Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)

7a e ultima parte: Amore

Il desiderio di Antigone è la famiglia, non vuole lasciare insepolto il fratello; Creonte, vuole affermarsi come re e mostrare il suo potere. Antigone favorisce i legami familiari che incarnano l'amore e rivelano un essere. Creonte stabilisce il suo potere firmando un atto di legge che deve stabilire la sua autorità. La stessa parola caratterizza la loro azione: desiderio. Ma il desiderio non riconosce il desiderio nell'altro, si potrebbe credere, specialmente se si è tentati di adorare il desiderio per se stessi, quel desiderio soprannomina qualsiasi desiderio che incontra. Tra Creonte e Antigone, è la misura dei desideri che conta. Faccia a faccia, Antigone e Creonte aumenteranno la misura dei loro desideri alle avversità che incontrano. Ma la fonte del desiderio di Antigone è ancora oggi comprensibile? Infatti, il desiderio di Antigone, questo desiderio che si basa sulla giustizia, giustizia fatta e restituita alle spoglie del fratello e agli dei, questo desiderio assume il suo pieno significato, perché è comunitario, è parte di una città e in una famiglia, visione ridotta della città, e in una credenza, Antigone si appoggia agli dei per sfidare Creonte. Antigone non esprime un desiderio personale, difende una legge eterna, difende il suo dovere di dirla, di reclamarla davanti a qualsiasi potere che si pensi al di sopra di lei. Da quando non sentiamo più nessuno alzarsi in piedi nello spazio pubblico per rivendicare il proprio dovere a costo della propria vita? Il peggiore ? Ci siamo abituati a questo silenzio, a questa rassegnazione, le leggi trascendentali non ci dicono più molto, quindi nulla viene a sporgere e quindi correggere le leggi che ci passano davanti e ci circondano come spazzatura in un corso d'acqua. Le comunità che fortificavano l'individuo all'interno di uno spazio che lo proteggeva e gli permetteva di crescere furono distrutte. L'individuo ora sembra un elettrone pazzo che può costruirsi solo da raffiche di vento che costantemente lo sfiniscono e lo confondono e cancellano anche il gusto per il senso da dare alla sua vita. La vita sociale si basa solo sul diritto e sul diritto, ma in un luogo senza geografia fatto di persone fuori terra, tutti i diritti sono uguali e schiacciati in un odioso caos. Creonte ha il potere. Antigone è la figlia di Edipo. In un'epoca in cui non si tratta più di avere, di possedere, di acquisire, Antigone pesa – poiché è necessario valutare – molto poco. La metodica distruzione di tutta la metafisica è simile a un crimine contro l'umanità. Forse il più grande che il mondo abbia mai conosciuto. Dato che con un clic posso acquisire tutto, ho solo bisogno di conoscere la mia voglia di soddisfarlo. Comprendiamo anche che questo desiderio individuale che nulla protegga dal suo appetito non accetta limiti e soprattutto non quelli posti da altri; allora entra in gioco l'invidia, il desiderio svilito, svilito.

Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (7/7. Amore)"

In base ai valori

L'autorità ha perso le sue lettere di nobiltà insieme all'umiltà. Autorità è diventata sinonimo di ordine implacabile, forza sconsiderata, tirannia. Che inversione di valori! Mentre l'autorità secondo Antigone impediva la tirannia! L'età moderna ha questa impressione di autorità perché è stata calpestata dagli uomini che l'hanno usata; mentre serve l'autorità. Ma l'autorità è stata danneggiata da queste esperienze disastrose? Un valore non può essere danneggiato da un uomo. La fedeltà si dispiega al di sopra di San Pietro senza che lui possa farlo. La lealtà si dispiega al di sopra del tradimento perché lo racchiude. La lealtà si afferma nel tradimento. Il tradimento non porta con sé alcun significato se non la propria soddisfazione. Ogni valore parla anche di indecisione e incertezza nell'uomo. Ogni valore è un guardiano e un rifugio. Non c'è bisogno di scegliere, il valore si adatta alla nostra debolezza poiché precede le nostre incertezze. Il mondo moderno confonde autorità e potere facendo loro sopportare le stesse ferite e gli stessi dolori. Dio doveva essere tolto da tutto. Né gli antichi né i contemporanei avrebbero capito, ma non importava, ormai non contavano nulla. Se mai Dio non se ne fosse andato, avrebbe dovuto essere ucciso. Il 20° secolo voleva essere il tempo della morte di Dio. Avrà ucciso solo la morte della sua idea. Soprattutto, avrà creato una nuova antropologia basata sul suicidio.

Notizie da Hyppolite Taine

È un pedante, il pedante è la mente vuota e gonfia che, perché piena di parole, si crede piena di idee, gode delle sue frasi e si inganna per dettare agli altri. È un ipocrita che si crede sincero, un Caino che si crede per Abele.

 

In questo cervello rimpicciolito, dedito all'astrazione, e abituato a radunare gli uomini in due categorie sotto etichette opposte, chi non è con lui nello scompartimento giusto è contro di lui in quello sbagliato, e nello scompartimento sbagliato tra i ribelli di tutte le bandiere e ladri di ogni volontà, l'intelligenza è naturale. […] Ogni aristocratico è corrotto e ogni uomo corrotto è un aristocratico.

 

La sinistra che nasce con la Rivoluzione manifesta un totalitarismo che, se a volte è nascosto, non è meno sempre presente; si basa sull'odio per ciò che non la pensa così.

Hyppolite Taine nelle sue Origini della Francia contemporanea ha descritto Robespierre in questo modo. Ma se al posto di Robespierre mettiamo Hollande, Valls, o peggio ancora Taubira, questo ritratto si adatterebbe a loro come un guanto. Tanto più che pedante è maschile e femminile, mette così tutti sullo stesso piano, questa nozione così cara a questi... pedanti.

Il destino di Charlie

disegno del soldato

"Il nemico quindi ti limita che ti dà la forma e ti ha trovato". Questa frase di Saint-Exupéry esprime la nostra condizione abbastanza bene alla fine di questa prima settimana del 2015. Il nemico mi costringe a evolversi secondo i suoi codici, all'interno di uno spazio che ha circoscritto. Sono il primo prigioniero. Scegli il campo e sta cercando di rimanere confinato. Dei due immutabili dati umani, spazio e tempo, mi fa spazio. Rimuovere lo spazio in tempo è un po 'di allano a Hardy. L'altra unità continua a vivere, ma è sfigurata. Ha perso l'equilibrio offerto dall'alterità del coniuge. Il tempo non è lo stesso seguendo lo spazio in cui si evolve. La geografia esegue il destino con una misura precisa come la clessidra. Leggi la continuazione di "The Fate of Charlie"

Nel cuore delle tenebre, la vita

L'albero della vita

Dopo aver visto "Tree of Life", mi sono proibito a lungo di scrivere di questo film. Due forze si sono scontrate in me. Rivolto dalla poesia, dallo stato della beatitudine in cui ero immerso, avevo paura di disturbare la superficie di questo lavoro. Mi sono così aggrovigliato nel mistero di questo film che non ho capito le reazioni negative e non sono stato in grado di avere una mente critica 1 . "Tree of Life" si basa su un libro della Bibbia, "Le Livre de Job". E questo libro oscuro parla della vita e della relazione tra uomo e Dio. Che è presente in molti libri della Bibbia. Ma il libro di Job inizia con un dialogo tra Dio e Satana che interpretano l'uomo. L'impressione che questo dialogo inaugurale ci lasci è strana. Naturalmente, il dialogo iniziale non sarebbe interamente dalla stessa era della storia centrale. Non importa, in effetti, l'impressione rimasta è durante il libro. Come può Dio giocare con la sua amata creatura? Una conclusione frettolosa riporta l'improbabile della situazione. In verità, una volta rimossa la corteccia, il libro di Job consegna il cuore del rapporto tra Dio e l'uomo. E "Tree of Life", il film di Terrence Malick, ha la stessa ambizione.

Leggi il resto di "Nel cuore dell'oscurità, della vita"

Come si chiama Steve Jobs?

"Steve Jobs 1955-2011", potrebbe essere letto sul sito web di Apple il 5 ottobre 2011. Fino alla fine, questa firma unica, minimalista, elegante ed efficiente. La sua firma. Il rumore creato dalla morte di questo leader d'affari americano ha colto di sorpresa il mondo. Poco, e il paragone è stato fatto, come per Lady Diana qualche anno fa. Eppure il paragone si ferma qui, Lady Diana aveva finito per incarnare il volto degli oppressi di fronte a una nomenclatura; vero o falso, questo ritratto ha preso più piacere nel sogno di una principessa distrutta con potere evocativo ma senza alcun reale legame con la realtà. La morte di Steve Jobs non è in alcun modo il destino degli oppressi. La morte di Steve Jobs riguarda essenzialmente l'intimità e quindi la modestia. La morte di Steve Jobs risuonò di un rumore planetario. La vita di Steve Jobs è un'ode all'intimità.

Leggi il resto di "Qual è il nome di Steve Jobs?" »

Un anno che finisce...

Più di un anno che finisce, spesso diamo uno sguardo furtivo. Non abitare troppo. Non si sa mai quante cose abbiamo costretto a seppellire la memoria potrebbe apparire di nuovo, come queste finestre improvvisate, malpolate e irritanti "pop -up" su Internet. L'esercizio che può essere eseguito è concentrarsi fortemente per estrarre eventi importanti; Gli eventi che capiranno perché hanno contato così tanto; Come si sono dimostrati decisivi. È anche importante non perdere di vista il momento in cui l'evento appare.

Leggi di più di "Un anno che finisce ..."

Newman e Socrate

I legami tra l'antica filosofia greca e il cristianesimo sono numerosi. Il più famoso dei precetti greci: Gnothi Seauton , "Conosci te stesso", iscritto in Delfi conserva un certo mistero. Un'altra fine della frase ci è rimasta impressa: “Ma non troppo”… Conosci te stesso… Ma non troppo! Platone porta Socrate a riflettere sulla formula delfica nel Filebo :

SOCRATE: In breve, è una specie di vizio che prende il nome da un abito particolare, e questa parte del vizio in generale è una disposizione contraria a quella raccomandata dall'iscrizione di Delfi.

PROTARCO: È un precetto: conosci te stesso che parli, Socrate?
SOCRATE: Sì, e il contrario di questo precetto, nel linguaggio dell'iscrizione, sarebbe non conoscere affatto se stessi.
"Conosci te stesso" per migliorarti, per cancellare in te ciò che ostacola il tuo sviluppo. Non conoscere se stesso è già una colpa per Socrate. "Ma non troppo", perché l'uomo si crede così facilmente molto più di quello che è, figlio di Adamo, l'uomo è il giocattolo della sua presunzione. “Ma non troppo” per non crederti un dio.
Questo è uno dei fondamenti della cultura greca, l'idea di conoscersi, l'idea di saggezza, di avanzare nella saggezza, ma anche la sensazione che se si scava troppo in profondità possono nascere sorprese, e non necessariamente buone. I greci erano molto consapevoli delle debolezze dell'uomo, dei suoi difetti. I greci sono anche, con i cristiani, coloro che hanno maggiormente evidenziato la possibilità della debolezza umana, è anche ciò che li rende così vicini a noi. La debolezza dell'uomo si esprime nei loro vangeli, nelle tragedie. Pietà e terrore sono i due pilastri. Conosci te stesso... ma non troppo.

colpa originale

Nonostante i dubbi di Shûsaku Endo sul vero cristianesimo dei giapponesi evocati nell'ammirevole "Silenzio", mi sembra anche che i giapponesi abbiano un vero e proprio punto fondamentale in comune con il cristiano nella facilità con cui prendono il posto dell'altro. Non è questa una delle basi fondanti del cristianesimo, uno di questi archetipi del Discorso sul montaggio, pensare sempre che il nostro sforzo non è stato abbastanza significativo, abbastanza pronunciato, perché la comprensione ne esca? Certo, vedo la debolezza del ragionamento: i giapponesi cercano instancabilmente di mettersi culturalmente al posto dell'altro; vuole anche farsi capire meglio; non conosce la colpa, ma la vergogna... Il cristiano deve mettersi al posto dell'altro perché pensa che la colpa venga da lui, il che non significa che abbia commesso la colpa, ma piuttosto la mancanza di attenzione al altro gli ha fatto non lavorare abbastanza per prevenire la colpa.

Leggi la continuazione di "colpa dell'origine"

Emmanuel Todd o la volgarità intellettuale

Emmanuel Todd era su France Culture l'altra mattina per darci la sua buona parola. Emmanuel Todd è un profeta. Ce l'ha. Soprattutto, lo rivendica. Non ha l'onestà. In effetti, non si può essere profeti e ideologi.

Leggi il resto di "Emmanuel Todd o Vulgarità intellettuale"