Emmanuel L. Di Rossetti
-
La comunione spirituale secondo sant'Alfonso de Liguori
Mio Dio, credo che tu sia presente nel Santissimo Sacramento. Ti amo sopra ogni cosa e la mia anima anela a te. Poiché ora non posso riceverti nel Santissimo Sacramento, vieni almeno spiritualmente nel mio cuore. Ti abbraccio come se fossi in me e mi unisco a te. Continua a leggere
-
François Lagarde, il fotografo di Ernst Jünger
Elogio funebre per François Lagarde, amico da 25 anni, fotografo di Ernst Jünger, il cui film "Il Rosso e il Grigio" è una testimonianza. François Lagarde è morto il 13 gennaio 2017. Continua a leggere
-
Preghiera alla Vergine Maria di Max Jacob
Lode a questa piccola ragazza di campagna, Che ha meritato di essere la madre di Dio! Mi sembra che sia nata in Bretagna E che abbia vissuto lì davanti ai miei occhi… È l'unica. È accolta da Gabriele; Se lo merita: Ecco perché Dio è su di lei. Egli è in Continua a leggere
-
Sii te stesso
Essere se stessi non si trasforma mai in un'abitudine. L'identità è ricerca e affermazione, un enantiodromos permanente, come uno stato d'assedio che non teme nemici. Chi sono? Dove sto andando? Accettare costantemente di interrogarsi ed esplorare il mistero della vita, ma protetti da ciò che si conosce. Continua a leggere
-
Il rivoluzionario e il perdono
Il rivoluzionario non ha alcun desiderio di perdono, perché odia il dono che gli sembra sospetto e l'altro con cui avrebbe potuto suggellare il futuro. Per il rivoluzionario, spinto dall'invidia, l'unica forma di perdono che gli è propria implica l'umiliazione o la morte del suo avversario per celebrarne la vittoria. Continua a leggere
-
La sola volontà o la sola volontà
Antigone sa che l'uomo non deve credere solo alla propria volontà. Anche qui, si tratta di un potere che si gonfia di orgoglio. Solo la volontà diventa perversa, corrotta, avvizzita e orgogliosa. Solo la volontà, o solo la volontà che spesso l'accompagna, prende il sopravvento non appena un potere superiore, un'autorità, viene dimenticato. Continua a leggere
-
Ora non è il momento che i governi durino
Il futuro Pio IX, ancora cardinale, rispondendo all'imperatore Napoleone III, disse questo: "Sire, quando grandi politici come Vostra Maestà mi obiettano che il tempo non è ancora giunto, non mi resta che inchinarmi perché non sono un grande politico. Ma sono un vescovo, e come vescovo rispondo loro: Continua a leggere
-
Marie Lataste nel 1843
Gesù Cristo disse a Marie Lataste durante la visione che ebbe nel 1843: "Il primo re, il primo sovrano di Francia, sono io! Sono il padrone di tutti i popoli, di tutte le nazioni, di tutti gli imperi, di tutte le dominazioni. Sono particolarmente il padrone del Continua a leggere
-
Claude Bruaire
Il dolore si riferisce alla sensazione "negativa" dell'aggressività che colpisce l'essere attraverso il corpo. Il termine è usato per indicare un'aggressione localizzata, di intensità variabile, riservando la "sofferenza" all'esperienza dell'intero essere, colpito nel profondo, nel suo essere personale. Un'etica per la medicina. Dalla responsabilità medica all'obbligo morale. Edizioni Fayard. Continua a leggere
-
Poesia di Philippe MacLeod
Non c'è vertigine più grande del tuo volto esposto (…). È lì, sul bordo di questo abisso appena aperto, che scopriamo quanto la carne sia vicina all'anima. Avanza nella vita profonda, Éditions Ad Solem. Continua a leggere
-
Il nostro segreto, un mistero
Abbiamo il nostro segreto, che teniamo segreto prima di tutto a noi stessi. Marcel Jouhandeau, in Elementi per un'etica. Edizioni Grasset. Continua a leggere
-
Diversità (continua)
… Sounge i felibre esteba… Penso ai Felibri… È la caratteristica dei buoni artigiani del Diverso, rivoltarlo da un capo all'altro. Lo si raggiungerà mai? È rovina, morte. Rinasce sempre: all'improvviso dietro, quando gli si tendono le braccia dal davanti. Tuttavia, laggiù, Boissière scrive: Il Continua a leggere
-
Diversità
Non so se, come me, sentire la parola diversità (che ha sostituito la parola Altro) vi faccia venire la nausea. Victor Segalen è un autore che funge da rimedio a questa nausea. Un bell'esempio è Jules Boissière, che, provenzale, un Félibre, scrisse i suoi versi Félibre più belli ad Hanoi. Ecco la vera Continua a leggere
-
La preghiera dell'artigiano
Preghiera monastica del XII secolo Insegnami, Signore, a usare bene il tempo che mi dai per lavorare… Insegnami a unire fretta e lentezza, serenità e fervore, zelo e pace. Aiutami all’inizio del lavoro. Aiutami nel cuore del lavoro… E soprattutto, colma Tu stesso le lacune del mio lavoro. Continua a leggere