riservatezza
-
A cosa serve la tradizione?
La tradizione richiede una conversione costante. Non è una passeggiata! La tradizione richiede uno sforzo costante. E anche lo sforzo più importante: quello di non dimenticare. La tradizione serve a poco per ricordare; serve principalmente a non dimenticare. Perde la sua Continua a leggere
-
La schiuma delle vite
La vita interiore contro il vuoto del mondo moderno Continua a leggere
-
Punti di famiglia
Perché pensiamo che sia facile avere una famiglia? Pensiamo che ciò che è naturale sia facile. Tuttavia, il senso di ciò che è naturale è evaporato dimenticandone la legge. Così è con l'amore. L'amore nasce dalla legge, muore quando viene calpestato. L'amore perisce sotto i colpi dell'anarchia che confonde l'amore e lo nasconde. L'amore assume altri ornamenti. Come possiamo credere che sia sufficiente Continua a leggere
-
Il cercatore d'oro
Un giorno, realizzò il suo unico desiderio ogni giorno senza sforzo. Si alzava e contava mentalmente il tempo che impiegava per realizzarlo. Contava il tempo come se lo stesse padroneggiando mentre gli scivolava via. Conosceva la sua età, ma persisteva nel non lasciarsi sorprendere dai suoi effetti. Chiese al suo... Continua a leggere
-
Incontro sociale in Vaticano
È sempre una sorpresa scoprire, come stamattina, un'intervista con una persona, famosa o meno, ma rappresentativa dei nostri tempi, che ammette che il suo incontro con Papa Francesco è stato uno dei momenti più significativi della sua vita, ma non ne trae alcuna conseguenza. Come se questo incontro dovesse essere un momento tra... Continua a leggere
-
domeniche
È domenica? È domenica! Annusare l'alba mentre parliamo in pubblico, assaporare una ricca colazione, è un giorno di festa, non dimentichiamolo o meglio, ricordiamolo. Prepararsi per un grande giorno, il grande giorno! Ascoltare un tassista scontroso lamentarsi di come il mondo stia andando male, distrarsi da questa conversazione, come da qualsiasi altra discussione, salire Continua a leggere
-
La preghiera, ogni mattina nel mondo.
La preghiera del mattino brilla. Il corpo si scalda per onorare il nuovo giorno. La mano gira le coperte, chiamata ad attendere che la rivoluzione del giorno trovi di nuovo un uso. Gettate via, accartocciate, si afflosciano, rovesciate sul letto quando il corpo si solleva nello splendore del giorno che sorge. Un momento eterno che si ripete finché il Continua a leggere
-
Esilio, migranti e Santo Padre (2)
Riflessioni sui vari interventi del Santo Padre sui migranti Non tutti i migranti che arrivano oggi in Europa fuggono da una situazione catastrofica. Spesso arrivano con grandi sorrisi sui loro volti. Non sembrano tutti indigenti. Non mostrano alcuna nostalgia per il loro Paese e arrivano in gran numero per trovarne un altro. Continua a leggere
-
L'esilio, i migranti e il Santo Padre
Basta ascoltare la musica accattivante di alcuni tanghi, Carlos Gardel, naturalmente, Astor Piazzolla e altri, che cantavano l'esilio, la lontananza, l'inaccessibile, per scacciare le onde dell'anima, la malinconia e vivere il tempo di una canzone nella felicità combinata dei ricordi e delle speranze, per sentire l'angoscia Continua a leggere
-
Lettera a Papa Francesco sulla Messa
Preambolo Questa lettera a Papa Francesco è stata scritta inizialmente per The Roman Way 1 per testimoniare la bellezza e l'efficacia del rito romano tradizionale e per testimoniare lo shock causato dal motu proprio, Traditionis custodes, pubblicato il 16 luglio 2021 da Papa Francesco. Santo Padre, mi stavo liberando da una terribile Continua a leggere
-
Benedetto XVI in Paradiso!
—È mattina o sera? Il mio respiro si è fermato, poi ha ripreso. Come se stesse dando segni di un difetto. Mi stava abbandonando. Il pneuma mi stava abbandonando. Ho respirato che ero pronto. Mio Dio, quanto mi piace! Ma il respiro è tornato, come se fosse uscito per una commissione. Il ricordo è sparito. Continua a leggere
-
Il paradiso perduto di Sebastien de Courtois
C'è una nostalgia per un paradiso perduto. La sentiamo tutti, più o meno; ci collega al Peccato Originale e alla Caduta. Questa malattia tormenta le anime pure. Langue e si agita. Malattia giovanile, se mai ce n'è stata una, follia romantica, questa nostalgia è al centro del romanzo di Sébastien de Courtois, Continua a leggere
-
La preghiera dell'artigiano
Preghiera monastica del XII secolo Insegnami, Signore, a usare bene il tempo che mi dai per lavorare… Insegnami a unire fretta e lentezza, serenità e fervore, zelo e pace. Aiutami all’inizio del lavoro. Aiutami nel cuore del lavoro… E soprattutto, colma Tu stesso le lacune del mio lavoro. Continua a leggere
-
Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)
Settima e ultima parte: Amore Il desiderio di Antigone è familiare; non vuole lasciare il fratello insepolto; Creonte, invece, vuole affermarsi come re e dimostrare il suo potere. Antigone predilige i legami familiari che incarnano l'amore e rivelano un essere. Creonte stabilisce il suo potere firmando una cambiale che deve Continua a leggere
Antigone , stupidità , controrivoluzione , etica , storia , intimità , perdono , politicamente corretto , religione , totalitarismo , tradizione