Tutto doveva passare e questo spettacolo di vita in azione non ha mai smesso di stupire Alvaro Mutis durante i novant'anni trascorsi su questa terra.

Continua a leggere “Lettera all'amico Alvaro Mutis”

Alvaro Mutis sulla monarchia

Il paradosso, per me abbastanza doloroso, è che da giovanissimo ero già monarchico. Potrei quasi dire, fin dall'infanzia. Le mie prime letture di storia mi hanno portato a ricercare da dove provenisse la monarchia e come funzionasse. So bene che la monarchia, come la concepisco io e altre epoche l'hanno vissuta, è ormai impensabile.[…] Per me, un potere che viene da una trascendenza, da un'origine divina, e che come tale viene assunto dal re, come obbligo davanti a un essere e un'autorità superiore agli uomini, è molto più convincente. Da questo impegno del re derivano la fonte, l'origine, la ragione di questo potere che è suo durante la sua vita, nonché il diritto dei suoi figli di ereditare questo potere, dopo la cerimonia dell'incoronazione. Questo mi sembra molto più accettabile, e con esso comunico e convivo molto meglio che con leggi, regolamenti, codici approvati da un consenso di maggioranza, a cui devo sottomettermi e che sono stati creati da uomini a mia immagine. Che la maggioranza sia d'accordo sul fatto che la società debba essere così o così, per me non significa assolutamente nulla. Perché questa società meriti il ​​mio rispetto, perché me ne senta preoccupato e abbia diritto al mio rispetto, deve essere di origine superiore e non il frutto di un processo logico, provato e preparato da un gruppo di uomini che affermano di rappresentare la maggioranza della popolazione. Perché secondo me è allora la tirannia più abominevole che possa esistere.

Estratti da Souvenir e altre fantasie , interviste libro a Eduardo Garcia Aguilar, Edizioni Folle Avoine.

Estratto da Le Hussard. Poesia di Alvaro Mutis

[…] Il mosto secolare di vino, che nelle cantine viene spruzzato d'acqua.
La potenza del suo braccio e la sua ombra di bronzo.
La vetrata che racconta i suoi amori e ricorda la sua ultima battaglia si oscura ogni giorno di più sotto il fumo delle lampade nutrite di olio cattivo.
Come l'ululato di una sirena che annuncia alle barche un branco di pesci scarlatti è il lamento di chi l'ha amato più di ogni altro,
di colei che ha lasciato la sua casa per dormire contro la sua sciabola si è infilata sotto il cuscino e le ha baciato il ventre duro di un soldato .
Come le vele di una nave che si gonfiano o si incurvano, come l'alba che dissipa la nebbia sugli aeroporti, come il passo silenzioso di un uomo scalzo in un sottobosco, si è diffusa la notizia della sua morte,
il dolore delle sue ferite aperte nel sole della sera, senza pestilenze, ma con tutte le apparenze di dissoluzione spontanea.
Tutta la verità non è in questa storia. Manca a parole tutto ciò che costituiva la cataratta ubriaca della sua vita, il corteo sonoro dei migliori dei suoi giorni che motivava il canto, la sua figura esemplare, i suoi peccati come tante monete preziose, le sue armi efficienti e belle.

Estratto dal poema Le Hussard pubblicato su Les Elements du Disaster, Editions Grasset. Giornata in omaggio ad Alvaro Mutis, straordinario narratore, immenso scrittore, meraviglioso amico.

Notte. Poesia di Alvaro Mutis

La febbre attira il canto di un uccello androgino
aprendo la strada al piacere insaziabile
che si dirama e attraversa il corpo della terra.
Oh !
la navigazione infruttuosa intorno alle isole Dove le donne offrono al viaggiatore
il fresco equilibrio dei loro seni
E il suono terrificante nell'incavo dei loro fianchi!
La pelle tenera e liscia del giorno
sta cadendo a pezzi come il guscio di un frutto famigerato.
La febbre attira il canto dei pozzi neri
dove l'acqua porta la spazzatura.

Con il poema Notturno pubblicato su Gli elementi del disastro, Edizioni Grasset, inizio questa giornata di omaggio ad Alvaro Mutis, straordinario narratore, immenso scrittore, formidabile amico.

Testimonianza cristiana – 2

Quando ho aperto questo blog, mi è venuta molto rapidamente l'idea di scrivere sulla liturgia. Non per rivendicare lo status di specialista, ma per condividere la mia esperienza di ciò che è al cuore della vita di un cristiano. C'erano quindi due strade che dovevano fondersi: bisognava raccontare la massa (ei suoi benefici), e poi affidare il viaggio che l'aveva svelata.

Parte 2: Il cristianesimo, re delle comunità – Ai piedi dell'altare

Quando ho vissuto a Londra, il pensiero della spiritualità non ha mai smesso di abitarmi. La mia ricerca si è ridotta alla ricerca permanente della vita interiore. Questo cuore pulsante e palpitante non poteva che essere carne e sangue. Questa è stata la mia intuizione. A distanza di venticinque anni, è una certezza che vive in me: non far battere e palpitare questo cuore senza dargli abbastanza tempo, attenzioni e affetto. Cercate incessantemente di approfondire questo mistero che lo circonda. Tutto ciò che impedisce questo dialogo, tutto ciò che interferisce con questa connessione, provoca il mio più profondo disprezzo. Questa ardente intimità ha nemici perfetti orditi dal mondo moderno, nemici come il comunitarismo e il sincretismo.

Continua a leggere “Testimonianza cristiana – 2”

Nell'aria viziata delle nostre società

“Ci viene detto che l'aria del mondo è irrespirabile. Sono d'accordo. Ma i primi cristiani trovavano ogni mattina alla loro porta un'atmosfera satura di vizi, idoli e incensi offerti alle divinità. Furono per più di duecento anni relegati, calunniati ed emarginati dalla corrente del fiume sociale che li portò via e li respinse del tutto. Credi che la grazia del loro battesimo li abbia tenuti lontani dalla vita urbana quasi nella sua interezza? Rinunciavano a prendere parte a grandi rappresentazioni civiche, come l'ingresso in carica di un magistrato, o il trionfo di un generale vittorioso, perché nessuna di queste cerimonie poteva essere inaugurata senza un sacrificio di incenso offerto all'imperatore, carattere divino. La grazia del loro battesimo li tenne lontani dalle terme, luogo di ritrovo mattutino molto apprezzato dai romani, per la nudità dei loro corpi e la spudoratezza dei loro atteggiamenti. Hanno anche rinunciato agli spettacoli circensi a causa delle scene di crudeltà che li hanno resi il soggetto principale. Ma questi primi cristiani formarono una società, e questa società con la forza dello spirito ruppe il guscio dell'antico paganesimo. La loro speranza terrena si limitava al desiderio di non morire prima di aver visto Cristo ritornare sulle nuvole, e furono i fondatori dell'Europa cristiana. »

Dom Gérard, nel Cristianesimo di domani

Sugli Stati totalitari

"Gli stati totalitari, che usano alternativamente menzogne ​​e violenza (menzogne ​​per nascondere la violenza e violenza per mettere a tacere chi scopre le bugie), devono gran parte del loro successo al fatto di aver paralizzato le forze di reazione contro l'impostura e la menzogna. Questo a livello morale. »

Dom Gérard nel cristianesimo di domani

Discorso di Donoso Cortes (1850)

“Gli eserciti regolari sono oggi l'unica cosa che impedisce alla civiltà di perdersi nella barbarie.
Oggi assistiamo ad uno spettacolo nuovo nella storia, nuovo nel mondo: quando, signori, il mondo ha visto, tranne che ai nostri giorni, che ci stiamo dirigendo verso la civiltà attraverso le armi e verso la barbarie attraverso le idee? Bene, il mondo lo sta vedendo mentre parlo. Questo fenomeno, signori, è così grave, così strano, che richiede qualche spiegazione da parte mia. Tutta la vera civiltà viene dal cristianesimo. Questo è tanto vero che l'intera civiltà si è concentrata nella zona cristiana. Fuori da questa zona non c'è civiltà, tutto è barbarie. E questo è tanto vero che prima del cristianesimo non c'erano popoli civili perché il popolo romano e il popolo greco non erano popoli civili. Erano persone colte, il che è molto diverso. «Il cristianesimo ha civilizzato il mondo facendo queste tre cose: ha civilizzato il mondo rendendo inviolabile l'autorità, l'obbedienza una cosa santa, l'abnegazione e il sacrificio, o meglio la carità una cosa divina.
In questo modo il cristianesimo ha civilizzato le nazioni. Ebbene (ed ecco la soluzione di un grande problema), le idee dell'inviolabilità dell'autorità, della santità dell'obbedienza e della divinità del sacrificio, queste idee non esistono più nella società civile. : sono nelle chiese dove adoriamo il Dio giusto e misericordioso, e negli accampamenti dove adoriamo il Dio forte, il Dio delle battaglie sotto i simboli della gloria. E poiché la Chiesa e l'esercito sono gli unici che hanno conservato le nozioni di inviolabilità dell'autorità, la santità dell'obbedienza e la divinità della carità, sono anche i due rappresentanti della civiltà europea. "Non so, Signori, se la vostra attenzione sarà stata attirata come la mia dalla somiglianza, dalla quasi identità tra le due persone che sembrano essere le più distinte, le più opposte, la somiglianza tra il prete e il soldato . Nessuno dei due vive per se stesso, né per la propria famiglia. Per entrambi, è nel sacrificio e nell'abnegazione che si trova la loro gloria. Il compito del soldato è garantire l'indipendenza della società civile. L'ufficio del sacerdote è quello di vigilare sull'indipendenza della società religiosa. Il dovere del sacerdote è morire, dare la vita da buon pastore per le sue pecore. Il dovere del soldato, da buon fratello, è quello di dare la sua vita sacerdotale, il sacerdozio ti apparirà, e infatti lo è, come una vera e propria milizia. Se consideri la santità della professione militare, l'esercito ti sembrerà un vero e proprio sacerdozio. Cosa sarebbe il mondo, quale sarebbe la civiltà, cosa sarebbe l'Europa se non ci fossero sacerdoti o soldati? »

Hannah Arendt sulla vita umana

Le teorie moderne la cui ragion d'essere è di offuscare la natura dell'uomo e quindi dargli una credenza sovrabbondante nella sua persona mantengono questa sfocatura permanente. Questo disturbo permanente utilizza il pensiero di Simone de Beauvoir sulla vita umana. Impegnazioni permanenti, sradicamenti, infantilizzazione... Bisogna dire all'uomo che è forte per indebolirlo, spingerlo a soccombere a tutti i suoi desideri per renderlo schiavo. Sradicalo per permettergli di credersi l'unico padrone del suo destino. Vanità e orgoglio faranno il resto del lavoro.

"È solo in quanto pensa (...), di essere un 'lui' e un 'qualcuno', che l'uomo può, nella piena realtà del suo essere concreto, vivere in questo intervallo di tempo tra il passato e il futuro . »*

* Hannah Arendt, La crisi della cultura .