La Chiesa è intransigente in linea di principio, perché crede, e tollerante in pratica, perché ama. I nemici della Chiesa sono invece tolleranti in linea di principio, perché non credono, ma intransigenti in pratica, perché non amano. La Chiesa assolve i peccatori, i nemici della Chiesa assolvono i peccati.
Categoria: Lavori in corso
Il sacrificio del capo

“Chi è come Dio? »(1), il libro del generale di corpo d'armata Pierre Gillet, elenca in modo esauriente le qualità di capo ed elabora le virtù cristiane necessarie al comando. Quello che potrebbe passare per un libro da insider, un nuovo TTA(1), diventa sotto la penna delicata e virile di Pierre Gillet, già comandante di corpo del 2° Reggimento di Fanteria Straniera, generale al comando del corpo di reazione rapida - Francia, una poesia dell'essere, intriso di spiritualità, passione, perseveranza e dignità.
Sii te stesso
Essere te stesso non svanisce mai nell'abitudine. L'identità è una ricerca e un'affermazione, un enantiodromos , come uno stato d'assedio che non teme alcun nemico. Chi sono io? Dove sto andando? Accettare costantemente di interrogarsi ed esplorare il mistero della vita, ma mascherati da ciò che si conosce di sé ed esposti alla negoziazione di se stessi nel mondo, vale a dire che, se ci sono certezze, si liberano dai dubbi. .Ma ciò che non può esserci è il nulla.
Il rivoluzionario e il perdono
Il rivoluzionario non ha sete di perdono, perché odia il dono che gli sembra sospetto e l'altro con cui avrebbe potuto suggellare il futuro.
Per il rivoluzionario, mosso dall'invidia, l'unica forma di perdono che gli è specifica passa attraverso l'umiliazione o la morte del suo avversario per celebrare la sua meritata vittoria su un ricco.
La tradizione serve a ricordare
La tradizione richiede una conversione permanente. La tradizione non è un picnic! La tradizione richiede uno sforzo costante. E anche lo sforzo più importante: non dimenticare. La tradizione consiste nel non dimenticare e richiede uno sforzo ripetuto per ricordare. Non può esistere se non attraverso questo movimento avanti e indietro tra il significato che dà e la comprensione di questo significato attraverso la sua attualità.
La sola volontà o la sola volontà
Antigone sa che l'uomo non dovrebbe credere solo alla sua volontà. Anche lì è una questione di potere che si gonfia di orgoglio. La sola volontà è perversa, corrotta, avvizzita e superba. La sola volontà, o la sola volontà che spesso l'accompagna, investe spazio non appena si dimentica un potere superiore, un'autorità. Sbagliano tutti coloro che agiscono in politica senza fare riferimento a una forza superiore. È una lezione di Antigone, una delle leggi dimenticate da Creonte che lei restaura e rievoca.
Il nostro segreto, un mistero
Abbiamo il nostro segreto, che per prima cosa rendiamo un mistero per noi stessi.
Marcel Jouhandeau, in Elementi per un'etica . Edizioni Grasset.
Diversità (continua)
… Sounge i felibre esteba… Penso ai Félibres… È caratteristico dei bravi artigiani dei Divers, girarlo così capo per capo. Sarebbe mai stato raggiunto? È rovina, morte. Rinasce sempre: improvvisamente dietro, quando davanti gli tendi le braccia.
Tuttavia, lì, Boissière scrive: Il Buddha, Cimitero di Annam, ecc.
Nel 96, un anno prima della sua morte, mirabili versi di esotismo inverso:
Oggi, stanca di aspettare il bacio delle Sirene - La mia Carne stanca torna al paese natale - dove l'eco del mondo ancora mi affascina...
Laggiù, vagabondi, torsioni di fumo: sono vecchi desideri , vecchi peccati che bruciano….
Victor Segalen, Saggio sull'esotismo, Un'estetica della diversità , Edizioni Fata Morgana.
Diversità
Non so, se come me, sentire la parola diversità (che ha sostituito la parola altro ) ti provoca un inizio di nausea. Victor Segalen è un autore che funge da rimedio per questo cuore alto.
Bell'esempio quel Jules Boissière che, provenzale, felibre, scrisse i suoi più bei versi felibriani ad Hanoi.
Ecco la vera diversità, che si tuffa in se stessa per accogliere l'altro. Ma per immergersi in sé, è ancora necessario che ci sia un sé! I discorsi dei politici che hanno solo la parola diversità in bocca spingono un grande vuoto di fronte a loro e lo salutano con ancora più audacia mentre cercano di convincersi e convincersi, ma hanno perso la sua conoscenza e violento non appena pronunciano il suo nome.
È possibile solo parlare di diversità ascoltando te stesso, il tuo essere intimo. Questo è ciò che significa essere sensibili ai vari. Coloro che sono pieni di vari senza adempiere a questo sforzo sono solo ingenui "creolalizzanti" o globisti mascherati.
Victor Segalen, Saggio sull'esotismo, un'estetica della diversità. Edizioni Fata Morgana.
saggio sull'esotismo
Solo chi possiede una forte individualità può sentire la differenza.
In virtù della legge: ogni soggetto pensante suppone un oggetto, dobbiamo postulare che la nozione di Differenza implica immediatamente un punto di partenza individuale.
Che tali assaggeranno pienamente la meravigliosa sensazione, che sentiranno ciò che sono e ciò che non sono.
L'esotismo non è quindi questo stato caleidoscopico del turista e del mediocre spettatore, ma la reazione viva e curiosa alla scelta di una forte individualità contro un'oggettività di cui percepisce e assapora la distanza. (Le sensazioni di Esotismo e Individualismo sono complementari).
L'esotismo non è quindi un adattamento; non è dunque la perfetta comprensione di un fuori di sé che si vorrebbe abbracciare dentro di sé, ma la percezione acuta e immediata di un'eterna incomprensibilità.
Quindi iniziamo da questa confessione di impenetrabilità. Non appiattirci per assimilare maniere, razze, nazioni, altri; Ma al contrario, smettiamo di non essere mai in grado; Quindi riservando la perdita del piacere di sentire il diverso. (È qui che potrebbe essere messo questo dubbio: aumenta la nostra capacità di percepire i vari, sta riducendo la nostra personalità o arricchendola? Sta rubando qualcosa o rendendolo più numeroso? Senza dubbio: è arricchito abbondantemente, dall'intero universo . Spirito sul mondo.
Victor Segalen , Saggio sull'esotismo, un'estetica della diversità . Edizioni Fata Morgana.