Lettera al mio amico Alvaro Mutis

Un giorno, negli anni '90, stavamo camminando per strada, stavamo lasciando l'Hôtel des Saints-Pères e Alvaro Mutis 1 fermato di colpo. Eravamo quasi all'angolo di rue de Grenelle, e lui mi ha detto: “Emmanuel, ho l'impressione che abbiamo camminato così insieme tanto tempo fa in una strada di Cadice. E stavamo avendo la stessa discussione. Confesso che non ricordo più le nostre osservazioni. Sono certo che se Alvaro Mutis fosse ancora vivo, lo ricorderebbe.

Alvaro Mutis aveva un rapporto speciale con la vita. Viveva gestendo la memoria e la realtà immediata. Metteva sempre un piede in uno e un piede nell'altro. Con lui questi due mondi non si lasciavano mai, erano vicini, andavano di pari passo, come gemelli siamesi, come una vita a senso unico, per il meglio. Alvaro Mutis stava vivendo la sua vita e altre vite, vite che aveva vissuto prima o che avrebbe vissuto dopo. Soprattutto, Alvaro Mutis viveva, sempre, accompagnato da un ragazzino, questo bambino ancora si chiamava Alvarito, era sempre con noi. Carmen, la moglie di Alvaro, ha accettato la sua presenza anche se non era suo figlio. Non ho mai incontrato qualcuno come Alvaro Mutis. Voglio dire, c'era qualcosa di terrificante e intrigante nella sua presenza, la sua presenza da bambino accanto allo stesso adulto di mezza età. Gliel'ho detto spesso. Gli ho detto che anche Bernanos, che amava, doveva vivere così con il bagliore incarnato di un io giovane al suo fianco.

Vengo qui per raccontare quello che so di Alvaro Mutis, Maqroll el Gaviero e pochi altri… Questi ultimi anni sono stati lenti e lunghi. Abbiamo corrisposto molto meno. Non scriveva più. Non scriveva da così tanto tempo. I tremori avevano preso il sopravvento. Anche un certo vuoto. Tutto era destinato a scomparire come il ceppo di un albero morto scomparso in una settimana nella fornace umida dell'Amsud. Tutto doveva passare e questo spettacolo di vita in azione non ha mai smesso di stupire Alvaro Mutis durante i novant'anni trascorsi su questa terra.

Leggi il resto di "Lettera al mio amico Alvaro Mutis"

Discorso di Donoso Cortes (1850)

“Gli eserciti regolari sono oggi l'unica cosa che impedisce alla civiltà di perdersi nella barbarie.
Oggi assistiamo ad uno spettacolo nuovo nella storia, nuovo nel mondo: quando, signori, il mondo ha visto, tranne che ai nostri giorni, che ci stiamo dirigendo verso la civiltà attraverso le armi e verso la barbarie attraverso le idee? Bene, il mondo lo sta vedendo mentre parlo. Questo fenomeno, signori, è così grave, così strano, che richiede qualche spiegazione da parte mia. Tutta la vera civiltà viene dal cristianesimo. Questo è tanto vero che l'intera civiltà si è concentrata nella zona cristiana. Fuori da questa zona non c'è civiltà, tutto è barbarie. E questo è tanto vero che prima del cristianesimo non c'erano popoli civili perché il popolo romano e il popolo greco non erano popoli civili. Erano persone colte, il che è molto diverso. «Il cristianesimo ha civilizzato il mondo facendo queste tre cose: ha civilizzato il mondo rendendo inviolabile l'autorità, l'obbedienza una cosa santa, l'abnegazione e il sacrificio, o meglio la carità una cosa divina.
In questo modo il cristianesimo ha civilizzato le nazioni. Ebbene (ed ecco la soluzione di un grande problema), le idee dell'inviolabilità dell'autorità, della santità dell'obbedienza e della divinità del sacrificio, queste idee non esistono più nella società civile. : sono nelle chiese dove adoriamo il Dio giusto e misericordioso, e negli accampamenti dove adoriamo il Dio forte, il Dio delle battaglie sotto i simboli della gloria. E poiché la Chiesa e l'esercito sono gli unici che hanno conservato le nozioni di inviolabilità dell'autorità, la santità dell'obbedienza e la divinità della carità, sono anche i due rappresentanti della civiltà europea. "Non so, Signori, se la vostra attenzione sarà stata attirata come la mia dalla somiglianza, dalla quasi identità tra le due persone che sembrano essere le più distinte, le più opposte, la somiglianza tra il prete e il soldato . Nessuno dei due vive per se stesso, né per la propria famiglia. Per entrambi, è nel sacrificio e nell'abnegazione che si trova la loro gloria. Il compito del soldato è garantire l'indipendenza della società civile. L'ufficio del sacerdote è quello di vigilare sull'indipendenza della società religiosa. Il dovere del sacerdote è morire, dare la vita da buon pastore per le sue pecore. Il dovere del soldato, da buon fratello, è quello di dare la sua vita sacerdotale, il sacerdozio ti apparirà, e infatti lo è, come una vera e propria milizia. Se consideri la santità della professione militare, l'esercito ti sembrerà un vero e proprio sacerdozio. Cosa sarebbe il mondo, quale sarebbe la civiltà, cosa sarebbe l'Europa se non ci fossero sacerdoti o soldati? »

Nel cuore delle tenebre, la vita

L'albero della vita

Dopo aver visto "Tree of Life", mi sono proibito a lungo di scrivere di questo film. Due forze si sono scontrate in me. Rivolto dalla poesia, dallo stato della beatitudine in cui ero immerso, avevo paura di disturbare la superficie di questo lavoro. Mi sono così aggrovigliato nel mistero di questo film che non ho capito le reazioni negative e non sono stato in grado di avere una mente critica 1 . "Tree of Life" si basa su un libro della Bibbia, "Le Livre de Job". E questo libro oscuro parla della vita e della relazione tra uomo e Dio. Che è presente in molti libri della Bibbia. Ma il libro di Job inizia con un dialogo tra Dio e Satana che interpretano l'uomo. L'impressione che questo dialogo inaugurale ci lasci è strana. Naturalmente, il dialogo iniziale non sarebbe interamente dalla stessa era della storia centrale. Non importa, in effetti, l'impressione rimasta è durante il libro. Come può Dio giocare con la sua amata creatura? Una conclusione frettolosa riporta l'improbabile della situazione. In verità, una volta rimossa la corteccia, il libro di Job consegna il cuore del rapporto tra Dio e l'uomo. E "Tree of Life", il film di Terrence Malick, ha la stessa ambizione.

Leggi il resto di "Nel cuore dell'oscurità, della vita"

All'ombra di Ernesto Sabato

Quando Ernesto Sabato morì il 30 aprile a 99 anni, ripeté le parole di Maria Zambrano: morire questa azione sfuggente che viene condotta dall'obbeding, accade oltre la realtà, in un altro regno . Nella sua casa a Santos Lugarès ("luoghi santi" vicino a Buenos-Aires), Ernesto Sabato obbedisce quest'ultima ingiunzione. Si preparò a lungo. In resistenza , la sua volontà letteraria in movimento pubblicata nel 2002, scrisse: Ho dimenticato i grandi lati della mia vita, ma, d'altra parte, alcuni incontri, momenti di pericolo e i nomi di coloro che mi hanno attirato depressioni e blepitum si accumula ancora le mie mani. E anche tu, tu che credete in me, che avete letto i miei libri e vai ad aiutarmi a morire.

Leggi di più di "all'ombra di Ernesto Sabato"

Appunti sulla Rivoluzione francese

La maggior parte delle citazioni relative alla rivoluzione francese fornita in questo articolo proviene dal libro " storicamente corretto " di Jean Sévillia.

Solzhenitsyn: “Gli uomini non essendo dotati delle stesse capacità, se sono liberi, non saranno uguali, e se sono uguali, è perché non sono liberi. »

C'è un'idea rivoluzionaria di invenzione permanente che continua ancora oggi. È un'idea che è anche contenuta nell'idea del progresso. Che tutto rimane da inventare. René Guénon ha dichiarato: "Non ci sono nuove idee sulla terra. "" 

Robespierre: “Se Louis può essere oggetto di un processo, può sempre essere assolto; può essere innocente: che dico? Si presume che lo sia finché non viene giudicato; ma se Louis si può presumere innocente, che ne sarà della Rivoluzione? »

Westermann al Convegno: “Non c'è più Vandea: è morta sotto la nostra spada libera. Ho schiacciato i bambini sotto i piedi dei nostri cavalli, massacrato le donne che non daranno più alla luce briganti. Non ho un prigioniero di cui biasimarmi. Ho spazzato via tutto. »

Carrier (dopo aver annegato 10.000 innocenti nella Loira): “Faremo della Francia un cimitero, piuttosto che non rigenerarla a modo nostro. »

“La Vandea deve essere annientata perché ha osato dubitare dei benefici della libertà. »

Leggi il resto di "Note sulla rivoluzione francese"

Oshio Heihachiro, samurai ribelli

Per comprendere appieno le azioni di Oshio Heihachiro, bisogna capire che sono dettate da un carattere e da una volontà anti-rivoluzionaria. Niente nell'atteggiamento di Oshio Heihachiro vuole mettere in discussione l'ordine stabilito. Oshio Heichachiro sa che il sistema può essere migliorato, ma anche funzionale. Ciò che rende il sistema meno efficiente ha più a che fare con le persone che con il sistema stesso.

La rabbia di Oshio è diretta contro gli uomini, contro qualunque cosa corrompe il sistema.

Far credere alle persone che un verme nel frutto sia la causa di tutti i mali è la filosofia che accompagna da sempre le nostre rivoluzioni. Chi vuole affogare il suo cane lo accusa di rabbia...

C'è un'arroganza occidentale che crede che l'uomo sia infallibile. Questa arroganza occidentale è stata e continua ad essere l'essenza del suo carattere antitradizionale; e fornisce un terreno sempre morbido per la volontà dietro la società egualitaria.

Leggi la continuazione di "Oshio heihachiro, samurai della ribellione"