religione
-
Emozione a Notre-Dame du Lys
È stata una bellissima emozione quella che l'intera congregazione dei fedeli di Notre-Dame du Lys ha provato questa mattina durante la santa messa delle 11.15. Era presente una delegazione di cristiani iracheni di Baghdad, così come un sacerdote iracheno che ha avuto parole semplici e toccanti per testimoniare il massacro dell'ottobre scorso nel Continua a leggere
-
Quale morte per l'Occidente?
Mi fa sempre più piacere sentire questi discorsi degli occidentali che si lamentano della morte del cattolicesimo, della morte di questa vecchia scorza di religione, quando non si tratta semplicemente della morte di Dio. Continua a leggere
-
Recensione del libro del Giappone
Ho appena finito di leggere "La maschera del samurai", un saggio di Aude Fieschi (Editions Philippe Picquier). È un libro didattico e ben scritto che presenta le diverse sfaccettature dei samurai nel corso del Medioevo giapponese fino al loro declino con l'avvento del Giappone moderno. Continua a leggere
-
Omaggio a Jean-Marie Domenach
Rileggendo gli appunti presi anni fa durante la lettura di "Il ritorno del tragico" di Jean-Marie Domenach, ricordo il nostro incontro. Lo vedo arrivare nel mio piccolo studio a La Fourche, chiedermi un bicchiere di vino e io iniziare a spiegargli nei dettagli la direzione che sto prendendo. Continua a leggere
-
Il cammino di Dio passa attraverso la nostra umanità...
Straordinario brano del Beato Cardinale Newman: Peccando, soffrendo, correggendoci, migliorandoci, avanziamo verso la verità attraverso l’esperienza dell’errore; otteniamo il successo attraverso il fallimento. Non sappiamo agire bene se non dopo aver agito male. […] Conosciamo il bene non da Continua a leggere
-
Il respiro di Tibhirine
È un film intelligente. E nel dirlo, è già stato detto molto. In un'epoca in cui la stupidità regna sovrana, realizzare un film intelligente sulla fede permette di tirare fuori la testa dall'acqua e di gonfiare i polmoni; di sentirsi appagati. Uomini di Dio esemplifica la vita dei monaci. Cosa Continua a leggere
-
Philia, agapê e altre piccole cose...
I Greci usavano tre parole per descrivere l'amore: eros, amore carnale; philia, amicizia; e agape, amore maturo e compiuto. L'amore serve solo a confortarci? Non dovremmo cercare di dare un significato all'amore, come a ogni evento della vita? Solo il significato salva la condizione umana. Il significato... Continua a leggere
-
Quello che dice Monsieur Ouine ai nostri tempi...
Monsieur Ouine, uno dei più grandi romanzi francesi del XX secolo, fornisce numerose risposte al mondo moderno così com'è. Le seguenti citazioni offrono uno scorcio del male che è ovunque. Continua a leggere
-
Appunti sulla Rivoluzione francese
La maggior parte delle citazioni sulla Rivoluzione francese riportate in questo articolo provengono dal libro "Storicamente corretto" di Jean Sévillia. — Solženicyn: "Poiché gli uomini non sono dotati delle stesse capacità, se sono liberi, non saranno uguali, e se sono uguali, è perché non sono liberi." — C'è un'idea rivoluzionaria Continua a leggere
-
Il padre di Smet
Ci sono storie incredibili. Quella di Pierre Jean Smet è una di queste. Chiacchierando con il mio amico JB du C. con la stessa gioia l'altra sera, gli ho raccontato la mia idea di un prete arrivato in Giappone negli anni '30 dell'Ottocento, qualcosa di quasi impossibile. Il Giappone era completamente chiuso al mondo esterno; l'era Meiji Continua a leggere
-
Il mondo secolare e moderno
C'è la bella parola italiana "vergogna", c'è la parola francese "shame" che è stata svuotata del suo significato nei tempi moderni. Chi non si è trovato nel mezzo di una cena con cari amici con la voglia di scappare dal posto, di scappare per non dover più sopportare la stupidità, l'incoerenza, le parole Continua a leggere