
Nel bel mezzo di un trascinante sabato mattina, squillò il telefono, si udì una voce già nota che parlava un francese impeccabile con un delizioso accento germanico: "Mon tenente, crede che sia possibile invitare un amico, François Lagarde, ai festeggiamenti ? Ho risposto che non era un problema e il mio interlocutore ha riattaccato in un lampo come era abituato. Avevo incontrato Ernst Jünger per la prima volta tre settimane prima. Mi chiamò per un po' di tempo e con una certa deferenza, mio luogotenente. Avevo realizzato un sogno quando l'ho incontrato a Wilflingen, mi aveva accolto con una gentilezza che ancora una volta mi aveva quasi sconvolto e mi aveva assicurato la sua presenza per lo spettacolo che ci stavamo preparando in retrobase per il ritorno delle truppe dall'operazione Daguet in Iraq a Nîmes. Ma non conoscevo François Lagarde, di cui mi parlava lo scrittore tedesco, e dal suono della sua voce avevo sentito che era un desiderio che gli stava a cuore. Mi ha detto che viveva a Montpellier e che sarebbe venuto con i suoi mezzi… Poco dopo ho ricevuto un'altra telefonata, questa volta da François Lagarde che è venuto al telefono e mi ha detto che era un fotografo.

Francois Lagarde aveva una voce dolce e non l'ho mai sentito alzarla. In ogni momento, in ogni circostanza, è rimasto padrone di se stesso e non sembrava uno sforzo. Aveva quella voce dolce e interrogativa le cui domande servivano tanto a scoprire quanto a confermare. François aveva una vera gentilezza, che non si faceva finta, ma era anche abitato da una certa ferocia che attribuivo alla doppia emancipazione che era convinto di aver raggiunto: emancipazione dal suo ambiente ed emancipazione da ogni forma di limite come le persone che si voltavano venti nel 1968. François era protestante fino in fondo. Rifiutava questa condizione e quindi si vantava di esserne liberato, di non portare più il peso dei suoi due genitori pastori, ma continuava a lottare, e in cuor suo ho sempre pensato che fosse consapevole, anche se agiva come qualcuno che aveva vinto la scommessa, che la lotta sarebbe stata ancora con lui. Così si sbarazzò del suo protestantesimo vestendolo con un lato felliniano, alla ricerca del minimo briciolo di pura vita, di vita dionisiaca, di un'orgia di vita… Era la sua agonia. Non ha mai evitato di farlo. C'è qualcosa di terribile nel vedere un uomo mantenere solo i colori grigi e opachi dell'infanzia... Nessuna gioia infantile viene a controbilanciare questa sensazione. Se tutto è una questione di prospettiva nella vita, la gioia dovrebbe essere sempre la prospettiva dell'infanzia, perché la gioia che si prova pienamente in un'anima pura sembrerà sempre più forte dei capricci della vita adulta. Il tempo spesso ci abitua alla nostra stessa ipocrisia. E prendiamo quell'abitudine per una vittoria. François Lagarde ha esaltato una complessità immancabile. Era difficile non piacergli. Era impulsivo, sempre curioso e adornato di una gioia genuinamente cattolica. Non avrebbe voluto che gli dessi una qualità cattolica, ma ne sarebbe stato lusingato, senza ammetterlo ovviamente.
Ci vorrebbe troppo tempo per raccontare le nostre numerose visite a Ernst Jünger dopo che ci ha permesso di conoscerci. Jünger aveva questa sensibilità così particolare che conosceva le persone con l'anima e senza dubbio aveva plasmato questa visione per la prima volta sui campi di battaglia. Bastava uno sguardo. Una stretta di mano. Quando Ernst Jünger ti ha stretto la mano, è sembrato un patto fatto come se volesse seppellire entrambe le mani nel terreno per radicare un nuovo giuramento. Conosceva le persone al di là di loro stesse, al di là del decoro, quando gli strati sociali venivano rimossi. E se crediamo che le azioni reciproche possano avere il minimo significato, capiamo che un incontro così iniziato non poteva non avere un senso, un senso profondo che sfuggirebbe sempre ai suoi protagonisti. Ma solo qui. Jünger ha avuto questa pazienza infinita. François poteva fotografarlo, chiedergli di muoversi, e si lasciava sempre fare e rispettato. Jünger ha mostrato tanta facilità e pazienza per la discussione, le domande che gli ho posto come per le fotografie. Un giorno ho capito che a Jünger piaceva il contatto umano, il cameratismo, e in questo rimaneva un soldato. E gli piaceva la singolarità. Non gli piaceva niente che fosse anonimo e mi mostrò di proposito scatole di libri inviate dal suo editore per la firma, mostrando disgusto per un compito che comunque non avrebbe svolto. Amava il cameratismo, che lega e unisce le persone e le rivela. Amava la singolarità, le culture e gli uomini, ed è ciò che ha sempre cercato in tutto il mondo attraverso i suoi viaggi alla ricerca della cultura e degli uomini singolari.

François ha vissuto un grande cambiamento: a un certo punto il film ha avuto la precedenza sulla foto nella sua mente. C'erano migliaia e migliaia di foto di artisti rock, poeti pazzi, illustri sconosciuti… Non ho mai visto una brutta foto di François. Catturava sempre qualcosa che mancava a tutti. Gli piaceva tanto parlare di quell'attimo fuggente, tanto amava dire che l'occhio era tanto visto quanto vedeva, appoggiando allora il suo discorso tanto su Aristotele quanto su pensatori più recenti. Ha chiamato la sua casa di produzione cinematografica, Hors-Œil e, se all'inizio di questa nuova avventura quando mi ha chiesto cosa ne pensassi di questo nome e di altri due o tre sui quali esitava, gli ho detto che non mi piaceva il suono off-eye, ma che gli stava bene, sorrise che diceva tutto. Un'altra volta gli ho detto che stava facendo Claudel, dicendo che l'occhio stava ascoltando, ha messo il broncio, non sapendo molto bene se prenderlo come un complimento. François era un personaggio di Bergman, abbastanza distante da Claudel. Aveva pubblicato Albert Hoffman in francese e conosceva l'Lsd come il palmo della sua mano. Apparteneva agli anni '70, ma sapeva come disporli in modo che si capissero ai nostri tempi. È così che ha suscitato una serie di riferimenti diversi, vari e contraddittori che si sono uniti come per magia. Il suo eclettismo non conosceva limiti. Aveva preso LSD con William S. Burroughs e Allen Ginsberg e mi ha presentato Gérard-Georges Lemaire e Bruno Roy! E così è saltato da un argomento all'altro così facilmente che è stato esilarante. Dovevi seguire il suo brulicare, il suo viaggio. E non c'era nulla di superficiale in questa facilità di sposare nuovi temi, c'era una curiosità insaziabile, un appetito per la vita... Gli piaceva seguire le orme, amare quello che ti piaceva sentire o almeno provare a sentire. sentito e che ti ha dato tanta gioia. Tante cose su di lui avevano a che fare con i viaggi. Avrebbe voluto rendere possibili tutti i viaggi del mondo, tutte le traversate, tutti i viaggi... Seguirti fino alla fine del mondo se anche tu volessi seguire lui. Ed è stato così facile seguirsi... Un capodanno abbiamo passato quasi tutta la notte a parlare, lui a Montpellier, io a Parigi, e sbattendo a distanza i nostri calici di champagne. Mi ero permesso di mandargli dei testi di Giovanni Paolo II senza dirgli da chi provenissero. Li leggeva, ma non potevo chiedergli di fare l'impossibile, e soprattutto di non diventare un papista. L'ho preso in giro, tuttavia, mostrandogli che aveva più discussioni dopo aver conosciuto l'autore dei versi. Trovava ancora alcune cose a cui opporsi ed era anche una delle sue prime qualità, non era sazi, era stimolante. Una volta con Jünger e Liselotte stavamo parlando di religione davanti allo spumante — ero appena tornato da una deliziosa giornata trascorsa con Banine e volevo parlare con Jünger di una sua affermazione sul buddismo di cui diceva di amare l'aspetto filosofico, sempre questo singolarità che lo rinvigorì quando lo incontrò — François fu colpito dall'improvvisa volubilità di Jünger nel parlare di religioni. François, come ogni buon protestante, ha chiarito che lui, come protestante, non poteva pensarla così. Gli ho fatto notare che la negazione era fuori luogo nella sua sentenza a meno che non fosse nel DNA del protestantesimo. Sembrava grigio per due minuti. Non voleva nessuno. La discussione è stata animata e gioiosa, senza alcuna pretesa… Ma ricordo il dinamismo di Jünger nell'evocare il cattolicesimo, sentivamo in lui un profondo rispetto di fronte al mistero e se, a prima vista, volevo avere la sua intima opinione sulla religione e sulla il buddismo che si diceva disposto a sposare piuttosto che l'Islam di Banine che gli sembrava molto distante dalle sue preoccupazioni e ad interrogarlo sul cattolicesimo, mi sono reso conto che il cattolicesimo non era affatto di questa parte, il cattolicesimo era a parte. Come spesso accade con Jünger, ho imparato tanto da lui nelle discussioni casuali quanto durante gli incontri professionali individuali. Ho ricordato a Francesco questo episodio quando abbiamo appreso della conversione di Jünger al cattolicesimo alla fine della sua vita.

Dopo la morte di Ernst Jünger, ci vedemmo meno. Entrambi avevamo cambiato la loro vita. Ma la magia si stava ancora esercitando quando ci siamo incontrati. Avevo trascorso un fine settimana a casa quando ero in missione nella regione. Avevamo ancora parlato così tanto che facevamo da più di un decennio del suo progetto cinematografico su Jünger, "rosso e grigio" per più di un decennio, mi aveva ancora mostrato centinaia di foto mentre aveva fatto per un decennio, foto della Somme, viveva la prima guerra mondiale, viveva "tempeste di acciaio", ho pensato che voleva scoprire il segreto descritto nella sua guerra e in particolare acciaio. Sentiva un segreto che voleva svelare lì. Sognò di apparire su una delle migliaia di foto che aveva scattato. Sognava un'epifania. E un'apocalisse. Con questo film, "Le Rouge et le Gris", François aveva trovato il lavoro della sua vita che lo occupava più di vent'anni. E il titolo ha riassunto la sua vita: il grigio che lo ha inseguito da Le Havre e la sua infanzia, che pensava di esorcizzare creando le magnifiche edizioni grigie banali e che tornò a un tempo palpitante che lo divorava nella vita quotidiana della grande guerra. La sua vita quotidiana. Era anche il grigio della tecnica, l'ossessione per una vita e così ben incarnata nella guerra in trincea in cui la tecnica ha avuto la precedenza sull'uomo e l'ha costretta a strisciare senza orizzonte, e il rosso, questo rosso fiammeggiante, questo rosso della vita, le stagioni, i funghi allucinogeni, questo rosso di sangue che sorge in un pianto finale, in un grido eterno. È così che durante lo scorso fine settimana, abbiamo anche parlato molto della malattia che mi conosceva bene per sapere bene e che ha dovuto affrontare con coraggio e determinazione, ma anche l'ansia per un po 'di tempo. È diventato di nuovo bergmaniano di fronte alla solitudine della malattia. Non ha perso il suo entusiasmo anche se gli avesse chiesto maggiori sforzi e mi ha detto che aveva quasi finito il lavoro della sua vita. E stava per completarlo. La sua vita era il suo lavoro. La passione e l'entusiasmo lo riempivano regolarmente e non sembrava mai fermarsi. Amava più segni del significato e questo è forse ciò che causava una sensazione mescolata in lui con amarezza e poesia. Ma il significato lo ha affascinato lo stesso, aveva filmato completamente le cerimonie della Legione straniera in cui lo avevo invitato, aveva filmato una massa molto tradizionale che era vicina al mio cuore e a cui aveva aiutato, e i suoi commenti non si asciugarono, sentiva nella tradizione una forza esemplare, qualcosa di impeccabile che non sarebbe mai scomparso, non era molto per parlare. Non ha detto quanto amasse il perdono, senza fare un sacramento, amava le persone che sapevano perdonare se stesso. Mi aveva spinto a leggere il libro di Desmond Tutu, "Non c'è futuro senza perdono". Anche se a volte nuove avventure lo portavano via e gli impedivano di vedere ancora cosa continuava a esistere, François sognava il perdono. Di perdono universale. Sarebbe stato inutile ricordargli che Universel disse che era cattolico in greco. È morto venerdì 13, in un ultimo naso.
Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti
Iscriviti per ricevere gli ultimi post inviati alla tua email.