cattolicesimo
-
In base ai valori
L'autorità ha perso la sua nobiltà insieme all'umiltà. L'autorità è diventata sinonimo di ordine implacabile, forza sconsiderata e tirannia. Che inversione di valori! Mentre, secondo Antigone, l'autorità impediva la tirannia! L'era moderna ha questa impressione di autorità perché è stata calpestata da Continua a leggere
-
Novena per la Francia
Che meravigliosa iniziativa! Una novena per la Francia. Una novena per esprimere il nostro amore alla Beata Vergine e chiederle di vegliare sul nostro bel Paese con tutti i santi. Non ha senso ruttare sui social media, su Internet o persino per strada. Continua a leggere
-
L'umanità di Cheyenne Carron — Riflessioni sul film L'apostolo
Quale stupore mi ha colto una mattina di recente, ascoltando la voce di una giovane donna interrogata da Louis Daufresne nel suo programma, Le Grand Témoin, su Radio Notre-Dame. Stavo per scoprire che il nome di questa giovane donna è Cheyenne Carron. Cristiana, ha girato un film, L'Apôtre1, la storia di una musulmana toccata dalla grazia che decide di convertirsi a... Continua a leggere
-
Quali santi rivolgere?
Il caso Marcial Maciel ci costringe a porci la domanda sul Male. La nostra epoca evita di affrontarlo. Cosa sappiamo dell'opera del diavolo e cosa possiamo fare per proteggerci da essa? Dopo aver cercato di nascondere il bene della vita, dovremmo sorprenderci che il male venga alla luce? Le opere del diavolo sono ... Continua a leggere
-
Notizie di umiltà
La visione umana dell'umiltà è come la visione umana dell'amore, ridotta. L'umiltà deve esercitare la sua autorità in ogni momento e in ogni luogo. L'umiltà non consente di scegliere se esercitarla. L'umiltà richiede quindi infinita disponibilità e infinita vigilanza. Richiede un termine che è quasi scomparso dalla nostra... Continua a leggere
-
Il canto gregoriano è fatto per la liturgia
Estratto da La Santa Messa, ieri, oggi e domani, citazione del Sig. Dominique Ponnau, direttore dell'École du Louvre, Conferenza tenuta a Le Mans, 19 settembre 1998. "Mi ricordo. Questo ricordo è per me un riferimento culturale e umano quasi quotidiano. Era il giugno 1985, a Pont-à-Mousson, alla fine della conferenza Continua a leggere
-
Testimonianza cristiana – 2
Quando ho iniziato questo blog, mi è venuta subito l'idea di scrivere di liturgia. Non per rivendicare lo status di esperto, ma per condividere la mia esperienza di ciò che rappresenta il cuore della vita di un cristiano. Quindi, due percorsi dovevano confluire: raccontare la Messa (e Continua a leggere
-
Nell'aria viziata delle nostre società
"Ci viene detto che l'aria del mondo è irrespirabile. Sono d'accordo. Ma i primi cristiani trovavano ogni mattina alla loro porta un'atmosfera satura di vizi, idoli e incenso offerto alle divinità. Per più di duecento anni furono relegati, calunniati ed emarginati dalla corrente del fiume sociale che li trascinava via. Continua a leggere
-
Discorso di Donoso Cortes (1850)
"Gli eserciti regolari sono oggi l'unica cosa che impedisce alla civiltà di perdersi nella barbarie. Oggi un nuovo spettacolo si presenta ai nostri occhi nella storia, nuovo nel mondo: quando, signori, il mondo ha visto, tranne che ai nostri giorni, che ci stiamo muovendo verso la civiltà con le armi e verso Continua a leggere
-
L'abbandono di Benedetto XVI
"Eli, Eli lama sabachthani?" 1 Quando Benedetto XVI annuncia, con poche e semplici parole, la sua rinuncia all'ufficio di Papa, è un terremoto che scuote il mondo e colpisce i cattolici. Circolano le voci più strampalate e tutti si interrogano sulle cause di questa decisione che, pur essendo... Continua a leggere
-
La morte dell'intimità
Ovunque, su Internet, sui giornali o in televisione, l'esperienza personale viene mostrata, esibita e intesa come riferimento. Questa indecenza si basa su un'inversione di valori. Si fonda soprattutto e ovunque sull'idea dello stesso. L'idea dello stesso pensa: "Ho vissuto questo, la mia esperienza riflette un sentimento universale. Voglio dire cosa Continua a leggere
-
Una breve storia di Envy, da eroe a capro espiatorio
Il mondo moderno ci presenta costantemente capri espiatori. Lance Armstrong, Richard Millet, Jérôme Kerviel, John Galliano, per citarne solo alcuni, ognuno nel proprio campo, con cause e ragioni completamente diverse, hanno recentemente incarnato il capro espiatorio, il colpevole giustamente punito, il provocatore messo al suo posto. Continua a leggere
-
testimonianza cristiana
Quando ho iniziato questo blog, mi è venuta subito l'idea di scrivere di liturgia. Non per rivendicare lo status di esperto, ma per condividere la mia esperienza su ciò che rappresenta il cuore della vita di un cristiano. Quindi c'erano due percorsi che dovevano confluire: dovevo raccontare la Continua a leggere
-
Nel cuore delle tenebre, la vita
Dopo aver visto "Tree of Life", per molto tempo mi sono proibito di scrivere di questo film. Due forze si scontravano dentro di me. Soggiogato dalla poesia, dallo stato di beatitudine in cui ero immerso, avevo paura di turbare la superficie di quest'opera. Ero così avvolto dal mistero di questo film che Continua a leggere