Lavori in corso
-
A cosa serve la tradizione?
La tradizione richiede una conversione costante. Non è una passeggiata! La tradizione richiede uno sforzo costante. E anche lo sforzo più importante: quello di non dimenticare. La tradizione serve a poco per ricordare; serve principalmente a non dimenticare. Perde la sua Continua a leggere
-
La schiuma delle vite
La vita interiore contro il vuoto del mondo moderno Continua a leggere
-
Padre Garrigou-Lagrange sui nemici della Chiesa!
La Chiesa è intransigente nei principi perché crede, e tollerante nella pratica perché ama. I nemici della Chiesa, d'altra parte, sono tolleranti nei principi perché non credono, ma intransigenti nella pratica perché non amano. La Chiesa assolve i peccatori; i nemici della Chiesa assolvono i peccati. Continua a leggere
-
Il sacrificio del capo
"Chi è come Dio?" (1), il libro del generale di corpo d'armata Pierre Gillet, fa un inventario esaustivo delle qualità di un leader e delinea le virtù cristiane necessarie per il comando. Quello che potrebbe passare per un libro da addetti ai lavori, un nuovo TTA (1), diventa, sotto la penna delicata e virile di Pierre Gillet, ex comandante di corpo d'armata Continua a leggere
-
Sii te stesso
Essere se stessi non si trasforma mai in un'abitudine. L'identità è ricerca e affermazione, un enantiodromos permanente, come uno stato d'assedio che non teme nemici. Chi sono? Dove sto andando? Accettare costantemente di interrogarsi ed esplorare il mistero della vita, ma protetti da ciò che si conosce. Continua a leggere
-
Il rivoluzionario e il perdono
Il rivoluzionario non ha alcun desiderio di perdono, perché odia il dono che gli sembra sospetto e l'altro con cui avrebbe potuto suggellare il futuro. Per il rivoluzionario, spinto dall'invidia, l'unica forma di perdono che gli è propria implica l'umiliazione o la morte del suo avversario per celebrarne la vittoria. Continua a leggere
-
La sola volontà o la sola volontà
Antigone sa che l'uomo non deve credere solo alla propria volontà. Anche qui, si tratta di un potere che si gonfia di orgoglio. Solo la volontà diventa perversa, corrotta, avvizzita e orgogliosa. Solo la volontà, o solo la volontà che spesso l'accompagna, prende il sopravvento non appena un potere superiore, un'autorità, viene dimenticato. Continua a leggere
-
Il nostro segreto, un mistero
Abbiamo il nostro segreto, che teniamo segreto prima di tutto a noi stessi. Marcel Jouhandeau, in Elementi per un'etica. Edizioni Grasset. Continua a leggere
-
Diversità (continua)
… Sounge i felibre esteba… Penso ai Felibri… È la caratteristica dei buoni artigiani del Diverso, rivoltarlo da un capo all'altro. Lo si raggiungerà mai? È rovina, morte. Rinasce sempre: all'improvviso dietro, quando gli si tendono le braccia dal davanti. Tuttavia, laggiù, Boissière scrive: Il Continua a leggere
-
Diversità
Non so se, come me, sentire la parola diversità (che ha sostituito la parola Altro) vi faccia venire la nausea. Victor Segalen è un autore che funge da rimedio a questa nausea. Un bell'esempio è Jules Boissière, che, provenzale, un Félibre, scrisse i suoi versi Félibre più belli ad Hanoi. Ecco la vera Continua a leggere
-
saggio sull'esotismo
Solo chi possiede una forte Individualità può percepire la Differenza. In virtù della legge: ogni soggetto pensante presuppone un oggetto, dobbiamo postulare che la nozione di Differenza implica immediatamente un punto di partenza individuale. Che assaporeranno pienamente la sensazione ammirevole coloro che sentiranno ciò che sono e ciò che non sono. Continua a leggere
-
Divisione secondo Creonte
Creonte divide i suoi interlocutori in due gruppi: quelli che sono con lui e quelli che sono contro di lui. Non negozia più e non minaccia più chi gli si oppone. La forza lo controlla, quando la forza dovrebbe essere usata solo per proteggere, e questo è sempre il caso di coloro che si dedicano anima e corpo a Continua a leggere
-
L'enantiodromos, la biforcazione della vita
Creonte si trasforma in un tiranno. Diventa ciò che immagina di dover essere. È l'enantiodromos, questo momento e questo luogo tra i Greci, che rivela la vera natura di un uomo quando, al bivio, deve confrontarsi con la scelta della strada da seguire. L'enantiodromos è il bivio in cui colui che diventa... Continua a leggere
-
Affronta te stesso, una trasfigurazione
È difficile comprendere nel nostro tempo in cui regna l'individualismo che l'atto di assumersi la colpa di non pensare a sé stessi, di pensare all'altro, ma che necessariamente è anche la propria, necessariamente, perché ho già commesso questo tipo di colpa per azione o per omissione, questa colpa non mi è sconosciuta, l'atto di assumersi la Continua a leggere