ottobre 2021
-
Dell'autorità
Nell'antica Grecia, gli uomini si conoscevano e si riconoscevano negli occhi della famiglia, dei propri cari e della comunità. Le donne riservavano a sé stesse lo specchio che simboleggiava bellezza, femminilità e seduzione. Il riflesso è ovunque. "Non c'è luogo che non ti veda", riassume Rilke. Continua a leggere
-
Canto gregoriano
Era il giugno del 1985, a Pont-à-Mousson, al termine del convegno "La musica nella Chiesa oggi". Maurice Fleuret – pace al suo riposo –, il magnifico direttore di musica e danza del ministro Jack Lang, parlò. Parole di fuoco. Di supplica; si può dire così, visto che lui stesso supplicava. Continua a leggere
-
La pompa di Clive Staples Lewis
“Innanzitutto, devi liberarti dall'idea nauseabonda, frutto di un manifesto complesso di inferiorità e di una mentalità mondana, che la pompa, nelle giuste circostanze, abbia qualcosa in comune con la vanità o l'autoimportanza. Un celebrante che si avvicina solennemente all'altare per celebrare, una principessa guidata dal suo re Continua a leggere