Emmanuel L. Di Rossetti
-
L'Argentina vince contro il globalismo
Mai un Mondiale è iniziato così male. Offerto al Qatar, con Zinedine Zidane come ambasciatore, in un clima di sospetto di corruzione. Si è detto di tutto su questo Paese, grande la metà della Bretagna, che è riuscito a cambiare la stagione dei Mondiali per la prima volta dalla sua nascita, mandando in onda Continua a leggere
-
Padre Garrigou-Lagrange sui nemici della Chiesa!
La Chiesa è intransigente nei principi perché crede, e tollerante nella pratica perché ama. I nemici della Chiesa, d'altra parte, sono tolleranti nei principi perché non credono, ma intransigenti nella pratica perché non amano. La Chiesa assolve i peccatori; i nemici della Chiesa assolvono i peccati. Continua a leggere
-
Il paradiso perduto di Sebastien de Courtois
C'è una nostalgia per un paradiso perduto. La sentiamo tutti, più o meno; ci collega al Peccato Originale e alla Caduta. Questa malattia tormenta le anime pure. Langue e si agita. Malattia giovanile, se mai ce n'è stata una, follia romantica, questa nostalgia è al centro del romanzo di Sébastien de Courtois, Continua a leggere
-
Dell'autorità
Nell'antica Grecia, gli uomini si conoscevano e si riconoscevano negli occhi della famiglia, dei propri cari e della comunità. Le donne riservavano a sé stesse lo specchio che simboleggiava bellezza, femminilità e seduzione. Il riflesso è ovunque. "Non c'è luogo che non ti veda", riassume Rilke. Continua a leggere
-
Canto gregoriano
Era il giugno del 1985, a Pont-à-Mousson, al termine del convegno "La musica nella Chiesa oggi". Maurice Fleuret – pace al suo riposo –, il magnifico direttore di musica e danza del ministro Jack Lang, parlò. Parole di fuoco. Di supplica; si può dire così, visto che lui stesso supplicava. Continua a leggere
-
La pompa di Clive Staples Lewis
“Innanzitutto, devi liberarti dall'idea nauseabonda, frutto di un manifesto complesso di inferiorità e di una mentalità mondana, che la pompa, nelle giuste circostanze, abbia qualcosa in comune con la vanità o l'autoimportanza. Un celebrante che si avvicina solennemente all'altare per celebrare, una principessa guidata dal suo re Continua a leggere
-
Il sacrificio del capo
"Chi è come Dio?" (1), il libro del generale di corpo d'armata Pierre Gillet, fa un inventario esaustivo delle qualità di un leader e delinea le virtù cristiane necessarie per il comando. Quello che potrebbe passare per un libro da addetti ai lavori, un nuovo TTA (1), diventa, sotto la penna delicata e virile di Pierre Gillet, ex comandante di corpo d'armata Continua a leggere
-
Ti ho scelto per vederti combattere sotto la bandiera di Cristo!
Il beato Alano della Rupe (1) si lamentava della tiepidezza con cui recitava il rosario in una chiesa domenicana di Parigi durante l'ottava di Ognissanti del 1465. Improvvisamente, la Madonna gli apparve, accompagnata da alcune vergini: "Non fuggire, figlio mio!" gli disse. Se hai qualche dubbio, sii Continua a leggere
-
Lauda Sion
Magnifica sequenza della Messa del Corpus Domini, scritta da San Tommaso d'Aquino, questa poesia dogmatica loda la nuova e vera Sion, la Chiesa. Benedetto XVI ha detto di questa Messa: "Sono testi che fanno vibrare le onde del cuore, mentre l'intelligenza, penetrando con stupore nel mistero, riconosce nell'Eucaristia la presenza Continua a leggere
-
Felicità di Pentecoste
Una delle gioie dell'Ottava di Pentecoste è la recita del Veni, Sancte Spiritus, dopo la recita delle Victimae Paschali nella settimana di Pasqua, la liturgia non cessa mai di stupirci. Vieni, Spirito Santo, e manda dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, dispensatore dei doni, vieni, Continua a leggere
-
Preghiera alle Anime del Purgatorio di Padre André Haussaire
O Gesù, al Tuo Cuore affido (chi desidero: per esempio, “le vittime del virus”). Guarda (loro) e poi fai ciò che il Tuo Cuore ti dice. Lascia che il Tuo Cuore agisca! Conto su di Lui. Confido in Lui. Mi abbandono a Lui! O Gesù, attraverso il Tuo Cuore Continua a leggere
-
La preghiera in tempo di epidemia
(dal Rituale Romano, Titulus IX, Caput X) V. Signore, non trattarci secondo i nostri peccati. R. E non punirci secondo le nostre iniquità. V. Aiutaci, o Dio, nostro Salvatore. R. E per la gloria del tuo nome, Signore, liberaci. V. Signore, non ricordare le nostre colpe passate. R. La tua Continua a leggere
-
Comunione Spirituale (continua)
Nel Medioevo, quando i fedeli erano soliti ricevere la comunione solo a Pasqua, le persone pie, di solito donne, espressero il desiderio di farlo più frequentemente. Nacque così l'usanza della comunione spirituale. "Verso la fine del XII secolo, la forma più popolare di Continua a leggere
-
Preghiera di Sant'Alfonso de Liguori
Mio Dio, credo che tu sia presente nel Santissimo Sacramento. Ti amo sopra ogni cosa e la mia anima anela a te, poiché ora non posso riceverti nel Santissimo Sacramento. Vieni almeno spiritualmente nel mio cuore. Ti abbraccio come se fossi in me e mi unisco a te. Continua a leggere