Antigone, ribelle e intimo (2/7. Il funerale)

IMG_0959-1024x768

Parte 2: Il funerale

Mia cara Ismene. Vengo stamattina per dirti che ho pensato io a tutto. Ho preso gli stessi becchini per i nostri due fratelli. Non potevo scegliere e siccome i nostri fratelli non hanno lasciato nessun ultimo desiderio, ho preso in mano la situazione per sistemarla il prima possibile. Ho comunque ordinato l'imbalsamazione in modo che siano presentabili. Se vuoi andare a vederli, saranno pronti verso le 15:00. Tu non devi. Se puoi prenderti dieci minuti, potrebbe andare bene. Potrebbe essere meglio mantenere un'immagine di loro felici, i bambini per esempio. Ho preso lo stesso modello di urna per entrambi. Un sacerdote verrà all'impresa di pompe funebri e terrà un breve discorso prima della cremazione. Gli ho ordinato di venire all'impresa di pompe funebri. Vedi, mi sono occupato di tutto. Eteocle sarà sepolto nel cimitero che si trova a una trentina di minuti da Tebe prendendo la nazionale. Per Polinice è più complicato con la legge di nostro zio Creonte. Ho deciso di spargere le sue ceneri sul campo di battaglia perché il re non vuole che venga seppellito. Ha senso, vero? Dimmi cosa ne pensi, non mi sono fermato su questo punto. Questo ritratto di Antigone che vive nel 21° secolo mentre consegna le spoglie dei suoi fratelli al direttore delle pompe funebri riassume il rito dei funerali di oggi. La famiglia è stata resa improduttiva dalla rivoluzione industriale. I funerali non fanno più parte della tradizione di famiglia. Il mondo moderno si rassicura usando la formula senso , come si sente oggi la traduzione dell'espressione anglosassone, e come è così confortante ripetersela senza che abbia davvero alcun... senso, perché cosa sono questi mini -sensi ritrovati per terra quasi per caso, cosa sono questi profondi come la pelle che si invitano a entrarci quasi senza che ci sia per niente, se non i residui di un senso passato, un buon senso, un buon senso scolpito dai secoli? Attraverso la distruzione della famiglia manca la trasmissione tra generazioni, si perde il senso delle nostre azioni, quindi dobbiamo inventare senso, creare senso, dobbiamo darci l'illusione di vivere ancora, di non avere totalmente mollato. L'inganno è sostenuto dall'ignoranza, e anche su questo punto l'inganno non è nuovo. Il significato dato dalla morte all'interno della famiglia, questo significato oggi quasi del tutto dimenticato, è rievocato da Antigone nell'opera di Sofocle dove si pone come custode dei valori che liberano, perché proteggono l'uomo dalla morte 'animale. Antigone riafferma ciò che l'uomo può e non può; si impadronisce di una forza destinata a proteggerci dalla nostra volontà di potenza e ad insegnarci il tempo della responsabilità; un tempo oggi affidato a specialisti che sostituiscono la famiglia, le persone che la compongono e i tenui legami intrecciati nel tempo tra loro.

Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (2/7. Funerale)"

Antigone, ribelle e intimo (1/7. La famiglia)

antigone-900x599

1a parte: la famiglia

Dalla prima lettura di Antigone, un'ambiguità si stabilisce nella mente del lettore. Antigone incarna azione o reazione? Cosa muove Antigone? La reazione non esiste mai di per sé mentre l'azione non ha bisogno di nessuno, si legittima nell'atto. L'azione inaugura sempre qualcosa. Contrariamente a quanto spesso si dice o si crede, Antigone non aspetta che Creonte sia Antigone. Come Elettra per vendetta, Nausicaa per ospitalità, Penelope per fedeltà, Antigone incarna il dovere. È azione, perché serve: si compie nel dovere. Si compie nella servitù (facciamo finta di dimenticare che servitù significa “essere schiavo”?). Contrariamente a quanto spesso si dice o si crede, Antigone non è mai un individuo. Non sta mai da sola. Se la legge di Creonte lo spinge all'azione, e se questa può sembrare una reazione, è solo in superficie, per semplice cronologia.

Leggi il resto di "Antigone, ribelle e intimo (1/7. La famiglia)"

Il destino di Charlie

disegno del soldato

"Il nemico quindi ti limita che ti dà la forma e ti ha trovato". Questa frase di Saint-Exupéry esprime la nostra condizione abbastanza bene alla fine di questa prima settimana del 2015. Il nemico mi costringe a evolversi secondo i suoi codici, all'interno di uno spazio che ha circoscritto. Sono il primo prigioniero. Scegli il campo e sta cercando di rimanere confinato. Dei due immutabili dati umani, spazio e tempo, mi fa spazio. Rimuovere lo spazio in tempo è un po 'di allano a Hardy. L'altra unità continua a vivere, ma è sfigurata. Ha perso l'equilibrio offerto dall'alterità del coniuge. Il tempo non è lo stesso seguendo lo spazio in cui si evolve. La geografia esegue il destino con una misura precisa come la clessidra. Leggi la continuazione di "The Fate of Charlie"

Novena per la Francia

IMG_0063-0.PNG
Che bella iniziativa! Una novena per la Francia. Una novena per esprimere il nostro amore alla Beata Vergine e chiederle di vegliare sul nostro bel Paese con tutti i santi. È inutile ruttare sui social o su Internet o anche per strada, non ha senso ruttare se non chiediamo l'intercessione della nostra santissima Maria per il nostro Paese. Se non lo facciamo, se questo sforzo di preghiera non ci è intimo e obbligatorio, allora non abbiamo niente a che fare con la Francia. Ci alimentiamo con le parole. L'intercessione della Beata Vergine è la via per ricevere abbastanza grazie per sperare che il futuro del nostro Paese sia degno del suo passato. Non credere mai che il nostro futuro sia dovuto alla rabbia, all'agitazione, agli effetti collaterali, qualunque cosa facciamo, bene o male, anche il futuro appartiene, soprattutto, alla nostra preghiera. Non pensare mai di essere abbastanza. L'accettazione della nostra debolezza, della nostra mancanza, dell'insufficienza proprio delle nostre forze e della nostra volontà prova che l'intercessione divina è obbligatoria. Questa accettazione segna il nostro ingresso nella novena! Senza saperlo, la docilità legata a questa accoglienza, la “conformità” della nostra anima, ci permette di entrare in questa novena. Lasciamoci guidare quando il Signore ha un solo desiderio profondo: guidare il suo piccolo gregge. La docilità è frutto della tenerezza...

Leggi la continuazione di "Neuvaine per la Francia"

Lettera al mio amico Alvaro Mutis

Un giorno, negli anni '90, stavamo camminando per strada, stavamo lasciando l'Hôtel des Saints-Pères e Alvaro Mutis 1 fermato di colpo. Eravamo quasi all'angolo di rue de Grenelle, e lui mi ha detto: “Emmanuel, ho l'impressione che abbiamo camminato così insieme tanto tempo fa in una strada di Cadice. E stavamo avendo la stessa discussione. Confesso che non ricordo più le nostre osservazioni. Sono certo che se Alvaro Mutis fosse ancora vivo, lo ricorderebbe.

Alvaro Mutis aveva un rapporto speciale con la vita. Viveva gestendo la memoria e la realtà immediata. Metteva sempre un piede in uno e un piede nell'altro. Con lui questi due mondi non si lasciavano mai, erano vicini, andavano di pari passo, come gemelli siamesi, come una vita a senso unico, per il meglio. Alvaro Mutis stava vivendo la sua vita e altre vite, vite che aveva vissuto prima o che avrebbe vissuto dopo. Soprattutto, Alvaro Mutis viveva, sempre, accompagnato da un ragazzino, questo bambino ancora si chiamava Alvarito, era sempre con noi. Carmen, la moglie di Alvaro, ha accettato la sua presenza anche se non era suo figlio. Non ho mai incontrato qualcuno come Alvaro Mutis. Voglio dire, c'era qualcosa di terrificante e intrigante nella sua presenza, la sua presenza da bambino accanto allo stesso adulto di mezza età. Gliel'ho detto spesso. Gli ho detto che anche Bernanos, che amava, doveva vivere così con il bagliore incarnato di un io giovane al suo fianco.

Vengo qui per raccontare quello che so di Alvaro Mutis, Maqroll el Gaviero e pochi altri… Questi ultimi anni sono stati lenti e lunghi. Abbiamo corrisposto molto meno. Non scriveva più. Non scriveva da così tanto tempo. I tremori avevano preso il sopravvento. Anche un certo vuoto. Tutto era destinato a scomparire come il ceppo di un albero morto scomparso in una settimana nella fornace umida dell'Amsud. Tutto doveva passare e questo spettacolo di vita in azione non ha mai smesso di stupire Alvaro Mutis durante i novant'anni trascorsi su questa terra.

Leggi il resto di "Lettera al mio amico Alvaro Mutis"

L'abbandono di Benedetto XVI

Oceano

"Eli, Eli Lama Sabachtani?" 1 rinuncia alla funzione di Papa, è un terremoto che scuote il mondo e che colpisce i cattolici. I rumori più eccentrici corrono e ognuno per mettere in discussione le cause di questa decisione che, anche se non è unica, causa stupore. Personalmente due sentimenti vivono: abbandono e tristezza, il suo pesce pilota, per non dire desolazione. L'abbandono sembra un'eco che continua a riprodursi e aumentare, come una lamentela inebriante.

Leggi il resto di "L'abbandono di Benoît XVI"

Nel cuore delle tenebre, la vita

L'albero della vita

Dopo aver visto "Tree of Life", mi sono proibito a lungo di scrivere di questo film. Due forze si sono scontrate in me. Rivolto dalla poesia, dallo stato della beatitudine in cui ero immerso, avevo paura di disturbare la superficie di questo lavoro. Mi sono così aggrovigliato nel mistero di questo film che non ho capito le reazioni negative e non sono stato in grado di avere una mente critica 1 . "Tree of Life" si basa su un libro della Bibbia, "Le Livre de Job". E questo libro oscuro parla della vita e della relazione tra uomo e Dio. Che è presente in molti libri della Bibbia. Ma il libro di Job inizia con un dialogo tra Dio e Satana che interpretano l'uomo. L'impressione che questo dialogo inaugurale ci lasci è strana. Naturalmente, il dialogo iniziale non sarebbe interamente dalla stessa era della storia centrale. Non importa, in effetti, l'impressione rimasta è durante il libro. Come può Dio giocare con la sua amata creatura? Una conclusione frettolosa riporta l'improbabile della situazione. In verità, una volta rimossa la corteccia, il libro di Job consegna il cuore del rapporto tra Dio e l'uomo. E "Tree of Life", il film di Terrence Malick, ha la stessa ambizione.

Leggi il resto di "Nel cuore dell'oscurità, della vita"

All'ombra di Ernesto Sabato

Quando Ernesto Sabato morì il 30 aprile a 99 anni, ripeté le parole di Maria Zambrano: morire questa azione sfuggente che viene condotta dall'obbeding, accade oltre la realtà, in un altro regno . Nella sua casa a Santos Lugarès ("luoghi santi" vicino a Buenos-Aires), Ernesto Sabato obbedisce quest'ultima ingiunzione. Si preparò a lungo. In resistenza , la sua volontà letteraria in movimento pubblicata nel 2002, scrisse: Ho dimenticato i grandi lati della mia vita, ma, d'altra parte, alcuni incontri, momenti di pericolo e i nomi di coloro che mi hanno attirato depressioni e blepitum si accumula ancora le mie mani. E anche tu, tu che credete in me, che avete letto i miei libri e vai ad aiutarmi a morire.

Leggi di più di "all'ombra di Ernesto Sabato"

Sacerdote "Generazione Benoit XVI"

Caro padre,

È con grande piacere che accolgo con favore la tua partenza. Non che sia felice che tu lasci la cappella di Notre-Dame du Lys, ma perché sono felice di averti incontrato e che continui il tuo sacerdozio mostrando l'esempio del sacerdote secondo Benoit XVI.

Ieri, per la festa della Santissima Trinità, avete celebrato la vostra ultima messa secondo il rito straordinario nel 15° arrondissement di Parigi. In questa pia cappelletta, dove sei arrivato nel 2009 quando la diocesi di Parigi ha cominciato ad assumersi la responsabilità della cappella ea nominare sacerdoti al suo servizio. E mentre eri già ordinato sacerdote da quasi dieci anni, hai imparato a celebrare la Messa secondo il messale del 1962! Una grande lezione di umiltà! Ti sei gettato nello stampo della forma bimillenaria. Per soddisfare la richiesta dei vostri superiori, ma anche quella di un gruppo di fedeli irriducibili amanti del rito straordinario.

Leggi il resto di "Newman e Socrate"

Newman e Socrate

I legami tra l'antica filosofia greca e il cristianesimo sono numerosi. Il più famoso dei precetti greci: Gnothi Seauton , "Conosci te stesso", iscritto in Delfi conserva un certo mistero. Un'altra fine della frase ci è rimasta impressa: “Ma non troppo”… Conosci te stesso… Ma non troppo! Platone porta Socrate a riflettere sulla formula delfica nel Filebo :

SOCRATE: In breve, è una specie di vizio che prende il nome da un abito particolare, e questa parte del vizio in generale è una disposizione contraria a quella raccomandata dall'iscrizione di Delfi.

PROTARCO: È un precetto: conosci te stesso che parli, Socrate?
SOCRATE: Sì, e il contrario di questo precetto, nel linguaggio dell'iscrizione, sarebbe non conoscere affatto se stessi.
"Conosci te stesso" per migliorarti, per cancellare in te ciò che ostacola il tuo sviluppo. Non conoscere se stesso è già una colpa per Socrate. "Ma non troppo", perché l'uomo si crede così facilmente molto più di quello che è, figlio di Adamo, l'uomo è il giocattolo della sua presunzione. “Ma non troppo” per non crederti un dio.
Questo è uno dei fondamenti della cultura greca, l'idea di conoscersi, l'idea di saggezza, di avanzare nella saggezza, ma anche la sensazione che se si scava troppo in profondità possono nascere sorprese, e non necessariamente buone. I greci erano molto consapevoli delle debolezze dell'uomo, dei suoi difetti. I greci sono anche, con i cristiani, coloro che hanno maggiormente evidenziato la possibilità della debolezza umana, è anche ciò che li rende così vicini a noi. La debolezza dell'uomo si esprime nei loro vangeli, nelle tragedie. Pietà e terrore sono i due pilastri. Conosci te stesso... ma non troppo.