Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)

7a e ultima parte: Amore

Il desiderio di Antigone è la famiglia, non vuole lasciare insepolto il fratello; Creonte, vuole affermarsi come re e mostrare il suo potere. Antigone favorisce i legami familiari che incarnano l'amore e rivelano un essere. Creonte stabilisce il suo potere firmando un atto di legge che deve stabilire la sua autorità. La stessa parola caratterizza la loro azione: desiderio. Ma il desiderio non riconosce il desiderio nell'altro, si potrebbe credere, specialmente se si è tentati di adorare il desiderio per se stessi, quel desiderio soprannomina qualsiasi desiderio che incontra. Tra Creonte e Antigone, è la misura dei desideri che conta. Faccia a faccia, Antigone e Creonte aumenteranno la misura dei loro desideri alle avversità che incontrano. Ma la fonte del desiderio di Antigone è ancora oggi comprensibile? Infatti, il desiderio di Antigone, questo desiderio che si basa sulla giustizia, giustizia fatta e restituita alle spoglie del fratello e agli dei, questo desiderio assume il suo pieno significato, perché è comunitario, è parte di una città e in una famiglia, visione ridotta della città, e in una credenza, Antigone si appoggia agli dei per sfidare Creonte. Antigone non esprime un desiderio personale, difende una legge eterna, difende il suo dovere di dirla, di reclamarla davanti a qualsiasi potere che si pensi al di sopra di lei. Da quando non sentiamo più nessuno alzarsi in piedi nello spazio pubblico per rivendicare il proprio dovere a costo della propria vita? Il peggiore ? Ci siamo abituati a questo silenzio, a questa rassegnazione, le leggi trascendentali non ci dicono più molto, quindi nulla viene a sporgere e quindi correggere le leggi che ci passano davanti e ci circondano come spazzatura in un corso d'acqua. Le comunità che fortificavano l'individuo all'interno di uno spazio che lo proteggeva e gli permetteva di crescere furono distrutte. L'individuo ora sembra un elettrone pazzo che può costruirsi solo da raffiche di vento che costantemente lo sfiniscono e lo confondono e cancellano anche il gusto per il senso da dare alla sua vita. La vita sociale si basa solo sul diritto e sul diritto, ma in un luogo senza geografia fatto di persone fuori terra, tutti i diritti sono uguali e schiacciati in un odioso caos. Creonte ha il potere. Antigone è la figlia di Edipo. In un'epoca in cui non si tratta più di avere, di possedere, di acquisire, Antigone pesa – poiché è necessario valutare – molto poco. La metodica distruzione di tutta la metafisica è simile a un crimine contro l'umanità. Forse il più grande che il mondo abbia mai conosciuto. Dato che con un clic posso acquisire tutto, ho solo bisogno di conoscere la mia voglia di soddisfarlo. Comprendiamo anche che questo desiderio individuale che nulla protegga dal suo appetito non accetta limiti e soprattutto non quelli posti da altri; allora entra in gioco l'invidia, il desiderio svilito, svilito.

Continua a leggere “Antigone, ribelle e intima (7/7. Amore)”

Cosa significa essere fuori terra?

L'esempio più illuminante della natura umana si trova nel Nuovo Testamento quando Pietro e Gesù Cristo parlano insieme e Pietro esorta il suo maestro a credere che la sua devozione sia completamente sincera. Così, Gesù gli annuncia che il gallo non avrà cantato che lo avrà rinnegato tre volte. Il primo posto di cui ogni uomo parla è questo: la sua debolezza. Tenendo conto dei limiti di ciascuno, non sempre per risolverli, ma anche per superarli, obbliga a ragionare da ciò che si è e non da ciò che si crede di essere. Chi non conosce le sue debolezze, chi le dimentica, chi non ne tiene conto è fuori terra, come siamo abituati a dire oggigiorno. Fuori terra significa che ci nutriamo di un pascolo che non è il nostro, che rinunziamo al nostro pascolo per trovare un pascolo diverso dal nostro, migliore perché diverso. Fuori terra significa anche che i commenti ricevuti potrebbero essere ottenuti in qualsiasi altra parte del mondo senza che ciò costituisca un problema, poiché questi commenti sono privi di radici, traducibili in qualsiasi lingua ed esportabili come "framework" del computer. La formula "fuori terra" vieta di rispondere alla domanda "di dove stai parlando?" » e alla prima formula piace schernire la seconda come identità o « estrema destra ». A forza di voler eludere questa domanda, l'abbiamo distrutta. In futuro non sarà più possibile chiedersi da dove stiamo parlando, perché avremo raggiunto un livello di astrazione e di sradicamento tale che questa domanda non avrà più nemmeno senso.

Antigone, ribelle e intimo (6/7. La vocazione)

 

Quante storie sull'identità! La parola non compare nell'epica o nella tragedia greca. L'identità al tempo di Antigone si basa sul lignaggio e sull'appartenenza a una città. L'identità era impregnata di radicamento. La famiglia e la città hanno riunito sotto uno stendardo virtuale tutto ciò che l'altro avrebbe saputo di sé durante un primo incontro. Durante l'antichità, nessuno ha proclamato la sua identità o l'ha promulgata, e nessuno ha deciso sulla sua identità. Non si trattava di indossare un costume. Gli uomini dipendevano dalla loro identità. L'identità era come una carica, dovevamo esserne degni. Ha stabilito l'essere e il divenire. L'era moderna ne ha fatto un problema, perché ha trasformato l'identità in possesso, una sorta di bene che si può vestire o scartare. Nella sua moderna fantasia di credere che possiamo scegliere sempre tutto, l'età moderna ha inesorabilmente sostituito l'essere con l'avere. Eppure questa logica, questa ideologia ha i suoi limiti: alcune cose non si possono acquisire, tra queste: l'alterità. Vivere la propria identità, essere ciò che si è, abitare il proprio nome , permettere l'intimità e quindi la conoscenza e l'approfondimento del proprio essere, sono queste le condizioni sine qua non per l'incontro con l'altro. La prima differenza tra Creonte e Antigone si trova in questo preciso luogo, il terreno su cui si costruisce la lotta, Antigone conserva ancorato in sé questo dono degli anziani, degli dei, questo radicamento che definisce l'autorità a cui si appoggia per resistere fino a quest'uomo, suo parente, il re, che sposa la volontà di potenza e se ne ritrova accecato al punto da non sentire che la propria voce, la sua eco. Continua a leggere “Antigone, ribelle e intima (6/7. La vocazione)”

Antigone, ribelle e intimo (3/7. Destiny)

IMG_0554

 

3a parte: il destino

L'uomo scende dall'albero. L'uomo, come un albero, è definito sia dalle sue radici che dai suoi frutti. L'uomo, come l'albero, dipende da elementi esterni ed interni per raggiungere la maturità. L'uomo somiglia a questo tronco scolpito dalla fatica, appoggiato alle sue radici e che porta frutti più o meno belli, più o meno buoni… Le somiglianze tra il mondo vegetale e l'uomo sono infinite. Dall'acqua che nutre le radici, al sole che innaffia i frutti, all'ossigeno che trasuda dalle foglie, tutta questa vita che irrompe e circola ci ricorda in modo irrinunciabile la condizione umana. L'albero è una metafora della famiglia. Dalla piantina ai frutti e alle foglie si sviluppa una metafora della storia dell'uomo e della famiglia. Quali fate malvagie hanno presieduto alla nascita della famiglia Labdacides da cui Antigone discende? Qualsiasi buona coscienza in questi giorni lo vedrebbe come una calamità e una spiegazione patologica per le decisioni di Antigone. Come fa questa piccola Antigone a diventare questo frutto eroico nascendo su un tronco così pieno di stimmate e lividi? Il destino soffia e guida questa famiglia in modo ininterrotto e ottuso e, all'improvviso, Antigone si libera da questa camicia di forza, libera tutta la sua famiglia da questa camicia di forza, disfa la camicia di forza, e compie lo scioglimento del destino. Che miracolo! Da lontano, aggrappate al loro ramo, due foglie sembrano sempre identiche, eppure basta avvicinarsi per vedere quanto differiscono. Continua a leggere “Antigone, ribelle e intima (3/7. Destino)”

Antigone, ribelle e intimo (2/7. Il funerale)

IMG_0959-1024x768

Parte 2: Il funerale

Mia cara Ismene. Vengo stamattina per dirti che ho pensato io a tutto. Ho preso gli stessi becchini per i nostri due fratelli. Non potevo scegliere e siccome i nostri fratelli non hanno lasciato nessun ultimo desiderio, ho preso in mano la situazione per sistemarla il prima possibile. Ho comunque ordinato l'imbalsamazione in modo che siano presentabili. Se vuoi andare a vederli, saranno pronti verso le 15:00. Tu non devi. Se puoi prenderti dieci minuti, potrebbe andare bene. Potrebbe essere meglio mantenere un'immagine di loro felici, i bambini per esempio. Ho preso lo stesso modello di urna per entrambi. Un sacerdote verrà all'impresa di pompe funebri e terrà un breve discorso prima della cremazione. Gli ho ordinato di venire all'impresa di pompe funebri. Vedi, mi sono occupato di tutto. Eteocle sarà sepolto nel cimitero che si trova a una trentina di minuti da Tebe prendendo la nazionale. Per Polinice è più complicato con la legge di nostro zio Creonte. Ho deciso di spargere le sue ceneri sul campo di battaglia perché il re non vuole che venga seppellito. Ha senso, vero? Dimmi cosa ne pensi, non mi sono fermato su questo punto. Questo ritratto di Antigone che vive nel 21° secolo mentre consegna le spoglie dei suoi fratelli al direttore delle pompe funebri riassume il rito dei funerali di oggi. La famiglia è stata resa improduttiva dalla rivoluzione industriale. I funerali non fanno più parte della tradizione di famiglia. Il mondo moderno si rassicura usando la formula senso , come si sente oggi la traduzione dell'espressione anglosassone, e come è così confortante ripetersela senza che abbia davvero alcun... senso, perché cosa sono questi mini -sensi ritrovati per terra quasi per caso, cosa sono questi profondi come la pelle che si invitano a entrarci quasi senza che ci sia per niente, se non i residui di un senso passato, un buon senso, un buon senso scolpito dai secoli? Attraverso la distruzione della famiglia manca la trasmissione tra generazioni, si perde il senso delle nostre azioni, quindi dobbiamo inventare senso, creare senso, dobbiamo darci l'illusione di vivere ancora, di non avere totalmente mollato. L'inganno è sostenuto dall'ignoranza, e anche su questo punto l'inganno non è nuovo. Il significato dato dalla morte all'interno della famiglia, questo significato oggi quasi del tutto dimenticato, è rievocato da Antigone nell'opera di Sofocle dove si pone come custode dei valori che liberano, perché proteggono l'uomo dalla morte 'animale. Antigone riafferma ciò che l'uomo può e non può; si impadronisce di una forza destinata a proteggerci dalla nostra volontà di potenza e ad insegnarci il tempo della responsabilità; un tempo oggi affidato a specialisti che sostituiscono la famiglia, le persone che la compongono e i tenui legami intrecciati nel tempo tra loro.

Continua a leggere “Antigone, ribelle e intima (2/7. Il funerale)”

Antigone, ribelle e intimo (1/7. La famiglia)

antigone-900x599

1a parte: la famiglia

Dalla prima lettura di Antigone, un'ambiguità si stabilisce nella mente del lettore. Antigone incarna azione o reazione? Cosa muove Antigone? La reazione non esiste mai di per sé mentre l'azione non ha bisogno di nessuno, si legittima nell'atto. L'azione inaugura sempre qualcosa. Contrariamente a quanto spesso si dice o si crede, Antigone non aspetta che Creonte sia Antigone. Come Elettra per vendetta, Nausicaa per ospitalità, Penelope per fedeltà, Antigone incarna il dovere. È azione, perché serve: si compie nel dovere. Si compie nella servitù (facciamo finta di dimenticare che servitù significa “essere schiavo”?). Contrariamente a quanto spesso si dice o si crede, Antigone non è mai un individuo. Non sta mai da sola. Se la legge di Creonte lo spinge all'azione, e se questa può sembrare una reazione, è solo in superficie, per semplice cronologia.

Continua a leggere “Antigone, ribelle e intima (1/7. La famiglia)”

L'umanità di Cheyenne Carron — Riflessioni sul film L'apostolo

Informazioni sul film L'apostolo di Cheyenne-Marie Carron
Informazioni sul film L'apostolo di Cheyenne-Marie Carron

Quale stupore mi è venuto in mente una mattina di recente mentre ascoltavo la voce di una giovane donna auscultata da Louis Daufresne nel suo programma, The Great Witness , su Radio Notre-Dame. Stavo per scoprire che il nome di questa giovane donna è Cheyenne Carron. Cristiana, ha diretto un film, L'apostolo 1 , la storia di un musulmano toccato dalla grazia che decide di convertirsi al cattolicesimo e deve subire gli oltraggi dei suoi parenti.

Continua a leggere “L'umanità di Cheyenne Carron — Riflessioni sul film L'apostolo”

Notizie di umiltà

La visione umana dell'umiltà è come la visione umana dell'amore, ridotta. L'umiltà deve esercitare il suo magistero in ogni momento e in ogni luogo. L'umiltà non ci permette di scegliere se esercitarla. L'umiltà richiede quindi disponibilità infinita e vigilanza infinita. Richiede un termine quasi scomparso dal nostro linguaggio moderno, docilità. La docilità è stata a lungo la pietra angolare dell'educazione. La docilità racchiudeva e guidava la volontà costringendola ad applicarsi con discernimento e per la causa della vita. La docilità di carattere richiede una formazione assidua, come l'umiltà. La docilità è luogotenente dell'umiltà. È anche la sua amministrazione, che non è incompatibile con il grado di giovane ufficiale.

La docilità è spesso il primo passo che porta alla disponibilità e alla vigilanza. Essere docili richiede essere vigili. Essere docili rende la vita molto più facile. Essere docili in questi giorni è la prima reazione alla dittatura nel mondo moderno. Perché la docilità impedisce l'affermazione e condanna il narcisismo. Non immaginiamo come la docilità ci permetta di realizzare grandi cose.

Per accedere all'umiltà, bisogna negare l'ego.
Che risonanza può avere una frase del genere nel nostro tempo? Negare l'ego? Oppure prendere in considerazione l'ego per umiliarlo meglio? Quale follia? Come possiamo dire nel nostro tempo che l'umiliazione è la via più sicura per l'umiltà? Ricordo gli studi di Françoise Dolto su questo argomento. Lontano dall'immagine veicolata su Dolto dai suoi turiferi. Dolto elogia certe forme di umiliazione per raggiungere uno stato “superiore”, uno stato in cui l'essere si distacca dalla sua immagine; dove l'essere domina e soggioga la sua immagine. E, naturalmente, Françoise Dolto ha elogiato questa forma di educazione dei bambini. Qual era il berretto da somaro? Qual era l'angolo? Queste pratiche di un'altra epoca, come diremmo oggi, non erano soprattutto la possibilità per il bambino di pentirsi, e di pentirsi davanti agli altri? Non c'è umiliazione vissuta nella solitudine. L'ego si calma quando si confronta con l'intimità. «Rendo grazie a Dio per non aver mai avuto, a causa della mia scienza, dall'alto della cattedra del mio maestro, in nessun momento della mia attività di insegnamento, un movimento di vana superbia che ha sollevato la mia anima dalla sede dell'umiltà.
La via più sicura alla santità, cioè la via più sicura allo stato che ci è chiesto da Dio, è l'umiltà. Chi pronuncia queste parole ha mostrato nella sua vita una naturale umiltà. Un giorno dell'anno 1257, quando la sua fama potrebbe gonfiarlo di orgoglio, san Tommaso d'Aquino, quindi frate Tommaso, sta passando per un convento a Bologna. Fa qualche servizio. Non esita a fare tutti i tipi di compiti. È disponibile; c'è una liberazione dell'anima per essere disponibile, per fare il bagno nella docilità. Un monaco di passaggio per il monastero lo vede e gli dà l'ordine di seguirlo. “Il priore ti chiede di seguirmi”. Il fratello Thomas obbedisce. Si imbriglia con gli averi del monaco, alcuni nel carro che inizia a trascinare, il resto sulla schiena. Fratel Thomas è di buona costituzione, ma il carico si rivela comunque molto pesante. Lui lavora. Il priore disse: "Prendi il primo fratello che trovi". Fratel Thomas è apparso al religioso come la persona giusta per aiutarlo. Il monaco ha fretta, respinge il fratello Thomas che sta lottando per portare tutto e andare avanti a una velocità ragionevole. Fratel Tommaso mostra docilità nello sforzo, ma mostra anche grande docilità di fronte ai rimproveri dei religiosi. In città, la scena del monaco che snobba il fratello è comica. La gente ride di questa roulotte mentre passa. Ma all'improvviso, un mormorio attraversa la folla. Si diffonde a macchia d'olio. Whisper è un nome. Un borghese insiste nell'educare i religiosi. Il fratello che stai maltrattando è... Il monaco si irrigidì un po' di più, se fosse possibile. Non osa girarsi. Non osa affrontare la sua vittima. L'ombra del fratello Thomas sovrasta lui, ma quest'ombra non ha significato, il fratello Thomas non sovrasta nessuno con la sua ombra. Fratel Thomas è in fondo sorridente, quasi placido, ha avuto il tempo di riprendere fiato. Il monaco gli si avvicina e gli chiede perdono, lui continua a sventolare l'aria con le braccia, ma questa volta per creare intimità con fratel Thomas, quando prima non aveva cessato di mostrare apparentemente il divario esistente tra lui e questo fratellino condizione. Gli si avvicina, gli tocca la spalla, tutti possono vedere che non c'è animosità tra loro, che anzi respira una forma di complicità tra loro. Fratel Thomas, stupido di niente, attore di tutto, risponde al monaco che gli era appena entrato di nascosto che avrebbe dovuto dichiarare la sua identità, e lo istruisce della sua qualità, che non si trattava di disobbedire al priore. Mentre la folla continuava a mormorare contro il monaco, frate Tommaso affermò che era lì di sua spontanea volontà, che accettava questa accusa senza brontolare, che non c'era motivo di arrabbiarsi con nessuno, che l'obbedienza era la sine qua non di fede. Obbedire al proprio priore, obbedire per amore di Dio. Non costa nulla togliersi di mezzo; la via dell'amore di Dio. L'amore di Dio assume il suo pieno significato nell'obbedienza dell'uomo. Se l'uomo viene a derogare a questa legge gentile, non esiste altro che il mondo moderno. Senza docilità, senza umiltà. Senza amore.

Lettera al mio amico Alvaro Mutis

Un giorno, negli anni '90, stavamo camminando per strada, stavamo lasciando l'Hôtel des Saints-Pères e Alvaro Mutis 1 fermato di colpo. Eravamo quasi all'angolo di rue de Grenelle, e lui mi ha detto: “Emmanuel, ho l'impressione che abbiamo camminato così insieme tanto tempo fa in una strada di Cadice. E stavamo avendo la stessa discussione. Confesso che non ricordo più le nostre osservazioni. Sono certo che se Alvaro Mutis fosse ancora vivo, lo ricorderebbe.

Alvaro Mutis aveva un rapporto speciale con la vita. Viveva gestendo la memoria e la realtà immediata. Metteva sempre un piede in uno e un piede nell'altro. Con lui questi due mondi non si lasciavano mai, erano vicini, andavano di pari passo, come gemelli siamesi, come una vita a senso unico, per il meglio. Alvaro Mutis stava vivendo la sua vita e altre vite, vite che aveva vissuto prima o che avrebbe vissuto dopo. Soprattutto, Alvaro Mutis viveva, sempre, accompagnato da un ragazzino, questo bambino ancora si chiamava Alvarito, era sempre con noi. Carmen, la moglie di Alvaro, ha accettato la sua presenza anche se non era suo figlio. Non ho mai incontrato qualcuno come Alvaro Mutis. Voglio dire, c'era qualcosa di terrificante e intrigante nella sua presenza, la sua presenza da bambino accanto allo stesso adulto di mezza età. Gliel'ho detto spesso. Gli ho detto che anche Bernanos, che amava, doveva vivere così con il bagliore incarnato di un io giovane al suo fianco.

Vengo qui per raccontare quello che so di Alvaro Mutis, Maqroll el Gaviero e pochi altri… Questi ultimi anni sono stati lenti e lunghi. Abbiamo corrisposto molto meno. Non scriveva più. Non scriveva da così tanto tempo. I tremori avevano preso il sopravvento. Anche un certo vuoto. Tutto era destinato a scomparire come il ceppo di un albero morto scomparso in una settimana nella fornace umida dell'Amsud. Tutto doveva passare e questo spettacolo di vita in azione non ha mai smesso di stupire Alvaro Mutis durante i novant'anni trascorsi su questa terra.

Continua a leggere “Lettera all'amico Alvaro Mutis”