Era un anno fa. Alvaro Mutis si unì al cielo. L'immenso scrittore colombiano merita di essere letto e riletto. Questo frizzante monarchico progettò un ponte tra la vecchia Europa e il Sud America. Le sue poesie, i suoi racconti, i suoi romanzi portano e trasmettono la nostra storia attraverso la figura di Maqroll el Gaviero, un marinaio solitario e disilluso, che sogna l'Impero di Bisanzio o il regno di Saint-Louis a bordo di vecchie vasche prossime al naufragio.
Categoria: Mondo moderno
Dal tradizionale…
“Siamo nani sulle spalle dei giganti; vediamo più di loro e più lontano; non che il nostro sguardo sia penetrante, né alto di statura, ma siamo elevati, innalzati, dalla loro statura gigantesca”.
Questa citazione di Bernard de Chartres (XII secolo) che si trova nell'ultimo libro di Rémi Brague, Moderately Modern (Editions Flammarion), mi sembra sempre più brillante ogni volta che la leggo. La tradizione non è mai ciò che i tradizionalisti o i progressisti dicono che sia. La tradizione ignora decisamente le divisioni. Non conosce nemmeno il confronto. La tradizione si riduce a un profondo senso di equilibrio e serenità. Se ci immergiamo in lei, ci rendiamo subito conto che è inaccessibile alla maggior parte degli uomini, che pochi sono quelli di cui può essere orgogliosa, che sono sempre stati armati di prodigiosa umiltà. Ma tutti quelli che volevano metterla in gabbia perché odiavano la sua influenza o quelli che facevano lo stesso perché volevano proteggerla da se stessa e tenerla per sé, non capivano né vedevano niente. . La tradizione è inalterabile. Contrariamente alla credenza popolare, la sua distruzione è impossibile. Nel peggiore dei casi, è possibile dimenticarlo. E dimenticarlo non gli fa male. Sa come riservarsi. Non ha mai fretta, in preda al panico di fronte al suo tempo. Si prende il suo tempo, dal momento che lo accompagna. Se gli uomini la dimenticano, sa lasciare tracce qua e là per far riscoprire la sua esistenza quando sarà il momento.
È come l'acqua: nessuno può romperla o trattenerla.
Quasi non dovresti fare riferimento ad esso. Dovresti comportarti come se lei non fosse lì. Ce lo meritiamo così poco... Perde subito lucentezza quando ne parliamo, quando lo portiamo al nostro livello. La tradizione è intrinsecamente legata alla vita; in realtà sono uno. Vanno insieme.
Quali santi rivolgere?
L'affare Marcial Maciel ci costringe a porci la questione del Male. Il nostro tempo evita di sfregarsi le spalle. Cosa sappiamo dell'opera del diavolo e cosa possiamo fare per proteggerci da essa? Dopo aver cercato di nascondere il bene nella vita, c'è da meravigliarsi che il male venga alla luce? Le opere del diavolo sono innumerevoli, ma lo Spirito Santo può tutto, soprattutto trasformarle.
Bisognava avere l'eloquenza di Léon Bloy per affermare: “C'è una sola tristezza, quella di non essere santo”.
Questa assillante domanda di santità torna sempre come una stagione che non passa. Ci sono molte cose di cui possiamo sbarazzarci, ma mai la questione della santità è una di queste. È consustanziale con noi. Non appena vediamo o assistiamo a qualcosa di giusto o sbagliato, qualcosa di buono o cattivo, camminiamo sulla via della santità. Sia nei suoi confronti che contro di lei. Ci vuole molto tempo per rendersi conto di quanto la questione della santità sia consustanziale a noi. Siamo santi, siamo tempio, siamo partiti dalla Chiesa che è santa, siamo a immagine di Dio che è Santo, eppure ci scrolliamo, cadiamo, lottiamo, ci sforziamo... Così pochi risultati per tante promesse. È che la condizione di santo richiede un grande sforzo e dà pochi risultati visibili. Leggi di più su “A quali santi dedicarsi?”
Notizie di umiltà
La visione umana dell'umiltà è come la visione umana dell'amore, ridotta. L'umiltà deve esercitare il suo magistero in ogni momento e in ogni luogo. L'umiltà non ci permette di scegliere se esercitarla. L'umiltà richiede quindi disponibilità infinita e vigilanza infinita. Richiede un termine quasi scomparso dal nostro linguaggio moderno, docilità. La docilità è stata a lungo la pietra angolare dell'educazione. La docilità racchiudeva e guidava la volontà costringendola ad applicarsi con discernimento e per la causa della vita. La docilità di carattere richiede una formazione assidua, come l'umiltà. La docilità è luogotenente dell'umiltà. È anche la sua amministrazione, che non è incompatibile con il grado di giovane ufficiale.
La docilità è spesso il primo passo che porta alla disponibilità e alla vigilanza. Essere docili richiede essere vigili. Essere docili rende la vita molto più facile. Essere docili in questi giorni è la prima reazione alla dittatura nel mondo moderno. Perché la docilità impedisce l'affermazione e condanna il narcisismo. Non immaginiamo come la docilità ci permetta di realizzare grandi cose.
Per accedere all'umiltà, bisogna negare l'ego.
Che risonanza può avere una frase del genere nel nostro tempo? Negare l'ego? Oppure prendere in considerazione l'ego per umiliarlo meglio? Quale follia? Come possiamo dire nel nostro tempo che l'umiliazione è la via più sicura per l'umiltà? Ricordo gli studi di Françoise Dolto su questo argomento. Lontano dall'immagine veicolata su Dolto dai suoi turiferi. Dolto elogia certe forme di umiliazione per raggiungere uno stato “superiore”, uno stato in cui l'essere si distacca dalla sua immagine; dove l'essere domina e soggioga la sua immagine. E, naturalmente, Françoise Dolto ha elogiato questa forma di educazione dei bambini. Qual era il berretto da somaro? Qual era l'angolo? Queste pratiche di un'altra epoca, come diremmo oggi, non erano soprattutto la possibilità per il bambino di pentirsi, e di pentirsi davanti agli altri? Non c'è umiliazione vissuta nella solitudine. L'ego si calma quando si confronta con l'intimità. «Rendo grazie a Dio per non aver mai avuto, a causa della mia scienza, dall'alto della cattedra del mio maestro, in nessun momento della mia attività di insegnamento, un movimento di vana superbia che ha sollevato la mia anima dalla sede dell'umiltà.
La via più sicura alla santità, cioè la via più sicura allo stato che ci è chiesto da Dio, è l'umiltà. Chi pronuncia queste parole ha mostrato nella sua vita una naturale umiltà. Un giorno dell'anno 1257, quando la sua fama potrebbe gonfiarlo di orgoglio, san Tommaso d'Aquino, quindi frate Tommaso, sta passando per un convento a Bologna. Fa qualche servizio. Non esita a fare tutti i tipi di compiti. È disponibile; c'è una liberazione dell'anima per essere disponibile, per fare il bagno nella docilità. Un monaco di passaggio per il monastero lo vede e gli dà l'ordine di seguirlo. “Il priore ti chiede di seguirmi”. Il fratello Thomas obbedisce. Si imbriglia con gli averi del monaco, alcuni nel carro che inizia a trascinare, il resto sulla schiena. Fratel Thomas è di buona costituzione, ma il carico si rivela comunque molto pesante. Lui lavora. Il priore disse: "Prendi il primo fratello che trovi". Fratel Thomas è apparso al religioso come la persona giusta per aiutarlo. Il monaco ha fretta, respinge il fratello Thomas che sta lottando per portare tutto e andare avanti a una velocità ragionevole. Fratel Tommaso mostra docilità nello sforzo, ma mostra anche grande docilità di fronte ai rimproveri dei religiosi. In città, la scena del monaco che snobba il fratello è comica. La gente ride di questa roulotte mentre passa. Ma all'improvviso, un mormorio attraversa la folla. Si diffonde a macchia d'olio. Whisper è un nome. Un borghese insiste nell'educare i religiosi. Il fratello che stai maltrattando è... Il monaco si irrigidì un po' di più, se fosse possibile. Non osa girarsi. Non osa affrontare la sua vittima. L'ombra del fratello Thomas sovrasta lui, ma quest'ombra non ha significato, il fratello Thomas non sovrasta nessuno con la sua ombra. Fratel Thomas è in fondo sorridente, quasi placido, ha avuto il tempo di riprendere fiato. Il monaco gli si avvicina e gli chiede perdono, lui continua a sventolare l'aria con le braccia, ma questa volta per creare intimità con fratel Thomas, quando prima non aveva cessato di mostrare apparentemente il divario esistente tra lui e questo fratellino condizione. Gli si avvicina, gli tocca la spalla, tutti possono vedere che non c'è animosità tra loro, che anzi respira una forma di complicità tra loro. Fratel Thomas, stupido di niente, attore di tutto, risponde al monaco che gli era appena entrato di nascosto che avrebbe dovuto dichiarare la sua identità, e lo istruisce della sua qualità, che non si trattava di disobbedire al priore. Mentre la folla continuava a mormorare contro il monaco, frate Tommaso affermò che era lì di sua spontanea volontà, che accettava questa accusa senza brontolare, che non c'era motivo di arrabbiarsi con nessuno, che l'obbedienza era la sine qua non di fede. Obbedire al proprio priore, obbedire per amore di Dio. Non costa nulla togliersi di mezzo; la via dell'amore di Dio. L'amore di Dio assume il suo pieno significato nell'obbedienza dell'uomo. Se l'uomo viene a derogare a questa legge gentile, non esiste altro che il mondo moderno. Senza docilità, senza umiltà. Senza amore.
Notizie di paura da Ernest Hello
Ma se dal timore in genere si passa al timore di Gesù Cristo nell'orto degli ulivi, troveremo il silenzio più adatto della parola. La sua passione è una serie di eccessi, molti dei quali a noi sconosciuti, dice Angèle de Foligno. Ma queste sofferenze, terribili com'erano, furono successive, non simultanee. Nello sviluppo della Passione, non li porterà tutti in una volta. Ma nell'Orto degli Ulivi, in virtù dello stesso terrore, acquistarono in lui una perfezione maggiore di quella che stava per essere data loro dalla realtà stessa. Forse la crocifissione è stata avvertita in modo più terribile nell'Orto degli Ulivi che sulla croce. Perché sulla croce si sentiva davvero. Nell'Orto degli Ulivi si sentiva in spirito.
Il sudore del sangue è la parola di questo terrore. In generale l'uomo non suda sangue. Il sudore del sangue è una cosa fuori di tutto, come il terrore di Gesù Cristo era fuori di tutto. Sentì Dio infuriato che lo premeva e sapeva cosa significasse essere un Dio infuriato.
Portava il sostanzioso furore di Dio. Vedeva il suo futuro terreno, che era la passione, poi il futuro degli uomini: vedeva i loro delitti, le loro pene. Nessuno sa cosa ha visto. Nessuno sa cosa puzzasse. Nessuno sa cosa indossasse. Nessuno sa con quale tremito tremava questa natura umana, che non aveva altro sostegno che una Persona divina, e che si vedeva oggetto dell'ira di Dio.
Ernest Hello, Parole di Dio, Riflessioni su alcuni testi sacri. Edizioni Girolamo Millon.
Lettera al mio amico Alvaro Mutis
Un giorno, negli anni '90, stavamo camminando per strada, stavamo lasciando l'Hôtel des Saints-Pères e Alvaro Mutis 1 fermato di colpo. Eravamo quasi all'angolo di rue de Grenelle, e lui mi ha detto: “Emmanuel, ho l'impressione che abbiamo camminato così insieme tanto tempo fa in una strada di Cadice. E stavamo avendo la stessa discussione. Confesso che non ricordo più le nostre osservazioni. Sono certo che se Alvaro Mutis fosse ancora vivo, lo ricorderebbe.
Alvaro Mutis aveva un rapporto speciale con la vita. Viveva gestendo la memoria e la realtà immediata. Metteva sempre un piede in uno e un piede nell'altro. Con lui questi due mondi non si lasciavano mai, erano vicini, andavano di pari passo, come gemelli siamesi, come una vita a senso unico, per il meglio. Alvaro Mutis stava vivendo la sua vita e altre vite, vite che aveva vissuto prima o che avrebbe vissuto dopo. Soprattutto, Alvaro Mutis viveva, sempre, accompagnato da un ragazzino, questo bambino ancora si chiamava Alvarito, era sempre con noi. Carmen, la moglie di Alvaro, ha accettato la sua presenza anche se non era suo figlio. Non ho mai incontrato qualcuno come Alvaro Mutis. Voglio dire, c'era qualcosa di terrificante e intrigante nella sua presenza, la sua presenza da bambino accanto allo stesso adulto di mezza età. Gliel'ho detto spesso. Gli ho detto che anche Bernanos, che amava, doveva vivere così con il bagliore incarnato di un io giovane al suo fianco.
Vengo qui per raccontare quello che so di Alvaro Mutis, Maqroll el Gaviero e pochi altri… Questi ultimi anni sono stati lenti e lunghi. Abbiamo corrisposto molto meno. Non scriveva più. Non scriveva da così tanto tempo. I tremori avevano preso il sopravvento. Anche un certo vuoto. Tutto era destinato a scomparire come il ceppo di un albero morto scomparso in una settimana nella fornace umida dell'Amsud. Tutto doveva passare e questo spettacolo di vita in azione non ha mai smesso di stupire Alvaro Mutis durante i novant'anni trascorsi su questa terra.
Testimonianza cristiana – 2
Quando ho aperto questo blog, mi è venuta molto rapidamente l'idea di scrivere sulla liturgia. Non per rivendicare lo status di specialista, ma per condividere la mia esperienza di ciò che è al cuore della vita di un cristiano. C'erano quindi due strade che dovevano fondersi: bisognava raccontare la massa (ei suoi benefici), e poi affidare il viaggio che l'aveva svelata.
Parte 2: Il cristianesimo, re delle comunità – Ai piedi dell'altare
Quando ho vissuto a Londra, il pensiero della spiritualità non ha mai smesso di abitarmi. La mia ricerca si è ridotta alla ricerca permanente della vita interiore. Questo cuore pulsante e palpitante non poteva che essere carne e sangue. Questa è stata la mia intuizione. A distanza di venticinque anni, è una certezza che vive in me: non far battere e palpitare questo cuore senza dargli abbastanza tempo, attenzioni e affetto. Cercate incessantemente di approfondire questo mistero che lo circonda. Tutto ciò che impedisce questo dialogo, tutto ciò che interferisce con questa connessione, provoca il mio più profondo disprezzo. Questa ardente intimità ha nemici perfetti orditi dal mondo moderno, nemici come il comunitarismo e il sincretismo.
Nell'aria viziata delle nostre società
“Ci viene detto che l'aria del mondo è irrespirabile. Sono d'accordo. Ma i primi cristiani trovavano ogni mattina alla loro porta un'atmosfera satura di vizi, idoli e incensi offerti alle divinità. Furono per più di duecento anni relegati, calunniati ed emarginati dalla corrente del fiume sociale che li portò via e li respinse del tutto. Credi che la grazia del loro battesimo li abbia tenuti lontani dalla vita urbana quasi nella sua interezza? Rinunciavano a prendere parte a grandi rappresentazioni civiche, come l'ingresso in carica di un magistrato, o il trionfo di un generale vittorioso, perché nessuna di queste cerimonie poteva essere inaugurata senza un sacrificio di incenso offerto all'imperatore, carattere divino. La grazia del loro battesimo li tenne lontani dalle terme, luogo di ritrovo mattutino molto apprezzato dai romani, per la nudità dei loro corpi e la spudoratezza dei loro atteggiamenti. Hanno anche rinunciato agli spettacoli circensi a causa delle scene di crudeltà che li hanno resi il soggetto principale. Ma questi primi cristiani formarono una società, e questa società con la forza dello spirito ruppe il guscio dell'antico paganesimo. La loro speranza terrena si limitava al desiderio di non morire prima di aver visto Cristo ritornare sulle nuvole, e furono i fondatori dell'Europa cristiana. »
Dom Gérard, nel Cristianesimo di domani
Sugli Stati totalitari
"Gli stati totalitari, che usano alternativamente menzogne e violenza (menzogne per nascondere la violenza e violenza per mettere a tacere chi scopre le bugie), devono gran parte del loro successo al fatto di aver paralizzato le forze di reazione contro l'impostura e la menzogna. Questo a livello morale. »
Dom Gérard nel cristianesimo di domani
L'abbandono di Benedetto XVI
"Eli, Eli lama sabachtani?" 1 Quando Benedetto XVI fa intendere, con poche e semplici parole, che rinuncia all'ufficio di papa, è un terremoto che scuote il mondo e colpisce i cattolici. Circolano le voci più folli e tutti si interrogano sulle cause di questa decisione che, anche se non unica, suscita stupore. Personalmente mi abitano due sentimenti: l'abbandono e la tristezza, il suo pesce pilota, per non dire la desolazione. L'abbandono somiglia a un'eco che continua a riprodursi e crescere, come un lamento ossessivo.