Politica
-
Antigone, ribelle e intimo (1/7. La famiglia)
Parte 1: La famiglia Fin dalla prima lettura di Antigone, un'ambiguità si insinua nella mente del lettore. Antigone incarna l'azione o la reazione? Cosa muove Antigone? La reazione non esiste mai di per sé, mentre l'azione non ha bisogno di nessuno; si legittima nell'atto. L'azione inaugura sempre qualcosa. A differenza di ciò che spesso accade... Continua a leggere
Antigone , Charles Maurras , controrivoluzione , etica , storia , intimità , perdono , sacerdote , religione , rivoluzione -
Il destino di Charlie
"Il nemico ti limita, quindi ti dà la tua forma e ti fonda." Questa frase di Saint-Exupéry esprime molto bene la nostra condizione alla fine di questa prima settimana del 2015. Il nemico mi costringe a evolvermi secondo i suoi codici, all'interno di uno spazio che ha circoscritto. Sono prima di tutto un prigioniero. Lui sceglie il terreno e mi costringe a Continua a leggere
-
Sugli Stati totalitari
"Gli stati totalitari, che ricorrono alternativamente alla menzogna e alla violenza (menzogna per coprire la violenza e violenza per mettere a tacere chi scopre le menzogne), devono gran parte del loro successo all'aver paralizzato le forze di reazione contro l'impostura e la menzogna. Questo a livello morale. Continua a leggere
-
L'abbandono di Benedetto XVI
"Eli, Eli lama sabachthani?" 1 Quando Benedetto XVI annuncia, con poche e semplici parole, la sua rinuncia all'ufficio di Papa, è un terremoto che scuote il mondo e colpisce i cattolici. Circolano le voci più strampalate e tutti si interrogano sulle cause di questa decisione che, pur essendo... Continua a leggere
-
Come si chiama Steve Jobs?
"Steve Jobs 1955-2011", si leggeva sul sito web di Apple il 5 ottobre 2011. Fino alla fine, questa firma unica, minimalista, elegante ed efficace. La sua firma. Il clamore suscitato dalla morte di questo leader aziendale americano ha colto il mondo di sorpresa. Un po', e il paragone è stato fatto, come per Lady Continua a leggere
-
Un anno che finisce...
Con l'avvicinarsi della fine dell'anno, spesso ci guardiamo indietro di nascosto. Non soffermatevi troppo. Non si sa mai quante cose che vi siete costretti a seppellire potrebbero riaffiorare, come quei pop-up improvvisati, maleducati e irritanti su internet. L'esercizio che potete fare è Continua a leggere
-
All'ombra di Ernesto Sabato
Quando Ernesto Sabato morì, il 30 aprile all'età di 99 anni, ripeté a se stesso le parole di Maria Zambrano: morire, quell'azione sfuggente che si compie per obbedienza, avviene al di là della realtà, in un altro regno. Nella sua casa di Santos Lugarès ("Luoghi Santi" vicino a Buenos Aires), Ernesto Sabato obbedì a quest'ultima ingiunzione. Continua a leggere
-
Newman e Socrate
I legami tra la filosofia greca antica e il cristianesimo sono numerosi. Il più famoso dei precetti greci, il Gnothi Seauton, "Conosci te stesso", inciso a Delfi, conserva un certo mistero. Un'altra parte della frase è rimasta con noi: "Ma non troppo"... Conosci te stesso... Ma non troppo! Platone porta Socrate a riflettere sulla formula delfica in Continua a leggere
Cattolicesimo , etica , Grecia antica , storia , Newman , Notre-Dame du Lys , Platone , politicamente corretto , sacerdote , religione , Socrate , Zenit -
E di Sant'Antonio... (Morte del generale Antoine Lecerf)
Antoine non c'è più. Se n'è andato il Venerdì Santo, il 22 aprile 2011. È nella casa del Padre. Antoine è Antoine Lecerf. Il Generale di Corpo d'Armata Antoine Lecerf. Un maestro di guerra. Un brillante condottiero. Uno degli uomini più straordinari che abbia mai conosciuto. Quando hai incontrato Antoine Lecerf per la prima volta, Continua a leggere
-
Emmanuel Todd o la volgarità intellettuale
Emmanuel Todd è stato ospite di France Culture l'altra mattina per pronunciare la sua buona parola. Emmanuel Todd è un profeta. Ha l'eloquenza. Ha la pretesa, soprattutto. Gli manca l'onestà. In effetti, non si può essere profeta e ideologo. Continua a leggere
-
L'odio del cronista
Ho intitolato questo articolo "L'odio per l'editorialista". L'editorialista francese – perché è davvero un male francese – è il modo in cui si inventa padrone del tempo, del mondo e soprattutto di come è. È insopportabile. Cancellate gli editorialisti e strappate le gemme! Tutti questi editorialisti riuniti non formano altro che un Café du Commerce. Continua a leggere
-
Un'altra sosta...
Álvaro Mutis è un grande scrittore e, cosa più importante, uno dei miei più cari amici. Dato che non pubblica libri da qualche anno, ho pensato di rendergli un piccolo omaggio con citazioni da "L'ultima fermata del piroscafo", un romanzo breve pieno di Continua a leggere
-
Le virtù della noia
In un piccolo libro acidulo (De la France, tradotto da Alain Paruit, L'Herne), Emil Cioran diede una risposta al malessere francese. Spiegò quanto gli importasse della noia, ma distinse due tipi di noia: quella che apre "le sue porte all'infinito", "come estensione nello spirituale di un vuoto immanente dell'essere", e quella che Continua a leggere
-
Appunti sulla Rivoluzione francese
La maggior parte delle citazioni sulla Rivoluzione francese riportate in questo articolo provengono dal libro "Storicamente corretto" di Jean Sévillia. — Solženicyn: "Poiché gli uomini non sono dotati delle stesse capacità, se sono liberi, non saranno uguali, e se sono uguali, è perché non sono liberi." — C'è un'idea rivoluzionaria Continua a leggere