Liturgia
-
domeniche
È domenica? È domenica! Annusare l'alba mentre parliamo in pubblico, assaporare una ricca colazione, è un giorno di festa, non dimentichiamolo o meglio, ricordiamolo. Prepararsi per un grande giorno, il grande giorno! Ascoltare un tassista scontroso lamentarsi di come il mondo stia andando male, distrarsi da questa conversazione, come da qualsiasi altra discussione, salire Continua a leggere
-
La preghiera, ogni mattina nel mondo.
La preghiera del mattino brilla. Il corpo si scalda per onorare il nuovo giorno. La mano gira le coperte, chiamata ad attendere che la rivoluzione del giorno trovi di nuovo un uso. Gettate via, accartocciate, si afflosciano, rovesciate sul letto quando il corpo si solleva nello splendore del giorno che sorge. Un momento eterno che si ripete finché il Continua a leggere
-
Qual è il problema con la Messa di Paolo VI?
Più di cinquant'anni fa, la Chiesa cattolica adottò una nuova Messa che rompeva con la tradizione della Chiesa in un modo mai visto prima. Tuttavia, i riformatori non si aspettavano che la Messa tradizionale durasse. Anzi, erano convinti del contrario. E usarono ogni mezzo a loro disposizione per Continua a leggere
-
Lettera a Papa Francesco sulla Messa
Preambolo Questa lettera a Papa Francesco è stata scritta inizialmente per The Roman Way 1 per testimoniare la bellezza e l'efficacia del rito romano tradizionale e per testimoniare lo shock causato dal motu proprio, Traditionis custodes, pubblicato il 16 luglio 2021 da Papa Francesco. Santo Padre, mi stavo liberando da una terribile Continua a leggere
-
Canto gregoriano
Era il giugno del 1985, a Pont-à-Mousson, al termine del convegno "La musica nella Chiesa oggi". Maurice Fleuret – pace al suo riposo –, il magnifico direttore di musica e danza del ministro Jack Lang, parlò. Parole di fuoco. Di supplica; si può dire così, visto che lui stesso supplicava. Continua a leggere
-
La pompa di Clive Staples Lewis
“Innanzitutto, devi liberarti dall'idea nauseabonda, frutto di un manifesto complesso di inferiorità e di una mentalità mondana, che la pompa, nelle giuste circostanze, abbia qualcosa in comune con la vanità o l'autoimportanza. Un celebrante che si avvicina solennemente all'altare per celebrare, una principessa guidata dal suo re Continua a leggere
-
Lauda Sion
Magnifica sequenza della Messa del Corpus Domini, scritta da San Tommaso d'Aquino, questa poesia dogmatica loda la nuova e vera Sion, la Chiesa. Benedetto XVI ha detto di questa Messa: "Sono testi che fanno vibrare le onde del cuore, mentre l'intelligenza, penetrando con stupore nel mistero, riconosce nell'Eucaristia la presenza Continua a leggere
-
Felicità di Pentecoste
Una delle gioie dell'Ottava di Pentecoste è la recita del Veni, Sancte Spiritus, dopo la recita delle Victimae Paschali nella settimana di Pasqua, la liturgia non cessa mai di stupirci. Vieni, Spirito Santo, e manda dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, dispensatore dei doni, vieni, Continua a leggere
-
La preghiera dell'artigiano
Preghiera monastica del XII secolo Insegnami, Signore, a usare bene il tempo che mi dai per lavorare… Insegnami a unire fretta e lentezza, serenità e fervore, zelo e pace. Aiutami all’inizio del lavoro. Aiutami nel cuore del lavoro… E soprattutto, colma Tu stesso le lacune del mio lavoro. Continua a leggere
-
Dal tradizionale…
"Siamo nani appollaiati sulle spalle dei giganti; vediamo più di loro, e più lontano; non che il nostro sguardo sia penetrante, né la nostra statura elevata, ma siamo sollevati, elevati, dalla loro statura gigantesca." Questa citazione di Bernardo di Chartres (XII secolo) si trova nell'ultimo libro di Rémi Brague, Modérément moderne (Editions Flammarion), Continua a leggere
-
Il canto gregoriano è fatto per la liturgia
Estratto da La Santa Messa, ieri, oggi e domani, citazione del Sig. Dominique Ponnau, direttore dell'École du Louvre, Conferenza tenuta a Le Mans, 19 settembre 1998. "Mi ricordo. Questo ricordo è per me un riferimento culturale e umano quasi quotidiano. Era il giugno 1985, a Pont-à-Mousson, alla fine della conferenza Continua a leggere
-
Testimonianza cristiana – 2
Quando ho iniziato questo blog, mi è venuta subito l'idea di scrivere di liturgia. Non per rivendicare lo status di esperto, ma per condividere la mia esperienza di ciò che rappresenta il cuore della vita di un cristiano. Quindi, due percorsi dovevano confluire: raccontare la Messa (e Continua a leggere
-
L'abbandono di Benedetto XVI
"Eli, Eli lama sabachthani?" 1 Quando Benedetto XVI annuncia, con poche e semplici parole, la sua rinuncia all'ufficio di Papa, è un terremoto che scuote il mondo e colpisce i cattolici. Circolano le voci più strampalate e tutti si interrogano sulle cause di questa decisione che, pur essendo... Continua a leggere
-
testimonianza cristiana
Quando ho iniziato questo blog, mi è venuta subito l'idea di scrivere di liturgia. Non per rivendicare lo status di esperto, ma per condividere la mia esperienza su ciò che rappresenta il cuore della vita di un cristiano. Quindi c'erano due percorsi che dovevano confluire: dovevo raccontare la Continua a leggere