Perché questo odio per l'autorità?

Authority somiglia a quegli agenti segreti cari a Graham Greene che nascondono la propria identità per non perderla ulteriormente durante un brutto incontro. Ha ancora alcuni ammiratori che la amano e mettono in campo tesori di ingegno per definirla, ridefinirla, in modo che sia compresa nel suo tempo. Per fare questo, la avvicinano alla tradizione, all'onore, alla gerarchia, alla legge naturale... le danno costantemente un bastone, delle stampelle, un treppiede, affinché possa ancora uscire dal suo nascondiglio e prendersi un po' di freschezza. aria. Le parole a cui attribuiscono autorità assomigliano a bende, a cauteri, che alla fine la nascondono un po' di più. Il disincanto è evidente da tempo ed è in aumento. Niente può salvare l'autorità, tutto ciò che ispira ci ricorda cose antiche di cui sappiamo fare a meno. Non serve a nulla. Non serve a niente.

Autorità, nel senso latino, deriva da auctor che significa “colui che aumenta”, e da auctoritas , che ha “potere di imporre l'obbedienza”. L’autorità è equiparata al potere, cosa che dimentichiamo quando separiamo potere e autorità. D’altronde è un potere senza potere, che non costringe. Il suo campo d'azione nasce dall'etica, dalla conoscenza, dalla fede... Perché richiede obbedienza. È qui che cominciamo a inciampare sul suo significato, perché i tempi non amano l’obbedienza. E, poiché l’epoca non apprezza più la fede, denigra l’autorità. Lo svaluta, lo identifica con il potere vile e cieco. Gli dà un soprannome che è diventato un'implicazione: autoritarismo . Come a rivelare ciò che nasconde sotto la sua maschera di clemenza: un carattere brutale, violento e instabile. Deve essere smascherato. Deve essere calunniata. Soprattutto non dobbiamo più capire niente, e cos’è il non capire niente se non una nuova forma di credenza? L’autorità impone limiti che nessuno vuole più, che obbligano e impediscono di essere ciò che vogliamo. L’era crede che è essendo ciò che desideriamo che saremo ciò che meritiamo. L’individualismo regna sovrano e incontrastato. Nessuno sa meglio di te cosa è bene per te. Diamolo per scontato! Poiché era necessario ignorare limiti e gerarchie, l’epoca ha messo da parte l’autorità dopo averla messa ai picchetti. L’autorità catalizzava la modernità. Doveva essere sottomessa.

Leggi il resto di "Perché questo odio per l'autorità?" »

Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)

7a e ultima parte: Amore

Il desiderio di Antigone è la famiglia, non vuole lasciare insepolto il fratello; Creonte, vuole affermarsi come re e mostrare il suo potere. Antigone favorisce i legami familiari che incarnano l'amore e rivelano un essere. Creonte stabilisce il suo potere firmando un atto di legge che deve stabilire la sua autorità. La stessa parola caratterizza la loro azione: desiderio. Ma il desiderio non riconosce il desiderio nell'altro, si potrebbe credere, specialmente se si è tentati di adorare il desiderio per se stessi, quel desiderio soprannomina qualsiasi desiderio che incontra. Tra Creonte e Antigone, è la misura dei desideri che conta. Faccia a faccia, Antigone e Creonte aumenteranno la misura dei loro desideri alle avversità che incontrano. Ma la fonte del desiderio di Antigone è ancora oggi comprensibile? Infatti, il desiderio di Antigone, questo desiderio che si basa sulla giustizia, giustizia fatta e restituita alle spoglie del fratello e agli dei, questo desiderio assume il suo pieno significato, perché è comunitario, è parte di una città e in una famiglia, visione ridotta della città, e in una credenza, Antigone si appoggia agli dei per sfidare Creonte. Antigone non esprime un desiderio personale, difende una legge eterna, difende il suo dovere di dirla, di reclamarla davanti a qualsiasi potere che si pensi al di sopra di lei. Da quando non sentiamo più nessuno alzarsi in piedi nello spazio pubblico per rivendicare il proprio dovere a costo della propria vita? Il peggiore ? Ci siamo abituati a questo silenzio, a questa rassegnazione, le leggi trascendentali non ci dicono più molto, quindi nulla viene a sporgere e quindi correggere le leggi che ci passano davanti e ci circondano come spazzatura in un corso d'acqua. Le comunità che fortificavano l'individuo all'interno di uno spazio che lo proteggeva e gli permetteva di crescere furono distrutte. L'individuo ora sembra un elettrone pazzo che può costruirsi solo da raffiche di vento che costantemente lo sfiniscono e lo confondono e cancellano anche il gusto per il senso da dare alla sua vita. La vita sociale si basa solo sul diritto e sul diritto, ma in un luogo senza geografia fatto di persone fuori terra, tutti i diritti sono uguali e schiacciati in un odioso caos. Creonte ha il potere. Antigone è la figlia di Edipo. In un'epoca in cui non si tratta più di avere, di possedere, di acquisire, Antigone pesa – poiché è necessario valutare – molto poco. La metodica distruzione di tutta la metafisica è simile a un crimine contro l'umanità. Forse il più grande che il mondo abbia mai conosciuto. Dato che con un clic posso acquisire tutto, ho solo bisogno di conoscere la mia voglia di soddisfarlo. Comprendiamo anche che questo desiderio individuale che nulla protegga dal suo appetito non accetta limiti e soprattutto non quelli posti da altri; allora entra in gioco l'invidia, il desiderio svilito, svilito.

Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)"

Antigone, ribelle e intimo (5/7. Autorità)

Immagine

Parte 5: Autorità

Nell'antica Grecia gli uomini si conoscono e si riconoscono agli occhi della loro famiglia, dei loro cari, della loro comunità. Le donne si riservano lo specchio, iniziato con la bellezza, la femminilità e la seduzione. La riflessione è ovunque. “Non c'è posto che non ti veda” scrive Rilke. Possiamo esistere senza riflessione? Possiamo essere consapevoli senza conoscere noi stessi? L'uomo non dovrebbe vedersi allo specchio per paura di essere assorbito dalla sua immagine. Questa immagine che riesce a farci dimenticare che ci siamo. Se pensiamo ciò che vediamo, lo sentiamo, risuona in noi e lo sogniamo anche noi. La nostra immagine ci sfugge non appena la vediamo. Così la donna si adatta allo specchio quando l'uomo potrebbe perdere lì le sue fondamenta. Il sogno, binomio di memoria, nasconde il tempo e lo intorpidisce. Cosa abbiamo visto e quando? Lo sguardo e la riflessione e l'immaginazione si compenetrano e non possono essere dissociati. Vedere e conoscere se stessi si fonde tra i Greci. Vedere, conoscere se stessi... ma non troppo, perché se l'uomo è una meraviglia, nel senso di un incidente, di una frattura affascinante, nasconde anche il proprio terrore, si stermina e si tortura, ed è davvero l'unico "animale" in questo caso.

Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (5/7. Autorità)"

Identificare

L'identità è divisa da un lato in una base che è in noi senza che siamo in grado di trarre un particolare merito, la nostra natura e l'educazione (cultura) che abbiamo ricevuto e un movimento costitutivo della vita che scopre elementi che non sono elencati dalla nostra natura o dalla nostra educazione, ma che devono essere letti al culmine della nostra natura e della nostra educazione.

Una buona parte di questo processo si svolge senza nemmeno che dobbiamo pensarci. È tuttavia essenziale, essenziale e ci obbliga alla revisione permanente di questa natura e di questa educazione, nonché alla revisione permanente di questi nuovi elementi attraverso il prisma della nostra natura e della nostra cultura.

L'equilibrio è essenziale: essere al crocevia della nostra natura e della nostra cultura. Che implica conoscerli entrambi. Non c'è dubbio di dimenticare o peggio di non essere consapevoli della nostra natura, di dimenticare o peggio di perdere i benefici della nostra educazione, di avvicinarsi alle coste di novità o non saremo altro che una bandiera eliminata al vento. Non avremo criteri per giudicare la novità e rischieremo di vedere questa novità solo una novità e per entrare per questo. Non c'è conoscenza di se stessi che possa sfuggire al setaccio della nostra natura e della nostra cultura.

Cosa significa essere fuori terra?

L'esempio più illuminante riguardante la natura umana è nel Nuovo Testamento quando Pietro e Gesù Cristo parlano insieme e che Pierre insiste con il suo padrone in modo da credere alla sua devozione completamente sincera. Quindi, Gesù gli annuncia che il gallo non avrà cantato che lo avrà negato tre volte. Il primo posto in cui ogni uomo parla è questo: la sua debolezza. Tenendo conto dei limiti di tutti, non sempre per risolverlo, ma anche per superarli, forze per ragionare da ciò che sei e non da ciò che pensi di essere. Qualsiasi uomo che non conosce i suoi punti deboli, che li dimentica, che non li tiene in considerazione è fuori terra come dicevamo oggi. Affari che significa che sei nutrito da un pascolo che non è nostro, che neghi il tuo pascolo per trovare qualsiasi altro pascolo che il meglio, perché altro. Affari significa anche che le parole ricevute potrebbero essere ottenute ovunque nel mondo senza che ciò ponga un problema, queste parole sono senza radici, traducibili in tutto il linguaggio e esportabili come un "framework" in informatica. L'obiettivo è caratterizzato dal desiderio di raggiungere un tale livello di astrazione e sradamento che la domanda non avrà più senso.

Antigone, ribelle e intimo (4/7. Libertà)

img_0012

Antigone non prese vita al crepuscolo. Antigone nasce con l'alba. È all'alba che Antigone diventa anti , che significa affrontare e non contro . Al riflusso dell'esercito di Argo, Antigone emerge dall'ombra dove avrebbe potuto risiedere per tutta la vita, non per risolvere l'enigma della sfinge come suo padre, non per risolvere l'enigma delle fasi della vita, ma per colmare lo spazio tra ciascuno di essi. Edipo gli strappò la pelle, le unghie, le nocche. Il crepuscolo descrive uno stato incerto al mattino e alla sera. Antigone sorge con il giorno, con l'alba, quando la libertà prende vita, e quindi corpo.

Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (4/7. Liberty)"

funerali

I funerali servono per puntare con precisione diabolica un dardo che arriva a far scoppiare l'ascesso del dolore per farlo defluire dolcemente e liscio come l'infuso di un malato, idrata chi resta sul bordo della sponda del vivo, porta a lui il conforto di stare sempre un po' con la persona scomparsa, ma allo stesso tempo gli ricorda la sua assenza... È difficile non crogiolarsi e non odiarla allo stesso tempo. La perdita cambia l'intera disposizione del vivo perché vede l'impronta del morto ovunque, alcune stanze sono adornate di fiori quando non sono mai state... Il morto impone un prisma al vivo che lo vede nei luoghi dove quest'ultimo ha mai mettere piede. L'immagine mentale permette di ricordare e immaginare e intreccia freneticamente i fili dell'uno con i fili dell'altro in una sarabanda folle che inebria e rauca fino a non essere più in grado di differenziare ciò che è vero di ciò che inventiamo. Il tempo non fa nulla, o meglio intreccia questa confusione. Ma vogliamo ancora separare la memoria dall'immaginazione?

Non piangiamo qualcuno, è il lutto che ci modella, è la perdita di una persona cara che ci modella.

Il significato... dei funerali

Il mondo contemporaneo si entusiasma usando la formula, make sense , perfetta traduzione dell'espressione anglosassone, make sense . È confortante ripetere a te stesso questa espressione senza che in realtà abbia alcun... significato, quindi raccogliamo piccole cose che hanno un senso, ma quali sono questi mini significati trovati per terra quasi per caso? Che cosa sono questi significati della pelle di dolore che Attraverso la metodica distruzione della famiglia manca la trasmissione tra generazioni, si perde il senso delle nostre azioni, quindi dobbiamo inventare senso , dobbiamo creare un senso, dobbiamo darci l'illusione di vivere ancora, di non aver abdicato . L'inganno è sostenuto dall'ignoranza, e anche su questo punto l'inganno non è nuovo. Il significato dato dalla morte all'interno della famiglia, questo significato oggi quasi del tutto dimenticato, è rievocato da Antigone nell'opera di Sofocle dove si pone come custode dei valori che liberano, perché proteggono l'uomo dalla morte 'animale. Antigone riafferma ciò che l'uomo può e non può; si impadronisce di una forza destinata a proteggerci dalla nostra volontà di potenza e ad insegnarci il tempo della responsabilità; un tempo oggi affidato a specialisti che sostituiscono la famiglia, le persone che la compongono e i tenui legami che nel tempo hanno intessuto tra di loro.

Libertà tesoro!

Antigone è libera e, poiché la libertà si conquista costantemente, sarebbe giusto dire che Antigone è liberata, perché non smettiamo mai di liberarci e di imparare a liberarci. La libertà è il dono più represso, perché la libertà rappresenta la verità, è il miglior interprete della vita. Doma il destino e chiama a diventare più di se stessi.

La conversione permanente

Contrariamente a quanto spesso si dice o si crede, la tradizione obbliga a una conversione permanente. La tradizione non è un picnic, una vita trascorsa alle terme! La tradizione richiede uno sforzo costante. E anche lo sforzo più importante: non dimenticare. C'è solo una tradizione viva, e vivere è correre il rischio di vivere.