Nel cuore delle tenebre, la vita

L'albero della vita

Dopo aver visto "Tree of Life", mi sono proibito a lungo di scrivere di questo film. Due forze si scontrarono dentro di me. Affascinato dalla poesia, dallo stato di beatitudine in cui ero immerso, avevo paura di disturbare la superficie di quest'opera. Ero così preso dal mistero di questo film che non riuscivo a capire le reazioni negative e non riuscivo a pensare in modo critico 1 . “Albero della Vita” è basato su un libro della Bibbia, “il Libro di Giobbe”. E questo libro oscuro parla della vita e del rapporto dell'uomo con Dio. Che è presente in molti libri della Bibbia. Ma il Libro di Giobbe inizia con un dialogo tra Dio e Satana che giocano con l'uomo. L'impressione lasciata da questo dialogo inaugurale è strana. Ovviamente, il dialogo di apertura non sarebbe proprio della stessa epoca della narrazione centrale. Non importa infatti, l'impressione lasciata è rappresentata durante il corso del libro. Come può Dio prendersi gioco della sua amata creatura? Una conclusione affrettata spiega l'implausibilità della situazione. In verità, tolta la corteccia, il Libro di Giobbe consegna il cuore del rapporto tra Dio e l'uomo. E la stessa ambizione ha “Tree of Life”, il film di Terrence Malick.

Cos'è la vita? Il tempo appiccica l'espressione: “libertà individuale”, cioè piacere, spiegare la vita. E l'epoca conosce molte tecniche per sezionare la vita 2 . Coloro che spiegano la vita per piacere rimuovono notevolmente dalla vita il prima e il dopo. Si ritirano dalla vita, dalla nascita e dalla morte, e si danno una coscienza pulita di fronte al male. Queste persone sono impotenti. La miseria li attende. Lascia che il male li colpisca, e l'incomprensione, il vuoto, il nulla li avvolga. Distruggili. Ma quelli hanno la scusa di non sapere, il materialismo ha chiuso i loro cuori a Dio. Cosa pensare di un credente che si affida alla tecnologia per rassicurarsi? Che dire dei credenti che si rifugiano instancabilmente dietro una tecnica, la tecnica di pensare che saranno risparmiati perché la loro condotta lo autorizza? Pensare che ci sia una logica al mondo, una logica a Dio e partire dal principio che questa logica sia comprensibile all'uomo è la tecnica della retribuzione che, come la tecnica del piacere, è un mezzo ma non un fine.

Il libro di Giobbe rivisitato

"Albero della vita" è un'immagine del "Libro di Giobbe". L'inizio del film, i primi venti minuti, mostra una donna in due diverse età della sua vita: a dieci anni, una bambina che si sveglia alla bellezza del mondo, rassicurata dalla spalla del padre, in comunione con la natura, che parla da innocenza in innocenza, ritrova la pecorella smarrita, siamo in Paradiso prima della colpa. E poi, in età adulta, giocando con i suoi figli, una madre felice e convinta la cui ricompensa è il conforto, e all'improvviso, perché è sempre una questione di subitaneità con il male, quando apprende che non vedrà mai suo figlio. Un genitore a cui viene detto che suo figlio è morto, che sia credente o meno, pensa in un primo momento che non lo rivedrà mai più. Il dolore provato è fuori dal mondo. Terrence Malik ci trascina attraverso questo dolore. Al centro di questo dolore. Quando la madre riceve la lettera che la informa che suo figlio è morto, ha appena recitato una lezione di vita armoniosa imparata a scuola: "Le suore ci hanno detto che c'erano due strade nella vita: la via della natura e la via della grazia. Devi scegliere quale prendere in prestito. E la bambina, e per mezzo di lei le sorelle, invocando segretamente San Paolo e “L'imitazione della vita di Gesù Cristo”, intona la via di una vita ordinata: “La grazia non cerca il suo profitto. Accetta di essere ignorata, dimenticata, non amata. Accetta insulti e offese. La natura cerca solo il suo profitto. La natura impone la sua volontà. Ama dominare, fare ciò che vuole. Trova motivi per soffrire mentre il mondo risplende e l'amore sorride in ogni cosa. Secondo le suore: “Le vie della grazia non portano mai alla sventura. E la madre, la signora O'Brien, interpretata intensamente da Jessica Chastain, finisce per ricordare quella beatitudine con queste parole, le sue stesse parole: "Ti sarò fedele... Qualunque cosa accada". Sì, ma ehi, è facile dire quelle parole prima dell'evento. È facile dire queste parole davanti al male. Davanti al male tutto è facile, poiché siamo nel mondo, nel nostro mondo con i suoi attributi facilmente identificabili, e la tecnologia ci protegge. Ma la vita non è una favola. Nella vita non è possibile chiudere gli occhi, dirsi che questa lettera non è mai arrivata, ripetersi che hai scelto la via della grazia e che non porta mai alla sventura. "Ti sarò fedele... non importa cosa." Quando pronuncia questa frase la signora O'Brien non sa di essere vicina a Pietro che dice a Cristo: "Anche se tutti soccombono, almeno non io!" […] Se dovessi morire con te, no, non ti rinnegherò. (Mc, 14, 29-32). La prima rottura, la rottura essenziale del film interviene con la morte del figlio. Sentiamo la rabbia salire. Nei confronti di parenti e amici con questo diluvio di parole senza senso per chi tocca il dito del male 3 . "Adesso è nelle mani di Dio" (come se non lo fosse sempre stato). "Col tempo, il tuo dolore passerà, anche se è difficile da ammettere." (— voglio morire, stare con lui). “Dio manda le mosche sulle ferite che dovrebbe guarire. (— Cosa hai guadagnato?). Un attributo umano collega tutte le epifanie del male nel mondo: l'ingiustizia. Terrence Malick non spiega niente. Non analizza. Lui non giudica. Ci ha mostrato la fine di un mondo con un dolore che colpisce il cuore di una famiglia. La rabbia che sgorga come prima reazione all'ingiustizia. Gridare la sua rabbia e il suo odio per tutto ciò che non è questo dolore. Di tutto ciò che non comprende o abbraccia questo dolore. Ora, nulla può abbracciare il male se non colui che lo subisce. Nella visione di Malick, è tempo di ricordare questa frase di Dio che apre il film e apre il dialogo di Dio nel “Libro di Giobbe”:

“Dov'eri quando fondai la terra?... Quando le stelle del mattino esplodono in canti di gioia e tutti i Figli di Dio gridano di gioia? » 4

Malick quindi tenta una scommessa audace. I giornalisti americani e non ultimi hanno paragonato Terrence Malick a Herman Melville, ma questi giornalisti hanno la fortuna di essere molto più liberi dei loro omologhi francesi. Terrence Malick è uno di quei rari artisti contemporanei che non offre la visione della propria carcerazione, la visione di un metodo che si è chiuso in se stesso e cerca la pietà, Terrence Malick cerca la libertà e la reclama. Decide che è giunto il momento di ispezionare il mondo. O piuttosto per ispezionare la creazione. Devi rivedere la vita e "Tree of Life" è una propaggine di quell'idea. Il regista americano decide quindi di mostrarci il momento della Creazione. Questo momento hic et nunc in cui «le stelle del mattino esplodono in canti di gioia e tutti i Figli di Dio gridano di gioia». L'alfa. Per quindici minuti, attraverso una sinfonia di immagini e musica, Malick ci porta dall'inizio del mondo all'origine della famiglia O'Brien. L'alfa di una famiglia come l'alfa del mondo. Terrence Malik decide di mostrare tutto. Non è un'ambizione, è una teofania. Come il Libro di Giobbe. Terrence Malick filma un immenso caleidoscopio sull'infanzia; raccoglie tutti questi trucioli di vita e compone vetrate. La vita è meravigliosa. Il primo figlio, Jack, è un Adamo nel suo paradiso. Ma molto rapidamente le nuvole si addensano. Nasce un secondo figlio. Jack non è più solo. Si sente come se non fosse più tanto amato. Vuole sua madre tutta per sé, come prima, prima dell'evento: la nascita del fratello. L'invidia si manifesta molto rapidamente nei rapporti umani. E Terrence Malick filma tutti questi momenti, questa libertà, questa intensità di gioia infantile. Anche in questo caso pochi film sono riusciti a seguire le difficoltà della crescita di un bambino. Jack è uno di quei bambini che non trovano posto nei fratelli, nella famiglia, nella vita. Questo sembra sempre troppo largo o troppo stretto. Trova difficile vivere. Jack e suo fratello passeggiando con la madre in città vedranno così la miseria: teppisti catturati dalla polizia, disabili, alcolizzati. Uno dei bambini fa una domanda naturale: "Può succedere a qualcuno?" E la madre, che è come un angelo, ma come un angelo terreno, che quindi si sottomette alla legge del mondo, gli dirà di tacere. Nasce il desiderio. “Non attiriamo il malocchio. E lei non risponde. Ha deciso di seguire la via della grazia – si può dire dal film che segue perfettamente, scrupolosamente e con piacere la via della grazia, ma obbedisce alle leggi terrene. Si trova in una filosofia della retribuzione. filosofia rassicurante. Filosofia efficace nel mondo finché in questo mondo il male non interviene.

L'inutilità della tecnica contro il male

"Tree of Life" è ambientato negli anni '50 a Waco, in Texas. L'infanzia si svolge sempre allo stesso modo dall'inizio del mondo. L'infanzia ha il suo mondo dove gli adulti non entrano, dove la trasgressione rappresenta l'avventura più straordinaria. Ma molto rapidamente, le domande tormentano l'infanzia: “Chi sono io? ". “Cosa devo fare in questo mondo? ". Il rapporto con Dio passa attraverso le domande. La domanda è il fondamento. Seguendo il rapporto tra il padre e il figlio, scopriamo che quando si fanno domande, le certezze sono essenziali; certezze vere o false, ma le certezze si rafforzano; sono il luogo di riposo del carattere. La politica della retribuzione è una certezza spesso utilizzata da adulti con bambini. Aiuta a spiegare l'inspiegabile. Tende soprattutto a incanalare l'inspiegabile, a renderlo ragionevole. Spiegare è padroneggiare. Quando Giobbe è colpito da Dio, quando perde tutto ciò che ha, la sua famiglia, i suoi averi, la sua salute, tre amici vengono a trovarlo e gli fanno la predica uno dopo l'altro. I tre amici vengono a spiegargli quello che non sa di se stesso e della sua vita. Vengono a dirgli che ha sbagliato, che sembra non saperlo e che se lo ignora è tanto più colpevole. Insomma, lo sopraffanno. Giobbe, loro amico, non può essere condannato senza aver agito male, e solo la sua cieca ignoranza gli fa credere di essere vergine di qualsiasi delitto. Non abbiamo mai incontrato quegli amici che sanno meglio di noi cosa ci sta succedendo? Quante discussioni con gli amici non portano da nessuna parte in questo modo? Quando l'incomprensione regna sovrana e incontrastata, quando sappiamo intimamente che l'evento che si verifica inaugura una nuova avventura e che questi amici colpiscono verità di un'altra epoca sfuggendo completamente all'intensità del nostro nuovo mondo 5 . Non appena Giobbe viene colpito da Dio, sa che è Dio che lo colpisce. La domanda è raffinata. Non: "Perché il mondo piuttosto che niente?" come Heidegger o Leibniz, ma: "Perché il male nel mondo?" Dall'infanzia il mondo è frammentato e le domande fluiscono. “Perché le persone muoiono? “Perché le persone soffrono? Le domande sono sempre più numerose e soprattutto più allettanti delle risposte. Ma nel mondo degli adulti, solo le risposte sono amate. Le risposte esprimono un potere. Il tempo è invertito rispetto all'infanzia. Nel mondo degli adulti chi fa troppe domande soprattutto in vista di una disgrazia che gli capita si comporta come una bestemmia. Qualsiasi forma di maledizione o evento, qualsiasi cosa possa essere interpretata come tale, crea invidia. I tre amici di Giobbe lo frequentano e gli fanno la predica e soprattutto non ascoltano le sue domande, altrimenti entrerebbero nella sua intimità. E non entrano in questa intimità, perché hanno paura, muoiono di paura, perché anche loro rischierebbero, a loro volta, la stessa punizione dell'amico. Si isolano da Giobbe dialogando con lui, nascondendo le proprie certezze ed essendo sordi all'angoscia dell'amico. Le loro risposte sono lì per compartimentare la discussione perché Giobbe è afflitto. Giobbe soffre di una profonda angoscia. Trascina questa ansia dall'inizio della storia. La sua ansia si rivela legittima. Giobbe sa che Dio lo sta punendo. Dio è buono. Giobbe è buono e obbedisce alla Legge. Perché un Dio buono dovrebbe punire un uomo buono che obbedisce alla sua legge? L'angoscia di Giobbe nasce da questa domanda. In questa apparente incoerenza.

“Senza amore la vita passa come un lampo”

L'angoscia nasce dall'incomprensione. Jack, il figlio maggiore O'Brien, è in preda all'angoscia, molto presto e molto rapidamente. Dal momento in cui è nato suo fratello (va sottolineata la performance del giovane Hunter McCraken - questi bambini d'America hanno un'incredibile propensione a diventare tutt'uno con i ruoli di fantasia come se fossero attori stagionati), i muri gli sono sempre troppo vicini. È ancora circondato, murato, prigioniero. Si sente sempre prigioniero di se stesso, o del padre, o della madre, o dei fratelli, o dei suoi atti. "L'impossibilità di dimenticare la verità, questa è proprio la prima caratteristica dell'angoscia" 6 . Ma la verità è ciò che subiamo, qualcosa che ci si impone e su cui è impossibile avere il controllo. “Non posso fare quello che voglio. Quello che odio, lo faccio. Jack ignora il sentiero della grazia. Non ne capisce niente, anzi lo sa, sente che la risposta è più profonda di questa semplice scelta tra grazia e natura. Sente che c'è qualcosa di più tenue di questi due percorsi. Questi due percorsi sono di questo mondo. Questi due percorsi sono una tecnica. Come ogni tecnica, non sono da denigrare, ma da mettere al loro posto. Ciò che colpisce questa famiglia o Giobbe, la perdita di un fratello o di un figlio, la perdita di qualsiasi bene, è il male. Il male è un gioiello. Non è di questo mondo. Quindi viene da un altro mondo. Ma interviene nel nostro mondo. Ci chiama e ci fa barcollare. C'è il consiglio della famiglia, degli amici della signora O'Brien o degli amici di Job, ma c'è, ed è così che nel mondo si comincia a interpretare l'intervento del male, l'assenza di Dio. La retribuzione è la presenza di Dio, il male è la sua assenza. Così, quando il padre viene licenziato, tutto il suo universo, tutta la sua concezione del mondo crolla. È miserabile. " Io non sono niente. Guarda questa gloria intorno a noi. Gli alberi, gli uccelli... non ero degno. Ho rovinato tutto, senza nemmeno vedere questa gloria. Che idiota. Non sono mai stato assente dal lavoro. Ho sempre dato alla chiesa…” La retribuzione è di questo mondo e il male no. Retribution e tutti i suoi accessi sono solo tecnici. Come il mondo moderno, anche la tecnologia può diventare fonte di ansia a forza di essere presa per fine a se stessa. Una fonte di angoscia e una corsa a capofitto. Bernanos aveva visto chiaramente che la tecnica usciva dal suo ruolo come un fiume dal suo corso. Col tempo, è solo peggiorato. Ma è l'uomo che lo incoraggia, trasportato dal potere che sente di domare la tecnica. Impressione di potere abbastanza relativo perché l'uomo è più spesso padroneggiato dalla tecnica 7 . Questa tecnica che non lascia spazio alla vita interiore. Risposta data nel film dalla signora O'Brien: “L'unico modo per essere felici è amare. Senza amore, la vita passa come un lampo. »

Ogni conversione è un big bang. Giobbe sa benissimo di avere ragione contro i suoi amici. Il suo creatore, che egli ha sempre adorato e servito, dal quale aveva il diritto di aspettarsi la ricompensa e che gliela ha data attraverso una vita materiale al di sopra di ogni bisogno, lo ha punito nelle sue viscere 8 . Il Libro di Giobbe è anche una storia di elezione. "OH! Vorrei essere strangolato: la morte piuttosto che le mie pene? grida Giobbe (7,15). E la signora O'Brien fa silenziosamente commenti simili dopo aver appreso della morte di suo figlio. Allora Giobbe avrebbe sofferto per niente. Anche la signora O'Brien. Allora saremmo solo fili di paglia spazzati via da Dio? Un po' come nell'antichità con questi dèi che disponevano degli uomini come meglio credevano e che spesso erano più umani degli umani. Il male ha un significato? "C'è qualche frode nella parte sottile dell'Universo?" come dice il sacerdote nel film durante la sua omelia 9 .

Terrence Malick ha seguito passo passo il “Libro di Giobbe”, regalandogli le immagini della sua infanzia americana. La signora O'Brien impiega il tempo di un film per capire, come Giobbe, che il male, questo male che viene da Dio o che Dio non ha rifiutato alle sue creature, ha un significato; mescolandosi al male, restituisce alle sue creature la loro essenza: partecipare al bene. È impossibile ascoltare questa frase senza stimare il male. Dio ha spinto Giobbe sull'orlo della follia togliendogli tutto ciò che aveva perché prendesse coscienza, perché ritrovasse la fede delle sue origini. Giobbe pensava di aver creduto prima di questo evento. Aveva illusioni. Ha allucinato la sua fede. Con queste prove, ha visto faccia a faccia. Nel cuore delle tenebre, nel cuore stesso del male, raggiunge il cuore della vita. Nessun altro viaggio sarebbe stato così edificante. “Tree of Life” si conclude con le ultime parole della signora O'Brien mentre, immersa in una processione spazio-temporale che ricorda irrevocabilmente la Comunione dei Santi, dice: “Te la do. Ti do mio figlio. Scopre la soluzione definitiva al suo dolore. Conversione.

Scritto e diretto da Terrence Malick; il direttore della fotografia, Emmanuel Lubezki; a cura di Hank Corwin, Jay Rabinowitz, Daniel Rezende, Billy Weber e Mark Yoshikawa; musiche di Alexandre Desplat; prodotto da Jack Fisk; costumi di Jacqueline West; prodotto da Sarah Green, Bill Pohlad, Brad Pitt, Dede Gardner e Grant Hill; Immagini di Fox Searchlight. Durata: 2 ore 18 minuti.

CON: Brad Pitt (Mr. O'Brien), Sean Penn (Jack), Jessica Chastain (Mrs. O'Brien), Fiona Shaw (Nonna), Irene Bedard (Messaggero), Jessica Fuselier (Guida), Hunter McCracken (Jack Young), Laramie Eppler (RL) e Tye Sheridan (Steve).

  1. Poco dopo l'uscita del film, ero a un tavolo di un ristorante con due amici e al tavolo accanto due giovani parlavano del film. Uno di loro disse all'altro: "Hai visto 'L'albero della vita'?" L'altro fa un broncio dubbioso senza rispondere. Il primo riprende: “Sì, certo, il film è fastidioso per il suo manicheismo, ma hai visto i movimenti di macchina di Malick?” Odio di Dio? L'odio per la religione? Odi la religione cristiana in generale e la fede cattolica in particolare? Cosa c'è di manicheo in "Albero della vita"? Il giovane non voleva dire che il film era manicheo perché evocava Dio? E per dire in fondo al mio pensiero, credo che a questo giovane piacesse “Tree of Life” più di quanto volesse ammettere, ma aveva paura di passare per qualcuno con un senso religioso di fronte al suo amico.

    Alla fine, i movimenti della telecamera sono stati fortunatamente lì per riportare la tecnica in primo piano e... per essere rassicurati.

    Sulla stessa linea c'è anche il dilettante illuminato che ho sentito a Radio France che afferma: "Ho smesso di seguire il lavoro di Malick quindici anni fa". Questo, sotto la sua aria di cinefilo consensuale, è apertamente un militante dell'odio di Dio.

  2. Il confronto tra Stanley Kubrick e Terrence Malick riaffiora spesso. Dal respiro, dall'ambizione di tracciare una mappa del mondo e della sua origine e di porre l'uomo al centro della creazione o di mostrare l'egemonia della tecnica, il paragone ha senso, ma dove Stanley Kubrick non ha trovato soluzione fuori da questo mondo e si affida alla tecnica per risolvere i problemi o al cinismo per dimenticarli, Malick offre soluzioni fuori dal mondo e nei suoi film l'uomo detiene ancora il potere di decidere il mondo come amico del bene.
  3. E questa voce fuori campo della signora O'Brien, la cui angoscia non può essere ascoltata e quindi ancor meno spiegata da queste frasi già pronte, ci rivela il grande silenzio interiore in cui si immerge chi è colpito dal male.
  4. Il quarto discorso è un inno alla bellezza. Il discorso di Yahweh è anche un'ode al potere divino. Solo Dio è potente. Solo Dio può vantare qualsiasi potere. Ancora più in profondità, non c'è potere al di fuori di Dio. Unendosi anche al discorso inaugurale del libro dove Satana non può fare nulla che Dio non autorizzi.

    “Yahweh rispose a Giobbe dalla tempesta e disse:

    Chi è che oscura i miei piani

    con parole senza senso?

    Cingi i tuoi lombi come un uomo coraggioso:

    Ti interrogherò e tu mi istruirai.

    Dov'eri quando ho fondato la terra?

    Parla, se la tua conoscenza è illuminata.

    Chi ha fissato le misure, lo sapresti,

    o chi ha allungato la linea su di lei?

    Su quale supporto affondano le sue basi?

    che ne pose la pietra angolare,

    tra il concerto gioioso delle stelle del mattino e le acclamazioni unanimi dei Figli di Dio?

    Chi ha chiuso il mare in due porte,

    quando usciva dal seno, saltando;

    quando le ho messo addosso una nuvola per vestirsi

    e fece di nuvole scure i suoi pannolini:

    quando ho ritagliato per lei il suo limite

    e piazzato porte e catenacci?

    “Non andrai oltre, gli ho detto,

    qui sarà schiacciato l'orgoglio delle tue onde!

    Hai mai ordinato la mattina?

    Assegnata l'aurora al suo posto,

    in modo che afferri la terra per i bordi

    e scrollarsi di dosso i malvagi?

    (Traduzione della Bibbia a Gerusalemme. Giobbe, 38, 1-14)

  5. Questo articolo deve molto al potente libro di Philippe Nemo: “Il lavoro e l'eccesso del male” (Edizioni Albin Michel. 1999). “Ciò che caratterizza specificamente il male è che diventa un discorso sereno impossibile, un libero interrogarsi sull'essere. Chi cade nell'abisso non è libero, non può "reprimere il suo lamento", "fare facce allegre" e meditare oggettivamente sul mondo. Può certamente accadere che l'uomo che ha sofferto si riprenda, ritorni sul terreno stabile del mondo e poi dica: “Cosa mi è successo? Non era niente ! ". Ma è che il male sarà rimosso in anticipo e lo avrà fatto da solo. Sia che il male venga o che ceda, ha l'iniziativa. Non appena si parla di un male vinto dall'iniziativa umana, non si parla di male. Parliamo di imbarazzo, di difficoltà, di dolore umano e faccia a faccia, di fatica, di eroismo, di pazienza. Ma tutto ciò, a pensarci bene, evoca piuttosto, finalmente, la felicità dell'uomo, e presuppone che sia stato risolto proprio il problema di cui Giobbe vuole parlare.

    Questo problema sorge solo perché in certi momenti, come l'angoscia, il mondo sembra rifiutare all'uomo non solo i suoi favori o la sua collaborazione, ma anche l'aiuto della sua inimicizia. Rifiuta la lotta, non vuole offrire l'aiuto della sua durezza, contro la quale la durezza dell'uomo sarebbe messa alla prova in una lotta eroica. Dai combattimenti più disperati sappiamo bene che l'uomo, sconfitto o trionfante, esce comunque vittorioso, poiché con il combattimento almeno conferma il valore della sua esistenza, del suo pensiero, del suo giudizio e assicura una forma di sostenibilità. Ma sarebbe necessario che in ogni circostanza il combattimento fosse un fatto certo. Nell'angoscia del lavoro, invece – il cui carattere straordinario non fa che rivelare più evidente la natura stessa, in tutti i mali, del male – questa garanzia scompare. Il mondo sta scivolando via, aprendo con il suo ritiro una crisi in cui mancano riferimenti e risorse comuni, una crisi che esige un'altra risposta». (pag.42)

  6. “d'ora innanzi perché sappiamo che la fine della vita è vicina, o più precisamente perché si è improvvisamente reso visibile il processo che conduce invisibilmente tutti gli esseri viventi alla morte (questa è la malattia del lavoro, oppure è lo scatenarsi della condanna degli empi ), allora, anche se resta da vivere un tempo lungo o di durata incerta, esso viene percepito come un tempo breve. È un momento di tregua. Perché la fine è già prevista, è già presente, anche se è lontana nel futuro. Ciò che caratterizza lo stato soggettivo qui descritto è la possibilità di dimenticare una verità che non ha appena cominciato ad essere vera, ma che è appena uscita dal sonno in cui risiede normalmente. Il tempo “normale” diventa allora tempo inaccessibile, tempo prima, tempo irrecuperabile, irrecuperabile. L'impossibilità di dimenticare la verità è infatti la prima caratteristica dell'angoscia. Inoltre, il pensare secondo verità sarà designato esplicitamente come causa di angoscia: «più ci penso, più mi fa paura» (23, 15; 21, 6)».
  7. Ricordiamo nella commedia di Byron il dialogo tra Caino e Satana: Caino: — Sei felice? Satana risponde: — Io sono potente!
  8. “Se è vero che la sofferenza ha senso di pena quando è legata alla colpa, non è vero al contrario che ogni sofferenza è conseguenza della colpa e ha carattere di pena”. "Il significato cristiano della sofferenza". Lettera Apostolica Salvifici doloris di Sua Santità Giovanni Paolo II
  9. "C'è malversazione nell'ordine dell'universo?"

Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti

Iscriviti per ricevere gli ultimi post inviati alla tua email.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Ulteriori informazioni su come vengono utilizzati i dati dei commenti .