Letteratura
-
Un'altra sosta...
Álvaro Mutis è un grande scrittore e, cosa più importante, uno dei miei più cari amici. Dato che non pubblica libri da qualche anno, ho pensato di rendergli un piccolo omaggio con citazioni da "L'ultima fermata del piroscafo", un romanzo breve pieno di Continua a leggere
-
Quello che dice Monsieur Ouine ai nostri tempi...
Monsieur Ouine, uno dei più grandi romanzi francesi del XX secolo, fornisce numerose risposte al mondo moderno così com'è. Le seguenti citazioni offrono uno scorcio del male che è ovunque. Continua a leggere
-
Le virtù della noia
In un piccolo libro acidulo (De la France, tradotto da Alain Paruit, L'Herne), Emil Cioran diede una risposta al malessere francese. Spiegò quanto gli importasse della noia, ma distinse due tipi di noia: quella che apre "le sue porte all'infinito", "come estensione nello spirituale di un vuoto immanente dell'essere", e quella che Continua a leggere
-
Appunti su Il bambino della voluttà
Appunti su Il bambino della voluttà di Gabriele D'Annunzio. P 58. Tra l'obelisco della Trinità e la colonna della Concezione, ho sospeso il mio cuore cattolico e pagano come un ex voto. Lei rise della sua frase. Aveva un madrigale sulle labbra su questo cuore sospeso; ma non lo pronunciò, perché Continua a leggere
-
Le urla dell'Eavesman di Onfray
Così Onfray ha letto un libro che svela la formazione di Ernst Jünger... Michel Vanoosthuyse: Fascismo e letteratura pura. Rivela – come ci ripete sempre l'autoproclamato filosofo della sensualità – che Jünger è sempre stato un fascista e che ha trascorso anni, gran parte della sua vita, mezzo secolo, a cancellare le tracce di Continua a leggere