"Il nemico quindi ti limita che ti dà la forma e ti ha trovato". Questa frase di Saint-Exupéry esprime la nostra condizione abbastanza bene alla fine di questa prima settimana del 2015. Il nemico mi costringe a evolversi secondo i suoi codici, all'interno di uno spazio che ha circoscritto. Sono il primo prigioniero. Scegli il campo e sta cercando di rimanere confinato. Dei due immutabili dati umani, spazio e tempo, mi fa spazio. Rimuovere lo spazio in tempo è un po 'di allano a Hardy. L'altra unità continua a vivere, ma è sfigurata. Ha perso l'equilibrio offerto dall'alterità del coniuge. Il tempo non è lo stesso seguendo lo spazio in cui si evolve. La geografia esegue il destino con una misura precisa come la clessidra. Leggi la continuazione di "The Fate of Charlie"
Categoria: Religione
Duemilaquattordici anni fa...
Il Natale si può riassumere in quattro lettere: fiat. Prima di essere un simbolo industriale, è la parola, l'accoglienza di Maria all'angelo. Questa accettazione precede ogni riflessione. È docilità e fiducia nell'epifania.
Quattro lettere minuscole come un respiro ma anche come un'attesa febbrile. Saranno fatti ! E che tutti i nostri amens lo facciano per sempre.
Novena per la Francia
Che bella iniziativa! Una novena per la Francia. Una novena per esprimere il nostro amore alla Beata Vergine e chiederle di vegliare sul nostro bel Paese con tutti i santi. È inutile ruttare sui social o su Internet o anche per strada, non ha senso ruttare se non chiediamo l'intercessione della nostra santissima Maria per il nostro Paese. Se non lo facciamo, se questo sforzo di preghiera non ci è intimo e obbligatorio, allora non abbiamo niente a che fare con la Francia. Ci alimentiamo con le parole. L'intercessione della Beata Vergine è la via per ricevere abbastanza grazie per sperare che il futuro del nostro Paese sia degno del suo passato. Non credere mai che il nostro futuro sia dovuto alla rabbia, all'agitazione, agli effetti collaterali, qualunque cosa facciamo, bene o male, anche il futuro appartiene, soprattutto, alla nostra preghiera. Non pensare mai di essere abbastanza. L'accettazione della nostra debolezza, della nostra mancanza, dell'insufficienza proprio delle nostre forze e della nostra volontà prova che l'intercessione divina è obbligatoria. Questa accettazione segna il nostro ingresso nella novena! Senza saperlo, la docilità legata a questa accoglienza, la “conformità” della nostra anima, ci permette di entrare in questa novena. Lasciamoci guidare quando il Signore ha un solo desiderio profondo: guidare il suo piccolo gregge. La docilità è frutto della tenerezza...
L'umanità di Cheyenne Carron — Riflessioni sul film L'apostolo

Quale stupore mi è venuto in mente una mattina di recente mentre ascoltavo la voce di una giovane donna auscultata da Louis Daufresne nel suo programma, The Great Witness , su Radio Notre-Dame. Stavo per scoprire che il nome di questa giovane donna è Cheyenne Carron. Cristiana, ha diretto un film, L'apostolo 1 , la storia di un musulmano toccato dalla grazia che decide di convertirsi al cattolicesimo e deve subire gli oltraggi dei suoi parenti.
Leggi la continuazione di "The Humanity of Cheyenne Carron - Riflessioni sul film The Apostle"
Dal tradizionale…
“Siamo nani sulle spalle dei giganti; vediamo più di loro e più lontano; non che il nostro sguardo sia penetrante, né alto di statura, ma siamo elevati, innalzati, dalla loro statura gigantesca”.
Questa citazione di Bernard de Chartres (XII secolo) che si trova nell'ultimo libro di Rémi Brague, Moderately Modern (Editions Flammarion), mi sembra sempre più brillante ogni volta che la leggo. La tradizione non è mai ciò che i tradizionalisti o i progressisti dicono che sia. La tradizione ignora decisamente le divisioni. Non conosce nemmeno il confronto. La tradizione si riduce a un profondo senso di equilibrio e serenità. Se ci immergiamo in lei, ci rendiamo subito conto che è inaccessibile alla maggior parte degli uomini, che pochi sono quelli di cui può essere orgogliosa, che sono sempre stati armati di prodigiosa umiltà. Ma tutti quelli che volevano metterla in gabbia perché odiavano la sua influenza o quelli che facevano lo stesso perché volevano proteggerla da se stessa e tenerla per sé, non capivano né vedevano niente. . La tradizione è inalterabile. Contrariamente alla credenza popolare, la sua distruzione è impossibile. Nel peggiore dei casi, è possibile dimenticarlo. E dimenticarlo non gli fa male. Sa come riservarsi. Non ha mai fretta, in preda al panico di fronte al suo tempo. Si prende il suo tempo, dal momento che lo accompagna. Se gli uomini la dimenticano, sa lasciare tracce qua e là per far riscoprire la sua esistenza quando sarà il momento.
È come l'acqua: nessuno può romperla o trattenerla.
Quasi non dovresti fare riferimento ad esso. Dovresti comportarti come se lei non fosse lì. Ce lo meritiamo così poco... Perde subito lucentezza quando ne parliamo, quando lo portiamo al nostro livello. La tradizione è intrinsecamente legata alla vita; in realtà sono uno. Vanno insieme.
Quali santi rivolgere?
L'affare Marcial Maciel ci costringe a porci la questione del Male. Il nostro tempo evita di sfregarsi le spalle. Cosa sappiamo dell'opera del diavolo e cosa possiamo fare per proteggerci da essa? Dopo aver cercato di nascondere il bene nella vita, c'è da meravigliarsi che il male venga alla luce? Le opere del diavolo sono innumerevoli, ma lo Spirito Santo può tutto, soprattutto trasformarle.
Era necessario avere la facciata di Léon Bloy per affermare: "C'è solo una tristezza, quella di non essere santa". Questa domanda inebriante di santità ritorna sempre come una stagione che non passa. Ci sono molte cose di cui possiamo sbarazzarci, ma mai la questione della santità ne fa parte. Lei è consustanziale per noi. Non appena vediamo o assistiamo a qualcosa di giusto o ingiusto, qualcosa legato al bene o al male, siamo sulla buona strada per la santità. Sia verso di lei che contro di lei. Ci vuole molto tempo per rendersi conto di quanto sia consambiabile la questione della santità. Siamo santi, siamo un tempio, abbiamo lasciato la chiesa che è santa, siamo a immagine di Dio che è santo, eppure stiamo mangiando, cadiamo, dipingiamo, siamo incorporati ... così pochi risultati per così tante promesse. La condizione di santo richiede quantità di sforzo e fornisce pochi risultati visibili.
Leggi il resto di "Quali santi hai?" »
Notizie di paura da Ernest Hello
Ma se dal timore in genere si passa al timore di Gesù Cristo nell'orto degli ulivi, troveremo il silenzio più adatto della parola. La sua passione è una serie di eccessi, molti dei quali a noi sconosciuti, dice Angèle de Foligno. Ma queste sofferenze, terribili com'erano, furono successive, non simultanee. Nello sviluppo della Passione, non li porterà tutti in una volta. Ma nell'Orto degli Ulivi, in virtù dello stesso terrore, acquistarono in lui una perfezione maggiore di quella che stava per essere data loro dalla realtà stessa. Forse la crocifissione è stata avvertita in modo più terribile nell'Orto degli Ulivi che sulla croce. Perché sulla croce si sentiva davvero. Nell'Orto degli Ulivi si sentiva in spirito.
Il sudore del sangue è la parola di questo terrore. In generale l'uomo non suda sangue. Il sudore del sangue è una cosa fuori di tutto, come il terrore di Gesù Cristo era fuori di tutto. Sentì Dio infuriato che lo premeva e sapeva cosa significasse essere un Dio infuriato.
Portava il sostanzioso furore di Dio. Vedeva il suo futuro terreno, che era la passione, poi il futuro degli uomini: vedeva i loro delitti, le loro pene. Nessuno sa cosa ha visto. Nessuno sa cosa puzzasse. Nessuno sa cosa indossasse. Nessuno sa con quale tremito tremava questa natura umana, che non aveva altro sostegno che una Persona divina, e che si vedeva oggetto dell'ira di Dio.
Ernest Hello, Parole di Dio, Riflessioni su alcuni testi sacri. Edizioni Girolamo Millon.
Estratto da La Santa Messa, ieri, oggi e domani , citazione del sig. Dominique Ponnau, direttore dell'Ecole du Louvre, Conferenza tenuta a Le Mans, 19 settembre 1998.
"Mi ricordo. Questo ricordo è per me un riferimento culturale e umano quasi ogni giorno. Fu nel giugno 1985, a Pont-à-Mousson, alla fine della conferenza "Music in the Church of Today". Maurice Fleuret - In pace è la sua anima -, il magnifico direttore della musica e della danza del ministro Jack Lang, amico di Pierre Mauroy, l'uomo a sinistra, il promotore illuminato come determinato dalla musica contemporanea, ha creato la parola. Parola di fuoco. Supplica; Possiamo dirlo, dal momento che lui stesso ha implorato. Lo citerò ad sensum , ma quella parola non l'ho mai dimenticato: è da lui. Riferendosi a ciò che la musica occidentale, dalle origini ai giorni nostri, dovuta alla chiesa, alla liturgia della chiesa, a ciò che la musica della chiesa di Monteverdi, Bach, Mozart era dovuta alla musica della chiesa , Stravinski, Messiaen: tutto . Alla musica liturgica della chiesa, la musica occidentale aveva tutto, disse. E se stesso, Maurice Fleuret, nella sua vita musicista, alla musica della chiesa, cosa dovrebbe avere? Tutto . Gli doveva tutto, disse. E questa musica occidentale che doveva tutto alla chiesa, alla liturgia della chiesa, cosa dovrebbe avere nel canto gregoriano? Tutto , ha detto. Nel canto gregoriano, tutta la musica occidentale, ha detto, doveva tutto . Ma lo spirito del canto gregoriano, dice, questo spirito che non riusciva a immaginare di smettere di soffiare, dove respirava? Nella liturgia, disse. Ed è stato in questo momento che ha implorato la chiesa ...: ti prego, ha esclamato, per gli ecclesiastici presenti, non lasciare lo stato il monopolio del canto gregoriano. È fatto per la liturgia. Ed è nella liturgia che deve essere praticato. »»
Testimonianza cristiana – 2
Quando ho aperto questo blog, mi è venuta molto rapidamente l'idea di scrivere sulla liturgia. Non per rivendicare lo status di specialista, ma per condividere la mia esperienza di ciò che è al cuore della vita di un cristiano. C'erano quindi due strade che dovevano fondersi: bisognava raccontare la massa (ei suoi benefici), e poi affidare il viaggio che l'aveva svelata.
Parte 2: Il cristianesimo, re delle comunità – Ai piedi dell'altare
Quando ho vissuto a Londra, il pensiero della spiritualità non ha mai smesso di abitarmi. La mia ricerca si è ridotta alla ricerca permanente della vita interiore. Questo cuore pulsante e palpitante non poteva che essere carne e sangue. Questa è stata la mia intuizione. A distanza di venticinque anni, è una certezza che vive in me: non far battere e palpitare questo cuore senza dargli abbastanza tempo, attenzioni e affetto. Cercate incessantemente di approfondire questo mistero che lo circonda. Tutto ciò che impedisce questo dialogo, tutto ciò che interferisce con questa connessione, provoca il mio più profondo disprezzo. Questa ardente intimità ha nemici perfetti orditi dal mondo moderno, nemici come il comunitarismo e il sincretismo.
Nell'aria viziata delle nostre società
“Ci viene detto che l'aria del mondo è irrespirabile. Sono d'accordo. Ma i primi cristiani trovavano ogni mattina alla loro porta un'atmosfera satura di vizi, idoli e incensi offerti alle divinità. Furono per più di duecento anni relegati, calunniati ed emarginati dalla corrente del fiume sociale che li portò via e li respinse del tutto. Credi che la grazia del loro battesimo li abbia tenuti lontani dalla vita urbana quasi nella sua interezza? Rinunciavano a prendere parte a grandi rappresentazioni civiche, come l'ingresso in carica di un magistrato, o il trionfo di un generale vittorioso, perché nessuna di queste cerimonie poteva essere inaugurata senza un sacrificio di incenso offerto all'imperatore, carattere divino. La grazia del loro battesimo li tenne lontani dalle terme, luogo di ritrovo mattutino molto apprezzato dai romani, per la nudità dei loro corpi e la spudoratezza dei loro atteggiamenti. Hanno anche rinunciato agli spettacoli circensi a causa delle scene di crudeltà che li hanno resi il soggetto principale. Ma questi primi cristiani formarono una società, e questa società con la forza dello spirito ruppe il guscio dell'antico paganesimo. La loro speranza terrena si limitava al desiderio di non morire prima di aver visto Cristo ritornare sulle nuvole, e furono i fondatori dell'Europa cristiana. »
Dom Gérard, nel Cristianesimo di domani