Simone de Beauvoir sulla vita umana

“Dichiarare che la vita è assurda significa dire che non avrà mai un significato. Dire che è ambiguo è decidere che il suo significato non è mai fissato, che deve essere sempre vinto.*”

Tremenda dichiarazione di impotenza avvolta in un'espressione della volontà di potenza o di come l'invidia deve regolare, governare la vita. Questa frase è ovviamente un manifesto rivoluzionario. Simone de Beauvoir definisce la lotta di classe e tutte le azioni della sinistra dalla Rivoluzione francese: l'invidia come atto di fede. L'invidia è sempre figlia dell'immanenza. Simone de Beauvoir ci dice: “Dio è morto, facci sapere ora che siamo padroni delle nostre vite e che si realizzano nell'azione. Agendo in questo modo Simone de Beauvoir ignora la religione ma anche la filosofia antica, afferma che la lotta permanente è l'unica via. Questa lotta permanente è mantenuta dall'invidia; l'invidia ha questa forza inarrestabile, si nutre delle sue sconfitte e delle sue vittorie. È la forza del male per eccellenza. Lei affronta la vita.

La filosofia di vita di Simone de Beauvoir è adolescente, come direbbe Tony Anatrella, e infatti è una negazione della vita perché nega la sua qualità e il suo spessore per risolverla in una lotta permanente e patetica.

Vediamo anche la forma del modernismo. Questa azione diventa immediatamente una negazione della vita interiore. O meglio vuole essere un sostituto della vita interiore perché è comune sentire, per uno spettacolare capovolgimento di senso, che l'azione è la vita interiore del militante. Capiamo anche che questa dichiarazione non vuole in alcun modo trovare una soluzione, la pacificazione sarebbe la sua fine. Le piace solo il rumore e la violenza.

*Un'etica dell'ambiguità.


Scopri di più sul blog di Emmanuel L. Di Rossetti

Iscriviti per ricevere gli ultimi post inviati alla tua email.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre indesiderati. Ulteriori informazioni su come vengono elaborati i dati dai tuoi commenti .