Emmanuel L. Di Rossetti
-
Quale morte per l'Occidente?
Mi fa sempre più piacere sentire questi discorsi degli occidentali che si lamentano della morte del cattolicesimo, della morte di questa vecchia scorza di religione, quando non si tratta semplicemente della morte di Dio. Continua a leggere
-
Recensione del libro del Giappone
Ho appena finito di leggere "La maschera del samurai", un saggio di Aude Fieschi (Editions Philippe Picquier). È un libro didattico e ben scritto che presenta le diverse sfaccettature dei samurai nel corso del Medioevo giapponese fino al loro declino con l'avvento del Giappone moderno. Continua a leggere
-
Emmanuel Todd o la volgarità intellettuale
Emmanuel Todd è stato ospite di France Culture l'altra mattina per pronunciare la sua buona parola. Emmanuel Todd è un profeta. Ha l'eloquenza. Ha la pretesa, soprattutto. Gli manca l'onestà. In effetti, non si può essere profeta e ideologo. Continua a leggere
-
Omaggio a Jean-Marie Domenach
Rileggendo gli appunti presi anni fa durante la lettura di "Il ritorno del tragico" di Jean-Marie Domenach, ricordo il nostro incontro. Lo vedo arrivare nel mio piccolo studio a La Fourche, chiedermi un bicchiere di vino e io iniziare a spiegargli nei dettagli la direzione che sto prendendo. Continua a leggere
-
Il cammino di Dio passa attraverso la nostra umanità...
Straordinario brano del Beato Cardinale Newman: Peccando, soffrendo, correggendoci, migliorandoci, avanziamo verso la verità attraverso l’esperienza dell’errore; otteniamo il successo attraverso il fallimento. Non sappiamo agire bene se non dopo aver agito male. […] Conosciamo il bene non da Continua a leggere
-
Il respiro di Tibhirine
È un film intelligente. E nel dirlo, è già stato detto molto. In un'epoca in cui la stupidità regna sovrana, realizzare un film intelligente sulla fede permette di tirare fuori la testa dall'acqua e di gonfiare i polmoni; di sentirsi appagati. Uomini di Dio esemplifica la vita dei monaci. Cosa Continua a leggere
-
Philia, agapê e altre piccole cose...
I Greci usavano tre parole per descrivere l'amore: eros, amore carnale; philia, amicizia; e agape, amore maturo e compiuto. L'amore serve solo a confortarci? Non dovremmo cercare di dare un significato all'amore, come a ogni evento della vita? Solo il significato salva la condizione umana. Il significato... Continua a leggere
-
L'odio del cronista
Ho intitolato questo articolo "L'odio per l'editorialista". L'editorialista francese – perché è davvero un male francese – è il modo in cui si inventa padrone del tempo, del mondo e soprattutto di come è. È insopportabile. Cancellate gli editorialisti e strappate le gemme! Tutti questi editorialisti riuniti non formano altro che un Café du Commerce. Continua a leggere
-
Lezioni di Haiku
Per scrivere un haiku è fondamentale rispettare quattro qualità: Sabi: semplicità e consapevolezza del passare del tempo che altera le cose e gli esseri Shāri: capacità di suggerire l'amore per le cose umili Hosomi: scoperta della bellezza della vita quotidiana Karumi: umorismo che alleggerisce il Continua a leggere
-
Un'altra sosta...
Álvaro Mutis è un grande scrittore e, cosa più importante, uno dei miei più cari amici. Dato che non pubblica libri da qualche anno, ho pensato di rendergli un piccolo omaggio con citazioni da "L'ultima fermata del piroscafo", un romanzo breve pieno di Continua a leggere
-
Confessione di un giocatore (la sua vita raccontata da Maradona)
La vita di Diego Armando Maradona è una favola. Perché Maradona è sempre rimasto un bambino. È quindi una favola per bambini e come tale è edificante. Dobbiamo dire a tutti coloro che affermano che Maradona non è stato abbastanza esemplare per un atleta del suo calibro che si sbagliano. È Continua a leggere
-
Quello che dice Monsieur Ouine ai nostri tempi...
Monsieur Ouine, uno dei più grandi romanzi francesi del XX secolo, fornisce numerose risposte al mondo moderno così com'è. Le seguenti citazioni offrono uno scorcio del male che è ovunque. Continua a leggere
-
Le virtù della noia
In un piccolo libro acidulo (De la France, tradotto da Alain Paruit, L'Herne), Emil Cioran diede una risposta al malessere francese. Spiegò quanto gli importasse della noia, ma distinse due tipi di noia: quella che apre "le sue porte all'infinito", "come estensione nello spirituale di un vuoto immanente dell'essere", e quella che Continua a leggere
-
Appunti su Il bambino della voluttà
Appunti su Il bambino della voluttà di Gabriele D'Annunzio. P 58. Tra l'obelisco della Trinità e la colonna della Concezione, ho sospeso il mio cuore cattolico e pagano come un ex voto. Lei rise della sua frase. Aveva un madrigale sulle labbra su questo cuore sospeso; ma non lo pronunciò, perché Continua a leggere