testimonianza cristiana

Quando ho aperto questo blog, mi è venuta molto rapidamente l'idea di scrivere sulla liturgia. Non per rivendicare lo status di specialista, ma per condividere la mia esperienza su ciò che è al cuore della vita di un cristiano. C'erano quindi due strade che dovevano fondersi: bisognava raccontare la massa (ei suoi benefici), e poi affidare il viaggio che l'aveva svelata.

Parte 1: Quale messa per quale Chiesa? - Davanti alla chiesa

preti in tonacaNel 1987 pensavo fosse arrivata la mia ora. La mia vita stava andando in pezzi. La vita non va mai a pezzi, mi ci vorranno alcuni anni per capirla; o si ferma o si trasforma. La mia vita si è quindi trasformata, violentemente, intensamente, mi ha offerto l' enantiodromos come dicono i greci. L'enantiodromos è questa strada che si divide, che separa, che diventa due, e ci pone di fronte a una scelta. L'enantiodromos mi ha permesso di capire cosa fosse la libertà. Era una situazione senza precedenti, stavo per accorgermene. Questo incrocio dove la vita prende una piega del tutto inaspettata segna il passaggio dall'infanzia all'età adulta. Questo momento non ha età. Voglio dire, puoi sperimentarlo a qualsiasi età. Quello che non dovresti fare è non viverlo. Non capire cosa differenzia la libertà vissuta nell'infanzia dalla libertà scelta nell'età adulta. Perché la scelta fatta, diventiamo un altro; l'esperienza ci rivela e dà un quadro e fondamenti alla personalità.

Durante questo anno 1987, ho vagato per le strade di Londra, verificando come la noia sia una fonte creativa; tempo che dovrebbe essere obbligatorio per i giovani; tempo che aiuta a superare l'ego e sconfiggere i demoni. La noia libera e sfrenata, quella che ama abbracciare l'eresia. Durante questo girovagare per le strade di Londra, sono andato di chiesa in chiesa, mi sono preso la mia quota di silenzio e di pace, mi sono tagliato fuori dal mondo, ho vissuto tutto interiormente. Ho preso rapidamente delle abitudini, ho favorito certe chiese, i preti hanno riconosciuto il mio volto e mi piaceva questa intimità morbida e discreta. Da riconoscere, senza sapere. Non ho parlato con i sacerdoti, mi è bastato un sorriso. Mi ci sono voluti anni e un incontro a Sainte-Odile a metà degli anni '90 per entrare di nuovo in intimità con un prete. Non riesco a spiegare questa diffidenza. Non so perché ci ho messo tanto a confidarmi con me, dopo gli studi con i monaci, così circondato da monaci, per timidezza, per desiderio di non disturbare, per difficoltà a fidarmi. Mi ci sono voluti anni per capire che l'intimità con il sacerdote, specialmente nel sacramento della Confessione, è intimità con Dio. Perché ci sia voluto così tanto tempo per capire una cosa così semplice, non lo so.

Ho frequentato l'ufficio anche se il mio inglese rudimentale era ingombrante; Per lo più ho trascorso molto tempo solo pregando, avvolto nel silenzio, tra i servizi. L'espatrio, una certa povertà, una solitudine che fa saltare le porte del narcisismo, ho vissuto un dialogo vertiginoso. Va detto qui che sono stato molto presto attratto dalla chiesa. Mi dispiace dover dire - confessare - che può sempre sembrare pretenzioso, o passare per un pacchetto: ci ho sempre creduto. Ho sempre creduto profondamente e ho perso la fede solo per gioco, per vanteria o per spavalderia, cioè momentaneamente, vale a dire che anche se volevo il contrario continuavo a credere, intensamente, profondamente. Era una parte di me. La mia persona non potrebbe essere compresa senza questa esigenza, questa fede ancorata al corpo. A volte ho avuto l'impressione che questo fosse un fardello da sopportare - un sentimento comprensibile per un giovane che si rende conto di non poter rinunciare a qualità che non ha scelto o più precisamente che pensa di non aver scelto o che pensa diversamente dalla sua natura profonda, ma soprattutto, col tempo, ho capito che è stata una forza incommensurabile che mi ha risparmiato tanti dolori che oggi vedo sopportare dai giovani.

Mi sono trasferito molto a Londra. Ho spostato tutti i tipi. Ho conosciuto personaggi straordinari 1 , santi di strada, santi di strada come dicevo allora. E poi, ho conosciuto la mia ora di gloria durante questo purgatorio, verso la fine del mio soggiorno, di questa gloria discreta e saggia come la carezza di una madre sulla guancia del suo bambino prima di coricarsi. Mi sono trasferito a Covent Garden. Avevo un alloggio decente, un alloggio in centro; nel centro di Londra. Covent Garden è stato l'omphalos per me. Il centro del mondo sarebbe stato detto in un film di Mike Leigh 2 . E spostandosi a questo indirizzo, la Provvidenza andava, come spesso, a fare bene le cose. Mentre, come al solito, mi aggiravo per le strade del mio nuovo quartiere, ho scoperto una chiesetta, sprofondata, incuneata tra le case vittoriane: Corpus Christi. Dietro i teatri dello Strand, in Maiden Lane, ho scoperto una chiesetta, la chiesa che cercavo inconsapevolmente senza saperlo dall'inizio del mio peregrinare, la Chiesa del Santissimo Sacramento. Sono entrato in questa chiesa e sono stato trasportato. Non so bene come spiegarlo, ma ho subito sentito di essere entrato in contatto con qualcosa di reale. La liturgia che conoscevo fin dall'infanzia, l'unica liturgia che conoscevo, varie liturgie se volete, perché celebrate in più modi da diverse personalità, ma la stessa liturgia celebrata in francese, la stessa base liturgica, già smussata, già trasformata e mal digerito perché mal degurgitato, in un'epoca, negli anni '70, in cui ci si divertiva a pensare che degurgitare facesse rima con tradizione; non si aspetterebbe tanto per scoprire che degurgitare fa piuttosto rima con rigurgito. Ovviamente non ero a conoscenza di tutto ciò che scrivo ora. E non vorrei che la gente pensasse che sono venuto per regolare i conti. Non ho conti da saldare. Non appartengo a nessuna cappella, a nessun gruppo, sono più un itinerante - un atteggiamento di vagabondaggio mantenuto dall'Inghilterra - e ho legami solo con uno o due sacerdoti che vedo una volta lì. . Tengo così un occhio totalmente disinteressato alle liti interne che si agitano e si agitano da qui a là, il che non significa che non mi interessino. Voglio solo trascrivere un po' questa entusiasmante sensazione che mi ha animato e sostenuto ormai da quasi trent'anni, quando, dopo aver assistito a una messa secondo il messale del 1962, ho avuto l'impressione che tutto fosse al suo posto, che tutto stava avvenendo, che nulla poteva essere ordinato altrimenti. Che tutto era al suo posto perché tutto aveva un senso. Sì, la parola è scivolata. Senso. Questo senso che a volte sembrava mancare durante il rigurgito; questo senso conferendo una solennità imperiosa, provocando l'assorbimento di tutta la comunità in un'unica entità, immersa nella morbidezza, nella dolcezza, ammaliato e posto, disposto in uno stato di adorazione. Ho pensato che questa liturgia fosse il modo migliore per amare Cristo. Questa liturgia era la porta, la porta reale, per perfezionare l'adorazione e il sacramento. Non avevo capito assolutamente niente di quello che si diceva, il mio livello di latino non aveva finito di diminuire dai corsi dove l'avevo studiato, ma avevo capito che lì stava una verità. Tutto questo mi sembrava ovvio, cristallino. L'intuizione ha sempre fatto miracoli per me. Istinto - ma è solo istinto? — ci dà ciò che nessun ragionamento ci permetterebbe e dobbiamo, con umiltà, accettare di non poter spiegare ciò che sentiamo. Comprai subito un messale inglese-latino dal prete che doveva avermi preso, prima di tutto, per un fanatico. Nella mia gioia, ho cercato di conoscere tutto di questa liturgia. Il mio livello di inglese era migliorato nel tempo sotto il sarcasmo degli inglesi per strada. Potrei abbracciare la mia nuova passione. Da quel momento in poi, ogni domenica ho assistito a messe in latino in questa chiesa. Seppi poco dopo che era una messa di San Pio V. Non sapevo chi fosse San Pio V. Sapevo che la sua messa mi piaceva.

Sono tornato a Parigi dopo un anno. Mi affrettai a trovare una messa di San Pio V. Capii la difficoltà del compito. I tempi erano tempestosi. Molti parlavano della Messa in latino senza saperlo: o volendo appropriarsene o volendo distruggerla. Ho ammesso che era umano volersi impadronire o reclamare un tesoro, così come volersi liberare di un'eredità di cui non si sa che farsene e che ingombra la soffitta. Già rimpiansi l'innocenza e il candore della mia scoperta a Londra. Ho passato un po' di tempo a Saint-Nicolas du Chardonnet, ma non mi piaceva la Cour des Miracles che gemeva o scherniva sul piazzale, e non mi piacevano quasi più i discorsi egocentrici e politici declamati dal pulpito; mi sembrava tutto troppo pieno di sé. Ho amaramente rimpianto il tempo dell'umiltà, il tempo dell'infanzia a Londra. Tempi innocenti e vivaci, ingenui e spericolati. Mi sono subito rifugiato in una piccola cappella nel 15° arrondissement, Notre-Dame du Lys. Ancora oggi ci vado di tanto in tanto. Un altro rifugio. Ho continuato a darmi il tempo di entrare a pieno in questa massa che ora si chiama de forma antiquior o forma straordinaria, dovevo andare più a fondo, sentirmi a casa lì. Come il salmone, ero tornato alla fonte della mia religione e lì bevevo avidamente. Una rottura si è verificata a Notre-Dame du Lys. Purtroppo nessuno sfugge ai tormenti più comuni. Ma, male per bene, venne un giovane prete a dare l'esempio e non sapendo nulla della messa di sempre, la imparò e la celebrò per anni. Questa è quella che ho chiamato la generazione di Benedetto XVI. Sotto Giovanni Paolo II, c'erano sacerdoti di formazione tradizionale che divennero diocesani. Sotto Benedetto XVI ci sono giovani sacerdoti diocesani che hanno scoperto la tradizione della Chiesa senza pregiudizi, senza partigianerie e senza rigurgiti. È probabile che questa nuova generazione, 3 e quella che la seguirà, sarà di un'eccellenza che non si vedeva da tempo. È probabile che scottati da scandali, scelleratezze e sarcasmo, diventino, non per numero - anche se io non ne so nulla -, ma per qualità, il tanto atteso nuovo terreno su cui poggiare la Chiesa di domani. Per venticinque anni ho vagato da una chiesa all'altra. Ovunque il rito antico era rispettato e amato. Dal monastero di Barroux a Sainte Odile, da Saint Germain l'Auxerrois a Notre-Dame du Lys. Ma mi sono ricollegato anche alla messa dopo il 1962, la forma ordinaria. A mia volta l'ho riscoperto in queste certezze. Soprattutto, non devo mettermi a rigurgitare anch'io! Per un po' ho visto solo i giovani della Messa di san Pio V e poi sono invecchiato e ho capito certe qualità nella Messa di Paolo VI, quando è rispettata. La preoccupazione è che è impossibile criticare la Messa di Paolo VI senza che i tuoi oppositori pensino che stai criticando il Concilio Vaticano II. L'etichettatura è una sindrome della mentalità piccolo-borghese francese. Mentre infatti non c'è più la Messa di San Pio V e la Messa di Paolo VI, ma la Messa cattolica in due forme. Io che avevo anche le mie abitudini a Saint Julien le Pauvre, mi piaceva anche la forma di Saint-Jean Chrisostome, a volte mi attaccavo a tre forme! Quanto sono fortunate queste differenze finché nessuna di esse sprofonda nel rigurgito. È sempre sorprendente quanto siano poco inclini gli adoratori della differenza in generale a praticare la differenza; che siano cristiani o meno non fa differenza.

Nel tempo sono passato dal monastero di Barroux, al monastero di Fontgombault al monastero di Solesmes. E posso tornare ovunque Sua Santità il Papa sia, con la liturgia, rispettato. Non ho paraocchi che mi impediscono di andare a destra oa sinistra. Ho avuto la fortuna di tornare a Le Barroux circa dieci anni fa. O incontrare i bravi monaci durante la loro visita a Parigi, a Saint Germain l'Auxerrois, non molto tempo fa. Devi ammettere, ed è solo un'ammissione, no?, che l'abbazia di Barroux è stata per me come una seconda casa. Se continuassi la mia confessione, direi che Corpus Christi a Londra, poi Le Barroux, durante i miei anni a Nîmes, e infine Sainte Odile a Parigi rappresentano tre luoghi essenziali della mia umile testimonianza cristiana, Notre-Dame du Lys anche la cui permanenza deve essere affittato. Tutti questi luoghi dove il prestigio e la bellezza della liturgia sono intatti. So che per alcuni la mia condotta è anormale, non abbastanza partigiana. So che la gente dirà che sono troppo eclettico. Sono già stato criticato per questo. Quando vado da una chiesa all'altra, da un rito all'altro, se la liturgia è rispettata sono contento. In questa serie di articoli che inauguro oggi, desidero condividere la mia esperienza di vita liturgica e ritessere come una Moire un certo filo storico. Non c'è niente di pretenzioso e spero che al contrario si vedrà una forte e sana umiltà. Il mio obiettivo dipende dall'interiorità: raccontare la storia per capirla meglio. Cercando di dire scorrevolezza, una scommessa difficile, forse impossibile. Un giorno davanti alla liturgia ho avuto il sapore di questa morbidezza. Voglio restituire alla liturgia e alla sua ricchezza un po' di ciò che essa mi ha dato, ciò che “la cosa più bella che questa parte del paradiso può dare” (Beato Card. Newman).

  1. Racconto Les Extravagants pubblicato nella Revue L'Ennemi: London Revisited . Edizioni Christian Bourgois. 1995.
  2. In High Hopes , 1988. Alla fine del film, la coppia porta la madre sul tetto del loro palazzo, questa esclama: “This is the top of the world” (è il tetto del mondo).
  3. blog La Vie , L'habit de lumière , datato 29 giugno 2012.

Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti

Iscriviti per ricevere gli ultimi post inviati alla tua email.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Ulteriori informazioni su come vengono utilizzati i dati dei commenti .