Emmanuel L. Di Rossetti
-
L'incontro di Péguy e Lonsdale – Tra cielo e terra
È una piccola meraviglia quella a cui Michael Lonsdale ci invita con lo spettacolo "Between Heaven and Earth". Una delizia. Queste perle meritano sempre di essere valorizzate. Dobbiamo fare spazio nel tumulto, nel cuore oppresso, nella vita che sogniamo e dimentichiamo di vivere. Continua a leggere
-
Il destino di Charlie
"Il nemico ti limita, quindi ti dà la tua forma e ti fonda." Questa frase di Saint-Exupéry esprime molto bene la nostra condizione alla fine di questa prima settimana del 2015. Il nemico mi costringe a evolvermi secondo i suoi codici, all'interno di uno spazio che ha circoscritto. Sono prima di tutto un prigioniero. Lui sceglie il terreno e mi costringe a Continua a leggere
-
Duemilaquattordici anni fa...
Il Natale si può riassumere in quattro lettere: fiat. Prima di essere un simbolo industriale, è la parola, l'accettazione dell'angelo da parte di Maria. Questa accettazione precede ogni riflessione. È docilità e fiducia nell'epifania. Quattro piccole lettere come un respiro ma anche come un'attesa febbrile. Sia fatta la tua volontà! E che tutti i nostri Continua a leggere
-
Novena per la Francia
Che meravigliosa iniziativa! Una novena per la Francia. Una novena per esprimere il nostro amore alla Beata Vergine e chiederle di vegliare sul nostro bel Paese con tutti i santi. Non ha senso ruttare sui social media, su Internet o persino per strada. Continua a leggere
-
Un giorno al Pôle Emploi nel 2014
Una storia edificante che mi è stata raccontata questa settimana... Ben lontana dalle protagonismi dei nostri leader sui televisori. Una giornata al centro per l'impiego per una giovane disoccupata con un progetto si è rapidamente trasformata in una corsa a ostacoli. Continua a leggere
-
L'umanità di Cheyenne Carron — Riflessioni sul film L'apostolo
Quale stupore mi ha colto una mattina di recente, ascoltando la voce di una giovane donna interrogata da Louis Daufresne nel suo programma, Le Grand Témoin, su Radio Notre-Dame. Stavo per scoprire che il nome di questa giovane donna è Cheyenne Carron. Cristiana, ha girato un film, L'Apôtre1, la storia di una musulmana toccata dalla grazia che decide di convertirsi a... Continua a leggere
-
In memoria Alvaro Mutis
Era un anno fa. Álvaro Mutis tornava in cielo. L'immenso scrittore colombiano merita di essere letto e riletto. Questo brillante monarchico ha tracciato un ponte tra la vecchia Europa e il Sud America. Le sue poesie, i suoi racconti, i suoi romanzi trasportano e trasportano la nostra storia attraverso la figura di Maqroll el Gaviero, un marinaio solitario e disilluso. Continua a leggere
-
Dal tradizionale…
"Siamo nani appollaiati sulle spalle dei giganti; vediamo più di loro, e più lontano; non che il nostro sguardo sia penetrante, né la nostra statura elevata, ma siamo sollevati, elevati, dalla loro statura gigantesca." Questa citazione di Bernardo di Chartres (XII secolo) si trova nell'ultimo libro di Rémi Brague, Modérément moderne (Editions Flammarion), Continua a leggere
-
Quali santi rivolgere?
Il caso Marcial Maciel ci costringe a porci la domanda sul Male. La nostra epoca evita di affrontarlo. Cosa sappiamo dell'opera del diavolo e cosa possiamo fare per proteggerci da essa? Dopo aver cercato di nascondere il bene della vita, dovremmo sorprenderci che il male venga alla luce? Le opere del diavolo sono ... Continua a leggere
-
Notizie di umiltà
La visione umana dell'umiltà è come la visione umana dell'amore, ridotta. L'umiltà deve esercitare la sua autorità in ogni momento e in ogni luogo. L'umiltà non consente di scegliere se esercitarla. L'umiltà richiede quindi infinita disponibilità e infinita vigilanza. Richiede un termine che è quasi scomparso dalla nostra... Continua a leggere
-
Notizie di paura da Ernest Hello
Ma se passiamo dalla paura in generale alla paura di Gesù Cristo nell'Orto degli Ulivi, scopriremo che il silenzio è più appropriato delle parole. La sua passione è una serie di eccessi, molti dei quali ci sono sconosciuti, dice Angela da Foligno. Ma queste sofferenze, per quanto terribili, furono successive, non simultanee. Continua a leggere
-
Il canto gregoriano è fatto per la liturgia
Estratto da La Santa Messa, ieri, oggi e domani, citazione del Sig. Dominique Ponnau, direttore dell'École du Louvre, Conferenza tenuta a Le Mans, 19 settembre 1998. "Mi ricordo. Questo ricordo è per me un riferimento culturale e umano quasi quotidiano. Era il giugno 1985, a Pont-à-Mousson, alla fine della conferenza Continua a leggere
-
Lettera al mio amico Alvaro Mutis
Un giorno, negli anni Novanta, stavamo camminando per strada, uscendo dall'Hôtel des Saints-Pères, e Alvaro Mutis1 si fermò di colpo. Eravamo quasi all'angolo di Rue de Grenelle, e mi disse: "Emmanuel, ho l'impressione che abbiamo camminato insieme così tanto tempo fa, in una strada di Cadice. E noi Continua a leggere
-
Alvaro Mutis sulla monarchia
Il paradosso, per me piuttosto doloroso, è che ero già un monarchico fin da giovanissimo. Potrei quasi dire, fin dall'infanzia. Le mie prime letture di storia mi hanno portato a cercare da dove provenisse la monarchia e come funzionasse. So perfettamente che la monarchia, così come la intendo io e come altre epoche l'hanno vissuta, è ormai impensabile.[…] Continua a leggere